Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux news

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2007, 23:30   #1
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Linux Magazine agosto 2007

Nel numero di agosto 2007 della rivista Linux Magazine, oltre ad una serie di cosucce interessanti.... anche da cazzeggio..., c'è un'intervista al cd. Openbeer che si occupa di Openbsd. Ho scannerizzato una risposta in particolare che mi sembra dia spunto per un dibattito.
Ecco qui il passo dell'intervista

" LM - Quali sono i motivi che dovrebbero spingere un utente GNU/Linux o qualsiasi utente di PC a passare a OpenBSD?
OB - Per quanto riguarda il modello di sviluppo, a nostro parere, GNU/Linux è allo sbando. Vige la totale anarchia, non esistono linee guida e il numero di distribuzioni non aiuta certamente. OpenBSD in questo senso è veramente impeccabile, c'è un team leader che imposta le linee da seguire e coordina gli sviluppatori che agiscono di concerto. Questo tende OpenBSD qualitativamente superiore a GNU/Linux. Dal punto di vista tecnico i motivi sono innumerevoli. Per citarne alcuni possiamo dire che OpenBSD non contiene blob binari. Tutto il codice che costituisce OpenBSD è completamente Open Source e licence-free. In secondo luogo la sicurezza: non ci soffermiamo sui problemi che affliggono GNU/Linux da anni, ma citiamo solamente il motto di OpenBSD: "Only one remote hole in thè default instali, in more than 10 years!"


Edit:
io non sono assolutamente d'accordo che gnu/Linux sia allo sbando, anzi non è mai stato vivo come in questo periodo anche grazie - qualcuno storcerà il naso - ad Ubuntu e alla Canonical.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)

Ultima modifica di AntonioBO : 22-07-2007 alle 23:37.
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2007, 23:57   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
Edit:
io non sono assolutamente d'accordo che gnu/Linux sia allo sbando, anzi non è mai stato vivo come in questo periodo anche grazie - qualcuno storcerà il naso - ad Ubuntu e alla Canonical.
E cosa avrebbero sviluppato Ubuntu e la canonical per prendersi questo merito?
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 00:56   #3
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu Guarda i messaggi
E cosa avrebbero sviluppato Ubuntu e la canonical per prendersi questo merito?
esatto... anche perche' si sta parlando di sviluppo del kernel e non di una distro...
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 01:59   #4
darkbasic
Senior Member
 
L'Avatar di darkbasic
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 3573
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
ma citiamo solamente il motto di OpenBSD: "Only one remote hole in thè default instali, in more than 10 years!"
Bugiardi, non è vero
Di recente sono saliti a quota due
__________________
Debian amd64 | Gentoo amd64 | AMD Athlon64 3800+ X2@2701Mhz vcore 1.49V | Placing an unpatched Windows computer directly onto the Internet in the hope that it downloads the patches faster than it gets exploited are odds that you wouldn't bet on in Vegas | e-mail+jabber: darkbasic|a.t|linuxsystems|d.o.t|it | www.linuxsystems.it

Ultima modifica di darkbasic : 23-07-2007 alle 02:08.
darkbasic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 11:16   #5
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da Neon87 Guarda i messaggi
esatto... anche perche' si sta parlando di sviluppo del kernel e non di una distro...
Se vogliamo fare delle sterili polemiche, facciamole pure. Se ne vogliamo discutere con calma, il discorso è diverso. Diceva l'interlocutore che Gnu/Linux è allo sbando. E, se sapete leggere e penso di sì....., si riferiva al proliferare di distribuzioni, mentre BSD è sempre la stessa . A mio parere, Ubuntu - che piaccia o no - ha contribuito ad una standardizzazione di una distro prendendo la leadership del settore desktop. Comunque non verteva su Ubuntu l'intervista, ma sulla situazione Linux rispetto a BSD.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 11:47   #6
Neon87
Senior Member
 
