|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
ritoccare o non ritoccare le immagini????
ultimamente leggo molti forum e cose varie, in queste discussioni, molta gente mi consiglia come impostare la macchina fotografica per avere determinati effetti sulla foto, mentre altri mi consigliano di utilizzare un programma di fotoritocco per ritoccare le foto una volta fatte
![]() una cosa che vorrei capire è se è più corretto secondo voi ritoccarle o no. a me, infatti la parola ritocco mi fa venire in mente taroccare, ma non usare il computer e fa delle belle foto, secondo me è più complicato che ritoccarle. spero di essermi spiegato bene, ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1661
|
Beh, una risposta semplice e rapida può essere questa:
puoi vedere il fotoritocco come l'equivalente del lavoro fatto in camera oscura con la pellicola (ingrandimenti e tagli, saturazione, viraggio.. ), quindi come una cosa naturale, che fa parte del processo di creazione della foto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
se la foto è una chiavica non puoi farci nulla in post prod.
a grandi linee tutte le posizioni estremiste sono errate. sia chi fa solo ritocco sia chi non lo fa, non fosse altro perchè una scatola di plastica, metallo e vetro non cattura ciò che vede il nostro occhio/mente/cuore. lo scatto va interpretato (saturaz, contrasto, bn, taglio) e reso presentabile (ricampionato per web, cornice)
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
guarda
per esempio, io ho capito le funzioni della macchina fotografica, ma se guardo una foto come questa: http://www.deviantart.com/deviation/50488511/, non riesco a capire che impostazioni ha messo nella macchina, perciò molte volte anch'io, vedento un particolare paesaggio, avrei in mente che foto fare, ma non riesco a metterla in pratica perchè non so come impostare la macchina; solo come esmpio, mi riuscireste a dire che impostazioni ha impostato(sorry per il gioco di parole) thanks :-)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
Artist's Comments Norway HDR, 5 exposres with step 1.33 EV Canon EOS 5D, Canon 17-40 f4 quella foto è fatta con una grande macchina e con quella tecnica HDR Hai vojia a impostare solo la macchina, una compatta poi ![]() e comunque è una tecnica dichiarata mica una cosa farlocca Per ciò che riguarda il ritoccare le foto nulla di vieta di farlo e conservare l'originale
__________________
----------------------- Ultima modifica di orlando_b : 11-03-2007 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
la foto dovrebbe rappresentare la realtà, alle volte però la luce può mettere in crisi il bilanciamento del bianco ed altre cosette, se il ritocco è mirato a questi aggiustamenti, che servono solo a far tornare "vera" la foto allora ok. se invece si iniziano a ritoccare i visi, a togliere cose dai paesaggi perchè non piacciono e altre cose del genere allora per me no, quello non è ritocco o aggiustamento, quella non è più neanche la realtà e quindi non è più una fotografia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Lo scopo deve essere sempre quello di portare a casa il miglior scatto possibile , grossi errori di composizione e/o esposizione difficilmente si riescono a recuperare senza rovinare la naturalezza della fotografia.
Se poi un processo di post produzione mirato , poco invasivo ma sopratutto naturale aumentano la gradevolezza dell' immagine perchè no ? Se l' impegno primario e' quello di fare il possibile in fase di scatto per minimizzare l' impatto di elementi di disturbo difficilmente avrai bisogno di toccare le foto a casa , ma certo non butto uno scatto bene eseguito per perseguire un moralismo di non aver toccato la foto se non ho possibilita' di togliere dall' inquadratura qualcosa che mi infastidisce. Una volta che sarai sicuro di non dover recuperare un tuo errore ma semplicemente di intervenire per migliorare qualcosa che non poteva essere fatto in fase di scatto IMHO non ti porrai neanche il problema ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Europa
Messaggi: 12310
|
La fotografia non è realtà, è la nostra personale visione di quella realtà.
Si cerca di partire ovviamente dallo scatto migliore possibile, ma poi se c'è da tagliare via un cavo dell'alta tensione non ci sto' a pensare neanche mezzo secondo prima di cancellarlo. E se faccio un volto, e proprio quel pomeriggio la persona ha un brufolozzo in mezzo alla fronte, si clona via. Insomma, sarà che io sono arrivato alla fotografia partendo da Photoshop, ma non mi faccio problemi. Non deve essere per forza una fotografia di cronaca o scientifica, quindi se c'è da sistemare dei dettagli si sistemano.
__________________
MBPr i7 - iPhone 5 - Nexus 7 2013 EOS 550D ML |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: italia - continente europeo
Messaggi: 287
|
information
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
perchè la digicam non è stupida ![]() la modalità macro vuol dire che estende le capacità della messa a fuoco anche nelle brevi distanze. mentre nella modalità normale parte da una distanza maggiore, cosa che in determinate situazioni velocizza la messa a fuoco. tipo, range normale: 50 cm / infinito, macro: 10cm /infinito
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
non è affatto detto
una foto deve trasmettere quello che il fotografo vuole farle trasmettere se voglio far trasmettere alla foto una determinata sensazione, magari ricorrerò anche alla grafica sfatiamo il mito (falso) che "fa figo dire che una foto nasce e muore con lo scatto", è una falsità assurda data da chi non sa lavorare in post produzione una foto deve rappresentare quello che SI VUOLE farle rappresentare, il COME è una scelta propria del fotografo. molti credono che il ritocco sia solo "rimozione di errori" ebbene non è affatto vero: il fotoritocco è un ULTERIORE STRUMENTO che consente al fotografo di creare qualcosa per trasmettere la sensazione che vuole Ultima modifica di Leron : 14-03-2007 alle 13:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Fotoritocco o fotoTarocco ???
