Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2007, 11:13   #1
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
consiglio su nikon p5000, canon g7, fuji s9600

Ciao ragazzi fra queste tre macchine cosa mi consigliate ?
grazie.
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 11:46   #2
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da jackson70 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi fra queste tre macchine cosa mi consigliate ?
grazie.
nessuna delle tre
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 12:00   #3
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
ciao con 400 euri cosa potrei comprare ?
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 12:39   #4
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da jackson70 Guarda i messaggi
ciao con 400 eurO cosa potrei comprare ?
A parte che il plurale di euro e' euro, direi che se non scrivi quali sono le tue esigenze e il tuo grado di conoscenza della fotografia, penso sia difficile aiutarti se non sparando un nome a caso in base alla fede che tutti piu' o meno hanno verso una determinata marca.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 13:56   #5
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Perfetto. Ho sempre fotografato con una reflex autofocus non digitale Pentax che monta un 28-80. Tre anni fa ho voluto passare anche se scettico a una digitale compatta per curiosita acquistando una nikon coolpix 4300 costata 350 euro. Come compatta non ha gli scatti per le riprese sportive,flash debole quindi uso programmi per la correzione occhi rossi. In esterno foto belle.
Vorrei una macchina che mi permetta di fotografare qualcosa in movimento, con una buona sensibilità luce. Così mi hanno consigliato quelle tre dicendomi che appartengono ad una categoria semi-professionale un gradino sotto le vere reflex.che ne pensi? mi hanno consigliato anche la Panasonic fz50 non saprei. Le recensioni le trovo in inglese.
Nikon p5000 e G7 dovrebbero essere sulla stessa fascia.
fuji finepix9600S e Panasonic fz50 pure.
Oppure dimmi Tu...
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 14:25   #6
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Allora la p5000 appartiene alla fascia della Canon A630/A640, quindi un gradino sotto alla G7.
La Fuji S9600 e la Panasonic FZ50 sono le migliori bridge in circolazione, Sony R1 esclusa. La Fuji non ha lo stabilizzatore ma va meglio con poca luce, la Panasonic ha lenti migliori, stabilizzatore, ma soffre un pò per il rumore a ISO medi e alti. Difficile dire quale sia la migliore delle due in assoluto.

Quindi non ha molto senso paragonare il primo gruppo al secondo e in ogni caso se la tua necessiatà è fotografare soggetti in movimento con luce scarsa avresti delle difficoltà un pò con tutte quelle citate.
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 16:38   #7
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da jackson70 Guarda i messaggi
Perfetto. Ho sempre fotografato con una reflex autofocus non digitale Pentax che monta un 28-80. Tre anni fa ho voluto passare anche se scettico a una digitale compatta per curiosita acquistando una nikon coolpix 4300 costata 350 euro. Come compatta non ha gli scatti per le riprese sportive,flash debole quindi uso programmi per la correzione occhi rossi. In esterno foto belle.
Vorrei una macchina che mi permetta di fotografare qualcosa in movimento, con una buona sensibilità luce. Così mi hanno consigliato quelle tre dicendomi che appartengono ad una categoria semi-professionale un gradino sotto le vere reflex.che ne pensi? mi hanno consigliato anche la Panasonic fz50 non saprei. Le recensioni le trovo in inglese.
Nikon p5000 e G7 dovrebbero essere sulla stessa fascia.
fuji finepix9600S e Panasonic fz50 pure.
Oppure dimmi Tu...

Allora, premesso che i consigli raccattati sui forum quasi mai si basano sulla conoscenza REALE di tutti modelli in questione, di solito un utente conosce una MAX due delle macchine di cui si parla.
Nei casi fortuiti, non rarissimi, tali impressioni si basano sulla lettura di recensioni che non sempre sono veritiere, purtroppo.
Spesso, ahime', i giudizi si basano su voci sentite o lette sui forum stessi e, nella stragrande maggioranza dei casi, si basano infine su convinzioni effimere il cui fondamenti sono che la marca per la quale si fa il "tifo", sia meglio della concorrenza spesso e volentieri.

Detto cio' ti riassumo in breve la mia esperienza:

Dopo essermi entusiasmato per la fotografia (figlio di fotografo "evoluto") con la Ricoh KR 10M tanti anni fa, ho fatto la cavolata di passare alla Nikon F90 (su spinta del genitore nikonista..) che mi ha fatto passare la voglia di fotografare.
Dopo tanti anni, dovendo farmi un book, decido che posso benissimo spendere i soldi per farmelo da solo comprando una macchina fotografica.
Vedo la Pana FZ10, amore a prima vista!

