|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
4HD: Raid e parecchi dubbi. Aiutatemi
Ciao a tutti, ho intenzione di creare un sistema raid 0 basato su 3 HD da 400GB SATAII da 16mb di cache e di utilizzarne un quarto (da solo) per lo stoccaggio dei dati importanti.
Sul raid andranno s.o. (vista più qualche distro linux che vorrei provare visto che da un po' di tempo supportano il raid 0 software), applicazioni, giochi e p2p. Inoltre farò regolarmente il backup del 4 disco con un HD esterno. Quindi per la gestione dei dati importanti dovrei essere a posto.... (sgrat sgrat). Ora il dubbio è questo? Conviene utilizzare l'ich8r della mia scheda madre con un sistema di questo tipo? A livello di banda dovrei rimanere sotto i 300MB al secondo del controller e il processore (un core duo 6600) dovrebbe gestire senza troppi problemi i dati sui dischi. Però sorge spontanea la domanda: conviene comprare un controller esterno? Stavo pensado al 1420 dell'adaptec, che dispone di 4 slot SATAII su PCI (è nativo PCI-X ma è compatibile con il PCI normale), e costa sotto i 100€. Inoltre, nel caso in cui adottassi il controller esterno, riuscirei ad utilizzare una distro linux qualsiasi? Ci vogliono i driver per il tipo di controller che prenderei? Altra domanda: non è che con 4 dischi conviene invece fare un'altro tipo di raid? Chessò il 5 magari.... Sono curioso di leggere le vostre risposte. Grazie in anticipo.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Spostato su richiesta dell'autore.
Stasera ti rispondo. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Up
![]()
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Bari
Messaggi: 2083
|
Fai un bel Raid 1+0 (conosciuto anche come 10), ti ci vorranno 4 hd (e anche un quinto se vuoi) ma le prestazioni sono incredibili (anche del 400% rispetto al disco normale: fonte PC Professionale)) e niente backup perchè è pure mirroring.
Occupa poca cpu ed è velocissimo (e sicuro). In pratica su 4 hd da 500 Giga il sistema ti farà vedere uno solo da 1 Tera (gli altri 2 servono per il mirroring) e aggiungendo un quinto hd esso sostituirà (in automatico) un eventuale hd danneggiato dei 4 precedenti. PS Mi sa che noi due ci conosciamo già, sul thread del dellone. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
Quote:
![]() Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
Con la tua soluzione però di 2 Tera disponibili ne avrei soltanto 1 realmente utilizzabile.... Mi scoccia un po'.... La mia soluzione come la valuti? Tra l'altro non so se l'ICH8r supporti il raid 1+0, devo controllare.... A livello di risorse un raid 0 di 3 dischi quanto potrebbe occupare (contando che ho un core duo e6600)?
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2346
|
Sul mio PC ho un raid 10 (4 hd che lavorano a coppie, con modalità striping+mirroring) ed effettivamente è un sistema che ti garantisce prestazioni e sicurezza allo stesso tempo (se ti si fiamma un hd lo sostituisci e il sistema ripristina automaticamente il raid predisponendo il disco nuovo).
In quanto a prestazioni sicuramente il 400% non so da dove possa spuntare; senza entrare in opinioni/esperienze personali, secondo alcune accreditabili fonti (tra le quali anche guide/articoli qui su HWUP) l'incremento prestazionale, molto indicativamente, si attesterebbe attorno a un 50% (con raid 10 a 4 dischi) rispetto al singolo disco (e mi pare molto più plausibile come ipotesi, anche se la situazione varia, anche non di poco, da controller a controller). L'ICH8R comunque supporta tale configurazione (anche provato personalmente). Proprio in questo momento ho dato un'occhiata all'articolo sul raid pubblicato su PC Professionale di settembre 2007, e non mi sembra proprio che i test su hdtach siano in linea col famoso 400%... Se un raid0 da' un transfer di circa il 200% rispetto al disco singolo (si parla di test effettuati con hdtach, quindi una velocità media di lettura-scrittura sequenziali), il raid10 ha un incremento ulteriore di pochi punti percentuali, quindi si può assimilare prestazionalmente anche questo a circa il doppio di un raid0 (anche se risulta, sempre dal test in oggetto, un certo divario, anche piuttosto evidente, tra controller nvidia e intel). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Io vado un po' controcorrente, suggerirei una soluzione diversa.
