|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Installare Firefox su Linux (Mandriva)
Ho appena installato Mandriva 2007.0. Bello, sì... come no... ma ora proviamo ad installare qualcosa.
Ho scaricato Firefox (è un file .tar.gz), l'ho estratto nella home. Ok... ora che faccio?? Intanto la cartella di Firefox vorrei piazzarla, com'è di giusto che sia, dove sono le altre cartelle dei programmi. Qual è questa cartella? Cioè, qual è la corrispettiva di "C:\Programmi\" ? Dov'è la cartella del vecchio Firefox 1.5 già installato con la distribuzione? Poi, una volta avevo provato una live di Mandriva, e riuscivo ad aprire l'eseguibile di Firefox. Ora su Mandriva 2007.0 (installato) non ci riesco e non capisco perché. Quale file bisogna avviare? Ma Linux non era diventato un sistema user friendly in cui non c'era bisogno di scrivere nulla sul terminale?? Chi non conosce Linux come me deve per forza mettersi lì a scrivere sul terminale anche solo per installare un programma? ...che ancora non ho capito se così facendo lo si installa o lo si copia semplicemente.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2251
|
Usare Urpmi per scaricare ed installare, no?
Oppure usare l'interfaccia grafica. http://it.wikipedia.org/wiki/Urpmi |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Firenze
Messaggi: 585
|
Quote:
Ti consiglio di cambiare schema mentale se vuoi imparare ad usarlo, altrimenti ti stresserai soltanto. Su Linux quasi mai si scaricano i programmi a mano come si fa con win, quasi mai li si scompatta o installa col doppio click come si fa con win e soprattutto ci si disinteressa della loro posizione nel filesystem visto che se sono stati installati seguendo la procedura giusta, i loro eseguibili sono raggiungibili grazie alla variabile d'ambiente "path". Comunque sia, con Linux prima ci si documenta, poi si agisce. Ciao.
__________________
http://www.gnu.org/philosophy/no-wor...hments.it.html http://gprime.net/flash/postingandyou.php [1510 kB] Ultima modifica di Tadde : 16-04-2007 alle 22:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
"Usare l'interfaccia grafica"... che intendi? Quote:
Quote:
Queste variabili d'ambiente cosa sono? Quote:
E poi, sto appunto cercando di documentarmi praticamente, chiedendo a chi ne sa di più.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 17-04-2007 alle 01:33. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
non è che chiedere vuol dire documentarsi.
per documentarsi c'è google, ci sono svariate guide, ci sono i siti e i forum ufficiali, se non hai ne la voglia ne la pazienza di leggere qua e la ti consiglio di abbandonare subito l'idea di utilizzare una qualsiasi distro di linux. cmq i programmi il più delle volte si trovano nei repository, ovvero dei server dove sono presenti i pacchetti per le diverse distro. per l'installazione di un programma puoi procedere tramite riga di comando (devi conoscere almeno i comandi basilari) oppure tramite interfaccia grafica (in pratica con un programma a video dove usi mouse etc etc stile windows.), una volta selezionato vengono scaricati i pacchetti necessari per il suo utilizzo. cmq vedo che hai parecchia confusione, file system e disco fisso non sono la stessa cosa. http://www.linux-corner.it/programmi...l-mdv2007.html questo è un buon manuale per iniziare. ciao ![]() Ultima modifica di buglis : 17-04-2007 alle 15:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Potresti intanto aiutarmi meglio tu? Indirizzarmi meglio su ciò che devo fare per installare, con cognizione, questo programma?
Mi consigli di abbandonare: ma perché scoraggiarmi così, gratuitamente? Ho fatto delle domande, ma non ho avuto risposta. Desideravo parlare sulla questione, ma a voi non va e mi state dicendo di leggermi le guide. Se a qualcuno va di parlare e di aiutarmi io sono qua. Intanto ci vuole qualcuno che ti indirizza su come fare le cose basilari, come installare un programma. Poi uno se vuole saperne di più si legge guide e manuali. Però intanto mi fate capire come fare una cosa che vi sto chiedendo...
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
le cose basilari le trovi nei tantissimi how-to presenti in giro per la rete, sono quelle che devi avere per iniziare e non altre. cmq di preciso non so dirti perchè non uso mandriva e non so che programma utilizza per gestire i pacchetti o i comandi da terminale. cmq per installare firefox prova così: apri un terminale e ti logghi come root poi scrivi urpmi firefox e dimmi cosa succede Ultima modifica di buglis : 17-04-2007 alle 18:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Attualmente ho il pc su cui è installato Linux in assistenza, quindi non posso provare.
