Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2007, 18:12   #1
luca2f
Member
 
L'Avatar di luca2f
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
Server o Nas ???

Ciao a tutti.

Ho un Pc abbastanza recente che uso esclusivamente come server della mia rete.
Mi chiedevo se un Hard Disk di rete sia in grado pareggiare il lavoro di questo PC nel caso dovessi destinarlo ad altro utilizzo.
Uso il PC anche per dare diritti di accesso ai diversi utenti della rete.
Ho letto che la maggior parte degli HD di rete ha una velocità limitata e simile a quella di un HD USB2. Inoltre non sono sicuro dei sistemi di assegnazione dei diritti degli utenti.

Qualcuno ha qualche esperienza in merito ?
luca2f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 22:51   #2
CH1CC0
Senior Member
 
L'Avatar di CH1CC0
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 5375
i sistemi di assegnazione di permessi e quote vanno bene (beh, parlo di NAS decenti ).
In pratica sono dei sistemi linux ridotti all'osso.

La questione della velocità, invece, è molto più nera di quello che credi.
Avere un'accesso di tipo USB 2.0 vorrebbe dire (teoricamente) 480Mbit/s = 60Mbyte/s (magari!! )
Invece è molto peggio.

In pratica: se ti serve per avere dei dati sempre raggiungibili per tutti senza bisogno di altri servizi, allora un NAS è quello che fa per te.
Se invece, hai bisogno di servizi aggiuntivi, oppure pretendi velocità di un certo tipo, allora meglio restare con un server.

Ad es: ho valutato moltissimo l'acquisto di un NAS da mettere nella mia rete, tuttavia ho capito che, oltre ai dati, avevo bisogno anche di diversi servizi attivi che il NAS non mi fornisce (magari quelli di fascia alta lo fanno, ma costano anche un bel pò), così mi tengo il serverino
__________________
CiAO
CH1CC0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2007, 11:51   #3
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Ciao a tutti.

Ho un Pc abbastanza recente che uso esclusivamente come server della mia rete.
Mi chiedevo se un Hard Disk di rete sia in grado pareggiare il lavoro di questo PC nel caso dovessi destinarlo ad altro utilizzo.
Uso il PC anche per dare diritti di accesso ai diversi utenti della rete.
Ho letto che la maggior parte degli HD di rete ha una velocità limitata e simile a quella di un HD USB2. Inoltre non sono sicuro dei sistemi di assegnazione dei diritti degli utenti.

Qualcuno ha qualche esperienza in merito ?
Diciamo che gli HD di rete sono concepiti per un utilizzo domestico. Altrimenti devi andare come appunto già hai su un sistema server o NAS, ma comunque si parla sempre di scheda madre, processore, ecc....

Ti voglio segnalare un sistema operativo NAS free, molto performante, noi lo usiamo in azienda da noi con ottimi risultati, tra le altre cose supporta autenticazioni LDAP e NT based....

www.openfiler.com
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 07:37   #4
luca2f
Member
 
L'Avatar di luca2f
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
Sono convinto anche io che un server dedicato sia la cosa migliore.
Io non ho bisogno di una grande quantità di banda anche perchè sulla rete ci sono collegati 5 PC che attingono dati dal server saltuariamente. Ma se le prestazioni sono inferiori a quelle di un USB2 allora devo pensarci bene.

Avevo visto 2 prodotti: uno della Netgear "Storage Central" e uno della Maxtor.

Quello della Netgear è un box esterno con collegamento Ethernet 10/100 e con la possibilità di configurare i permessi di accesso. Viene fornito senza HD al prezzo di 105 € - difettpo secondo me da non sottovalutare che funziona solo in modalità DHCP, mentre io uso solo IP fissi.

Quello della Maxtor è un HD esterno con collegamento di rete e software per la gestione degli utenti... prezzo, penso, non inferiore ai 200 €. Dico penso perchè le informazioni su internet sono diventate molto poco chiare.
Una volta sul sito Maxtor c'era anche il software di simulazione di uso di questo HD, che mi aveva fatto una buona impressione per la quantità di opzioni a disposizione.

Il problema è che per un NAS di base o più semplicemente per un HD di rete decente si va quasi a spendere la stessa cifra di un pc con funzioni di base che risulta essere più che sufficiente per la gestione dei dati...