L'ICH8 e' un ottimo controller, gestisce raid nidificati, come il 10, e gestira' a meraviglia questa eventuale soluzione. Sinceramente non mi piace l'idea di questi raid nidificati perche' si perde la meta' dello spazio, che vuol dire 400€ di spesa che non vediamo da nessuna parte. Avere una unita' logica da 1TB e poi farci dentro le partizioni per suddividere le varie funzioni, come dovrai fare nel tuo caso, mi sembra un controsenso. Il mio consiglio e' di fare un semplice raid0 tra 2 dischi, (le prestazioni del raid10 sono le stesse del raid0, e forse un pelo meno), tenere il terzo per il p2p se e' sempre attivo, ed il quarto da solo come backup, magari automatizzato con programmino decente. Il raid5 e' ancora una volta una buona soluzione, ma il problema qui e' che ci sono molte funzioni diverse che il pc sara' chiamato a fare insiemne, e equindi non ritengo una buona idea andare a riunire tutti i dischi insieme. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
|
Salve a tutti,
approfitto di questa discussione per non aprire un nuovo thread; Sono in procinto di assemblarmi un nuovo pc,ed avrei in mente di acquistare due hard disk da 250gb che poi metterei in raid0 sui quali andrei ad installare win xp,e un hard disk da 500gb sul quale installerei linux(per il momento ubuntu ma in futuro potrei aggiungervi altre distro tipo slackware ad esempio)volevo chiedere il parere di voi esperti se questa vi sembra una soluzione ragionevole. Da quanto ho potuto capire il raid(0 o altro) permette di incrementare la velocità di tutto il sistema circa del 40/50%. Avevo pensato di installare win sui dischi in raid perchè è il sistema che uso per giocare e con cui utilizzo programmi di grafica ed altro. Linux avevo pensato di metterlo su l'altro hd non in raid,quello da 500gb dato che lo uso per lavorare sperimentare e quant'altro. Vi sembra una scelta azzeccata? Ci saranno probelmi evidenti per quanto riguarda l'utilizzo di una distro linux su di un sistema con hd in raid per quanto riguarda il riconoscimento e la lettura/scrittura su NTFS? Grazie per le eventuali risposte |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
|
..nessuno che sa darmi un valido consiglio?
![]() grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 236
|
up!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
Come mai però tu faresti un raid 0 di soli 2 dischi anzichè di 3? Con 3 dischi avrei prestazioni migliori, dal momento che gioco a diversi giochi di ultima generazione (pensando anche al futuro, dove i giochi saranno sempre più grandi in termini di spazio occupato e di file da caricare) non mi sembra male puntare su 3 dischi... Passiamo alla parte del contenuto. Vorrei creare diverse partizioni sul raid 0 (contando 3 dischi da 400GB per un totale di 1200GB circa) 1- 15GB per s.o. win 2- 200GB per giochi 3- 200GB per giochi 4- 200GB per p2p 5- 200GB per p2p 6- 200GB per possibili altri usi 7- 135GB per possibili altri usi 8- 50GB per provare qualche distro linux So per esempio che winxp non legge più di 4 partizioni primarie.... L'intento sarebbe quello di passare a vista ma non si sa mai...magari sono costretto a rimettere winxp e con così tante partizioni primarie sarei fregato. Come posso creare partizioni logiche? Mi sembra che Partition Magic faccia tutto ciò senza grossi problemi, nel senso che installerei il s.o. nella partizione 1, unica e primaria, e poi ne creerei un'altra, sempre primaria, ma che contenga tutte le altre 6 partizioni (visto che la 8 è per linux e quindi sarebbe a sua volta primaria) Oppure in alternativa mi conviene creare 8 volumi? cos'ha più senso? PS: sottolineo che il fare dei doppioni mi serve per deframmentare più velocemente le varie unità e, appunto, per avere minore frammentazione e tempi di accesso migliori (visto che migliorano se la parte che la testina deve leggere è "circoscritta" solo ad una certa porzione del disco, almeno così ricordo da qualche test in rete)
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Pistolpete, non metterei 3 dischi in raid0 perchè si triplicano i rischi, e mi sembra tanto, ma non per altri motivi, poi se te la senti ok.
