|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 8
|
Contenuto iniziale HDD (asus z53s)
E' la mia prima esperienza con un pc portatile e subito ho trovato delle difficoltà. In particolare volevo modificare le partizioni e installare una relase di Linux. Per starmene tranquillo ho subito tentato di compilare un file immagine di vista, dato che non ho nemmeno il cd e il global back up è disabilitato nelle versioni home
![]() ![]() Cosa sono tutte quelle partizioni ![]() Vorrei sapere se devo stare particolarmente attento nel modificarne/eliminarne il contenuto e se ho un modo per poter fare delle prove con la certezza di avere la possibilità di riportare tutto alla configurazione originale. Quali sono le potenzialità dell'Asus Recovery DVD? Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 29998
|
Cosa vuol dire che non hai il cd? Il recovery contiene il sistema operativo OEM.
__________________
✘ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 8
|
Vabbe' non ho il cd di vista... quindi nel caso dovessi pasticciare con le partizioni dovrei usare obbligatoriamente il recovery (è vero che sistema proprio tutto quanto come appena uscito di fabbrica, partizioni comprese?) perdendo eventuale lavoro già svolto, non è un gran problema, volevo solo sapere di preciso cosa contenesse l'hdd di default in modo da non dover sprecare un sacco di tempo procedendo per tentativi. Ad esempio: quei 3GB occupati nella sda5 (che vista non mi rileva nemmeno) cosa possono essere? Se elimino quella partizione cosa può succedere?
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
In pratica hai:
- una partizione primaria nascosta (dev/sda1) che contiene i files per il ripristino del sistema. Essendo nascosta non e' visualizzabile da Esplora Risorse di Vista. - una partizione primaria (dev/sda2) che contiene Vista. E' quella che in Esplora Risorse di Vista viene indicata con C: ed etichetta VistaOS. - una partizione estesa (dev/sda3) che contiene una partizione logica (dev/sda5) che in Esplora Risorse viene identificata probabilmente con D: ed etichetta DATA. Il tutto "farcito" con due piccoli spazi da 1 MB l'uno non allocati ![]() Per quanto riguarda la partizione nascosta e' una prassi dei produttori di pc quella di creare una partizione di ripristino avviabile al boot del pc in modo da ripristinare il sistema alle impostazioni di fabbrica. Quello che mi lascia piu' perplesso e' la creazione di una partizione estesa con all'interno una sola partizione logica. Quote:
Ma non hai installato sotto Vista un'utility Asus per creare i dischi di ripristino? In alternativa creati un'immagine del disco con un programma tipo Acronis True Image in modo da potere ripristinare la situazione in caso di problemi. In ogni caso, se non hai modo di ripristinare il sistema ti sconsiglio di modificare le partizioni: prima creati la possibilita' di ripristinare il sistema alla situazione di partenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 8
|
Ma quali sono le condizioni e le potenzialità dell'Asus Recovery DVD? Funziona sempre e ripristina tutto a patto che non tocchi la partizione iniziale?
Ho provato a farlo partire e mi permette anche di scegliere tra un paio di opzioni di default riguardo partizione del disco, ma se dovessi cancellare la parte iniziale del disco funzionerebbe correttamente? Qualcuno ha avuto modo di provare? E per quanto riguarda lo spazio occupato nella DATA, nessun'idea? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() Sotto Vista con cosa lo vedi che e' vuoto? Hai provato ad abilitare la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e poi a controllare con Esplora Risorse se e' veramente vuoto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 5940
|
Stessa situazione, da un mese ho uno z53E (sign).
Anch'io ho partizione nascosta e recovery dvd, e giusto oggi mi chiedevo quale sia la differenza tra i due. Su un forum tedesco ho letto di un ragazzo che ha formattato la partizione di ripristino ![]() Se fosse vero una domanda sorge spontanea: MA CHE CAXXO MI FATE A FARE UNA PARTIZIONE DI 6 GIGA (SU UN HD DI 120...) SE HO IL RECOVERY DVD? PER CREARE CONFUSIONE? Probabilmente sì, dato che sarebbe bastato un capitoletto dedicato sul manuale d'istruzioni. Apprezzo la possibilità di fare il ripristino sia da dvd che da HD (sempre che sia vero), ma almeno mi dicessero che effettivamente si può fare... Una volta formattato C e cancellata la partizione di ripristino è un po' tardi ritrovarsi con un dvd magari inservibile. Indi per cui mi sa che sta partizione la terrò, con grande rodimento...
__________________
Stanchi di usare Nero? Qui trovate l'alternativa gratuita che fa per voi
HP ProBook 4530s i5 2410M / 4GB / 640GB / Intel HD3000+Radeon HD6490M / 15.6" @1366x768 ASUS F3E T7100 / 3GB / 120GB / X3100 / 15.4" @1280x800 / Intel 3945ABG |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:08.