35-420mm con f2.8 su tutta l'escursione focale, stabilizzata, il nome Leica sulla lente (che di per se non migliora nulla eh) mi affascinava.

All'epoca cominciavano a vedersi i primi sensori da 5Mega e i suoi 4 erano quindi di tutto rispetto.

Beh, una bomba se sapevi sopravvivere ai suoi limiti: autofocus lento e non lampo assistito e iso inusabili dai 200 in su (spettacolari i 50 iso e ottimi i 100, in un periodo dove nessuna macchina superava cmq i 400 iso). Lo stabilizzatore, che mi convinceva poco all'inizio, funzionava sul serio!!

Dopo 3 anni la vendetti perche' avevo visto la FZ30, e pensavo fosse il suo completamento ideale. Vidi pero' anche la Fuji 9500 e siccome ero sempre stato simpatizzante Fuji (mio padre filmava con la mitica Z800) me la studiai per bene e la scelsi al posto della FZ30.

Risultato? Un incubo: Mirino con effetto tunnel, se volevo vedere tutto a destra dovevo spostarmi a sinistra e vice versa. Oltetutto la sua definizione era inferiore allo stupendo mirino della Pana vecchia di 3 anni..
Il manuale: venendo dalle telemetro (Zorki-4K) e dalle reflex, per me la fotografia di base deve essere manuale e come tale una macchina deve essere utilizzabile senza alcuna fatica. La 9500 era un incubo..aveva il selettore a rotella (di buona fattura) che comandava i tempi e se volevi cambiare i diaframmi, dovevi tenere premuto, in contemporanea, un bottone in cima alla macchina.. il bottone non switchava tra tempi e diaframmi, dovevi proprio tenerlo premuto e al contempo girare la rotella, magari mentre guardavi nel mirino. Eppure con la FZ10 era tanto facile: croce direzionale, su e giu' tempi avanti endre', destra e sinistra, idem per i diaframmi..mah.

L'esposimetro, una tortura, non aveva le tacchette, era una lunga barra dritta senza nessun riferimento, neanche al centro esatto (corretta esposizione) ...dovevi tu contare ad occhio di quanti terzi di stop (o mezzi, non ricordo) era spostato a destra o a sinistra dal centro (invisibile) con la possibilita' di sbagliarti se la fretta era contro di te.

Le alte luci: tante foto fatte dove il cielo sovraesposto, formava sulla foto una nuvola radioattiva che trasbordava persino entro i margini dei dettagli esposti correttamente.

Lo stabilizzatore: e' vero che la Fuji a 400 iso dava foto accettabili, ma non aveva lo stabilizzatore. Io con la Pana e lo stabilizzatore potevo fare le stesse foto, ma con la grana dei 50/100 iso, superiore ai 400 della Fuji!

L'obiettivo della Fuji e' vero che era 28, ma a 28 distorceva molto di piu' del Pana a 35 ed era di una qualita' inferiore (sebbene di per se si difendesse bene, devo ammetterlo).
Con la Pana avevo un 420mm apertura max 2.8, la Fuji a 300 diventava 4.5..

l'autoscatto: sulla Pana per fare le foto sul cavalletto senza vibrazione, usavo l'autoscatto di 2 secondi (serve apposta ). Per farlo bastava, croce 2 volte a destra e poi Click, croce due volte a destra e poi Click, una favola! Sulla Fuji dovevi entrare dentro un menu' OGNI VOLTA...un dramma, impensabile fare una sessione di scatti dal cavalletto..

La messa a fuoco manuale, era servo assistita sulla Fuji, come sulla Pana, ma sulla Pana si apriva un ingrandimento centrale che sul nitidissimo display o nel nitidissimo mirino, ti facevano mettere a fuoco in un attimo, sulla Fuji la ghiera era meno efficente e la scarsa qualita' dell'immagine del mirino o del monitor, rendevano tutto molto difficile.

Non per ultimo la qualita' costruttiva, La Pana era una Nikon F3 al confronto della Fuji 9500 che scricchiolava mentre la si maneggiava.

Insomma, non mi sono mai pentito cosi' tanto di una spesa cosi' ingente (500 euro..).

Ora sono in possesso di una Pentax K10D e ti posso dire che sono soddisfattissimo.

Arriviamo a noi.
Quanto ti piace fotografare e quanto invece fare solo click click senza troppi pensieri, ottenendo foto buone e magari, senza dover girare con un mattone in tasca?

