|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
|
Trasformazioni di base con virgola
Ciao! Nuovo problema: come faccio a trasformare un numero da una base ad un'altra quando questo presenta la virgola??? (senza calcolatrice)
esempio pratico: 1231,16 da base 4 a base 16 con i num senza la virgola non ho problemi trasformo in base 10 e poi divido per la nuova base tenendo i resti. Ma con la virgola è un casino! Senza calcolatrice poi.. Aiuto.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
|
Vi posso dare anche il risultato:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Potrei aver capito male, ma se e' in base 4 allora il numero permette i seguenti simboli: 0,1,2,3. Come fa 1231,16 ad essere in base 4? (c'e' un '6' di troppo, non e' che al posto del '6' hai un '3'?).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 947
|
Certo: 1231,13 in base 4 = 1*4^0+3*4^1+2*4^2+1*4^3,3*4^0+1*4^1 = 109,7 in base decimale = 6D,7 in base esadecimale (devi trattare la parte frazionaria come un numero intero e convertirlo da base a base. Per esempio: 1,1133 in base 4 e' uguale a 1,5F in base esadecimale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1454
|
devi fare semplicemente come con i numeri interi, prosegui dopo la virgola assegnando ai numeri decimali le corrispondenti potenze della base ad esponente negativo:
1231,13 in base 4 = 1*4^3 + 2*4^2 + 3*4^1 + 1*4^0 + 1*4^(-1) + 3*4^(-2) il metodo di repne scasb è sbagliato, infatti 1231,13 (b4) = 109,4375 (b10) in questo caso funziona perché la base di arrivo è una potenza della base di partenza, ma è un caso. Ultima modifica di Furla : 24-06-2007 alle 19:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 62
|
Dovrebbe esserci una formula o un metodo per la conversione di basi l'una potenza dell'altra. Qualcuno ne è a conoscenza per caso??
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 2
|
Dunque, se non ricordo male...
Per la parte intera pndi il numero decimale, lo dividi di volta in volta per la base e tieni il resto. Per i decimali, fai il contrario. Faccio un esempio che è più chiaro... (12,27)dec --> BIN? INTERI: 12/2 = 6 resto 0 6/2 = 3 resto 0 3/2 = 1 resto 1 1/2 = 0 resto 1 12 = 1100 DECIMALI: 0.27*2 = 0.54 tengo lo zero prima della virgola... 0.54*2 = 1.08 catturo l'1 prima della virgola e me lo metto da parte... 0.08*2 = 0.16 0 0.16*2 = 0.32 0 0.32*2 = 0.64 0 0.64*2 = 1.28 1 0.28*2 = 0.56 0 ...e così via! Ottengo: 1100,0100010... E' macchinoso, ma funzona! Per le altre basi, si fa circa lo stesso... Esempio: (12,27) --> Base 8?? 12/8 = 1 resto 4 1/8 = 0 resto 1 0.27*8 = 2.16 2 0.18*8 = 1.28 1 0.28*8 = 2.24 2 ecc 14,212 Per i binari sono arcisicuro, per gli altri un po' meno, ma dovrebbero funzionare. Per convertire al contrario, basta tenere presente che si stanno facendo moltiplicazioni e divisioni in base opportuna, quindi bisogna dimensionare in maniera corretta i resti ecc ecc... Spero che possa aiutare! Tiziano |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.