L'Avatar di Neon87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Genova
Messaggi: 364
Quote:
Originariamente inviato da AntonioBO Guarda i messaggi
Se vogliamo fare delle sterili polemiche, facciamole pure. Se ne vogliamo discutere con calma, il discorso è diverso. Diceva l'interlocutore che Gnu/Linux è allo sbando. E, se sapete leggere e penso di sì....., si riferiva al proliferare di distribuzioni, mentre BSD è sempre la stessa . A mio parere, Ubuntu - che piaccia o no - ha contribuito ad una standardizzazione di una distro prendendo la leadership del settore desktop. Comunque non verteva su Ubuntu l'intervista, ma sulla situazione Linux rispetto a BSD.
Chiedo scusa se ho dato l'impressione di essere polemico...

A mio parere ubuntu non ha introdotto niente di così nuovo... La utilizzo io stesso perche' è facile da installare e da mantenere ma non ho ancora visto "standard imposti da ubuntu" ...

openbsd è sicuramente piu' stabile anche perche' per aggiungere una riga di codice ci sono discussioni secolari referendum e ballottaggi...
Stabile? si ma ad esempio sugli ultimi hardware non gira... quindi o si sceglie stabilita' oppure ultimo software e supporto per nuovo hardware!
__________________
Powered by debian "Sid"

Ricompilare il kernel su distro debianbased: Kerneler.org
Neon87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 12:02   #7
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
Quote:
Originariamente inviato da Neon87 Guarda i messaggi
Chiedo scusa se ho dato l'impressione di essere polemico...

A mio parere ubuntu non ha introdotto niente di così nuovo... La utilizzo io stesso perche' è facile da installare e da mantenere ma non ho ancora visto "standard imposti da ubuntu" ...

openbsd è sicuramente piu' stabile anche perche' per aggiungere una riga di codice ci sono discussioni secolari referendum e ballottaggi...
Stabile? si ma ad esempio sugli ultimi hardware non gira... quindi o si sceglie stabilita' oppure ultimo software e supporto per nuovo hardware!
Ma per introdurre qualcosa di nuovo bisogna per forza promuovere nuovi standard? Ubuntu dalla sua ha colonizzato parecchio, e' questo il suo (forse) unico merito.

bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 12:10   #8
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da ATi7500 Guarda i messaggi
Ma per introdurre qualcosa di nuovo bisogna per forza promuovere nuovi standard? Ubuntu dalla sua ha colonizzato parecchio, e' questo il suo (forse) unico merito.

bYeZ!
Sempre che colonizzare sia un merito, ovviamente.

Comunque Ubuntu non ha introdotto nulla. Sono altre distribuzioni quelle che sviluppano.
No, non debian.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 12:13   #9
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
"assolutamente" allo sbando no,
Molto disorganizzato PER TEMPI, METODI E RISULTATI, strabordante di doppioni sempre "work in progress" e mai "FINITI", SI.

forse uno dei rari casi in cui anarchia è sinonimo di democrazia VERA.


comunque: che fa BSD quando usa applicativi "linux" se non attestare che i prodotti "anarchici" non son dei completi cessi, ma ANZI... ?


da parte mia a fianco a mandriva/suse/fedora/frugalware/sabayon sto usando con soddisfazione PIENA PC BSD ...
e onestamente su PC BSD si nota una coerenza e semplicità che sulle distro Linux manca.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 23-07-2007 alle 12:20.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 13:28   #10
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Concordo, forse non è proprio allo sbando di certo il metodo di sviluppo sta scadendo (o evolvendo a seconda dei punti di vista) verso uno sviluppo frenetico che potenzialmente inserisce una marea di vulnerabilità in + rispetto al passato.

