|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/22429.html
Un'azienda texana afferma di poter realizzare un supercondensatore in grado di fungere da batteria. Ma nell'ambiente serpeggia una buona dose di scetticismo Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 337
|
...Si alzano i valori delle azioni... Si fanno il dividendo...Bufala...Scendono le azioni...E garantita la villa ai pronipoti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
|
![]() già me la vedo la macchina con la batteria a condensatori che dopo una settimana di garage non parte più e bisogna ricaricare da 0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 34
|
mah...
Anche se mi sembra strano, non è del tutto impossibile: esistono già oggi gli ultracondensatori all'aerogel di carbonio, con capacità che arrivano al kiloFarad.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Rimini
Messaggi: 3336
|
Quoto Hw-mlcr..
cmq la ricarica sarebbe quasi istantanea se fosse realizzabile.. il problema è la scarica di questi cosi.. sicuramente li caricano con tensioni spaventose e poi trasformano in basse tensioni e più alti amperaggi ma un contenitore di energia che può virtualmente rilasciarla in pochi attimi è davvero un pericolo IMHO.. vedremo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Mah mi par troppo bello per essere vero, altrimenti lo avrebbero già fatto prima. I condensatori di adesso sono immensi per cariche relativamente piccole (ad esempio quelli che fanno da tampone ai subwoofer nelle auto), e all'improvviso arrivano questi e moltiplicano per 400 l'energia che è possibile immagazzinare, e comunque mi sembra poco per competere con le attuali batterie.
Ultima modifica di magilvia : 05-09-2007 alle 16:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1302
|
cmq è un gran condensatore..mica è tanto piccolo..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Mah...vedremo...anche l'erogazione della potenza stessa è un fattore non da poco...per ora son troppo vaghi. La tensione di lavoro dal brevetto viene data come 3.5 kV, ma le correnti? E la potenza specifica quindi? 33 litri sono un buon obiettivo di spazio occupato, sarebbe interessante però sapere anche il peso...
Troppo presto per valutarli efficacemente in un applicazione reale |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 817
|
Problemi:
1)La tensione resa disponibile da un condensatore, cala in maniera esponenziale con la scarica, ma a questo problema si ptrebbe in parte sopperire facendoli scaricare tramite resistenze variabili o transistor 2)a parità di capacità con una pila sono moooolto + ingombranti e pesanti E a questo han detto che han rimediato 3)I condensatori hanno forti correnti di perdita. dopo pochi secondi o al massimo minuti (poi, dipende da molti fattori, potrebbero anche durare un pò di più) si scaricano da soli. E a quest'ultimo, non vedo proprio come possano sopperire... più carica ci immagazzini + aumenta la corrente di perdita E poi, se non ricordo male dall'esame di fisica, un buon dielettrico è un buon isolante, ma all'aumentare della costante dielettrica, di solito aumenta un pò la conducibilità, quindi aumentando la capacità dei condensatori, si aumenterebbero anche le correnti di perdita Di quest'ultima non sono sicurissimo, ma nel complesso, mi sembra un progetto moooolto difficilmente realizzabile
__________________
FISSO:Athlon BE-2350,CoolerMaster TmgA2(ventola enermax warp 9 cm),4 giga ddr2-800,asus M3A(chipset passivo),WD320gig,Nv7200 passiva,Corsair TX650w...W il silenzio ![]() NOTEBOOK:Acer TM 4102wlmi,centrino740 1.73 ghz,x700 64mb,160 giga hd WD ,2gig ddr2 533 dual channel NOTEBOOK2:Asus X5DIN-SX035C,Lcd15'' C2DuoT6500, 4GB DDR2, Nvida G102M 512MB Dedic |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
|
Quote:
Rimango scettico anch'io e straquoto Feanortg.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Lol, mi sto sbattendo sui condensatori proprio in questi giorni
![]() Se avete voglia mi potete anche dare una mano (date un'occhiata in Scienza&Tecnica). ![]()
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
sono anni che ne parlo con i miei colleghi e amici che servono dei condensatori nelle auto elettriche, soprattutto per recuperare energia in frenata, e mi son sempre preso del pirla...forse così pirla non ero....