E se dovesse succedere qualcosa all'HD di rete ? si possono recuperare i dati collegando direttamente l'HD ad un pc ? penso di no dato che il filesystem è su Linux...

cosa ne dite ?
luca2f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 07:44   #5
Poix81
Senior Member
 
L'Avatar di Poix81
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trento
Messaggi: 7095
occhio che il netgear utilizza un filesystem proprietario... quindi non puoi collegare gli hd direttamente al pc

ciao ciao
__________________
MyPC: A7A266 - Thoro1800+@2000+ - SK6 - 512DDR - FX5200 128MB - SBLive!1024 - MAXTOR120GB - Liteon LTR52327S LDW-451S
HTPC: Case uATX QTec - GA 7VM400M - Duron1600 - ALX800 - 256DDR - Radeon7000 - LiteOn166 - Pow by GeexBox 0.98.5
Utenti con cui ho trattato
Poix81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 15:29   #6
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da Poix81 Guarda i messaggi
occhio che il netgear utilizza un filesystem proprietario... quindi non puoi collegare gli hd direttamente al pc

ciao ciao
Esatto.... per questo è meglio un server dedicato... oltretutto quello che ti ho consigliato io salva in ext3, recuperabilissimo.
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 15:53   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Se fai storage delle risorse di rete da altri PC verso questo, puoi sostituire il tutto con un NAS.
Il collo di bottiglia sarà sempre rappresentato dall'ampiezza di banda disponibile in rete, che sarà inferiore all'USB 2.

Ciò non toglie che ci siano marche più o meno performanti.

Quasi tutti i NAS riescono a gestire la discrimanre gli accessi in base agli utenti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054561
Questa è un'ottima discussione sui NAS.

Il Netgear ha un mare di problemi.
Il FS proprietario (che lo fa assomigliare di più ad un NDAS) è uno solo di essi, credo che il più grave sia il surriscaldamento causato dall'insufficiente aerazione.
Esso porta al blocco del sistema.
Ho montato tantissimi NAS ma il Netgear l'ho sempre evitato.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 26-03-2007 alle 18:21.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 16:15   #8
ThE_RaV[3]N
Member
 
L'Avatar di ThE_RaV[3]N
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
Io consiglio un NAS nel caso l'infrastruttura sia di medie dimensioni e i files debbano essere quasi solamente salvati e non debbano subire numerosi accessi contemporanei da parte degli utenti...
Tuttavia se l'investimento in un server di storage non grava sull'erario del proprietario allora è meglio quest'ultima ipotesi perchè ti permetterebbe di implementare anche una tecnologia raid che garantisce delle prestazioni maggiori a discapito logicamente del costo iniziale dell'investimento e della manutenzione del server...
Tuttavia i NAS sono preferiti perchè sono molto più scalabili di un server dedicato in una infrastruttura di rete e perchè comunque implementano una tecnologia di backup meno costosa ad un costo logicamente più basso...

Come sottolineato dai colleghi secondo me devi valutare quanto la prestazione di rete sia fondamentale, e quanto conti soprattutto il costo dell'investimento....

Ciauz Ciauz
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - -
ThE_RaV[3]N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 18:26   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ThE_RaV[3]N Guarda i messaggi
Io consiglio un NAS nel caso l'infrastruttura sia di medie dimensioni e i files debbano essere quasi solamente salvati e non debbano subire numerosi accessi contemporanei da parte degli utenti...
Tuttavia se l'investimento in un server di storage non grava sull'erario del proprietario allora è meglio quest'ultima ipotesi perchè ti permetterebbe di implementare anche una tecnologia raid che garantisce delle prestazioni maggiori a discapito logicamente del costo iniziale dell'investimento e della manutenzione del server...
Tuttavia i NAS sono preferiti perchè sono molto più scalabili di un server dedicato in una infrastruttura di rete e perchè comunque implementano una tecnologia di backup meno costosa ad un costo logicamente più basso...

Come sottolineato dai colleghi secondo me devi valutare quanto la prestazione di rete sia fondamentale, e quanto conti soprattutto il costo dell'investimento....

Ciauz Ciauz
Non sono d'accordo.
Un file server con FreeNAS è economicamente inferiore ad un NAS vero e proprio ma non dal punto di vista prestazionale.
In quanto a scalabilità un NAS dai costi "ridotti" tiene 1 o 2 HD, un PC assemblato su misura per queste esigenze non dovrebbe arriva a pareggiare i conti.
La comodità di un NAS sta tutta nel non avere un PC attivo.
Diciamo che la logica dei NAS sta nel fatto che quello che non c'è non si rompe.
Un PC può andare KO per l'alimentatore, pure un NAS.
Un PC può andare KO per un virus, un NAS no.
Un PC può andare KO per un CD, un NAS no.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 18:37   #10
ThE_RaV[3]N
Member
 
L'Avatar di ThE_RaV[3]N
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Nascosta
Messaggi: 238
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo.
Un file server con FreeNAS è economicamente inferiore ad un NAS vero e proprio ma non dal punto di vista prestazionale.
In quanto a scalabilità un NAS dai costi "ridotti" tiene 1 o 2 HD, un PC assemblato su misura per queste esigenze non dovrebbe arriva a pareggiare i conti.
La comodità di un NAS sta tutta nel non avere un PC attivo.
Diciamo che la logica dei NAS sta nel fatto che quello che non c'è non si rompe.
Un PC può andare KO per l'alimentatore, pure un NAS.
Un PC può andare KO per un virus, un NAS no.
Un PC può andare KO per un CD, un NAS no.

