|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Ricerca Google su relazione Temperatura/Failure-Rate degli HDD
Vorrei proporvi un'interessante lettura firmata Google che ho trovato su Engadged giusto oggi.
Tale analisi mette sotto torchio due fattori a mio parere molto importanti nel modo HW, e che si ripercuotono notevolmente sugli sforzi dei modders nelle diverse attività di tuning. -------------------------------------------- Correlazione tra la temperatura di esercizio degli HD ed il loro failure rate. In sintesi, pare che non solo la temperatura sia un fattore meno rilevante di quanto si pensava nel failure-rate dei dischi, ma soprattutto è stato rilevato che i dischi raffreddati eccessivamente hanno un failure-rate più elevato dei dischi che funzionano a temperature leggermente più alte della norma. Quoto Engadget: "and there is less correlation between drive temperature and failure rates than might have been expected, and drives that are cooled excessively actually fail more often than those running a little hot" Quoto Google (cap. 1): "Contrary to previously reported results, we found very little correlation between failure rates and either elevated temperature or activity levels." Quoto Google (cap. 3.4): "Overall our experiments can confirm previously reported temperature effects only for the high end of our temperature range and especially for older drives. In the lower and middle temperature ranges, higher temperatures are not associated with higher failure rates. This is a fairly surprising result, which could indicate that datacenter or server designers have more freedom than previously thought when setting operating temperatures for equipment that contains disk drives. We can conclude that at moderate temperature ranges it is likely that there are other effects which affect failure rates much more strongly than temperatures do." -------------------------------------------- Affidabilità del sistema di monitoraggio SMART Da quanto è emerso, nell'oltre 56% dei dischi danneggiati il sistema SMART non ha rilevato indizi di rottura imminente. Quoto Engadget: "56% of failed drives did not raise any significant SMART flags (and that's interesting, of course, because SMART exists solely to survey hard drive health);" Questo fattore non è strettamente attinente all'ambiente "modding", ma credo che abbia comunque una sua rilevanza in funzione del fattore precedente. Quoto Google (cap. 1): Some SMART parameters (scan errors, reallocation counts, offline reallocation counts, and probational counts) have a large impact on failure probability. Quoto Google (cap. 3.5.6): We conclude that it is unlikely that SMART data alone can be effectively used to build models that predict failures of individual drives E' chiaro che i termini "eccessivamente", "elevato" e "leggermente" che ho usato in questo post non identificano affatto dei numeri sui quali ragionare concretamente, pertanto vi lascio alla lettura del PDF che ho linkato sopra. Traete le vostre conclusioni, e fatemi sapere che ne pensate ![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' Ultima modifica di NinjaCross : 19-02-2007 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
Ora leggo e ti faccio sapere
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 4229
|
sono le frasi rosse
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Brianza
Messaggi: 3665
|
![]() Bisognerebbe scoprire qual'è la temperatura di esercizio ottimale per i dischi... Penso che ogni casa costruttrice dovrebbe fornire questi dati... anche se credo chr non succederà mai... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Quote:
![]() ![]() cmq i miei 2 stanno sui 30°, 31° ...speriamo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 1137
|
In seguito alla lettura del punto 3.4, vi riporto alcune informazioni di grande valore! La temperatura ideale pare (e ripeto pare) essere compresa tra i 35°C ed i 40° C (con il valore intermedio DI 38°C in una situazione interessante: a tale temperatura si riscontrano meno possibilità di incorrere, o peggio ancora incappare, in errori direi irreversibili).
Vi riporto il paragrafo completo ed il grafici che evidenziano ciò di cui vi ho parlato! A voi la parola... ARTICOLO Temperature is often quoted as the most important environmental factor affecting disk drive reliability. Previous studies have indicated that temperature deltas as low as 15C can nearly double disk drive failure rates. Here we take temperature readings from the SMART records every few minutes during the entire 9-month window of observation and try to understand the correlation between temperature levels and failure rates. We have aggregated temperature readings in several different ways, including averages, maxima, fraction of time spent above a given temperature value, number of times a temperature threshold is crossed, and last temperature before failure. Here we report data on averages and note that other aggregation forms have shown similar trends and and therefore suggest the same conclusions. We first look at the correlation between average temperature during the observation period and failure. The first figure shows the distribution of drives with average temperature in increments of one degree and the corresponding annualized failure rates. The first figure shows that failures do not increase when the average temperature increases. In fact, there is a clear trend showing that lower temperatures are associated with higher failure rates. Only at very high temperatures is there a slight reversal of this trend. The second figure looks at the average temperatures for different age groups. The distributions are in sync with the figure showing a mostly flat failure rate at mid-range temperatures and a modest increase at the low end of the temperature distribution. What stands out are the 3 and 4-year old drives, where the trend for higher failures with higher temperature is much more constant and also more pronounced. Overall our experiments can confirm previously reported temperature effects only for the high end of our temperature range and especially for older drives. In the lower and middle temperature ranges, higher temperatures are not associated with higher failure rates. This is a fairly surprising result, which could indicate that datacenter or server designers have more freedom than previously thought when setting operating temperatures for equipment that contains disk drives. We can conclude that at moderate temperature ranges it is likely that there are other effects which affect failure rates much more strongly than temperatures do. GRAFICI ![]() ![]() P.S.=Ehm...i miei hard disk sono compresi tra le temperature di 29°C e 32°C dopo 12 ore di lavoro ininterrotto, dovrei iniziare a preoccuparmi di non raffreddarli? Ahah, assurdo lo so
__________________
Admin nel "CrazyDogTeam"Mio pc:Ali 550w,Smadre Sapphire PURE Crossfire II(srete 1gbps+6 jackaudio+6 usb 2.0+parallela+2com+2 firewire),Hard-disk 1TB,Cpu Intel P4 Prescott 640@3,61ghz,Ram 1gb,Mast dvd,Svid ati X700,Floppy 3.5 pollici
![]() ![]() Ultima modifica di Domy15 : 19-02-2007 alle 19:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
insomma a quanto pare gli hd funzionano meglio al calduccio
interessante...
