Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2007, 16:27   #1
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
sicurezza su macchina virtuale

ciao a tutti... come ho letto in numerosi post su una macchina virtuale non c'è da preoccuparsi molto della sicurezza in quanto tutto resta racchiuso all'interno della VM... per sperimentare un pò cosa potrebbe succedere ad un "utonto" che si mette a navigare in rete senza sp2, aggiornamenti, antivirus ecc... ho creato una VM con un windows xp home con solo l'sp1 per vedere quanto resisto in rete ... l'unico dubbio è questo: avendo a disposizione solo una connessione 56k c'è la possibilità di installare un modem 56k sulla VM? c'è però il rischio dei dialer giusto? in alternativa condividendo la connessione "reale" posso creare un bridge... in questo caso non dovrebbe esserci il pericolo dei dialer ma ho il dubbio, non essendo più isolata la VM che un'eventuale infezione si diffonda nella mia rete locale... che ne dite?
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 17:20   #2
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
ciao a tutti... come ho letto in numerosi post su una macchina virtuale non c'è da preoccuparsi molto della sicurezza in quanto tutto resta racchiuso all'interno della VM... per sperimentare un pò cosa potrebbe succedere ad un "utonto" che si mette a navigare in rete senza sp2, aggiornamenti, antivirus ecc... ho creato una VM con un windows xp home con solo l'sp1 per vedere quanto resisto in rete ... l'unico dubbio è questo: avendo a disposizione solo una connessione 56k c'è la possibilità di installare un modem 56k sulla VM? c'è però il rischio dei dialer giusto? in alternativa condividendo la connessione "reale" posso creare un bridge... in questo caso non dovrebbe esserci il pericolo dei dialer ma ho il dubbio, non essendo più isolata la VM che un'eventuale infezione si diffonda nella mia rete locale... che ne dite?
ma fatti un macchina virtuale con linux no?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 17:24   #3
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993
ma fatti un macchina virtuale con linux no?
già fatto... infatti c'è un mio post nella sezione linux su come fare ad utilizzare la connessione 56k condivisa che ho in windows (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1379985)... e questa vm con windows è solo per sperimentare... l'unico dubbio è se un eventuale infezione possa diffondersi nella rete con le macchine reali non essendo la VM isolata...
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 17:26   #4
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
già fatto... infatti c'è un mio post nella sezione linux su come fare ad utilizzare la connessione 56k condivisa che ho in windows (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1379985)... e questa vm con windows è solo per sperimentare... l'unico dubbio è se un eventuale infezione possa diffondersi nella rete con le macchine reali non essendo la VM isolata...
se metti i due win in rete l'infezione si diffonderà come fossero due computer scollegati
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 17:33   #5
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993
se metti i due win in rete l'infezione si diffonderà come fossero due computer scollegati
quindi è meglio non rischiare a fare "numeri" troppo strani !!! non c'è modo di aggiungere un modem 56k allla macchina virtuale? quella che viene creata non ce l'ha... a quel punto basterebbe tenere isolata la VM dal resto ed il gioco è fatto!!!
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 17:53   #6
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
che palle... dal forum di vmware (http://www.vmware.com/community/thre...321630&#321630) ho scoperto che i modem pci raramente sono supportati!!! più o meno la stessa cosa di linux!!!! voglio l'adsl!!!!!!!!!
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 18:31   #7
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
che palle... dal forum di vmware (http://www.vmware.com/community/thre...321630&#321630) ho scoperto che i modem pci raramente sono supportati!!! più o meno la stessa cosa di linux!!!! voglio l'adsl!!!!!!!!!
invece microsoft virtual machine 2004 (sempre free) supporta tutti le periche riconosciute dal sistema operativo che ospita; basta che i driver siano già inclusi in win
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2007, 19:54   #8
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993
invece microsoft virtual machine 2004 (sempre free) supporta tutti le periche riconosciute dal sistema operativo che ospita; basta che i driver siano già inclusi in win
interessante!!! ma cosa intendi che i driver siano già inclusi in win? che non si possono usare driver di terzi?
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 02:11   #9
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Tieni presente che le VMs piu' comuni necessitano che le periferiche siano correttemente installate sul sistema "hosted".
Non credo ci siano "troppi" intoppi ad usare una VM col modem 56k, anzi mi pare proprio un idea simpatica.
ciao
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 12:27   #10
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
interessante!!! ma cosa intendi che i driver siano già inclusi in win? che non si possono usare driver di terzi?
non si installano
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2007, 16:42   #11
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da Kars
Tieni presente che le VMs piu' comuni necessitano che le periferiche siano correttemente installate sul sistema "hosted".
Non credo ci siano "troppi" intoppi ad usare una VM col modem 56k, anzi mi pare proprio un idea simpatica.
ciao
sembrava un'idea simpatica anche a me... wizard suggerisce che non si installano!!!! altri suggerimenti???
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2007, 20:05   #12
Quasi-ing
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 358
un'ulteriore domanda... se non condivido nessuna cartella delle macchine reali in rete condividendo solo la connessione internet evito il diffondersi di un'eventuale infezione al di fuori della macchina virtuale, giusto?

