|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
diagramma di Fletcher e Munson
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() il diagramma ti da sulla retinatura valori di intensità ( db ) e di frequenza... le righine in nero corrispondono alla soglia equivalente al variare della frequenza, secondo l'orecchio medio in soldoni la curva con scritto per dire 100 ( la seconda dall'alto ) ti dice che al variare della frequenza i db che leggi sulla retinatura vengono percepiti come 100 db.. a parità di condizioni... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
grazie per la risposta
![]() Ma dal grafico dovrei riuscire a vedere che l'orecchio umano verso le basse frequenze e le alte manifesta i suoi limiti in quanto, in un determinato campo, non riesce a percepire un suono della stessa intensità. Traducendo è come dire che abbassandosi o alzandosi la frequenza un amplificatore deve "pompare" maggiormente per fare in modo che un ascoltatore percepisca un tono con eguale intensità. Il mio libro cita un esempio che è il seguente: se un tono a 8000 Hz e 80dB produce una certa sensazione di intensità, per avere la medesima sensazione a 10000 Hz si deve portare l'intensità del tono a 90dB. Io questa cosa nel grafico non la vedo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() il diagramma riporta: in ascisse la frequenza, in ordinate l'intensità oggettiva ( misurata dallo strumento ) le curve nere rappresentano il livello di intensità percepita che viene tarato sull'intensità a 1000 Hz come si vede dal grafico. un punto sul diagramma individua una coppia (frequenza, intensità oggettiva) un punto sulla curva nera individua una coppia ( frequenza, intensità percepita ) muovendoti sulla curva all'aumentare della frequenza l'intensità percepita non cambia, mentre cambia l'intensità oggettiva se confronti due frequenze tipo che so 1000Hz e 500 hz a 1000 hz 20 db vengono percepiti effettivamente come 20db a 500 hz per avere la stessa sensazione di intensità che si aveva a 1000 hz ci vogliono circa 75db ( terza curva dal basso ) quindi 20 db effettivi vengono percepiti come molto più bassi di 20 db... cioè se ho un tono a 500hz e uno a 1000 quello a 500hz da meno fastidio di quello a 1000 quello a 1000 lo sento meglio e ne distinguo meglio i livelli se ti muovi sulla retta orizzontale dei 70db vedi che all'aumentare della frequenza fino a 7/8000 hz la retta interseca curve sempre più alte cioè viene percepita come "più forte" all'aumentare della frequenza, pur essendo un'intensità fissata Ultima modifica di hibone : 11-09-2007 alle 11:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
se è l'intersezione che si deve guardare, allora significa che a 50 Hz e 20 dB siamo sordi ?
cmq, credo di aver capito grazie Ultima modifica di misterx : 11-09-2007 alle 12:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
significa che il nostro udito non è in grado di cogliere segnali audio al di sotto e al di sopra di una certa frequenza... tieni conto di come è fatta l'onda sonora e il timpano.. se l'aria vibra troppo rapidamente o troppo lentamente il timpano non vibra abbastanza da percepire la vibrazione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
quindi, vediamo se ho capito: a 3000 Hz e 40 dB percepiano un tono di itensità minore ma anche alzando l'intensità le cose non migliorano, percepiamo sempre in misura minore.
Le cose si aggiustano a 6000 Hz dove il nostro orecchio sembra lavorare al meglio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
tieni anche conto che i decibel sono misure logaritmiche.. Ps. in ogni caso non c'è niente di male in questo anzi... una sensibilità troppo elevata impedirebbe il discernimento dei suoni di interesse dai rumori di fondo... l'apparato uditivo al contempo svolge funzioni di filtro e integratore e non è cosa da poco ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ma toglimi una curiosità: cosa studi ?
![]() p.s. è particolare la situazione anche a 2000 Hz. Nell'introrno dei 50 dB siamo si può dire, 1:1 con uno strumento di misura, poi in prossimità degli 80 dB le cose precipitano per il nostro orecchio Ultima modifica di misterx : 11-09-2007 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
ing elettronica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
mi è rimasto però ancora un dubbio
![]() a 100 Hz e 40 dB la curva mi fa pensare, essendo sotto, che l'orecchio percepisca una intensità inferiore. Se salgo a 50 dB considerando sempre i 100 Hz, quale linea considero ? L'orecchio percepisce meno o più di 50 dB ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ciò significa che si è al limite dell'udibilità... considera anche che le curve si riferiscono ad un "orecchio medio" per il valore percepito devi fare riferimento al valore associato alla curva.. Ultima modifica di hibone : 11-09-2007 alle 20:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
che bei ricordi
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
aò, hai detto tutto te, che ltro devo dire
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
cmq, non è immediato come diagramma
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
beh neanche il contachilometri è immediato per misurare le distanze
![]() dipende da cosa devi farci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
ma questo in tutte le cose... un ausilio grafico ha senso in determinati ambiti.. anche una calcolatrice grafica senza manuale è inutile... idem per una radiografia.. se non sai leggere quello che c'è "scritto" naturalmente non è una critica ci mancherebbe, faccio solo per dire che non c'è da stupirsi, non si nasce "imparati" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.