|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Schermata BLU + errori PXE
Ho un problema su un computer che monta windows XP
All'avvio del sistema, appare l'errore : PXE-E61: media test failure check cable PXE-MOF: Exiting intel PXE ROM senza nessuna indicazione a seguito (come dovrebbe essere solito, tipo "sistema operativo non trovato") Dopo di che carica windows , e appare la schermata BLU che dice si è veriricato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer. Un processo o un thread fondamentale per il funzionamento del sistema è uscito o è stato terminato in modo inasppetatto. [...] eccetera Premetto che ho provato a montare altre RAM pensando fosse quello ma non cambia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
media test failure sembra riferirsi agli harddisk o ai lettori/masterizzatori cd/dvd. controllali con i tool di diagnostica presi dal sito del produttore, e controlla per bene i cavi (anche l'alimentazione).
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
dunque ho staccato tutti i lettori dvd/cd/floppy tenendo solo l'hard disk con cavo SATA, e il problema persiste (ma non può essere l'hard disk che ha appena 6 mesi!)
il cavo dell'alimentazione direi che è ok, non sono un elettricista ma ad occhio non è danneggiato so che probabilmente devo fare comunque il test montando l'hard disk su un altro computer, però scusate ma ho un po le @@ girate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
[edit]tutto cannato.
__________________
Ultima modifica di Khronos : 18-11-2007 alle 23:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Quote:
Il messaggio PXE-E61: media test failure check cable ti invita a controllare il cavo LAN . Per l'errore di Windows devi postare il messaggio SCRITTO_IN_MAIUSCOLO ![]() Potrebbe con molta probabilità non essere collegato al PXE . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
Quote:
![]()
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Allora , questo PC è un caso da studio.
Vi racconto : Ho voluto verificare che non fosse un problema dell'hard disk e sono andato in un negozio di computer a farlo montare , e lì è partito senza problemi. Perciò, è per forza un errore del mio pc , no ? Bene, su questo pc ho un hard disk di 250 GB su cui ho due partizioni, una da 120 GB e una da 130 GB. Su quella da 120 GB era installato windows (che appunto non partiva) , l'altra era una partizione in più dove c'erano altri dati. Il tipo del negozio mi ha consigliato di installare windows sulla partizione da 130 GB per vedere se almeno cosi funzionasse, e infatti funziona. Ciò mi ha permesso di recuperare i dati che avevo su quello da 120 GB. Ora vorrei FORMATTARE TUTTO, ci ho provato con il cd di windows originale XP HOME . Solo che eliminando le partizioni lui comunque me ne vede SOLO 130 GB ! Dove sono andati a finire gli altri 120 GB di quella partizione che ahimé non partiva con windows ? Nel BIOS risulta rilevare un hard disk di 250 GB perciò dovrebbero esserci tutti. Può mica un hard disk "rompersi" solo per metà no ??? Per rispondere a chi mi ha chiesto maggiori informazioni sulla schermata BLU : non ci sono frasi in maiuscolo (come SO ci dovrebbero essere, ma non c'è.) L'errore invece numerico si ed è (anzi ormai era) il seguente : STOP : 0X000000F4(OX00000003,0X81F1964D8,0X81FD664C,0X805D13B6) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Per ora proverò a recuperare i 120 GB da "gestione computer" , installando windows in quei 130 GB che mi vede e poi andando appunto a formattare quei 120 che sperò mi leggerà e formatterà.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Dunque , da quanto ho capito , non leggeva quei GB mancanti perché il cd di windows utilizzato (windows xp home originale) , oltre ad essere privo di SP1 e SP2 , era anche anzianotto per "capire" un hard disk di 250 GB SATA (nel 2002 non c'erano ancora ... sarà per quello)
Con un altro cd, sono riuscito invece a fargli rilevare tutto l'hard disk, perciò direi che questo punto è sistemato. Resta a questo punto l'incognita della schermata blu (a titolo informativo a questo punto, avendo SPERO risolto) che ha poi generato tutto questo lavoro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Il PXE è dovuto all'attivazione della BOOT ROM della LAN ( devi settarla su DISABLED), non nella errata sequenza di boot.