Avevo posto alcuni quesiti nei primi post della discussione; preferirei che la discussione proseguisse su quelle cose. Se non hai voglia di rispondere non m'offendo, ma non mi dire di lasciare perdere solo perché tu non hai voglia di discutere.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
![]() se non ti ho risposto alle domande che hai fatto prima è perchè non ho capito bene cosa vuoi sapere o perchè non so la risposta. Anche se mi pare che diverse cose ti siano state dette, se non le hai capite dillo. cmq visto che hai il pc in assistenza è un buon momento per dare una letta a qualche guida, anche qui sul forum. ciao Ultima modifica di buglis : 17-04-2007 alle 18:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
|
ma firefox non è gia presente in mandriva 2007.0? cmq, visto che non c'è facciamo così.
Innanzi tutto, non ti conviene scaricare file vari da internet. Mandriva è permette di connettersi ad una serie di server all'interno dei quali c'è un fottio di software gia pacchettizzato in rpm. Quali sono questi server? vai a questo indirizzo http://easyurpmi.zarb.org/ e segui le istruzioni a schermo. Questo ti permetterà di installare gli indirizzi dei server a cui mandriva si connette per installare il software. Fatto questo, apri una console (cioè una schermata in cui lampeggia il cursore), diventa utente root e scrivi urpmi firefox. (l'utente root è l'amministratore. Per diventare root digita nella console "su" (senza le virgolette) e dai invio. Ti chiederà la password, inseriscila). A questo punto vediamo che succede. Il tool grafico è molto più semplice. Devi entrare nel centro di controllo di mandriva. Una volta che ci arrivi, basta che lo guardi. E' molto intuitivo. Se non ti raccapezzi con quello che ho scritto, mi sa che ti tocca partire dalle guide per forza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
Quote:
Quote:
Al centro di controllo Mandriva come si accede? Se comunque un pacchetto non è presente nei server, o è presente una versione vecchia, perché può essere che viene aggiornato in ritardo, si deve installare il programma da sé. E quindi veniamo alle domande iniziali: - Qual è la cartella dove sono contenuti i programmi? Per esempio, dov'è la cartella del vecchio Firefox 1.5 già installato con la distribuzione? Come torna il pc dall'assistenza proverò, ma intanto dobbiamo parlare in teoria... Comunque non riesco neanche ad aprire il nuovo Firefox che ho scaricato. L'ho estratto, ma non riesco ad avviarlo. C'è un file "firefox" (script della shell) di dimensione piccola e un file di circa 10 MB "firefox-bin" (file eseguibile). Li eseguo entrambi, ma il programma non si apre. Solo quando apro il file piccolo mi apre una specie di blocco note in cui ci sono delle scritte, in cui in ogni riga c'è un simbolo, mi pare il cancelletto #, che penso stia ad indicare i commenti del programmatore. Una volta avevo provato una live di Mandriva, e riuscivo ad aprire il Firefox scaricato. Ora su Mandriva 2007.0 (installato) non ci riesco e non capisco perché.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: San Marino
Messaggi: 9988
|
Quote:
ciao e in bocca al lupo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
Il fatto che windows adotti il paradigma del "un software, una directory" non significa che sia il più conveniente nè il più diffuso. La maggiorparte degli altri sistemi operativi usa una convenzione, chiamata FHS, http://it.wikipedia.org/wiki/Filesys...archy_Standard che si basa su una divisione "funzionale" dei file su disco. Quindi alla domanda "dove è la cartella di firefox" la risposta è "dipende che file di firefox cerchi ![]() Ah installare e rimuovere software, seguendo tutti i percorsi, ci pensa il tuo package manager, che nel caso di mandriva è URPMI.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Quote:
![]() ![]() Non c'è quindi un corrispettivo della cartella "C:\Programmi\Mozilla Firefox\" ? Se volessi sapere la dimensione che occupa un programma, che c'è da fare?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
|
Quote:
In Linux, a differenza che in windows, non esiste una netta distinzione tra gli applicativi ed il sistema operativo, i queli invece si integrano fortemente. Normalmente i programmi in linux sono applicativi molto piccoli che sono realmente operativi grazie ad una grandissima quantità di compoenti condivisi. Inoltre, perchè è veramente più economico trovare i file ed identificare e risolvere i problemi. Mi rendo conto che all'inizio è spiazzante, ma ti assicuro che una volta presa l'abitudine sarà MOLTO più semplice che su Windows. Personalmente trovo il sistema che usa Windows estremamente grezzo, limitato e limitante. FHS ha potenzialità molto maggiori. Tra cui la possibilità di "innestare" parti di filesystem, e di astrarre completamente il concetto di filesystem dalle partizioni, dai dischi fissi e addirittura dalla rete. Se necessario FHS rende tutto questo assolutamente trasparente per l'utente, ed è una potenzialità che Windows si sogna, con i suoi C:, D: ecc degni di un software delgi anni '70. Quote:
Inoltre, sempre con il package manager, ogni pacchetto è interrogabile per vedere quanto occupa. Visto che Mandriva usa rpm per te dovrebbe essere "rpm -qi nomepacchetto" e basta guardare cosa dice il campo size. Ovviamente poi si può fare per via grafica.
