|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 75
|
Volo online con FSX
Ciao a tutti, con questo thread voglio iniziare quello che può essere un aiuto per i newbies ad avvicinarsi al mondo del volo on line con flight simulator.
Iniziamo con IVAO che è quello che conosco meglio (per VATSIM qualcosa di base ve lo so dire perchè ero iscritto, ma se c'è qualcuno passo la palla volentieri ![]() La prima cosa da fare è senz'altro iniziare dal sito ufficiale o della divisione italiana. I link sono i seguenti: http://www.ivao.org http://www.ivao.it I programmi necessari per il volo sono:
Installare i programmi è cosa molto semplice grazie alle procedure guidate che gli sviluppatori di IVAO hanno programmato per i loro software. La configurazione di Teamspeak è anch'essa agevole: dovete inserire i dati che vi vengono inviati una volta registrati per potervi connettere ai server. Una cosa che fortemente consiglio è di disattivare tutti i suoni che si verificano a certi eventi (come connessione o disconnessione) che possono essere molto fastidiosi e coprire magari frasi importanti dei controllori; inoltre consiglio di impostare un tasto per parlare: di defualt Teamspeak mi pare che si attivi superata una certa soglia che rileva, ma consente di impostare un tasto che apra il canale audio (come nella realtà ![]() A questo punto non ci resta che iniziare il divertimento: quello che espongo ora è una specie di "tutorial" sulle operazioni che faccio io, ma non sono legge, ognuno può avere un suo metodo. ![]() Un'ora prima del decolo mi collego con un altro programmino che trovate sempre qui: il suo nome è IVAE (IVAO Eye) che praticamente mostra le informazioni in modo agevole di tutti coloro che sono connessi in quel momento (piloti e controllori). Si vedono su una mappa le posizioni dei vari aerei in linea in quel momento (cliccandoci si possono ottenere varie informazioni come il nome del pilota, la tratta che sta percorrendo, il canale Teamspeak a cui è connesso ecc..). Inoltre si vedono delle aree colorate che rappresentano i vari controllori connessi. Non mi dilungo ora sul significato dei vari colori, ma fondamentalmente più aree colorate ci sono in un aeroporto e più simile alla realtà è, con vari controllori che si occupano ognuno di una funzione distinta in fase di autorizzazioni, decolli e atterraggi. Anche qui cliccando potete vedere il nome del controllore, il suo grado di abilità (rating), da quanto tempo è connesso e sul canale che è connesso, inoltre vi mostra le informazioni periodiche sulla situazione in aeroporto identificate da una lettera (ad esempio Charlie, o Delta, o Juliet) e che dovete dichiarare di avere al primo contatto con il controllore (es: "Venezia Avvicinamento, buonasera da I-EATW [...] con informazioni Charlie") In genere mi do una idea sulla situazione nei cieli virtuali italiani e decido in base alla copertura da dove partire e dove voglio atterrare. Una volta fatto ciò mi procuro le carte dell'aeroporto di partenza e di quello di arrivo e, se non le conosco ancora, me le studio abbastanza velocemente. A questo punto avvio FSX, scelgo il mio aeromobile, l'aeroporto di partenza, e mi posiziono in un GATE o in PARGHEGGIO, MAI IN PISTA!! questo infatti potrebbe comportare che alla connessione un aereo in avvicinamento si vede comparire voi in testa pista e si schianta... (non è una bella esperienza.. ![]() A questo punto si controlla il trasponder che sia su modalità Stby (è importantissimo anche questo altrimenti i controllori non capisco niente): in genere alla connessione è già impostato così. Mi connetto con l'apposito tasto e compilo il piano di volo tramite la funzione SendFlightPlan di IVAP. Si apre una form che consente di inserire i vari dati del piano di volo che abbiamo intenzione di fare, dopo aver inserito tutto correttamente si invia il piano di volo e si è pronti a partire. Consiglio di scrivere nelle note del piano di volo che siete inesperti, così il controllore vi guarderà con un occhio di riguardo... ![]() Fatto tutto questo si è pronti a contattar il controllore e a iniziare il nostro primo volo on line con IVAO!! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
|
ottimo aiuto per chi è (come me) proprio alle prime armi e non sa dove mettere mani
![]() ![]()
__________________
PSN: RunLikeHell19 * formula funny on facebook
Mercatino: * Netbook HP 2133 * Trattative: 90 su hwupgrade PS3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Salentu, lu sule,lu mare,li ientu
Messaggi: 959
|
ma non è troppo macello?
![]() ci gioco online a fsx ( e bello zizi ) e faccio una cosa semplice: creo prima di partire il piano di volo, poi lo comunico al controllore tramite "la chat" e parto dal parcheggio o dal gate. parlo al controllore e faccio la solita routine prima di partire ( tipo richiesta di rullaggio, autorizzazione al decollo ecc ecc ) se sbaglio fatemi un fischio ![]()
__________________
CASE: Corsair Carbide Clear 600C Inverted | CPU: AMD Ryzen 7 1700x @ 4.0 Ghz 1.35v cooled by H110I | RAM: 2x8GB Corsair vengeance rgb @ 3.2 Ghz | MOBO: Asus Crosshair VI Hero | GPU: Asus ROG Strix GTX 1080TI @ 1980 Mhz| HDD: M.2 Samsung NVME 960 Evo 500gb (System) 2x Samsung ssd 960 pro 256GB ( storage )| PSU: Corsair AX1200i | AUDIO: Asus Xonar phoebus | MONITOR: Asus PG279Q ( 2K IPS @ 165Hz ) PUT YOUR HERTZ UP IN THE AIR!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
|
Quote:
![]()
__________________
PSN: RunLikeHell19 * formula funny on facebook
Mercatino: * Netbook HP 2133 * Trattative: 90 su hwupgrade PS3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 75
|
Volo on line - seconda parte
Allora, continuo da dove avevo lasciato l'altra volta, visto che mi è stato chiesto di essere più esaustivo nell'ultima parte..
