|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma ma popo Roma!!! (er cor core...)
Messaggi: 464
|
lcd di un portatile... si può riutilizzare?
Salve a tutti... spero di aver azzeccato la sezione...
![]() Io ho un LCD di un IBM thinkpad che aveva la sk video rotta ![]() ![]() ![]() Avete qualche idea se no su come utilizzarlo? magari anche solo accenderlo e fagli visualizzareun unico colore ![]() Grazie in anticipo!!!
__________________
Ho felicemente concluso con: TANTISSIME PERSONE! Controllate pure i miei thread! ![]() Il Mio PC: Q6600 3.4 GHz Vcore def. Asus Striker Extreme - Asus GTX570 DCuII - Fractal Design Define XL - COOLED by Tt Symphony |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1400
|
mi spiace deluderti ma nn ci puoi far niente... tutti gli lcd hanno la logica di controllo integrata nel portatile chissà dove, quindi lascia perdere da subito.
se proprio hai tempo da perdere prova a cercare il datasheet in base al modello del display, ma dubito fortemente |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma ma popo Roma!!! (er cor core...)
Messaggi: 464
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque grazie per la risp... ![]()
__________________
Ho felicemente concluso con: TANTISSIME PERSONE! Controllate pure i miei thread! ![]() Il Mio PC: Q6600 3.4 GHz Vcore def. Asus Striker Extreme - Asus GTX570 DCuII - Fractal Design Define XL - COOLED by Tt Symphony |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||||
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
|
Quote:
Dipende dal tipo di LCD Screen. Guardate qui ad esempio in un thread che ho aperto (e che per caso in queste ore coi su e giù che fanno i thread è capitato vicino a questo riguardo il monitor LCD): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1097734 Intendiamoci: si tratta di un monitor LCD per Laptop funzionante a 12 Volt, non di una TV LCD alla quale Amiga potrebbe essere collegato da subito, ma a cui non potrebbe fornire la corrente a 220 Volt... Nel caso specifico è stato montato vicino ad un'Amiga 1200, però devo avvisarvi che è stato venduto da una ditta tedesca specializzata in data display (e credo anche modding) che ha fornito anche la logica di controllo: Al limite Matux potrebbe rivolgersi a loro per vedere se hanno dei circuiti per pilotare quello suo preso da IBM Thinkpad: Quoto: Quote:
DIAMINE! Se si può collegare vicino ad un'Amiga, si può bellamente collegare vicino ad un PC. Quote:
All'inizio c'è sempre qualcuno che dice che NO! Non si può fare. Poi si scopre che è solo una questione di modelli di LCD Screen. Alcuni, quelli per 386 e 486 sono difficili da connettere ai desktop, altri hanno interfacce quasi standard, o gli si può collegare degli adattatori. Altri infine hanno la piedinatura che segue un preciso standard per monitor LCD addirittura supportato da alcune schede grafiche PC classiche. Partiamo da questo sito e andiamo avanti: http://www.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=18&t=3814 Nel thread di Atomicmpc, spiegno chiaramente che a loro giudizio, è un'esperienza COSTOSA, e il gioco, a parità di prezzi con dei normali monitor LCD non vale la candela! Ma danno egualmente due link dove si possono trovare altre info! Questo è il più importante dei due, e rimanda a un sito dove spiega come costruirsi una interfaccia da soli: http://www.geocities.com/p9019/lcdpanel Il secondo link dato dal sito Atomic rimanda ad un interessante thread che spiega ad uno ad uno, per certi monitor i fili da connettere coi codici colore e la fatibilità con diversi monitor LCD, e I-opener e aggiunge anche link a sito sui monitor LCD con l'interfaccia autocostruita che ti ho postato appena sopra: http://forums.afterdawn.com/thread_view.cfm/98801 (http://www.geocities.com/p9019/lcdpanel) Visto che questo link è riportato da due siti diversi, deve essere abbastanza conosciuto e anche rinomato) E per finire i due siti più interessanti di tutti... Dove danno anche la numerazione di una piedinatura coi segnali uno per uno di connettori a 40 poli del NEC TFT e di come sono collegati dentro un portatile (Credo sia un portatile) chiamato I-Opener. Il primo sito: http://www.techwarelabs.com/communit...t=1313&start=0 La piedinatura del NEC TFT e altre importanti info: Quote:
E il secondo dei due più importanti che ho trovato, (e anche l'ultimo del mio post) è un thread aperto sull'episteme di Arstechnica, in questo thread spiegano che esistono due schede grafiche fatte apposta per pilotare anche Monitor LCD perché hanno onboard lo speciale connettore per LCD screen in formato interfaccia LVDS. http://episteme.arstechnica.com/6/ub...5&m=5950987091 Dunque si ha bisogno di schede grafiche con interfaccia chiamata LVDS. Le schede suggerite sono: Quote:
http://www.everything2.com/index.pl?...node_id=925893 dove si danno parecchie spiegazioni secondarie sui monitor LCD passo passo. Ma soprattutto, se leggi bene, il thread di Arstechnica rimanda a numerosi thread precedenti sullo stesso sito, riguardanti l'argomento riutilizzo monitor LCD. Spero che tu non ti perda nella mole di informazioni, e che sappia ritrovare i giusti suggerimenti e i giusti siti dove andare. Attento sempre, se ti dovessi mettere tu a fare le modifiche! Si tratta sempre di fare saldature, e rischi di bruciare sia il Monitor che il DESKTOP! ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Roma ma popo Roma!!! (er cor core...)
