|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Legnano
Messaggi: 3
|
HD SATA usato "non SATA"
Salve a tutti. Vorrei un vostro illuminato parere, se possibile!
Ho un notebook HP Compaq nx7300 (avuto con Telecom Alice TI30) con HD da 80gb. Dal momento che non era partizionato come volevo ho cercato di farlo reinstallando XPpro, ma all'avvio di XP non vedeva l'HD. Dai tecnici (?) HP x Alice mi è stato consigliato di diabilitare il "Native SATA". Così ho fatto ed ho potuto installare XPpro partizionando come volevo. Ora il PC va bene, non ci sono particolari problemi (a parte una periferica sconosciuta ACPI\HPQ00006 e il fatto che, raramente, esplorando il disco "D", si blocca - devo andare nel Task Manager e chiudere l'esplolazione dopo di che tutto torna normale). Però vorrei sapere se per aver disabilitato il Native SATA potrò avere qualche problema, anchè perchè ho provato a riabilitarlo ma il PC faceva le bizze: partiva XP e appariva per una frazione di secondo la schermata blu poi di nuovo XP e quandi la schermata blu fino al riavvio e alla disattivazione SATA. E' forse consigliabile riportare tutto come prima (tramite DVD di ripristino) e ricorrere a Partition Maneger o ad Acronis? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Disabilitando quell'opzione nel bios fai riconoscere l'hard disk sata come se non lo fosse quindi come se fosse ide... Installare XP su un hard disk sata implica l'installazione dei driver sata altrimenti il setup di windows non riconosce l'hard disk su cui vuoi installare xp. Disabilitando l'impostazione, xp lo rileva perché è come se fosse un hard disk ide e non sata quindi non richiede l'installazione dei driver.
Se lo lasci così problemi non ne hai. Ma non hai le stesse prestazioni di un hard disk sata poiché così è come se non lo fosse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Legnano
Messaggi: 3
|
Grazie per la risposta.
Quindi non corro il pericolo di ritrovarmi col PC sputtanato! Quali sono, se puoi dirmelo, le differenze tra dischi IDE e SATA? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Fisicamente cambia il cavo di collegamento... per il resto cambia in prestazioni in quanto un hard disk sata dovrebbe essere un pò più veloce rispetto ad un IDE
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Se dal bios si disattiva il SATA, l'hard disk è quasi a tutti gli effetti un IDE, infatti il floppy per i driver SATA non serve
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Se il tuo hard disk è un SATA, il floppy serve solo al momento di installare windows xp. Se quando hai installato windows xp nell'hard disk sata non ti ha chiesto il floppy con i driver o cmq ti ha riconosciuto l'hard disk vuol dire che da bios il native sata è disattivato oppure, anche se mi sembra difficile, i driver del controller sata sono compresi nel disco di installazione di windows xp
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Controlla bene il bios allora...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
|
Esatto... se la attivi, l'hard disk viene rilevato come sata però xp non parte poiché i driver al momento di installare xp non li hai installati... se formatti e reinstalli xp mettendo i driver sata dovresti avere prestazioni migliori dato che l'hard disk è sata e non IDE
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Legnano
Messaggi: 3
|
Angelus scusa, ma posso installare i driver sata dopo aver installato XP? Se si, riottengo il disco SATA?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:48.