![]() CONNESSIONE Dal menu di FSX (una volta posizionati FUORI DALLA PISTA che aver controllato che il trasponder sia in modalità STANDBY) si clicca su IVAO e quindi IVAP. A questo punto si apre il pannello di IVAP (per una guida all'uso rimando al sito ufficiale), che si può nascondere/mostrare con Ctrl-F9. La prima cosa da fare è creare il piano di volo: per farlo si clica su MAIN, ACARS, SEND FLIGHTPLAN. IL PIANO DI VOLO I campi fondamentali sono: <aircraft ident>: l’identificativo del volo (esempio: I-EATW, AZA1145, ecc..) che sarà utilizzato nelle comunicazioni; <flightrules>: selezionare I per volo IFR, e V per volo VFR <type of aircraft>: selezionare un aereo corrispondente a quello che si vuole uilizzare <departure aerodrome>: inserire il codice Icao dell’aeroporto di partenza (esempio LIPZ, LIMJ, ecc) <departure time>: inserire l’orario previsto per la partenza <level>: selezionare F per livello di volo e A per altitudine: quando impostiamo F inseriamo il livello di volo finale che volete raggiungere in crociera; in Italia si utilizzano i livelli di volo semicircolari nord-sud per cui se volate da nord a sud il livello di volo dovrà essere dispari, se invece da sud a nord il livello dovrà essere pari INIZIO DEL VOLO Una volta compilato il piano di volo si clicca su CONN (Connect), si compila una facile form (in cui bisogna inserire alcuni dati come nome cognome nome utente e password). Poi si richiama il piano di volo e lo si invia con SEND FLIGHT PLAN (a questo punto arriva al controllore). Se il piano di volo è salvato perchè lo fate spesso o cose del genere (a me succede spesso), potete saltare il doppio passaggio perchè ci mettete un secondo a compilarlo, ma se lo compilate da 0 ricordatevi di compilarlo prima di connettervi (soprattutto se alle prime armi ci metterete un bel pò a compilare un piano di volo). Poi dovete connettervi al primo controllore; per fare questo ci sono sostanzialmente 2 modi: dal menu di IVAP VHF1 (che vi da una lista dei controllori), oppure direttamente dalla radio del vostro aereo. Per ora è tutto. Spero di essere stato più chiaro. Alla prossima |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
|
per me è utile come guida!
![]() xò volevo chiederti...di preciso nella parte "route" del FP, cosa bisogna inserirci? come va calcolata la rotta? ci ho provato, ma un controllore (Gentilissimo) mi ha detto che bisogna mettere dei punti di rotta (se ricordo bene) ma come li trovo? poi volevo chiedere... se voglio fare un volo IFR, sarà il controllore di volo a preoccuparsi di dirmi di cambiare stazione radio? se parto da (ad esempio) Grottaglie (taranto) e non c'è mai nessun controllore di volo (nemmeno nelle vicinanze...) come faccio a comunicare con una torre o a fare un volo IFR tipo taranto bari (e per esempio nessuno dei due aereoporti ha dei controllori)? e se volessi partire da un aereoporto sprovvisto di controllori e fare un volo vfr o ifr verso un aereoporto provvisto di controllori come mi regolo? ![]() scusa per le troppe domande ![]()
__________________
PSN: RunLikeHell19 * formula funny on facebook
Mercatino: * Netbook HP 2133 * Trattative: 90 su hwupgrade PS3 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 75
|
Esattamente: devi mettere i punti rotta.
Il cielo sopra l'Italia è pensato in 2 livelli (High e Low). Per ognuno dei due livelli ci sono delle AEROVIE: delle vere e proprie "strade" in cui viaggia il traffico aereo. Quindi devi scrivere la rotta proprio come quando ti scrivi un percorso per andare da qualche parte in macchina (lo so che ora non ha molto senso visti i gps ![]() ![]() Se tu fai un volo IFR è il controllore che ti passa alla giusta frequenza. Per esempio ti dirà: "contatta Roma avvicinamento ai 122.3" (ho sparato numeri a caso eh ![]() Se parti in controllato e poi passi a senza copertura è il controllore che ti dice di passare a unicomm. Unicomm è una speciale frequenza in cui puoi comunicare solo via testo con gli altri piloti per informare ciò che stai facendo (inizio la discesa, viro per...). Nel caso contrario è lo stesso: parti in UNICOMM fino a che non entri in qualche parte controllata: a quel punto ti colleghi al controllore e lo informi che stai facendo (es: "Milano Center, AZA1121 with you, 30 miles inbuond LIN VOR") e lui ti dirà cosa fare (anche qui ho sparato una frase a caso: non mi ricordo di preciso dove sia il LIN VOR :P) Nel caso tu faccio il volo senza copertura ne in decollo, ne in atterraggio semplicemente rimani tutto il volo in UNICOMM. ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.