|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: genova
Messaggi: 102
|
firewall? antivirus?
cosa posso installare per tutelarmi dal web?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 50
|
Anche se ultimamente se ne sta parlando, Linux è quasi immune ai virus. E' molto raro prenderne uno.
Per quanto riguarda il firewall, c'è un nome su tutti: iptables. Gestirlo non è immediato come i prodotti freeware per Win; puoi trovare però degli How-To in rete. Questo è un buon punto da cui partire http://www.mod-xslt2.com/people/ccon...ables4dummies/. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 50
|
Mi sono dimenticato di segnalarti un antivirus per Linux: Clamav http://www.clamav.net/.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Lo stesso Clam o F-Prot sono doftware che scansionano i file anche per minacce Windows e sono usati su Linux nel caso quest'ultimo faccia da server di posta su reti cob client Windows. Il firewall è iptables ed è ottimo, per configurarlo può andare bene Firestarter. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Al centro del mondo [ROMA]
Messaggi: 75
|
Senno oltre a firestarter. c'è anche guarddog, sicuramente molto più semplice, ma meno completo (ma per l'uso che ci fa un utente normale va enone).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Se si è dietro router è consigliato configurare iptables o si può già stare tranquilli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
Secondo me puoi essere ragionevolmente tranquillo anche soltanto con il firewall integrato nel router.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: /media/ValSusa
Messaggi: 3607
|
Quote:
il dubbio mi è venuto leggendo una guida su "come configurare firestarter". Nelle impostazione in pratica metteva le stesse cose che ho già impostato nel router e cioè nessun controllo in uscita e aprire le porte per l'ingresso per quei programmi che usano quelle porte (tipo porte emule etc...). Facendo già il router quel lavoro, secondo me era un solo un "doppione". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
|
I agree: l'unico vantaggio puo' essere quello di proteggere l'os da eventuali vulnerabilità remote del firmware del router.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Esistono 2 scuole di pensiero.
Una dice che il firewall è necessario lo stesso, l'altra che non serve. La questione di un firewall sotto Linux con router a monte può essere archiviata grazie alla sicurezza intrinseca del sistema operativo. Linux non ha le stesse rogne di virus, spyware, ecc. tipici di Windows. Inoltre chi usa Linux è spesso smaliziato a sufficienza per capire cosa entra/esce dal PC e non ha un set di programmi a corredo esteso (spesso doppioni) come in Windows. Il discorso è totalmente all'opposto in ambiente Microsoft dove le pestilenze sono all'ordine del giorno e l'utenza non è esperta. Poi può succedere che 2 software devano usare la stessa porta ma che l'utente abbia necessità che solo 1 esca indisturbato. In quel caso sarà necessario aprire quella porta sul router ma dare i privilegi solo ad un programma. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Da quando ho conosciuto linux ho perso l'amicizia con: antivirus, firewall e bill
![]() ![]() dai scherzi a parte io non ho mai avuto bisogno di nulla del genere! Non ho mai avuto rogne! Certo ne faccio un uso totalmente casalingo, o per meglio dire di studio, però mai nessun problema! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
bè guarda... c'è iptables... che è il firewall vero e proprio, ma puoi installarti anche guarddog o kmyfirewall.. ce ne sono parecchi altri.
non fanno altro che fornirti un'interfaccia grafica. secondo me comunque è tutto più agevole da iptables. ecco un'esempio di config Quote:
ogni volta che entri in linux poi puoi 'dire' da terminale 'sudo bash iptt.sh' e le impostazioni prenderanno posto. esiste un modo per rendere la procedure automatica ma se ti interessa te lo spiegherò dopo per non confonderti e per permetterti di provare queste impostazioni in modo sicuro Ultima modifica di blackbit : 16-05-2007 alle 11:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.