Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2007, 17:46   #1
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
diagramma di Fletcher e Munson

sarà che sono cotto, ma come si legge il grafico al link ?

http://www.webervst.com/fm.htm
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 17:58   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
sarà che sono cotto, ma come si legge il grafico al link ?

http://www.webervst.com/fm.htm
quando ho letto fletcher ho pensat a jessica...

il diagramma ti da sulla retinatura valori di intensità ( db ) e di frequenza...

le righine in nero corrispondono alla soglia equivalente al variare della frequenza, secondo l'orecchio medio

in soldoni la curva con scritto per dire 100 ( la seconda dall'alto )
ti dice che al variare della frequenza i db che leggi sulla retinatura vengono percepiti come 100 db.. a parità di condizioni...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2007, 19:31   #3
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
grazie per la risposta
Ma dal grafico dovrei riuscire a vedere che l'orecchio umano verso le basse frequenze e le alte manifesta i suoi limiti in quanto, in un determinato campo, non riesce a percepire un suono della stessa intensità.

Traducendo è come dire che abbassandosi o alzandosi la frequenza un amplificatore deve "pompare" maggiormente per fare in modo che un ascoltatore percepisca un tono con eguale intensità.

Il mio libro cita un esempio che è il seguente: se un tono a 8000 Hz e 80dB produce una certa sensazione di intensità, per avere la medesima sensazione a 10000 Hz si deve portare l'intensità del tono a 90dB.

Io questa cosa nel grafico non la vedo
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 12:17   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
grazie per la risposta
Ma dal grafico dovrei riuscire a vedere che l'orecchio umano verso le basse frequenze e le alte manifesta i suoi limiti in quanto, in un determinato campo, non riesce a percepire un suono della stessa intensità.

Traducendo è come dire che abbassandosi o alzandosi la frequenza un amplificatore deve "pompare" maggiormente per fare in modo che un ascoltatore percepisca un tono con eguale intensità.

Il mio libro cita un esempio che è il seguente: se un tono a 8000 Hz e 80dB produce una certa sensazione di intensità, per avere la medesima sensazione a 10000 Hz si deve portare l'intensità del tono a 90dB.

Io questa cosa nel grafico non la vedo
eh certo.. guardi sfuocato...
il diagramma riporta:
in ascisse la frequenza,
in ordinate l'intensità oggettiva ( misurata dallo strumento )
le curve nere rappresentano il livello di intensità percepita che viene tarato sull'intensità a 1000 Hz come si vede dal grafico.

un punto sul diagramma individua una coppia (frequenza, intensità oggettiva)
un punto sulla curva nera individua una coppia ( frequenza, intensità percepita )

muovendoti sulla curva all'aumentare della frequenza l'intensità percepita non cambia, mentre cambia l'intensità oggettiva

se confronti due frequenze tipo che so 1000Hz e 500 hz
a 1000 hz 20 db vengono percepiti effettivamente come 20db
a 500 hz per avere la stessa sensazione di intensità che si aveva a 1000 hz ci vogliono circa 75db ( terza curva dal basso )
quindi 20 db effettivi vengono percepiti come molto più bassi di 20 db...

cioè se ho un tono a 500hz e uno a 1000 quello a 500hz da meno fastidio di quello a 1000 quello a 1000 lo sento meglio e ne distinguo meglio i livelli

se ti muovi sulla retta orizzontale dei 70db vedi che all'aumentare della frequenza fino a 7/8000 hz
la retta interseca curve sempre più alte cioè viene percepita come "più forte" all'aumentare della frequenza, pur essendo un'intensità fissata
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 11-09-2007 alle 12:22.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 13:14   #5
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
se è l'intersezione che si deve guardare, allora significa che a 50 Hz e 20 dB siamo sordi ?

cmq, credo di aver capito

grazie

Ultima modifica di misterx : 11-09-2007 alle 13:17.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 16:35   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
se è l'intersezione che si deve guardare, allora significa che a 50 Hz e 20 dB siamo sordi ?

cmq, credo di aver capito

grazie
in un certo senso si...
significa che il nostro udito non è in grado di cogliere segnali audio al di sotto e al di sopra di una certa frequenza...

tieni conto di come è fatta l'onda sonora e il timpano.. se l'aria vibra troppo rapidamente o troppo lentamente il timpano non vibra abbastanza da percepire la vibrazione...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:04   #7
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
quindi, vediamo se ho capito: a 3000 Hz e 40 dB percepiano un tono di itensità minore ma anche alzando l'intensità le cose non migliorano, percepiamo sempre in misura minore.

