Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Galleria virtuale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2007, 08:30   #1
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Grønland 74°18'N - 20°13'W

Grønland, Greenland, ovvero Terra Verde, un nome che a prima vista
potrebbe sembrare quantomeno bizzarro, visto che la Groenlandia
può essere considerata, non a torto, l'analogo settentrionale del
continente antartico, un'immensa isola ricoperta da una candida
coltre ghiacciata, spessa sino a 3000m ...

eppure i dolci tepori della Corrente del Golfo giungono ad accarezzare le sue
coste merionali, liberandole dalla morsa del mare ghiacciato, sciogliendo le
nevi e rinnovando ad ogni primavera l'incredibile spettacolo della fioritura...

vi propongo una scelta di scatti, effettuati tra il 2002 ed il 2006, con la mia
mitica, che dico, leggendaria, 5700...

buon viaggio!

.intro. cuore di ghiaccio...



.2. verde & blu



.3. iceberg sullo Yøung Sund



.4. Sand Ø



.5. controluce



.6. sole di mezzanotte



.7. delicate tracce



.8. Ella Ø



.bonus. fog bow



quest'ultima l'avevo già postata qualche tempo fa.

(ndr: per la cronaca Ø, è un'abbreviativo di isola in danese)

continua...

Ste

PS: le immagini sono state ri-postate,
tenendo conto di vari commenti,
di cui ringrazio!
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i

Ultima modifica di code010101 : 09-05-2007 alle 08:35. Motivo: repost following several (useful) comments
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 08:42   #2
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
non vedo le prime 3, mi segnala un bad link di imageshack...
per il resto mi piacciono le ultime 3 in particolare le orme, immagine che trovo molto delicata e ben composta
le altre sono molto d'impatto e ben fatte
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 08:51   #3
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Code,
approfitto di questo tuo post per farti i complimenti, oltre che per queste, anche per le altre foto che hai precedentemente postato su un tema similare (tanto per capirci, quelle con i pinguini ..... non ricordo il titolo del post )



Quelle che mi piacciono di + sono 2, 3, 5 & 7
Su alcune, pero', noto una certa mancanza di contrasto e/o una leggera sottoesposizione (es. 3). Ma direi che la bellezza dei soggetti scelti e l'ottimo taglio che hai dato praticamente a tutte le foto annullano questi piccoli difetti.

Respect!

Ultima modifica di Luca-BH : 03-05-2007 alle 08:53.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:15   #4
Faio
Senior Member
 
L'Avatar di Faio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 685
belle belle belle tutte.....
mi piacciono in particolre
La 1 (cuore di ghiaccio) il cuore che forma una punta, come una freccia di Cupido in cerca del suo amore...
la 7 (delicate tracce) composizione che trasmette armonia, volendo cercare il pelo nell'uovo (altrimenti ti gasi troppo ) potrei dire che stona un "pelo" l'ombra troncata del sasso.
9- foto d'impatto, bello l'arcobaleno. Ma perchè è così bianco?

OT. che fine fanno poi dopo l'uso quei fantastici lattoni? Li abbiamo ripresi a casa vero???
Sai com'è, ma ieri sera ho visto Grillo, e sull'inquinamento.................
Fine OT.


ciao
Faio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:35   #5
AarnMunro
Senior Member
 
L'Avatar di AarnMunro
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
Notevolissime anche queste, non pari a quelle dell'antartico ma poco ci manca...
quella del sole a mezzanotte è strepitosa.
Il bianco presumo sia corretto, i colori del ghiaccio immagino dipendano da età e profondità dello stesso nonchè riflessi e trasparenze varie...
Due domande OT (as usual)
1) cos'è e perchè si produce il fog bow
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
3) da piccolino mangiavo il formaggino d'oro Grunland...c'entra qualcosa?

