Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-07-2007, 10:44   #1
misentofortunato
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 309
Abbassare temperatura Pentium M 2 Ghz... ma si può??

Salve a tutti, come spesso succede in questo periodo le ventole dei nostri lap sono perennemete accese, volevo sapere se esiste un qualche modo per abbassare la temepratura del mio Pentium M 760 intervenendo sui suoi parametri
misentofortunato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 12:42   #2
Elylad
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 66
Ciao...se usi windows ti consiglio due tools: rmclock e notebook hardware control. con questi puo intervenire su parametri di gestione del risparmio energetico, ma in particolare sul voltaggio della CPU, abbassandolo e quindi facendola scaldare di meno...

Per quanto riguarda la documentazione, in rete ci sono tonnellate di informazioni...basta fare una ricerca...

Altrimenti puoi optare sull'acquisto di una "base raffreddante"...
spero di esserti stato utile!!
Elylad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 13:23   #3
misentofortunato
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 309
Utilissimo, comunque sulla base raffreddante non sono tanto propenso perchè voglio avere meno ingombri possibili.
Cerco invece i due programmi e vedo come vanno
Io ero convinto che Core 2 duo si surriscaldassero di meno di quello mio e invece pare che sia il contrario
misentofortunato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 15:06   #4
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da misentofortunato Guarda i messaggi
Utilissimo, comunque sulla base raffreddante non sono tanto propenso perchè voglio avere meno ingombri possibili.
Cerco invece i due programmi e vedo come vanno
Io ero convinto che Core 2 duo si surriscaldassero di meno di quello mio e invece pare che sia il contrario
I pentium m sono i proci che scaldano di meno dopo gli ULV . E poi con un buon 6x 0,700 Volt dovrebbe reggere ed avresti un ULV impostando la cpu al minimo. COnsiglio gli step intermedi per trovare un compromesso tra prestazioni, autonomia e raffreddamento. In estate un pentium m a 1,5 Ghz non si surriscalda di certo, mentre uno di potenza superiore è facile; quindi consiglio un piccolo donwclock (e downvolt naturalmente ) per tenere a bada il procio. MI raccomando tienilo a 6x in idle che è meglio .

Tanti saluti, Whity.

P.S. Vado in vacanza, quindi prima di 2 mesi non posso risponere, scusatemi.
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 15:47   #5
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
ti consiglio vivamente Notebook Hardware Control..

puoi utilizzarlo per forzare il moltiplicatore a restare al minimo...
oppure per diminuire il voltaggio della cpu..

puoi diminuirlo finchè il sistema è stabile, al limite si blocca tutto e non succede niente di male.. basta un riavvio e non spingersi più sotto di quel valore...

Io di recente ho aperto l' Amilo e ho pulito il dissipatore di rame dalla polvere (ce n'era abbastanza).. inoltre ho cambiato la pasta termoconduttiva della cpu e del chipset con della Arctic Silver 5...

prima dell' intervento: cpu stabile a 62-65° con moltplicatore e voltaggio al minimo.. con moltiplicatore al massimo schizzava immediatamente a 80° e penso anche di più (non lo so con precisione perchè appena vedevo 80 downcloccavo subito eheheh)..

dopo l' intervento: cpu stabile a 49-50° con moltiplicatore al minimo e voltaggio standard. con moltiplicatore al massimo sale a 58° e arriva al max a 63-65° sotto sforzo massimo e continuo....
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 22:29   #6
misentofortunato
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 309
Devo dire che da quando avevo il fisso,sono stato abituato in questi casi ad intervenire sul voltaggio piuttosto che sul moltiplicatore
misentofortunato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 19:11   #7
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Per Whity:
ma davvero si può downvoltare fino a 0.700 v a 6x? Io col mio mi sono fermato a 0.892v perché di base ha 0.998 quindi pensavo di essere sceso già assai. Che mi consigli? Ho un 770. Grazie.

Per Misentofortunato:
Come ti consigliavano installa l'ultima versione di NHC, anche io ce l'ho ed è comoda.
Ho settato anche la velocità della ventola rispetto alla temperatura. Se ti va possiamo confrontare i v a cui riusciamo a scendere e le temperature.

Ora in idle ho la cpu 40° con 6x e 0.892v.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 20:03   #8
Elylad
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da solidguitarman Guarda i messaggi
Per Whity:
ma davvero si può downvoltare fino a 0.700 v a 6x? Io col mio mi sono fermato a 0.892v perché di base ha 0.998 quindi pensavo di essere sceso già assai. Che mi consigli? Ho un 770. Grazie.

Per Misentofortunato:
Come ti consigliavano installa l'ultima versione di NHC, anche io ce l'ho ed è comoda.
Ho settato anche la velocità della ventola rispetto alla temperatura. Se ti va possiamo confrontare i v a cui riusciamo a scendere e le temperature.