Comunque, discorso partizioni, non si possono fare più di 4 partizioni primarie, e se ne fai 4 non puo più fare le estese, devi farne 3 primarie e poi le estese. Non credo cambi nulla con Vista, perchè è proprio un discorso della tabella partizioni, che ha un campo di 64byte, e la definizione di ogni partizione ne prende 16, quindi al massimo 4 possono stare in questa prima tabella, la partizione estesa funziona come un redirect che rimanda ad un'altra posizione dove leggere il resto delle partizioni. Quindi puoi fare le prime 3 primarie, poi una estesa col resto dello spazio, e dentro metterci le unità logiche, come le chiama windows, che sono le altre partizioni. Non so come funzioni con linux, però, perchè il discorso è lo stesso, in questo caso avresti già creato le 4 partizioni e non potresti farne più. Allora farei: 1) Primaria 15GB s.o. 2) Estesa 400GB Giochi 2a) disco logico 1: 200GB giochi 2b) disco logico 2: 200GB giochi 3) Estesa 735GB varie 3a) disco logico 1: 200GB p2p 3b) disco logico 2: 200GB p2p 3c) disco logico 3: 200GB varie 3d) disco logico 4: 135GB varie 4) 50GB liberi per linux. In tutta sincerità sono poco propenso a sistemi così enormi, come vedi bisogna poi risuddividere lo spazio in un mare di parti, e allora i benefici del raid si perdono un bel po'. Per questo terrei almeno il p2p fuori del raid, come ti dicevo. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Rufio, la tua idea mi sembra ragionevole, ricorda però che il raid0 si porta dietro molti rischi in cambio di quel 50% che menzionavi, e quindi è bene non metterci sopra dati importanti, o almeno prevedi una partizione sul disco da 500GB per farci un backup dei tuoi dati, in caso qualcosa vada male.
Riguardo la compatibilità, dovrai trovare dei driver per linux del controller raid, e poi credo che potrai solo leggere, ma non scrivre sulle partizioni ntfs, ma questo potrebbe anche non essere un vero problema, lasci solo quella del s.o. in NTFS e le altre letieni fat32. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
Ho capito quello che vuoi dire, però perdonami ma non dovrebbero perdersi i benicifici del raid perchè le prestazioni in lettura/scrittura sono sempre alte, anche così facendo. O no? In ogni caso meglio fare le partizioni oppure i volumi? E poi i volumi meglio lasciarli a 128 come stripe size? E il cluster size della formattazione dei dischi? So che c'è una guida in rilievo per questi elementi ma te lo chiedo visto che sai come configurerò il raid e come lo gestirò, con quali tipi di dati (grandi per il p2p, medi per i giochi, piccoli per il s.o.). Grazie ancora.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Up
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Le prestazioni del raid0 in teoria ci sono, in pratica se stai giocando e facendo P2P le testine spaziano su una porzione che abbraccia quasi 1TB, perchè gli accessi alla partizione di sistema ci sono sempre, e quindi hai un sistema il doppio più veloce come potenzialità che però lavora male, e m domando se avere un disco per il P2P separato, ad esempio, e un raid0 per s.o. e giochi, non sia più performante, perchè separi le funzioni.
Questo è il nocciolo del problema, il raid0 sfrutta la lettura e scrittura parallela su più dischi ottenendo velocità, ma se poi l'unità raid0 deve fare insieme i compiti che prima facevano separatamente due dischi il beneficio dov'è? Doppia velocità e doppio lavoro! Per questo non mi piacciono questi sistemi sconfinati, per esempio il P2P ha velocità dettata dalla connessione internet, quindi non ha ragione di stare sul raid0, basta un disco singolo qualsiasi, e almeno non carica di lavoro un sistema performante quale il raid0, che può dedicarsi a ciò per cui serve. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Ok, mi hai convinto.
2 in raid 0 e gli altri 2 da soli. Per il problema volumi/partizioni cosa consigli? Tante partizioni o tanti volumi?
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Che vuol dire?
Che intendi con Volume? La questione partizioni è coplessa, specialmente nella nomenclatura, fai riferimento al mio ultimo schemino, serve lo spazio per linux sul raid0? il p2p togliamolo da lì. ...vado a ninna... ![]() - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
|
Quote:
Addirittura qualcuno diceva di creare due volumi nel raid 0, uno da impostare come striping e l'altro come mirroring. A me una roba del genere non interessa, mi piacerebbe solo capire se si possono creare vari volumi e se sono una soluzione migliore alle partizioni.
__________________
"Building the future and keeping the past alive are one and the same thing" Snake - Hideo Kojima |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:31.