Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2007, 23:11   #1
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
1000-1200 € x una reflex...

Buongiorno a tutti, sono nuovo in questo forum e ho imparato ad apprezzare la passione che contraddistingue la maggior parte di voi!!

Spero di non annoiarvi ma sono un po' "in crisi" e ho bisogno di un consiglio.

ho venduto 1 anno fa il mio corredo reflex analogico + ottiche Minolta (28-105, 70-300, 135 2.8) e ho regalato ieri la mia "vecchia" Minolta Dimage 7hi, di cui sono sempre stato soddisfatto.

Ora DEVO acquistare una reflex, il budget è max 1200 €.

Da buon minoltiano, la mia scelta andrebbe sulla Sony alpha 100, essenzialmente per la presenza dello stabilizzatore (visto che sciaguratamente non ho più le ottiche minolta!), ma valuto anche Nikon D80 e Canon 400D.

Oltre la scelta della camera, credo di cadere comunque in piedi, mi preme la scelta dell'ottica, visto che preferirei acquistarne una che possa risolvere la maggior parte delle situazioni fotografiche senza dover cambiare obiettivo.

Cosa mi consigliate?

x Sony valuto il 18-200 (non insultatemi...), il 16-80 zeiss (ma sforo un po' coi costi e mi mancherebbe il tele) e un sigma 18-135.

x nikon punterei sul nikkor 18-135.

Aiuto!!!!
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 00:25   #2
Brakdar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 137
Pentax K10D con
Pentax 16-45 f4 oppure
Sigma 17-70 2.8 4.5 oppure
Tamron 28-75 2.8.

Cosi' vivi stabilizzato e felice
Brakdar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 09:37   #3
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
Pentax? non l'avevo ancora presa in considerazione, ora cerco una recensione. Grazie dei suggerimenti.

Qualcuno ha mai scattato con l'obiettivo Zeiss 16-80?
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2007, 10:04   #4
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
....quale ottica mi SCONSIGLIATE x ottenere foto belle (non appena sufficienti) fra quelle da me citate?

grazie, poi non rompo +!
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 00:28   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Se fai un ricerca in rete troverai che il 18-200 della Sony è scarso in molti settori (vignetta da paura a 18mm a TA, definizione sotto la media, distorce). Interessava anche me dato che si trova on-line intorno ai 350€, ma dopo aver visto un po' di foto di esempio l'ho decisamente depennato dai possibili acquisti.
L'unica lente tuttofare buona è il 18-200 VR Nikon, che però costa sui 700€.
Io ho un Sigma 18-125 che su APS-C diventa un 27-190, e non è male.
Perchè hai venduto le ottiche Minolta? Il 28-105 e il 70-300 sono ottiche oneste, mentre il 135 f2.8 è notevole come qualità.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 08:56   #6
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
la sony è una buona macchina con alcune carenze (è una entry level)

buona qualità
solida
alcuni comandi scomodi
mancanza di alcune opzioni "pro"
mancanza della slitta stop-down
pentaspecchio poco luminoso (come tutte le entry level)

la K10 costa di più ma è di un'altra classe, è paragonabile alla 30D o alla nikon D200, sono già fotocamere semiPRO

è più grossa
pesa di più
il sensore è lo stesso
è tropicalizzata
hai IL MONDO come opzioni e funzioni possibili
ha un pentaprisma fatto come si deve luminosissimo
anche lei è stabilizzata

è tutta un'altra cosa


vedendo che usavi già una reflex e che hai dato via le ottiche, io non ci penserei su due volte e andrei sulla K10: la sony è buona per cominciare ma per una persona già avviata alla fotografia la K10 ti fornisce un corpo macchina eccezionale, delle un parco ottiche di qualità senza svenare il portafogli e ti fornirà MOLTISSIME soddisfazioni con le possibilità di regolazione che ha

conta che PER CONTRO la K10 è più complessa essendo di classe superiore, ma dato che sai già usare una reflex non ci penserei due volte, soprattutto vista la differenza di prezzo con la 30d o la D200 che sono paragonabili alla k10 ma costano una vagonata in più

inoltre la K10 ha due nuovi sistemi di esposizione (pentax non si smentisce nell'essere la prima a introdurre tutte le cose più innovative sulle reflex) che sono comodissimi


PS: se hai a disposizione 1200 euro, il mio consiglio è di partire con il doppio kit 18/55 e 55/200, così copri una buona focale

in secondo tempo punterei sul 16/45

PS: se leggi la recensione di dpreview vedrai che dicono che scattando in jpeg la k10 è meno nitida, ebbene è una cosa che aveva spaventato anche me, ma poi quando la ho presa ho rilevato che basta regolare nel menu la nitidezza, è solo un problema di preimpostazioni. su dpreview se ne sono dimenticati...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 01-07-2007 alle 08:58.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 11:25   #7
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
Grazie a tutti x i preziosi consigli.