Se ti piace Fotografare e l'ingombro di una reflex non e' un problema, allora non posso che dirti: 400 euro per una bridge camera sono BUTTATI, con meno di 500 € ti compri una reflex che ti da accesso a tutta una serie di controlli impensabili su altre macchine (telemetro escluse).

Se hai ancora l'ottica Pentax una K100D o una K100D Super per me sarebbero l'ideale, sempre tu non riesca a raggiungere i soldi per una K10D che e' davvero incredibile come qualita', soprattutto per il prezzo "relativamente" molto buono.
(per non fare troppa propaganda, non aggiungo altro in merito alle reflex Pentax, se vorrai piu' info ti bastera' chiedere).

Se invece non hai ottiche Pentax o preferisci altre marche, la strada Dreflex per me resta sempre la migliore.

Se invece vuoi girare con una buona macchina automatica, non troppo ingombrante ma che ti faccia fare ottime foto e che, in rare occasioni, ti permetta qualche puntatina nel mondo della fotografia manuale, allora forse tra le macchine da te riportate, la Nikon P5000 (sebbene Nikon mi stia sulle balle, sara' per la F90 ) potrebbe fare al caso tuo: piccola, ottime foto, prezzo 350 euro. Unico problema (secondo le RECENSIONI eh, NON L'HO PROVATA) e' l'autofocus: dicono addirittura sia impossibile fare foto a dei marmocchi in movimento.
Se non ti serve un autofocus dalle buone prestazioni (anche se mi pare di aver capito che invece ti serva proprio), mi pare una bella macchinetta.

La Fuji 9600 la eviterei come la peste (e' identica al 95% se non di piu') alla Fuji 9500. Penso di aver scritto anche troppo a riguardo..

Se ti piace la 9600 potresti pensare alla Fuji 6500. L'ho fatta comprare alla mia ragazza (cerco di non avere troppi pregiudizzi ) che cercava una macchina seria per imparare la vera fotografia ma che non poteva permettersi una reflex. Con 290 € ti prendi una macchina che rende meglio della 9500/9600 (come sensore) e che ti da quasi il feeling di una reflex. Peccato per il mirino a bassa risoluzione ma nessuno e' perfetto e poi per 290 € non si puo' pretendere tutto, no?

La Pana FZ50 essendo una evoluzione della FZ10, dovrebbe essere una bella macchina per chi viene dal mondo reflex. E' vero, e' piu' rumorosa agli alti iso della Fuji 9600 ma e' stabilizzata (ritorniamo al discorso di prima) e, presumendo che Panasonic lavori per migliorare le cose e non per peggiorarle, ergonomicamente non ci dovrebbero essere neanche paragoni con la Fuji 9600.
Il fatto e': ti piace la FZ50, perche' non comprarti una reflex allora?

(Cmq sia la 9600 che la FZ50, verranno presto rimpiazzate dai nuovi modelli, quindi se le devi prendere, aspetta, o prendi i nuovi modelli con la stessa cifra o prendi queste a meno).

Infine, la Canon G7, per quanto di per se una macchina di buona qualita', non ha assolutamente senso a 430 euro. Per le poche funzioni in piu' ( lo zoom alla fine) che ha rispetto ad una Canon A570 IS, macchina dal buon rapporto qualita'/prezzo secondo me, non vale i 200 euro di differenza.

Se davvero ti serve una macchinetta per fare buone foto in automatico, la Canon A570 Is ha davvero tutto, tranne forse il display orientabile e te la cavi con poco.
Se vuoi un po' di "felling" fotografico e uno zoom piu' potente (ergo maggior ingombro), c'e' la Fuji 6500 a poco di piu'.

A me queste bridge non convincono troppo, tanti soldi e molti limiti. L'unica forse, in base alle mie esperienze, e' la FZ50. Aspetterei pero' di vedere cosa esce il mese prossimo

Se sei ancora sveglio, spero di averti aiutato,

ciao ciao.

Badtzu.

Ultima modifica di badtzmaru : 24-08-2007 alle 16:44.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 17:01   #8
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru Guarda i messaggi
Allora, premesso che i consigli raccattati sui forum quasi mai si basano sulla conoscenza REALE di tutti modelli in questione, di solito un utente conosce una MAX due delle macchine di cui si parla.