sono proprio fissato !!! voglio impestare un pò la VM per divertirmi poi a pulirla ed imparare!!!
__________________
E dal 21 dicembre 2006 però sono ingegnere!!!!!!!!

"La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente." (Albert Einstein) "Anche il c**o." (Cicciolina)
Quasi-ing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2007, 23:07   #13
giacomo_uncino
Senior Member
 
L'Avatar di giacomo_uncino
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9585
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
sembrava un'idea simpatica anche a me... wizard suggerisce che non si installano!!!! altri suggerimenti???
io ho installato su virtual Pc windows 98se e si naviga in internet, basta che la macchina reale sia in rete, e uso un modem 56k (il resto è un p3 933 512ram XP SP2 con 128 dedicati alla macchina viruale), e la macchina virtuale è senza firewall, ma essendo dietro firewall la macchina reale, dovrebbe essere protetta pure quella virtuale. Inoltre se non condivido una cartella tra la Virtual e quella reale non riesco ad accedere tramite quella virtuale a quella reale e viceversa o mi sbaglio .....

Ultima modifica di giacomo_uncino : 16-01-2007 alle 23:17.
giacomo_uncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2007, 02:31   #14
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da Quasi-ing
un'ulteriore domanda... se non condivido nessuna cartella delle macchine reali in rete condividendo solo la connessione internet evito il diffondersi di un'eventuale infezione al di fuori della macchina virtuale, giusto?

sono proprio fissato !!! voglio impestare un pò la VM per divertirmi poi a pulirla ed imparare!!!
Lascia perdere discorso VM. Considera la virtual machine come un pc assestante. Ora hai preferito condividere la connessione, era una delle soluzioni per poter usare il modem sulla VM,bene. Per poter essere sicuri che una macchina non infetti l'altra attraverso la rete e' necessario bloccare le porte che usano i virus per propagarsi nella rete locale. Quindi dovrai bloccare le porte 135,139,445 ecc sia sul Guest che sull' Hosted. Fermo restando che siano entrambi windows, su linux non ce ne' bisogno. Se ti posso dare un consiglio metti il sistema Guest su un segmento di rete differente agli altri pc della rete locale, per questo puoi usare il nat, dmz,bridge,proxy ecc....
Sempre se ho ben capito le tue preoccupazioni.
ciao



Quote:
io ho installato su virtual Pc windows 98se e si naviga in internet, basta che la macchina reale sia in rete, e uso un modem 56k (il resto è un p3 933 512ram XP SP2 con 128 dedicati alla macchina viruale), e la macchina virtuale è senza firewall, ma essendo dietro firewall la macchina reale, dovrebbe essere protetta pure quella virtuale. Inoltre se non condivido una cartella tra la Virtual e quella reale non riesco ad accedere tramite quella virtuale a quella reale e viceversa o mi sbaglio .....
La macchina virtuale funziona presso a poco come una macchina reale, il vantaggio e' di avere l' isolamento con la macchina che la ospita. Quindi il firewall lavorera' solo sulla macchina dove e' installato. La condivisione delle cartelle funziona allo stesso modo di come funzionerebbe su 2 macchine distinte. Non ce' differenza, e' questo il bello.
ciao
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 10:01   #15
jNeb
Senior Member
 
L'Avatar di jNeb
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 309
Qualcuno di voi sta provando virtual pc 2007?Una bomba.

Domanda:Sono sicuro che non condividendo cartelle, connessioni etc con la macchina che ospita un virus resta confinato solo nella virtual machine?