Riprendo questa discussione con qualche esempio tanto per capire anche io.
Giornata piovosa, ore 16 e qualcosa, montagne ad est, sole velato, uno spiraglio di cielo, ne alba ne tramonto. 1) foto originale scattata senza riflettere, si poteva fare molto molto meglio ![]() 2) foto ritoccata con filtro predefinito ( un po' esagerata eh ??) ![]() 3) ritocco solo correzione gamma ![]() e naturamente ci sono infinite varianti sul monitor la 2 e la 3 le vedo gradevoli. Come da titolo, ritocchi o tarocchi?? ![]()
__________________
----------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
scusa..., cosa varesti potutofare di meglio in fase i scatto? -- a me piacciono entrambe le elaborazioni... meglio le tonalità della 2 ma un po troppo carica
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
La domanda sorge spontanea
![]() Se quelle varianti cromatiche ottenute in postproduzione si potessero realizzare con un filtro da mettere davanti alla lente prima di scattare si passerebbe dal tarocco all' arte ? Il risultato sarebbe il medesimo ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Forse, dico forse, aumentare la saturazione e sottoesporre??
__________________
----------------------- Ultima modifica di orlando_b : 30-03-2007 alle 07:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
![]()
__________________
----------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 685
|
Quote:
Anche il solo sottoesporre un pò per aver più saturazione è già "ritoccare" la realtà, per non parlare poi dell'uso di tutti gli obiettivi (50 escluso) che alterano la percezione del nostro occhio. Perciò ogni immagine è un'espressione soggettiva. Che questa venga fatta con la macchina fotografica o con PP, per me non cambia nulla. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Pisa
Messaggi: 1270
|
Secondo me, il foritocco è uno strumento che grazie al cielo abbiamo oggi come oggi grazie alla tecnologia che ci è concessa.. e non vedo perchè non dovremmo usarlo per rendere le nostre foto + gradevoli..
Ma attenzione.. GRADEVOLI.. e non delle elaborazioni grafiche palesi.. Una foto ben ritoccata è una foto che non ha elementi di disturbo quali saturazione estrema o blur a manetta.. cose strane insomma.. In ogni caso io penso che almeno all'inizio sia molto educativo fotoritoccare quei scatti che pensiamo essere "recuperabili".. Perchè se io mi accorgo che in una mia foto compare una testa di troppo la prima volta la cancello.. La seconda volta la cancello.. Ma la terza volta cambio inquadratura durante lo scatto... Oppure se vedo che in pp ottengo una foto molto + bella di un paesaggio di mare con delle tonalità rosso-giallo.. allora la prima volta cambio un pò i colori.. la seconda volta cambio un pò i colori.. ma la terza volta vado a scattare quando c'è uno splendido tramonto.. Non so se si è capito il concetto.. ma quello che voglio dire è che se fotoritoccando qualche elemento delle foto ci rendiamo conto che la foto è migliore senza qualcosa o con una luce diversa.. allora la prossima volta potremmo operare queste modifiche direttamente in fase di scatto.. In modo da non doverlo fare poi con photoshop.. Riducendo sempre al minimo il postwork.. Io ho imparato molte cose aggiustando un pò sempre tutte le mie foto "accettabili".. e ora sicuramente scatto in modo diverso da come scattavo appena ho iniziato.. ![]() Ciao!!
__________________
"C'è molto più della carne dietro questa maschera... Dietro questa maschera c'è un'idea signor Creedy... e le idee sono a prova di proiettile!" (V) Canon 5D Mark II + Canon 24-105mm f/4 L IS USM + Canon 50mm f/1.8 + un pò di altra roba.... ![]() _.-::"Le mie foto su Flickr"::-._ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Per me il discorso è semplice è l' ennesimo luogo comune
![]() -Un buon fotografo scatta foto da primato anche con una usa e getta -Un buon fotografo non ritocca mai -Un buon fotografo se ha una reflex usa solo una lente -Un buon fotografo fa solo uno scatto ... ... ... Poi nella realta' tolta qualche rara eccezione le foto sono quasi sempre scattate con attrezzature costose e qualitativamente ottime , il corredo del fotografo e' vastissimo , le foto sono praticamente sempre ritoccate (piu' o meno pesantemente) e la foto finale è la scelta tra diversi scatti simili... E per concludere ![]() ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
più spesso lo si usa per fare cose che nella realtà non potrebbero esistere, e far trasmettere una sensazione particolare alla foto quindi se quello che serve è una saturazione eccessiva, ben venga. la foto non deve essere per forza una fotocopia della realtà (a parte le foto naturalistiche o tecniche) ma deve trasmettere la sensazione che il fotografo vuole far trasmettere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:55.