CUT
badtzmaru, mi sembra che più o meno la pensiamo allo stesso modo.. anchi'o se dovessi dirgli prendi una bridge gli consiglierei la FZ50.
Solo una cosa, la p5000 è allo stesso livello delle canon A630/A640, non è assolutamente superiore, stabilizzatore a parte (ma con uno zoom 3,5x...) con la differenza che la A630 ormai costa 180 euro e ha il display orientabile che per me (io ho la A640) è comodissimo.
E' vero che le recensioni vanno prese con le pinze, ma in giro si trovano anche foto reali scattate con le varie fotocamere e io di queste ne ne ho viste migliaia.
E per concludere, io non faccio il tifo per un marca o per l'altra, infatti come ho già detto altre volte ogni macchina ha le sue pecche e ognuno ha le sue esigenze e non faccio fatica ad ammettere i pregi delle altre fotocamere.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***

Ultima modifica di newreg : 24-08-2007 alle 18:39.
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 17:27   #9
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
badtzmaru, mi sembra che più o meno la pensiamo allo stesso modo.. anchi'o se dovessi dirgli prendi una bridge gli consiglierei la FZ50.
Solo una cosa, la p5000 è allo stesso livello delle canon A630/A640, non è assolutamente superiore, stabilizzatore a parte (ma con uno zoom 3,5x...) con la differenza che la A630 ormai costa 180 euro e ha il display orientabile che per me (io ho la A640) è comodissimo.
E' vero che le recensioni vanno prese con le pinze, ma in giro si trovano anche foto reali scattate con le varie fotocamere e io queste ne ne ho viste migliaia.
E per concludere, io non faccio il tifo per un marca o per l'altra, infatti come ho già detto altre volte ogni macchina ha le sue pecche e ognuno ha le sue esigenze e non faccio fatica ad ammettere i pregi delle altre fotocamere.

Se a lui non interessa lo stabilizzatore (che la P5000 ha), allora non c'e' paragone, tutta la vita la A630, come si puo' facilmente vedere anche da un rapido paragone

http://www.dpreview.com/reviews/comp...p5000&show=all

Basta solo la grandezza del sensore e la luminosita' dell'obiettivo alle focali piu' lunghe per togliere ogni dubbio.

Quando si parla di "compattine", andare a spendere quasi 400 euro per un oggetto che al 90% fa le stesse cose di uno che ne costa la meta', mi pare follia, IMHO ovviamente
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 17:34   #10
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Quote:
Originariamente inviato da badtzmaru Guarda i messaggi
Se a lui non interessa lo stabilizzatore (che la P5000 ha), allora non c'e' paragone, tutta la vita la A630, ...
Vabbè dai, non esageriamo adesso In realtà la p5000 è buona. La mia perplessità era legata soprattutto al fatto che ormai la A630 con 180 euro te la porti a casa e la differenza di prezzo della p5000 non è giustificata. Tutto qua.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 17:41   #11
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da newreg Guarda i messaggi
Vabbè dai, non esageriamo adesso In realtà la p5000 è buona. La mia perplessità era legata soprattutto al fatto che ormai la A630 con 180 euro te la porti a casa e la differenza di prezzo della p5000 non è giustificata. Tutto qua.

Ma certo che e' buona e in alcuni aspetti persino superiore (numero guida flash, contatto caldo etc etc), resta il fatto che secondo me per spendere 250 in piu' per un oggetto simile, bisogna essere un po' grulli

Cmq per curiosita' ho visto su internet e ho trovato che a 180 la A630 sta solo da Euronics (che potrebbe averle finite da un bel pezzo). Da altre parti sta a piu' di 200 ancora (ottimo prezzo cmq).

Ciao ciao.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 20:14   #12
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Grazie per i vostri preziosi consigli l'idea della Pentax k100d super mi affascina. Personalmente mi piace catturare le immagini quindi avrei bisogno di una reflex sicuramente. Il problema è che a mia moglie non piacciono i mattoni come me e penso che una canon a640 andrebbe bene con i bambini preferisce portarsi qualcosa di compatto. Domanda la a640 ha una modalità per immagioni in movimento o multiscatto?!! Grazie. Complimenti a Badtzmaru
per la tua preparazione e i consigli. Ci sono link per vedere le foto scattate con la a640 e la pentax 100d?...
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 20:18   #13
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Ti ripeto...MEGLIO la A630, che è praticamente identica alla A640 e costa intorno ai 180 euro (e se te lo dico io che ho la A640...).
__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 20:44   #14
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Grazie NEWRAG!!! accetto il tuo consiglio!! sul sito canon ci sono le nuove compatte tipo a650 G9 e altre powershot che usciranno a settembre.
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 20:52   #15
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Te lo stavo per ricordare. Se non hai fretta a settembre uscirà la A650, che, almeno sulla carta, dovrebbe essere simile alla A630/A640, ma con zoom 6x e stabilizzatore e già qualche shop ce l'ha in arrivo a un prezzo attorno ai 360-370 euro.

