|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1058
|
Problema modem Pirelli Alice gate W2+!!! Come lo configuro in Usb su Kubuntu?
Raga qualcuno ha esperienza con questo modem Pirelli Alice gate W2+?
Come lo configuro per farlo andare con Kubuntu e connession USB?? In giro per la rete non ho trovato praticamente niente... Silvio.
__________________
iMac 20" Core 2 Duo 2.0 Ghz 3 GB Ram + Macbook Core 2 Duo 2.2 Ghz 2 Gb Ram |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 54
|
Quote:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=58547.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Treviso
Messaggi: 234
|
Quote:
Questo modem (se abilitato dagli operatori telecom può diventare un router, cioè (in parole povere) restare sempre acceso, e quando il pc si accende prende automaticamente la conessione). Inizialmente non mi avevano abilitato questa funzione che avevo richiesto, e quindi l'avevo configurato tramite l'interfaccia ethernet con il protocollo pppoe e fungeva cmq bene. Poi m'hanno abilitato la "modalità" router, l'ho configurato ed ora appena accendo i pc si collegano senza compiere nessuna operazione. - Ho telefonato al 187 per avere informazioni sulla configurazione in linux e non sapevano neanche che fosse un sistema operativo (almeno i 4 operatori che ho trovato io), quindi ti sconsiglio questo numero, specie se come me, hai i nervi fragili ![]() Morale: Se hai una scheda di rete e un cavo, connettilo tramite ethernet, e non diventerai matto ![]() Collega il modem al pc, apri un terminale e digita "pppoeconf" (in modalità root), rispondi alle 4 domande (di solito, almeno in zenwalk, quelle predefinite vanno bene). Poi con pppoe-start ti connetti, mentre con pppoe-stop ti disconnetti. Ps: Ho notato che in ubuntu l'interfaccia "pppoeconf" è grafica e non testuale come in zenwalk; e non ho i comandi pppoe-start e pppoe-stop; questo probabilmente perchè non ho installato i pacchetti, oppure perche hanno inserito un'interfaccia grafica per la configurazione. EDIT: Come avevo scritto sopra, in ubuntu mi mancavano i pacchetti "pppoe"; era installato solo "pppoe-config"; ho appena dato un'occhiata nei repository e ci sono, se li installi poi potrai usare anche i comandi per connetterti e disconnetterti. Ciao.
__________________
Ultima modifica di jimmazzo : 03-04-2007 alle 16:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43.