|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
ram e processore
Sto cercando di ridurre la mia ignoranza.... Ho bisogno del vostro aiuto
Chi mi spiega che relazione c'è fra FSB e frequenza della RAM? Qual'è il rapporto ottimale, come questo influisce sulle prestazione... In sostanza, se ho un FSB di X mhz, qual'è la miglior ram che posso affiancargli? Perchè? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
up
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
nessuno che mi possa dedicare due min a spiegare quanto ho chiesto sopra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
Due minuti.. non chiedo altro... o almeno datemi un link... nemmeno google è riuscito ad aiutarmi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tivoli (RM)
Messaggi: 18335
|
Il FSB significa front side bus e determina la frequenza del processore,ovviamente le miglioiri prestazioni si hanno tenendo le ram in sincrono con il processore,cioè facendole lavorare alla stessa frequenza.
I divisori si adoperano per essere stabili con overclock spinti,ad esempio portando la frequenza del processore a 280MHz ovviamente non si possono tenere le ram (200MHz di default) in sincrono allora si adopera il divisore per cercare di tenere le ram il più possibile vicino alla frequenza di default (se non sono ram certificate per lavorare a frequenze più alte). La perdita di prestazioni è comunque minima. Spero di non aver detto troppe castronerie ma almeno io lo spiego così.
__________________
Mi chiamo Silvio,molto piacere. Il mio sito...La mia configurazione e i miei test su windows 8 I ♥ my Galaxy NoteIII 7505 NEO (JB 4.3).......vendo varie |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
Grazie mille per la risposta..
Io avevo in programma di acquistare un PC con processore INTEL E6850 (fsb 1333)... le uniche RAM a 1333mhz sono le ddrIII, che sono a prezzi troppo alto, penso che la spesa non valga il guadagno prestazionale... Per questo avevo optato alle DDRII a 1066Mhz... Ora vorrei sapere se mi conviene secondo voi un processore INTEL Q6800 (2,66 Ghz fsb 1066Mhz) o E6850 (3,00Ghz fsb 1333Mhz).. Visto le scarse applicazioni che sfruttano tutti e 4 i core del Q6800 e dato che raramento ho 10000 applicazioni aperte contemporaneamente avevo optato per il dual core, soprattutto per la maggiore frequenza di clock e di bus... Sbaglio? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:07.