Per chiarire, il motivo per cui ti ho detto insistentemente "meglio la A630 della A640" è questo. Le UNICHE differenze, non ce ne sono davvero altre, tra le due sono: colore, 2 Megapixel inutili in più nella A640, possibilità di controllo remoto dal pc col software Canon sempre per la A640, tutto questo con una differenza di prezzo intorno ai 100 euro.
Nota: i 2 megapixel in più della A640 oltre a non dare più qualità alle foto, creano file che occupano più spazio e rallentano anche se di poco la velocità dello scatto continuo.
Il motivo per cui io ho preso la A640 è che quando l'ho comprata sono riuscito a trovarla a un prezzo vicinissimo a quello della A630 e allora...

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***

Ultima modifica di newreg : 24-08-2007 alle 20:58.
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 21:21   #16
newreg
Senior Member
 
L'Avatar di newreg
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: ? ... Età: dipende ...
Messaggi: 3535
Un altro chiarimento. Rileggendo ho visto che forse poteva esserci stato un equivoco. Ovviamente io intendevo meglio la A630 rispetto alla A640, non rispetto alla k100D Super che tu avevi tirato in ballo prima.

__________________
*** Nikon D300 ... Foto su flickr 1 e flickr 2 ... I Have A Perfect Color Vision ***
newreg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2007, 21:34   #17
badtzmaru
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 1799
Quote:
Originariamente inviato da jackson70 Guarda i messaggi
Grazie per i vostri preziosi consigli l'idea della Pentax k100d super mi affascina. Personalmente mi piace catturare le immagini quindi avrei bisogno di una reflex sicuramente. Il problema è che a mia moglie non piacciono i mattoni come me e penso che una canon a640 andrebbe bene con i bambini preferisce portarsi qualcosa di compatto. Domanda la a640 ha una modalità per immagioni in movimento o multiscatto?!! Grazie. Complimenti a Badtzmaru
per la tua preparazione e i consigli. Ci sono link per vedere le foto scattate con la a640 e la pentax 100d?...
ahi ahi, se devi salvare capra e cavoli farai poca strada

Lungi da me dare biechi consigli inneggianti al consumismo sfrenato ( un'automobile a testa, una fotocamera a testa, un computer a testa etc etc) ma ti posso assicurare che se te e tua moglie avete esigenze diverse, cercando un possibile compromesso non solo non sara' contento nessuno dei due, ma avrete solo buttato tempo e soldi.

E' inutile che invece della A630 ti compri uno dei nuovi modelli in arrivo (che grosso modo fanno le stesse cose) solo perche' la speranza inconscia e' quella che: spendo 150 € in piu', un qualche modo saro' piu' felice no?
E infatti no, avrai solo buttato nello sciacquone dei soldi perche' tale macchina non soddisfera' la tua voglia di "ritorno alle origini" ne fara' felice tua moglie che non capira' xke' avete speso 700.000 lire per un oggetto anche grossino (rispetto ad un cellulare ad esempio) che lei usa come semplice punta e scatta.

Se a tua moglie per fare le foto il cello o la tua vecchia Nikon 4300 non bastano (magari appunto xke' l'autofocus non e' all'altezza delle situazioni), allora compra una macchina che possa farla felice e se in caso una A630 dovesse addirittura essere troppo grossa, punta ad una compattina di classe tipo la Fuji F30 (ma anche le Olympus, le Casio e le Pentax vanno benone).

Una volta fatta contenta la consorte, avrai tutto il tempo, mentre anche tu starai usando comodamente la "sua" fotocamera, di metterti i soldi da parte e di studiarti meglio il mercato cercando approfonditamente quello che meglio si confa' alle tue aspettative.

Ciao ciao,

Badtzu.
badtzmaru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2007, 09:22   #18
jackson70
Member
 
L'Avatar di jackson70
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Torino
Messaggi: 287
Grazie sempre mitico infatti la mia testa è sempre verso una reflex al limite le passo la vecchia compatta e mi faccio un regalo.!!! viva la libertà!!!
__________________
Case thermaltake Xaser Wingo 7000 - Asus a8v Deluxe - amd3800 x2 dualcore - 2x512 Kingston hyperx - Asus 6600 le - Ali Enermax450w - Mast.Pioneer110D - lcd Samsung SyncMaster 940Bw
jackson70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v