Devi cercare in Chip Config Setup o Advanced Setup o Integrated Pheriperals, dipende dalla scheda madre dove è l'opzione. L' errore di Win è evidentemente dovuto a problemi software se con il nuovo setup non viene fuori. Come hai fatto ad installare XP Home nella seconda partizione se è senza SP1-SP2 ? Forse al negozio hanno installato una versione diversa ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Al negozio ho soloportato l'hard disk per vedere se almeno da loro si avviasse con il sistema operativo installato sulla partizione "attuale" che a casa mia non leggeva (e funzionava da loro).
Quindi nessuna installazione presso il negozio. Sono tornato a casa e ho inserito il CD Windows XP Home originale anno 2002, ho avviato l'installazione scegliendo la seconda partizione e ho recuperato i dati della prima "non funzionante". Io vorrei capire questo concetto : Se nel MIO pc il sistema operativo su quella partizione non veniva più caricato ed usciva l'errore con la schermata blu mentre su un qualsiasi altro computer veniva fatto il boot senza problemi, quale altra componente di un computer memorizza file "di sistema" legati ad un sistema operativo al di fuori dell'hard disk ? Perchè se il problema NON sta nell'hard disk (com'è palesemente dimostrato) ed è un problema di "caricamento" di file, può forse essere la RAM che andrebbe portata a 1GB anziché 512 DDR ? Purtroppo questo non l'ho potuto testare. Ma anche in questo caso non capisco perché è stato montato su un computer che aveva proprio 512 DDR di Ram (in negozio) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
XP su un PC diverso da quello dove è installato non si avvia.
Lo avranno attaccato ad un pc con scheda madre uguale ( almeno il chipset ) a quella che hai tu ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
è stato montato su un pc preso casualmente tra quelli esposti in negozio...cosi come mi è già capitato di montare quell'hard disk su questo pc da cui ora scrivo che ha una scheda madre diversa.
edit : è stato montato su un portatile Ultima modifica di VSTi : 22-11-2007 alle 17:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Monza (MI)
Messaggi: 3329
|
Quote:
![]()
__________________
CM Haf 932 Advanced | EVGA Supernova 750 G5 | Asus ROG Maximus X Hero | i7 8700k @ 4.8 cooled by Noctua NH-D15 | G.Skill DDR4 Trident Z RGB 2x8GB @ 4133 MHz 1,45v | Asus ROG STRIX GTX 1080 Ti OC | Samsung 970 EvoPlus 500GB | Samsung 840 Pro 128 GB | WD Caviar Blue 1TB | AOC 24G2U/BK | Corsair K70 (CMX Red ) | Logitech G-Pro Wireless | Fnatic FOCUS V2 | HyperX Cloud II | Win 10 Pro X64 | Vodafone FTTH 1000/200 Toshiba L50-A-1EL + Samsung 830 128 GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Almeno si è riconfigurato, oppure è partito come se niente fosse ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
Il ragazzo che lavora con il "capo" ha preso l'hard disk ed è andato nel retrobottega a provarlo su un portatile (mi ha detto che l'ha montato come hard disk "esterno") . Non so sinceramente se abbia configurato qualcosa.
A me suona nuova che windows xp non parta su un altro pc diverso da quello installato anche perché se succede appunto una cosa com'è accaduta a me CHI può fare la controprova a montarlo sul proprio pc ? Possibile che occorra trovarne uno identico/simile ? Dai che strano! Ad ogni modo , ho comperato una ram da 1GB e l'ho messa su quel pc, vedrò se si ripresenta , man mano che lo riempio, lo stesso problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10944
|
Nel retrobottega lo ha montato come esterno, quindi ha visto che funziona il disco, cioè avrà un po girato tra le varie directory del tuo disco e forse ha usato un utility per leggere i dati SMART.
Ma di sicuro non ha fatto un boot dal tuo disco, tra riconfigurazione e montaggio smontaggio avrebbe perso almeno 15-20minuti, semprechè riuscisse ad eseguire il boot. Purtroppo è così XP non si avvia su controller HD diversi da quello su cui è installato, schermo BLU è il risultato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 140
|
![]() mi sembra al quanto strano anche perché lo conosco , non avrebbe avuto senso non avviare windows come mi ha detto di aver fatto (cioè essere arrivato quanto meno alla schermata dove si inserisce la password per entrare, cosa per me già sufficiente visto che io da casa non riuscivo nemmeno ad arrivare li!) come faceva a sapere che c'era la password da mettere ?? ![]() ![]() ad ogni modo la schermata BLU usciva solo da me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Quote:
Cioè al posto del disco che c'è adesso e poi hai avviato XP? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:48.