Ciao
Concordo, però io intendevo di valutare la faccenda in base alle dimensioni dell'azienda. Per esempio non ha nessun senso avere un server che faccia da storage con cinque computer in gruppo di lavoro. Non so se ora intendi qual'era il mio vero messaggio.
Anch'io ho ribadito il concetto che un server dia possibilità maggiori e molto più aperte, però di sicuro un NAS, in caso di aggiornamento della capacità di storage di una rete, non implica grandi costi di aggiornamento rispetto ad un server che nel caso implementi anche la tecnologia RAID renderebbe l'upgrade più costoso e metterebbe down il sistema per maggior tempo in caso di passaggio dei dati.....
__________________
/ -" Niente è impossibile, una porta è sempre aperta!"- \- - -
ThE_RaV[3]N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 19:58   #11
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
La comodità di un NAS sta tutta nel non avere un PC attivo.
Diciamo che la logica dei NAS sta nel fatto che quello che non c'è non si rompe.
Un PC può andare KO per l'alimentatore, pure un NAS.
Un PC può andare KO per un virus, un NAS no.
Un PC può andare KO per un CD, un NAS no.
Ciao
Sante parole, e l'elenco si può pure allungare
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 20:33   #12
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da ThE_RaV[3]N Guarda i messaggi
Concordo, però io intendevo di valutare la faccenda in base alle dimensioni dell'azienda. Per esempio non ha nessun senso avere un server che faccia da storage con cinque computer in gruppo di lavoro. Non so se ora intendi qual'era il mio vero messaggio.
Anch'io ho ribadito il concetto che un server dia possibilità maggiori e molto più aperte, però di sicuro un NAS, in caso di aggiornamento della capacità di storage di una rete, non implica grandi costi di aggiornamento rispetto ad un server che nel caso implementi anche la tecnologia RAID renderebbe l'upgrade più costoso e metterebbe down il sistema per maggior tempo in caso di passaggio dei dati.....
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Sante parole, e l'elenco si può pure allungare
Amici, NAS e PC dedicato allo storage sono 2 cose diverse.
Ognuno di essi ha i suoi pro ed i suoi contro.
Ultimamente ho notato un trend vertiginoso di crescita sui NAS, è la moda del momento e nonostante siano prodotti che mi piacciono non mi lancio subito nell'istallazione di uno a tutti i costi.
In molti casi un PC con FreeNAS va benissimo, addirittura in alcuni casi va benissimo anche un comune ed economico HD USB.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 21:15   #13
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Amici, NAS e PC dedicato allo storage sono 2 cose diverse.
Ognuno di essi ha i suoi pro ed i suoi contro.
Ultimamente ho notato un trend vertiginoso di crescita sui NAS, è la moda del momento e nonostante siano prodotti che mi piacciono non mi lancio subito nell'istallazione di uno a tutti i costi.
In molti casi un PC con FreeNAS va benissimo, addirittura in alcuni casi va benissimo anche un comune ed economico HD USB.
Ciao
Infatti ti quotavo sulle differenze tra le due soluzioni
(anche se a me piacciono molto i NAS)

Ultima modifica di pegasolabs : 26-03-2007 alle 21:19.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2007, 22:18   #14
luca2f
Member
 
L'Avatar di luca2f
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
Una cosa non la capisco: perchè un HD di rete con collegamento Ethernet è più lento di un USB2 ?
Il PC che uso come server dati ogni tanto va in crash diciamo 1 volta ogni 4-5 mesi e così in genere ho bisogno 1 giorno per rimetterlo in sesto... mentre con un NAS (anche se economico) potrei ripartire più velocemente...
Per quanto riguarda il backup dei dati uso GoodSync una volta la settimanache che mi sincronizza i files su un HD USB.
Nessuno di voi ha mai provato gli HD di rete della Maxtor?
Mi trovo a dover scegliere se acquistare un nuovo PC per un nuovo utente e tenere il mio Server Dati oppure ad acquistare un HD di rete ed utilizzare l'attuale Server come un normale PC (che comunque ha una bella dotazione hardware).
Voi cosa fareste ? Ciao.
luca2f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 09:05   #15
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Il PC che uso come server dati ogni tanto va in crash diciamo 1 volta ogni 4-5 mesi e così in genere ho bisogno 1 giorno per rimetterlo in sesto... mentre con un NAS (anche se economico) potrei ripartire più velocemente...
Mi trovo a dover scegliere se acquistare un nuovo PC per un nuovo utente e tenere il mio Server Dati oppure ad acquistare un HD di rete ed utilizzare l'attuale Server come un normale PC (che comunque ha una bella dotazione hardware).
Voi cosa fareste ? Ciao.
Io acquisterei un bel server con dischi in raid....
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2007, 09:31   #16
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Una cosa non la capisco: perchè un HD di rete con collegamento Ethernet è più lento di un USB2 ?
La rete LAN può andare a 10 mb/s o 100 mb/s o 1 gb/s.
Prova a vedere a quanto può andare la USB.
Vedrai che capirai le differenze di velocità.

Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Il PC che uso come server dati ogni tanto va in crash diciamo 1 volta ogni 4-5 mesi e così in genere ho bisogno 1 giorno per rimetterlo in sesto... mentre con un NAS (anche se economico) potrei ripartire più velocemente...
Intanto sarebbe da specificare cosa succede in questo crash.
Che SO hai in questo PC?
Quanti utenti ci sono in rete?
In quanti accedete al server?
Quanti GB ci sono dentro?

Visto che già disponi di un PC dedicato a file server, forse sarebbe il caso di mettere in piedi una macchina più stabile di quella che hai, così risparmi.

Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il backup dei dati uso GoodSync una volta la settimanache che mi sincronizza i files su un HD USB.
Una delle mie soluzioni, con la differenza che il software è SyncBack.

Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Nessuno di voi ha mai provato gli HD di rete della Maxtor?
Mi trovo a dover scegliere se acquistare un nuovo PC per un nuovo utente e tenere il mio Server Dati oppure ad acquistare un HD di rete ed utilizzare l'attuale Server come un normale PC (che comunque ha una bella dotazione hardware).
Voi cosa fareste ? Ciao.
Come già detto, sarei dell'idea di tentare la via di mettere in piedi un PC stabile visto che ce l'hai già.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 28-03-2007 alle 08:06.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 07:34   #17
luca2f
Member
 
L'Avatar di luca2f
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
Il SO del Server è Win XP Pro, ci sono 5 utenti collegati, di cui solo 2 attingono dati in modo intensivo.
Pensavo che il crash fosse dovuto al vecchi HD ma ne ho montato uno nuovo di zecca 1 mese fa e ogni tanto si pianta ancora. Penso a questo punto che sia Windows (anzi, ne sono più che sicuro).

Per quanto riguarda la velocità di un HD Ethernet inferiore ad uno USB2 mi dispiace ma non capisco...
luca2f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 07:53   #18
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la velocità di un HD Ethernet inferiore ad uno USB2 mi dispiace ma non capisco...
Io ti posso garantire che la velocità di trasferimento è molto subordinata alla velocità di lettura del disco....
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 08:27   #19
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da luca2f Guarda i messaggi
...
Per quanto riguarda la velocità di un HD Ethernet inferiore ad uno USB2 mi dispiace ma non capisco...
Il linea del tutto teorica, una rete può andare a 10 o 100 mb/s.
Ci sono anche reti ad 1gb/s ma sono poco diffuse.
Direi che la tua LAN sia 100 mb/s, cioè la più diffusa.
100 mb/s = 100 mega bit al secondo = 12.5 mB/s = 12.5 mega byte al secondo
Velocità USB 2.0 = 480 mb/s = 480 mega bit al secondo = 60 mB/s = 60 mega byte al secondo.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2007, 08:38   #20
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3 Guarda i messaggi
Il linea del tutto teorica, una rete può andare a 10 o 100 mb/s.
Ci sono anche reti ad 1gb/s ma sono poco diffuse.
Direi che la tua LAN sia 100 mb/s, cioè la più diffusa.
100 mb/s = 100 mega bit al secondo = 12.5 mB/s = 12.5 mega byte al secondo
Velocità USB 2.0 = 480 mb/s = 480 mega bit al secondo = 60 mB/s = 60 mega byte al secondo.

Ciao
Che un HD, magari frammentato non farà mai...
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Google presenta i nuovi occhiali smart A...
Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 ar...
OVHcloud attiva un nuovo data center nel...
Dynatrace garantirà visibilit&agr...
Apple aprirà i suoi modelli AI ag...
be quiet!: silenzio assoluto anche per l...
Impresa riuscita: Nikon in vetta alla cl...
Tutte le novità di Corsair ed Elg...
Phanteks al Computex 2025: display nasco...
Da Huawei Digital Power nuove soluzioni ...
Allarme sicurezza dopo il furto di dati ...
Noctua entra nel segmento dei dissipator...
WATCH FIT 4 vs FIT 4 Pro: le differenze ...
Le schede SD compiono 25 anni! L'avreste...
Coupon nascosti Amazon (aggiornamento 21...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v