Personalmente, lasciando da parte l'orgoglio pinguiniano, non vedo come contraddire Openbeer.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 15:34   #11
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Penso che un numero ragionevole di distribuzioni non sia un male. Certo è che c'è una eccessiva frammentarietà. Ripeto, Ubuntu sta avendo il merito di portare verso questa distribuzione "amichevole" il mercato desktop. A mio parere era necessario che prima o poi succedesse. Ciò non toglie che il punto di forza del pinguino è l'esistenza di distro specializzanti e specializzate come Gentoo per chi vuole qualcosa in più e fa sviluppo o anche Slackware . Poi c'è chi non è uno sviluppatore, ma non gradisce Windows e derivati che può trovare appagante l'uso di Ubuntu nei suoi molteplici aspetti. Insomma non penso che Linux sia in crisi, anzi se ne parla e si usa sempre di più sia in ambito familiare che professionale.
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 16:23   #12
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Però è questo lo spirito del mondo open.

Se volessimo una sola distribuzione, con pacchetti e installazioni standard, con aggiornamenti settimanali, magari di martedì, beh ... c'è già.

Autonomia può significare sia anarchia che auto-regolamentazione.

Ora l'entropia sta aumentando forse troppo celermente, ma è comunque un passo avanti da quando linux si sussurrava nei bar di periferia per paura che ti sentissero e ti prendessero per un adepto di una nuova setta

Anche io sarei per un coordinamento dei 'cervelli' linux e una focalizzazione delle attenzioni su poche distribuzioni, più testate, valide, sicure e supportate, ma come si potrebbe fare ?

Messo con le spalle al muro, tra una mono-distribuzione e la libertà, beh, scelgo la seconda.
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 16:23   #13
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Concordo che il metodo di sviluppo di linux faccia abbastanza pena ...
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 22:32   #14
AntonioBO
Senior Member
 
L'Avatar di AntonioBO
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: dove mi pare. Linux per sempre
Messaggi: 1121
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano Guarda i messaggi
Concordo che il metodo di sviluppo di linux faccia abbastanza pena ...
L'hai sparata e ora la spieghi...
__________________
"mo va a fer dal pugnàt!
THO' UN CUOCO .....(Daniele Luttazzi Raiperunanotte 25/03/2010)
AntonioBO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 23:01   #15
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Nel senso che ritengo che le parti vengano sviluppate troppo separatamente l'una dall'altra.

Nel sistema di sviluppo BSD il kernel e tutti gli strumenti base che gli girano attorno (libreria C e varie , shell, utility base tipo ps , top ... etc) sono sviluppati congiuntamente . In pratica io non posso aggiornare il Kernel di un BSD senza aggiornare di conseguenza anche tutte la Userland base che gli è di contorno, perchè le due cose viaggiano insieme, non sono separate come nel modello di linux.

E' un modello che mi piace di più : più preciso e specifico. Le utility di GNU non sono pensate appositamente per Linux, sono sviluppate pensando alla compatibilità con il maggior numero di sistemi possibili, mentre le utility di BSD sono create per il Kernel BSD ed addirittura sono legate a versioni specifiche di questo kernel.

Sicuramente si ha più coerenza e si centralizzano più le decisioni anzichè lasciare tutto in moduli che prendono decisioni autonomamente (e questo è sicuramente quello che manca di + a linux)

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2007, 23:42   #16
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Non ho ancora letto quel numero di LM... lo farò domani.

Comunque nessuno ha mai nascosto che il modello di sviluppo del kernel ma anche di buona parte delle applicazioni sia un po' "particolare". Se è stato paragonato ad un bazaar (e qualcuno ci ha scritto anche un libro) ni sarà pure un motivo!

Fino ad ora ha funzionato; magari prima, quando i dispositivi e le architetture supportate erano meno, funzionava anche meglio (il modello, non il software); in futuro si vedrà...

La faccenda degli standard non la capisco. C'è uno standard che si chiama POSIX, e rispettandolo si ottiene la migliore compatibilità con buona parte dei sistemi Unix. Per quanto riguarda le distribuzioni c'è LSB, e rispettandolo (anche se non credo sia ancora completo) si ottiene buona compatibilità con le distribuzioni che lo adottano. Da questo punto di vista non credo proprio che sia necessario che lo sviluppo di un intero sistema operativo debba essere concentrato tutto in un unico team per raggiungere stabilità e pulizia...

Ciao
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v