Messaggi: 464
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Non posso fare altro che ringraziarti... sono senza parole! ![]() Almeno posso tentare... ![]() Ciao e grazie ancora!!! ![]()
__________________
Ho felicemente concluso con: TANTISSIME PERSONE! Controllate pure i miei thread! ![]() Il Mio PC: Q6600 3.4 GHz Vcore def. Asus Striker Extreme - Asus GTX570 DCuII - Fractal Design Define XL - COOLED by Tt Symphony |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 29
|
Ciao a tutti, vi seguo ormai da molto tempo... e grazie ai vostri consigli ho sempre risolto i miei problemi hardware.
Mi sono deciso a scrivere perché l'idea di poter utilizzare il display LCD di un portatile anche sul PC di casa (o altro) è davvero allettante. E a dire il vero... non ci sto capendo una "ralla"! ![]() Ma veniamo al dunque: sono in possesso di un display LCD Mitsubishi Electric AA11SB6C-ADFD estrapolato da un vecchio laptop Siemens Nixdorf Scenic Mobile 300. Avete informazioni su questo pannello LCD? Vi è mai capitato tra le mani? È possibile riutilizzarlo con un nuovo PC (o magari per farci un bel carputer: è da 11,3")? Oppure è meglio lasciar perdere? ![]() Mi chiedo se sto fatto di riciclare componenti dei notenook si possa fare anche con tastiera e touchpad... Un grazie a tutta la community del forum! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 128
|
Ciao.
Ho un acer travelmate 513 completo di tutto, ma di cui volvo riutilizzare solo il monitor. Ho la scheda inverter, ed anche una piccola schedina LVDS p/n: LVDS BOARD 48.47A04.011 97446-1 (http://www.htfitalia.it/IMMAGINI/ref/HTFMG104.JPG) Le specifiche del mio lcd panel sono qui: http://lcd.eechain.com/datasheet_det...k_nub=L133X1-3 Il cavo che collega la scheda LVDS con l'inverter e il panel è il modello 510 13.3" TFT p/n:50.45c10.002 rev:A03. Questo cavo parte dalla scheda LVDS ed una parte arriva all'inverter, l'altra invece va ad un'altra scheda elettronica fissata dietro il panel (ma non sono riuscito a smontarla con facilità). Non posso escludere che sia il controller dell'LCD. Per chi è interessato questo è il datasheet del IC della scheda LVDS: http://www.ortodoxism.ro/datasheets2...2e9d912ppy.pdf e dal quel che si capisce l'ingresso al chip sono segnali RGB, sync e clock della propria scheda video che, guarda caso, sono proprio gli stessi segnali VGA; con la differenza che sono richiesti i valori dei colori per 12 o 18 bit.... Domanda, con questi componenti è possibile riutilizzare il panel? Ovvero, il connettore della scheda LVDS cosa porta in ingresso? I segnali VGA, DVI o cosa? Grazie a tutti per la risposta ![]() Ultima modifica di dragoshenron : 04-11-2007 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 222
|
il problema sta nel trovare il display compatibile, comprare il controller ( e non te lo regalano)
avevo fatto dei conti una volta e veniva di più di un monitor lcd nuovo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 128
|
Quote:
Ma il controller a che punto sta? rispetto allla sched LVDS? prima o dopo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Napoli
Messaggi: 252
|
Ti consiglio di andare a chiedere da un riparatore di computer o di TV/monitor nella tua zona...
Pur non avendo esperienza di LCD però SICURAMENTE saprà come interpretare gli schemi ed i manuali di istruzione, e dove andare a cercare nei manuali di componentistica (si vendono per corrispondenza o in rete) per capire se il controller va prima o dopo la scheda LVDS... Anche se da un punto di vista logico io direi che ovviamente la schedina LVDS va messa su uno slot PCI, e poi a quella ci connetti il controller, che poi esce sull'LCD.. Personalmente ho sempre visto foto in internet e non ci ho mai messo le mani quindi non posso aiutarti di persona... Hai una seconda possibilità però... Se vai al link di quel sito tedesco dove vendono gli LCD da assemblare per costruirsi i portatili in casa, e gli mandi una mail, magari saranno così gentili da aiutarti...
__________________
Pegasos II - CPU PPC G3 600 MHz;Ram 512MB DDR 3200; ATI Radeon 9250 128 MB ram; S.O. MorphOS v.1.4.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.