Più che usarli per stoccare molta energia (è molto pericoloso perchè in caso di incidente o di perdita di tenuta dell'isolante avere un migliaio di kWh (non poi tanto, una vettura a benzina ha carburante per alcune decine di migliaia di kWh) stoccati in un condensatore che scarica di botta non è bello...... Invece in tutti i transitori in cui si frena, costruendo appositi freni elettromagnetici che sfruttano l'energia da togliere all'auto per caricare i condensatori, questi poi possono o essere scaricati in accelerazione o essere usati per aliemntare il cicruito di carica delle batterie, che è a basso amperaggio e non può quindi ricevere altro che una minima parte dell'energia recuperabile in frenata coi metodi tradizionali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
|
ro sicuro che l'avessero già fatta un'auto così... non so con quale efficienza: comunque in frenata ricaricava la batteria, l'auto era elettrica, ma se volevi riscaldamento e altre cose dovevi comunque accndere un motore a benzina. una specie di ibrido... lo vidi in un documentario.... secondo me il fatto di recuperare l'energia in frenata dovrebbe garantire un'efficienza maggiore, anche se i motori elettrici sono quello che sono rispetto a quelli a benzina... sembra incredibile che dopo così tanti anni ancora ci siano dei problemi gravi con le batterie
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
|
Per la redazione:
non è che i condensatori si scaricano in breve o lungo tempo. Immagazzinano una certa quantità di energia, il tempo che ci mettono a scaricarsi è direttamente proporzionale al flusso di energia che gli viene richiesto. Esattamente come qualsiasi altro tipo di accumulatore/batteria. La nozione comune di "breve durata" deriva dalla realmente piccola capacità elettrica che i condensatori per uso elettronico hanno. Ma esistono condensatori ad altissima capacità per usi particolari che attaccati ad una lampadina potrebbero durare ore e giorni. A volte sarebbe il caso di documentarsi bene su ciò di cui si scrive. Inoltre a parità di volume e di corrente già le batterie al litio immagizzano il triplo di quelle al nickel. E quelle al piombo gel anche di più mi pare. Inoltre all'interno dello stesso articolo prima riportate una densità superiore di un fattore 10 e poi di un fattore 400 ma parlando della stessa cosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 1194
|
E se si inverte la polarità??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Brianza alcolica
Messaggi: 2160
|
Quote:
![]()
__________________
My System: Xaser III V2000A - Core 2 Quad Q9550 @ 3.6 + Zalman CNPS9700 - MSI P35 Neo2-FR - 2x2Gb G.Skill PC2-8500 PK CAS5 - Sapphire 6870 HD - WD Raptor 150 Gb - Audigy 2 PlatEx - HP w2408 - Win 7 64bit My Money Eater: Nikon D7000 + Sigma 70/200mm f2.8 EX DG "Macro" HSM II + Nikkor 50mm f1.8 + Tamron 17-55mm f2.8 + Nikon SB600 + various stuff in a Tamrac Evolution 8 and a Manfrotto 055XPROB aside |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9879
|
E se si mettono in corto i due poli per vedere la scintilla?
![]() ![]()
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
|
Fai il botto...
Soprattutto se parliamo di Joule/ms :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13826
|
Più che il fatto dell'isolante vorrei capire come fanno a mantenere la carica sulle piastre del condensatore.
I condensatori se non sono esposti a differenza di potenziale di mantenimento perdono col tempo la carica, con le batterie chimiche questo non accade perchè non c'è nessuna carica fino a che non vengono collegati i due poli della batteria (a quel punto partono le reazioni chimiche che sviluppano la carica) Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:11.