PS: quel mio amico parente di un giornalista, non mi ha mai risposto...
AarnMunro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:42   #6
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
non vedo le prime 3, mi segnala un bad link di imageshack...
per il resto mi piacciono le ultime 3 in particolare le orme, immagine che trovo molto delicata e ben composta
le altre sono molto d'impatto e ben fatte
mah, mi sembra ora funzioni... riprova

la foto con le orme è davvero buffa, lì era tutto così grande, immenso, non
sapevo dove guardare... poi abbasso lo sguardo e vedo quella composizione
in miniatura...


Quote:
Originariamente inviato da Luca-BH Guarda i messaggi
Code,
approfitto di questo tuo post per farti i complimenti, oltre che per queste, anche per le altre foto che hai precedentemente postato su un tema similare (tanto per capirci, quelle con i pinguini ..... non ricordo il titolo del post )



Quelle che mi piacciono di + sono 2, 3, 5 & 7
Su alcune, pero', noto una certa mancanza di contrasto e/o una leggera sottoesposizione (es. 3). Ma direi che la bellezza dei soggetti scelti e l'ottimo taglio che hai dato praticamente a tutte le foto annullano questi piccoli difetti.

Respect!
troppo buono...

è il mio eterno problema, a casa, dove "lavoro" le foto, ho un monitor che rende
immagini molto brillanti ed incisive, penso superiore alla media, cerco di tenerne
conto in fase di post incrmentando luminosità e contrasto oltre il necessario,
ma poi mi sembra sempre di esagerare...

Quote:
Originariamente inviato da Faio Guarda i messaggi
belle belle belle tutte.....
mi piacciono in particolre
La 1 (cuore di ghiaccio) il cuore che forma una punta, come una freccia di Cupido in cerca del suo amore...
la 7 (delicate tracce) composizione che trasmette armonia, volendo cercare il pelo nell'uovo (altrimenti ti gasi troppo ) potrei dire che stona un "pelo" l'ombra troncata del sasso.
9- foto d'impatto, bello l'arcobaleno. Ma perchè è così bianco?

OT. che fine fanno poi dopo l'uso quei fantastici lattoni? Li abbiamo ripresi a casa vero???
Sai com'è, ma ieri sera ho visto Grillo, e sull'inquinamento.................
Fine OT.

ciao

l'arcobaleno è bianco perchè NON è un arcobaleno, è un fog-bow, un alone
che si forma sulla nebbiolina al suolo, ed è bianco perchè la luce non viene
rifratta (come in un prisma) ma diffusa in tutte le direzioni...

i fusti, li riportano indietro, tranquillo... almeno me lo auguro, i danesi sono gente seria...

PS: riguardo all'ombra, lo soooooo...

grazie ragazzi, Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i

Ultima modifica di code010101 : 03-05-2007 alle 10:29. Motivo: postscriptum
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 09:52   #7
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
Notevolissime anche queste, non pari a quelle dell'antartico ma poco ci manca...
quella del sole a mezzanotte è strepitosa.
Il bianco presumo sia corretto, i colori del ghiaccio immagino dipendano da età e profondità dello stesso nonchè riflessi e trasparenze varie...
Due domande OT (as usual)
1) cos'è e perchè si produce il fog bow
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
3) da piccolino mangiavo il formaggino d'oro Grunland...c'entra qualcosa?

PS: quel mio amico parente di un giornalista, non mi ha mai risposto...
azz! hai postato mentre rispondevo...

il fog-bow l'ho spiegato nel post precedente... è bello molto etereo e almeno
apparentemente più vicino a chi guarda rispetto all'arcobaleno. Avevo il link
di un sito dove erano spiegati tutti i fenomi atmosferici, con moltissime foto,
ci sono anche le nuvole...

PS: eccolo! http://www.weatherscapes.com/gallery.php

il vento catabatico è prodotto dalle masse d'aria fredda, ergo pesante, che
dal centro del continente antartico "scivolano" per gravità verso le coste,
percorrendo migliaia di kilometri, guadagnando progressivamente velocità.
Quando giungono al mare arrivano ai 180-200 km/h, forse anche di più, ma
non ne sono sicuro...