Le cose si aggiustano a 6000 Hz dove il nostro orecchio sembra lavorare al meglio.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:26   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
quindi, vediamo se ho capito: a 3000 Hz e 40 dB percepiano un tono di itensità minore ma anche alzando l'intensità le cose non migliorano, percepiamo sempre in misura minore.
rispetto all'intensità effettiva del rumore, misurato con un microfono

Quote:
Le cose si aggiustano a 6000 Hz dove il nostro orecchio sembra lavorare al meglio.
il concetto è quello...
tieni anche conto che i decibel sono misure logaritmiche..


Ps.
in ogni caso non c'è niente di male in questo anzi...
una sensibilità troppo elevata impedirebbe il discernimento dei suoni di interesse dai rumori di fondo...

l'apparato uditivo al contempo svolge funzioni di filtro e integratore e non è cosa da poco
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 18:33   #9
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
ma toglimi una curiosità: cosa studi ?


p.s.
è particolare la situazione anche a 2000 Hz. Nell'introrno dei 50 dB siamo si può dire, 1:1 con uno strumento di misura, poi in prossimità degli 80 dB le cose precipitano per il nostro orecchio

Ultima modifica di misterx : 11-09-2007 alle 18:39.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 19:36   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
ma toglimi una curiosità: cosa studi ?


p.s.
è particolare la situazione anche a 2000 Hz. Nell'introrno dei 50 dB siamo si può dire, 1:1 con uno strumento di misura, poi in prossimità degli 80 dB le cose precipitano per il nostro orecchio
ing elettronica.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 20:44   #11
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
mi è rimasto però ancora un dubbio

a 100 Hz e 40 dB la curva mi fa pensare, essendo sotto, che l'orecchio percepisca una intensità inferiore.
Se salgo a 50 dB considerando sempre i 100 Hz, quale linea considero ?
L'orecchio percepisce meno o più di 50 dB ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 21:09   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
mi è rimasto però ancora un dubbio

a 100 Hz e 40 dB la curva mi fa pensare, essendo sotto, che l'orecchio percepisca una intensità inferiore.
Se salgo a 50 dB considerando sempre i 100 Hz, quale linea considero ?
L'orecchio percepisce meno o più di 50 dB ?
la curva sotto ai 40db a 100hz è la curva degli 0db

ciò significa che si è al limite dell'udibilità...

considera anche che le curve si riferiscono ad un "orecchio medio"

per il valore percepito devi fare riferimento al valore associato alla curva..
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 11-09-2007 alle 21:12.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 21:46   #13
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
che bei ricordi
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 21:51   #14
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
che bei ricordi
ma che belle parole

e che bel contributo!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 21:52   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
ma che belle parole

e che bel contributo!
aò, hai detto tutto te, che ltro devo dire
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2007, 22:04   #16
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la curva sotto ai 40db a 100hz è la curva degli 0db

ciò significa che si è al limite dell'udibilità...

considera anche che le curve si riferiscono ad un "orecchio medio"

per il valore percepito devi fare riferimento al valore associato alla curva..
cmq, non è immediato come diagramma
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 00:09   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
cmq, non è immediato come diagramma
beh neanche il contachilometri è immediato per misurare le distanze

dipende da cosa devi farci
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 07:06   #18
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
beh neanche il contachilometri è immediato per misurare le distanze

dipende da cosa devi farci
il senso della mia affermazione è che a mio avviso se non ti viene spiegato si lascia a 1000 e più interpretazioni
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 15:07   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
il senso della mia affermazione è che a mio avviso se non ti viene spiegato si lascia a 1000 e più interpretazioni
beh è ovvio...
ma questo in tutte le cose...

un ausilio grafico ha senso in determinati ambiti.. anche una calcolatrice grafica senza manuale è inutile...

idem per una radiografia.. se non sai leggere quello che c'è "scritto"

naturalmente non è una critica ci mancherebbe, faccio solo per dire che non c'è da stupirsi, non si nasce "imparati"
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2007, 17:29   #20
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

a 1000 hz 20 db vengono percepiti effettivamente come 20db
a 500 hz per avere la stessa sensazione di intensità che si aveva a 1000 hz ci vogliono circa 75db ( terza curva dal basso )
scusa ma non mi ritrovo ancora con questo tuo esempio. Io noto che sono sufficienti 28 dB circa in quanto salendo lungo la linea dei 500 Hz interseco la linea della sensazione a 20 dB a circa 28 dB e non 75 dB
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v