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lucca
Messaggi: 197
|
http://doc.mandrivalinux.com/Mandrak...tup-Plus.html/
Manuale di Mandriva Scoprirai che ragionando alla windows style ti complichi solo la vita PS Non c'e' proprio c:\ ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
Quote:
gli svantaggi sono solo per gli utenti che arrivano da win e si trovano spaesati e poi io non li definirei a casaccio, anzi sono messi con un ordine maniacale ![]() leggi qua http://en.wikipedia.org/wiki/Fhs windows, nontostante abbia anche lui certe cose belle, è un sistema operativo direi arretrato, con funzionalità ridicole e, oltre ad essere avaro in modo anomalo della nostra cara $ ram, non come linux che la usa sempre al 95% (almeno il mio) in modo intelligente, è anche mangia giga di harddisk. cavolo un programmino del cXXXX che fa una certa cosa pesa anche 50-100mega mentre su linux non supera neanche il mega. questo anche grazie al sistema delle dipendeze che inoltre non sarebbe possibile avere se non si usa il sistema fhs ![]() veniamo al tuo problema per installare un programma tipo firefox ci sono molti modi il + semoplice è usare il gestore di pacchetti della tua distro, dovresti trovarlo su sistema-->gestore pacchetti da li selezioni firefox e gli dai installa, il programma te lo scarica assieme alle dipendeze da internet e te lo installa. ogni distribuzione offre migliaia di pacchetti installabili con un click senza aprire il browser, ad esempio la mia debian ha sui 20000 pacchetti installabili con un clik ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
|
spiegato come i file vanno a finire nel disco rigido, se vuoi sapere dove sono queste varie parti usi l'opzione cerca nel menu (uguale uguale a windows) e metti, in questo caso firefox. Dovrebbereo venire fuori varie cartelle.
Ps: usi gnome o kde? sono due desktop manager. Kde ha di base un "bottone" in basso a sinistra come start (o avvio? mica mi ricordo che c'è su win) mentre gnome ha vari menu in alto (un po' tipo mac) per vedere che versione di un pacchetto c'è in un repo il gestore grafico va bene. Il centro di controllo di mandriva non mi ricordo dove sta (mandriva non lo uso da un po'; repo un po' confusi e sistema troppo automatizzato). Cmq se giri un po' per i vari menu non puoi non trovarlo. Il firefox che hai scaricato non è in una versione pacchettizzata. Per usarlo devi installarlo. Innanzi tutto se è compresso lo scompatti poi da riga di comando entri nella directory dove l'hai decompresso e dai "./configure", poi "make" e poi "make install". Cmq i pacchetti sono meglio gestibili. Per mandriva se vuoi i repo più aggiornati nel link che ti ho dato invece che mandriva 2007.0 selezioni cooker. E' la versione di sviluppo di mandriva. Stai attento che sitratta di un repo che se usato senza attenzione può fare casini Ultima modifica di frankifol : 17-04-2007 alle 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
|
Ragazzi, grazie di tutti i consigli.
![]() Qualcosa in più l'ho capita, anche se ho molta confusione in testa. Come mi arriva il pc dall'assistenza farò qualche prova. Ovviamente se volete intervenire ancora sono ben felice. ![]() Quote:
![]() KDE sembra migliore, mentre Gnome più scarna. Ma se installo un programma con una interfaccia grafica, lo avrò anche con tutte le altre interfacce? Io lo metto sempre in basso. ![]()
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido! Ultima modifica di havanalocobandicoot : 18-04-2007 alle 01:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:40.