Ora sto facendo un pensierino anche alla Pentax, che in realtà non avevo mai valutato.

Ho venduto tutte le ottiche Minolta essenzialmente x 2 motivi: buttandomi in toto sul digitale mi si spostava tutto il corredo sui "tele", avrei perso il grandangolo (il mio 28-105 F3.5-4.5, ottica secondo me notevole) sarebbe diventato un 42 mm....

inoltre ho messo su famiglia, mi sono già arrivati 2 bimbi e la versatilità di utilizzo è per me diventata una priorità (non posso permettermi i miei vecchi borsoni, sennò dovrei lasciare spesso a casa i pannolini!)

al costo di spendere qualcosa in +, non di rinuciare alla qualità delle immagini.

18-200 sony scartato, grazie.

se investissi per una Nikon D80 + Nikkor 18-200 F 3.5-5.6 VR (stabilizzato, dicono che guadagnerei anche 4 stop allungando i tempi, è vero?)

con la nikon NON stabilizzata ma con l'ottica tuttofare stabilizzata (e sufficientemente luminosa) potrei aver trovato la soluzione.

pentax a parte e .... 1600 euro a parte!

grazie e ciao

Ultima modifica di teo76 : 01-07-2007 alle 11:28.
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 21:05   #8
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25

a stasera sono incerto fra:

Sony alpha 100 + Sigma 18-125 F 3.5-5.6
Nikon D80 + Nikkor 18-200 F 3.5-5.6 (non il sigma xè non è stabilizzato...)

quale soluzione mi consigliate fra le 2?

non me ne vogliano i Pentaxisti, ma sono restio a passare ad una marca reflex che non ho mai tastato con mano....
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2007, 22:29   #9
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da teo76 Guarda i messaggi
Sony alpha 100 + Sigma 18-125 F 3.5-5.6
Nikon D80 + Nikkor 18-200 F 3.5-5.6 (non il sigma xè non è stabilizzato...)
io sceglierei la seconda coppia. il 18-125 è un'ottica modesta. il 18-200vr è buono, certo costa il triplo .
ma il sistema Nikon è sconfinato e trovi tante cose velocemente.

edit:errore


Quote:
Originariamente inviato da teo76 Guarda i messaggi
non me ne vogliano i Pentaxisti, ma sono restio a passare ad una marca reflex che non ho mai tastato con mano....
io, delle 3 digitali serie avute finora (olympus 8080, canon 20d, canon 5d) non ne avevo provata nessuna prima dell'acquisto... una volta accertata la bontà del prodotto (la pentax e nikon lo sono) ho preferito plasmarmici sopra.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 10:55   #10
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Mannaggia, io con quel budjet ci comprerei la K110 e il 31/1.8 limited, altro che ciofegoni 18-8000!
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 12:38   #11
Brakdar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 137
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Mannaggia, io con quel budjet ci comprerei la K110 e il 31/1.8 limited, altro che ciofegoni 18-8000!

Infatti...ma nessuno si e' ancora accorto che questo tipo di obiettivi e' pietoso come qualita'?
Brakdar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 12:49   #12
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Brakdar Guarda i messaggi
Infatti...ma nessuno si e' ancora accorto che questo tipo di obiettivi e' pietoso come qualita'?
vero, ma soprattutto mi chiedo se si vuole un compromesso del genere e NON si vuole cambiare obiettivi non gli conviene prendere una bridge?

una reflex è sprecata
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 14:07   #13
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4207
il nikon 18-200vr è un buon vetro, in barba ai suoi detrattori , il sigma 18-200 non stabilizzato invece è scarso... non mi esprimo sulla bontà del nuovo 18-200 stabilizzato sigma e del tamron 18-250, dato che non li conosco e non ho ancora visto nessuna immagine

io consiglio la nikon d80 col 18-200 se cerchi qualcosa di veramente versatile e adatto un po' a tutte le situazioni, ma non sono sicuro che rientri nel budget. in alternativa, nikon d80 con il 18-70 e aggiungerei il sigma 70-300 f/4-5.6 APO MACRO, e con la cifra ci siamo
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 14:09   #14
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
vero, ma soprattutto mi chiedo se si vuole un compromesso del genere e NON si vuole cambiare obiettivi non gli conviene prendere una bridge?