Grazie

Ciao
jNeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2007, 16:17   #16
sampei.nihira
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
Navigare con un sistema linux esclude che il sistema si infetti da quasi tutti i malwares presenti sotto windows.
Ovviamente la navigazione con Linux non esenta l'utente dall'avere un firewall.
Attenzione anche alle e-mail.
E-mail infette sotto windows non avranno lo stesso potenziale sotto linux.....ma continueranno ad essere infette sotto windows è un aspetto da tenere in dovuta considerazione.

Veniamo alle tristi note !!
L'aspetto rootkit.
Linux non ne sarebbe immune.
Ma mentre sotto windows le infezioni più probabili si hanno in due modi cioè tramite il veicolo del rootkit che penetra nel pc (può essere un virus/spyware) oppure scaricando un soft infetto spesso tramite l'astuta tecnica dell'ingegneria sociale, sotto linux non ci sono "vettori"
L'utente linux poi è anche di default un utente non root.
Anche i soft prelevati da internet seguono una metodica diversa rispetto a quelli installati sotto windows.
Ciò fà si che difficilmente un soft linux risulti infetto.
C'è anche la possibilità di chkrootkit un soft che scova proprio questi gentili e graziosi animaletti in un sistema linux.

Ma allora come penetrerebberono i rootkit sotto linux ?

Bella domanda !!
sampei.nihira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 13:59   #17
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da jNeb Guarda i messaggi
...
Domanda:Sono sicuro che non condividendo cartelle, connessioni etc con la macchina che ospita un virus resta confinato solo nella virtual machine?

Grazie

Ciao
La sicurezza in questo caso e' affidata solo ai protocolli e servizi usati nella rete ms, che come abbiamo visto in passato non e' che sia un granche'. Di certo si possono usare i soliti accorgimenti per diminuire sensibilmente la possibilita' di infezione.

Quote:
Originariamente inviato da sampei.nihira Guarda i messaggi
Navigare con un sistema linux esclude che il sistema si infetti da quasi tutti i malwares presenti sotto windows.
...cut...

Ma allora come penetrerebberono i rootkit sotto linux ?

Bella domanda !!
Mi sa' che hai sbagliato discussione
Cmq non sono molto convinto su questa strana domanda. Non e' possibile comparare os differenti senza pensare al target e tutto cio' che ne consegue. La domanda forse piu' difficile e' quale scegliere ,almeno per la sicurezza, tra le tecnologie open source e quelle closed source. Sono dll' idea che per rispondere a questa domanda sia necessario quanto meno apripre un nuovo topic.
Disocrso rootkits, non credo ci siano differenze cosi' marcate tra linux e win. Prendiamo in esame il target preso piu' di mira dai rootkit x win, a meno che di non allargare la visione a tutti i malware, questa "tipologia" di utenti ha poco a spartire con gli utenti linux. Non si puo' pensare alla sicurezza facendo uso solo di dati statistici, sarebbe una visione parziale e limitata.

ciao




_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 14:28   #18
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Come penetrano i rootkit in linux?
Non riesco a capire la domanda.. Sampei, son sicurissimo che sai bene cosa è e come funziona un rootkit, quindi sai anche come penetra in un sistema..
Quindi la domanda è riferita ai "vettori"? Al come può un utente linux (che di media è meno sprovveduto) farsi fregare?
Se la domanda è questa la risposta è semplice: fidandosi del sw in uso, così come succede per win
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2007, 17:14   #19
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Come penetrano i rootkit in linux?
Non riesco a capire la domanda.. Sampei, son sicurissimo che sai bene cosa è e come funziona un rootkit, quindi sai anche come penetra in un sistema..
Quindi la domanda è riferita ai "vettori"? Al come può un utente linux (che di media è meno sprovveduto) farsi fregare?
Se la domanda è questa la risposta è semplice: fidandosi del sw in uso, così come succede per win
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2007, 11:04   #20
jNeb
Senior Member
 
L'Avatar di jNeb
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 309
Grazie.
Come ulteriore sicurezza può essere utile installare una sandbox all'interno della macchina virtuale?

Ciao
jNeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MediaTek Dimensity 9500 sfida lo Snapdra...
Nuovo storico lancio per il razzo spazia...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v