Grunland? la terra di Grun! ovvio

no problem...

grazie, Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i

Ultima modifica di code010101 : 03-05-2007 alle 10:09. Motivo: postscriptum
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:11   #8
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
ok adesso ci sono
devo dire che mi sono perso uno spettacolo, tra le 3 la seconda è la migliore (anche se per me resta seconda a quella delle orme)
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:22   #9
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da mailand Guarda i messaggi
ok adesso ci sono
devo dire che mi sono perso uno spettacolo, tra le 3 la seconda è la migliore (anche se per me resta seconda a quella delle orme)
ho piacere ti piaccia! piace molto anche a me...

scattata "al volo" (in tutti i sensi) dall'aereo, come la prima.

Per la cronaca, le ultime due sono mosaici di 2 scatti ciascuna,
"incollati" con panoramafactory.

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:23   #10
Radeon_1001
Senior Member
 
L'Avatar di Radeon_1001
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Rieti
Messaggi: 2140
Tra cultura artica e fotografca propongo un Nobel a Code
__________________
Per "significare" il mondo occorre essere coinvolti nella scena di quanto lasciamo fuori dall'inquadratura HCB
--- Canon eos 50D - 400d - ef 50 f1.8 II - ef 70 300 f4/5.6 is usm - ef s 17 55 f2.8 is usm - ef s 18 55 f3.5/5.6 II - Sigma 10 20 f4/5.6 dc hsm --- Fuji S5600 --- Aprilia RSV 1000 R --- Le mie foto #1 --- Le mie foto #2 ---
Radeon_1001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:27   #11
manclu
Senior Member
 
L'Avatar di manclu
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: in su gunnu di aundi
Messaggi: 1371
Notevole veramente.

Complimentoni.
manclu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 10:29   #12
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
è il mio eterno problema, a casa, dove "lavoro" le foto, ho un monitor che rende
immagini molto brillanti ed incisive, penso superiore alla media, cerco di tenerne
conto in fase di post incrmentando luminosità e contrasto oltre il necessario,
ma poi mi sembra sempre di esagerare...
Si, si', hai ragione... E che pure io mi scordo che qui ho un monitor che fa pieta'... Quando torno a casa me le riguardo sul mio computer (con un monitor bello tarato ) e magari ti posto come le vedo li'.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 11:49   #13
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Spettacolari
La 2 più di tutte.
Code, 10 e lode

Mo però ti devi cimentare con gli insetti

Sul monitor a studio le vedo perfette. il sony rende bene con foto luminose.
poi vedrò a casa.
__________________
-----------------------
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 11:52   #14
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da AarnMunro Guarda i messaggi
2) nel tuo vecchio post, cos'è il vento catabatico?
Un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa "andare in discesa"), è un vento che soffia scendendo da un inclinazione topografica, come una collina, montagna o ghiacciaio. Questo tipo di vento, particolarmente quando spira su una vasta area, viene talvolta chiamato vento di caduta.

Viene fatta distinzione tra i venti che sono più caldi dell'aria circostante (generalmente chiamati Foehn) e quelli che sono più freddi (ad esempio il Mistral nel Mar Mediterraneo, la Bora nel Mare Adriatico o l'Oroshi in Giappone). in tempi recenti, comunque, il termine catabatico, si riferisce solitamente alla variante fredda.

La variante fredda del vento catabatico ha origine nel raffreddamento dell'aria in cima alle alture. Poiché la densità dell'aria aumenta quando la temperatura diminuisce, l'aria fluisce verso il basso, riscaldandosi adiabaticamente nello scendere, ma restando sempre relativamente fredda.

I venti catabatici freddi si trovano frequentemente nelle prime ore della notte, quando è cessato il riscaldamento del sole e il terreno si raffredda emettendo radiazione infrarossa. L'aria fredda del cicloni extratropicali può contribuire a questo effetto.

Sull'Antartico e la Groenlandia, esistono dei notevoli (anche se senza nome) venti catabatici freddi, che soffiano per gran parte dell'anno.


Se le cose non le sai salle
__________________
-----------------------
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 11:55   #15
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
Spettacolari
La 2 più di tutte.
Code, 10 e lode

Mo però ti devi cimentare con gli insetti


... per quelli mi dovrò comprare un'altro obiettivo
in mio nikkor non è proprio adatto all'uopo...

Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
Sul monitor a studio le vedo perfette. il sony rende bene con foto luminose.
poi vedrò a casa.


Stefano
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 11:59   #16
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da orlando_b Guarda i messaggi
Un vento catabatico (dal termine greco katabatikos, che significa "andare in discesa"), è un vento che soffia scendendo da un inclinazione topografica, come una collina, montagna o ghiacciaio. Questo tipo di vento, particolarmente quando spira su una vasta area, viene talvolta chiamato vento di caduta.

Viene fatta distinzione tra i venti che sono più caldi dell'aria circostante (generalmente chiamati Foehn) e quelli che sono più freddi (ad esempio il Mistral nel Mar Mediterraneo, la Bora nel Mare Adriatico o l'Oroshi in Giappone). in tempi recenti, comunque, il termine catabatico, si riferisce solitamente alla variante fredda.

La variante fredda del vento catabatico ha origine nel raffreddamento dell'aria in cima alle alture. Poiché la densità dell'aria aumenta quando la temperatura diminuisce, l'aria fluisce verso il basso, riscaldandosi adiabaticamente nello scendere, ma restando sempre relativamente fredda.

I venti catabatici freddi si trovano frequentemente nelle prime ore della notte, quando è cessato il riscaldamento del sole e il terreno si raffredda emettendo radiazione infrarossa. L'aria fredda del cicloni extratropicali può contribuire a questo effetto.

Sull'Antartico e la Groenlandia, esistono dei notevoli (anche se senza nome) venti catabatici freddi, che soffiano per gran parte dell'anno.


Se le cose non le sai salle
azz! ma Lei è il Sig. Treccani! ... o Quattrogatti?
grazie per le info, c'è sempre qualcosa da imparare
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 12:06   #17
orlando_b
Senior Member
 
L'Avatar di orlando_b
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi


... per quelli mi dovrò comprare un'altro obiettivo
in mio nikkor non è proprio adatto all'uopo...
E chi parlava di uopi ??? io ho detto insetti
__________________
-----------------------
orlando_b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 13:43   #18
Faio
Senior Member
 
L'Avatar di Faio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 685
Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
l'arcobaleno è bianco perchè NON è un arcobaleno, è un fog-bow, un alone
che si forma sulla nebbiolina al suolo, ed è bianco perchè la luce non viene
rifratta (come in un prisma) ma diffusa in tutte le direzioni...
Ste
Fog bow...... anche oggi ne ho imparata una nuova!
denghius.



Quote:
Originariamente inviato da code010101 Guarda i messaggi
i fusti, li riportano indietro, tranquillo... almeno me lo auguro, i danesi sono gente seria...
Ste
perchè noi non lo siamo.....??


ciao
Faio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 13:55   #19
mailand
Senior Member
 
L'Avatar di mailand
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: milano, qualunque birreria
Messaggi: 4208
Quote:
Originariamente inviato da Faio Guarda i messaggi
perchè noi non lo siamo.....??


ciao
certo che lo siamo! manteniamo l'italia pulita, gettiamo i rifiuti in svizzera!
__________________
Save water: drink beer.
This message has been created with 100% recycled electrons
Un rutto vale più di mille parole.
mailand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2007, 14:02   #20
code010101
Senior Member
 
L'Avatar di code010101
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Blue Planet
Messaggi: 7320
Quote:
Originariamente inviato da Radeon_1001 Guarda i messaggi
Tra cultura artica e fotografca propongo un Nobel a Code
Quote:
Originariamente inviato da manclu Guarda i messaggi
Notevole veramente.

Complimentoni.
vi ringrazio per la stima cari colleghi

per il Nobel, grazie, ma è troppo impegnativo, poi non ho lo smoking,
non mi posso mica presentare dal re di Svezia in jeans

Ste
__________________
Nikon D300 D70s SB-600 Sigma 10-20 Nikkor 24-85 70-300VR 18-200VR
fai un salto su F o T o N i
code010101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v