una reflex è sprecata
può darsi. magari però chi compra una lente del genere poi ha un paio di fissi per fare foto come dio comanda e usa questa per la classica scampagnata in cui non può/vuole portarsi dietro il corredo
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 20:53   #15
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
chi compra una lente del genere poi ha un paio di fissi per fare foto come dio comanda e usa questa per la classica scampagnata in cui non può/vuole portarsi dietro il corredo
ESATTO!!!

non sono mai riuscito ad esprimere tale concetto meglio di te!!!

anche il "18-8000" devo dire che rende, però, e non immaginate quanto mi bruci dentro sputare 800 euro x un telescopio.... ma mi sa che ci casco lo stesso!

credo infatti che con tutte le nikon non mi sarà difficile trovare un ottimo cinquantino usato al prezzo delle patate, col quale sbizzarrirmi SENZA la famiglia al seguito!!

anche se così facendo so già che non sarà stabilizzato....

e adesso mi salteranno ancora addosso i pentaxisti

dai, non ditemi che le bridge, anche le migliori, coi sensorini che si ritrovano, senza possibilità di giocare in manuale, con le ottiche comunque inferiori a quelle reflex, mi darebbero le stesse soddisfazioni di una reflex.... (forse solo all'atto dello stacco dell'assegno!)

x la sony ho risolto: una mia collega vuole iniziare a imparare a fotografare e ha 1000 euri da spendere x una reflex, ha deciso di comprarsi la alfa 100 + il sigma 18-125, gliela provo appena la prende e poi valuto l'ottica (il corpo macchina già mi convince)
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 22:17   #16
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
può darsi. magari però chi compra una lente del genere poi ha un paio di fissi per fare foto come dio comanda e usa questa per la classica scampagnata in cui non può/vuole portarsi dietro il corredo
io per la scampagnata invece che prendermi un obiettivo da 200 euro per non portarmi dietro il corredo mi son portato dietro una compattina del cavolo


per me portarmi dietro un'ottica o 5 non cambia molto, tanto metto tutto in borsa.

nel mio caso ho solo uno zoom, gli altri sono tutti fissi

ora mi manca solo un grandangolo decente...
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 22:19   #17
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da teo76 Guarda i messaggi
e adesso mi salteranno ancora addosso i pentaxisti
ci mancherebbe, l'importante è che piaccia a te sono tutte ottime reflex, di tutte e 4 le marche

solo una cosa: se ti capita di passare in un negozio, la k10 "così per sfizio" buttaci un'occhio, almeno per toglierti il dubbio: vale la pena
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 22:33   #18
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
Grazie dei suggerimenti Leron!

la compattina già ce l'ho (canon ixus 750) e va bene, ma ho fotografato x 15 anni con una reflex.... non riesco a farne a meno. Mi conosco, preso lo zoom 12-100000 mi pentirò, forse anche dopo non molto!, e tornerò ai miei soliti 2 zoom di buona qualità + il cinquantino superluminoso (e in questo caso, se avrò scelto Nikon, mi mangerò i ....... x non avere lo stabilizzatore!)

xò mi avete convinto, non voglio comprare la reflex prima di aver imppugnato almeno una volta questa stramaledetta Pentax, chissà che in cielo qualcuno guardi giù mentre la provo!!!

ps visto il tuo parco ottiche non senti mai la mancanza di un tele?
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2007, 22:39   #19
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da teo76 Guarda i messaggi
ps visto il tuo parco ottiche non senti mai la mancanza di un tele?
mah... di fotografia naturalistica faccio solo macro in genere, quello che mi preme per ora è qualche paesaggio serio

come mezzo tele ho già il K105 che diventa un 150mm, non ho altre enormi esigenze

all'occorrenza ho un duplicatore di focale (di dubbia qualità purtroppo) e non lo uso mai

diciamo che sento MOLTO la mancanza del 16/45 che mi voglio prendere, per poterlo usare decentemente a 16-18mm: il 18/55 è un cesso alle focali estreme: vignetta e ha aberrazioni cromatiche

il mio vecchissimo fisso 50mm F1.7 invece mi da' ENORMI soddisfazioni, nonostante sia manuale ne sono contentissimo

sono molto contento anche del 105mm


il 28mm invece non lo ho usato praticamente mai... diventa un 40mm che me ne faccio è inutile
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 03-07-2007 alle 10:29.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2007, 08:16   #20
teo76
Junior Member
 
L'Avatar di teo76
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 25
in effetti un equivalente 42 mm non è che si usi spessissimo....

cmq le tue considerazioni mi hanno portato a valutare, e mi portano tuttora, l'ottica Zeiss 16-80 da montare sull'Alpha 100.

Purtroppo non ho trovato recensioni, per caso sai se sia INDUBBIAMENTE qualitativamente meglio del nikkor 18-200 VR?

grazie ancora
teo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v