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Milano-provincia
Messaggi: 3098
|
bene bene, il mio ora sta a 22
![]()
__________________
"C'e solo una cosa che non tradisce mai: la ghisa. 100kg saranno sempre 100kg" Blood and Guts "Se un uomo non è disposto a rischiare nulla per le sue idee, o nulla valgono le sue idee, o nulla vale lui" ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Devo dire che sono un pò stupito dallo scarso interesse per questo argomento da parte vostra .
Pensavo avreste cominciato a fare salti di gioia al pensiero di potervi risparmiare una o due ventole, rendendo così il PC + silenzioso... ed invece di silenzioso c'e' solo questo thread ![]() Io francamente ho trovato di gran sollievo pensare che tutto sommato i miei dischi a 41° non soffrono poi così tanto come credevo... sono forse l'unico o semplicemente trovate mediamente più interessanti i thread in cui il motto è "scarica nel case + roba sbrilluccicosa possibile" ![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: In Basso al Veneto!
Messaggi: 668
|
Quote:
Comunque x quanto riguarda gli Hd sono decisamente felice che i miei 2 pargoli: un Maxtor 6B200M0 da 200 GB adibito a contenere i dati stia a 33° e l'Hitachi Deskstar da 80 GB che contiene i sistemi operativi stia a 29°! (con il sistema in idle da circa 6 ore...) (il tutto senza ventole dirette... il mio case ha solo una ventola laterale, va beh quella del procio e quelle dell'ali... e quella del chipset che è piccola e praticamente non muove aria) ![]() il problema delle temperature penso sia allora rimandato a quest'estate! se le temperature dovessero salire di troppo allora prenderò qualche ventola... però ora è inverno e posso stare benissimo senza... così come tutti quelli che hanno ventole per raffreddare gli Hd possono tenerle spente in inverno, consumare meno W e riposare le orecchie! ![]() Ah, grazie ninja per questa notizia. p.s. e se "semplicemente trovate mediamente più interessanti i thread in cui il motto è "scarica nel case + roba sbrilluccicosa possibile ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon 64 3500+ NewCastle | Asus A8N-E | OCZ P.E. rev2 4x 512MB PC3200 (2-2-2-5) | Maxtor 200 GB SATA | Hitachi DeskStar 80 GB| ATI Radeon X550 256MB | Pinnacle PCTV 110i | Sunbeam NUUO 550W | Philips DVD-Ram LightScribe| LG Dvd-Ram | Mod in progress: *Blu Silent MuleBox* -> 26% complete ___ Mod: *led sul dissi AC Silencer 64* -> Vendo: alimentatore Q-Tec 550W, Asus A8v deluxe (939)<- -> I miei feedback<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Torino
Messaggi: 1644
|
l'hd che uso nel little mule sta sempre a 38 gradi costanti ed è praticamente sempre attivo dal termine del progetto.
quindi, a quanto pare secondo l'articolo io dovrei essere a postissimo!! ![]()
__________________
I miei MOD: >>>>>> ATOM MULE<<<<<< >>>>>> EPIA CENTER <<<<<< >>>>>> LITTLE MULE <<<<<< Trattative concluse: S5otto,Klintf,Oldfield,Div,Rambo87,elmoro10,sommojames,rikysat, MaiDaSolo,Mc_Sturl4,Suhadi_Sadono,fabio536,Coko,webwave, nemozx,Sphix,pegarx,Danny1,Luk388,Bolpo,ska_84,Bow,devil_mcry,JüN1oR,whitewolf92,emish89, schumy83, anto88k, Godai85 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Padova, + o -
Messaggi: 939
|
Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
NinjaCross - www.ninjacross.com / www.ninjacross.it Progetti: "Sharp Trigger" [Fase 1 conclusa] - [Fase 2 in corso] /// NinjaDataBox /// NinjaHTPC Guide & utils: Guida downvolting /// Motore di ricerca componenti elettronici 'Octopart' |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: localhost@Torino
Messaggi: 3849
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:04.