Ora in idle ho la cpu 40° con 6x e 0.892v.
..di solito quando si downvolta, si parte dal livello di default impostato dalla casa e si va a scendere, una tacca per volta...
quando il pc non risponde più ai comandi (o ti esce una schermata blu), allora hai raggiunto il minimo voltaggio percui la tua cpu smette di funzionare...quindi si imposta uno o due valori più alti di quello dove ti si è bloccato tutto...ti consiglio anche di fare un bel test di stabilità con superpi o prime95...
Elylad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 20:44   #9
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Elylad, so come testare la discesa di v. Grazie. Semplicemente mi serviva conferma di una riduzione così forte, non pensavo. Tutto qua. Ho già testato a 0.700v il 6x e sembra tutto ok, e mi sta sotto i 40°. C'è da dire che sono anche le 10 di sera. Insomma appena ho un po' di tempo testo moltiplicatore per moltiplicatore e vediamo un po'. Ovviamente quello che mi interessa di più è quello più alto. Vedremo come se la caverà il mio processore.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2007, 22:33   #10
misentofortunato
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 309
Devo dire che smanettare con i voltaggi quando avevo il fisso, non mi creava problemi mentre farlo al Lap mi inquieta alquanto
misentofortunato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 07:59   #11
Elylad
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da solidguitarman Guarda i messaggi
Elylad, so come testare la discesa di v. Grazie. Semplicemente mi serviva conferma di una riduzione così forte,
allora vai tranquillo!!!
Elylad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 12:17   #12
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
x solid: ma come hai fatto a settare la velocità delle ventole? nel mio NHC non trovo quella impostazione....
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 14:18   #13
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Quote:
Originariamente inviato da davidoski Guarda i messaggi
x solid: ma come hai fatto a settare la velocità delle ventole? nel mio NHC non trovo quella impostazione....
Nella scheda che ACPI c'è il link per fare aprire la finestra di settaggio, se il tuo notebook è che riconosciuto ti farà attivare il cotrollo delle ventole con NHC e potrai settare 4 livelli di temperatura e relativa velocità (questa in percentuale rispetto alla velocità massima).
Per il mio NW8240 ho dovuto scaricare dei file on line dal sito: http://nhc.justred.info/

Ultima modifica di solidguitarman : 05-07-2007 alle 14:22.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 14:48   #14
davidoski
Senior Member
 
L'Avatar di davidoski
 
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
azz a me dice acpi control system is not yet configurated for this system....


e all' url che hai indicato il mio portatile non c'è.....

dici che non c'è proprio modo di settare le ventole??

grazie mille !!!!
davidoski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2007, 22:47   #15
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Mi dispiace non saprei come dirti, magari cerca on line qualcosa, magari in un 3d ufficiale del tuo portatile.

Per Misentofortunato:
Stasera ho provato a scendere con il v-aggio del mio processore per ora ho testato fino a 11x. Ecco i miei settaggi:
6x -> 0.700
8x -> 0.732
9x -> 0.764
10x-> 0.812
11x -> 0.844

Non avrei mai pensato di poter scendere tanto, domani proverò con gli altri moltiplicatori. Mi aspetteranno di sicuro altre sorprese, visto che prima tenevo il 6x a 0.892... e ora ho settato l'11x a 0.844. Non male...
Ciao.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 12:54   #16
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
I pentium m più propensi a stare bassi sono quelli con FSB di 100 Mhz (400) ma anche i 133 (533) sono ottimi. Il pentium m è uno dei migliori processori. @solidguitarman prova anche la durata della batteria che sarà aumentata tantissimo.

Salutoni, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 18:52   #17
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Ecco come ho impostato il mio 770:

6x -> 0.700
8x -> 0.732
9x -> 0.764
10x-> 0.812
11x -> 0.860
12x -> 0.892
14x -> 1,004
16x -> 1,132

Le temperature non vanno mai oltre i 60° visto che a quella temp sale la velocità della ventola. Non mi è capitato ancora di testare la durata della batteria in maniera completa, ma già appena preso era ottima, non posso di certo lamentarmi. Spero possano essere utili a qualcuno. Ciao.
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 19:21   #18
masteralex
Senior Member
 
L'Avatar di masteralex
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Magica Roma ^^' Giudicatore di Notebook!
Messaggi: 1843
Io ti consiglio di usare RMCLOCK.. è il migliore anke di NHC!
__________________
Asus EEE pc 1005HA 1600Mhz@1905Mhz 1Gb DDR2 250Gb HD Windows Seven Ultimate
masteralex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:35   #19
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Quote:
Originariamente inviato da masteralex Guarda i messaggi
Io ti consiglio di usare RMCLOCK.. è il migliore anke di NHC!
Uhm Sì e No
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2007, 15:49   #20
solidguitarman
Senior Member
 
L'Avatar di solidguitarman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cervaiolo - Montignoso
Messaggi: 2338
Io uso NHC visto che come prima impressione mi è apparso più intuitivo e semplice, che in altre parole si legge... non c'ho avuto voglia di studiarmi RMclock...
solidguitarman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v