Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2007, 22:43   #1
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Sistema di condizionamento e Mod. PWM

Buongiorno a tutti.
Sto cercando di realizzare un sistema di condizionamento utilizzando opamp, sensore di temperatura ad592 e dei 555 per realizzare una modulazione PWM che comandera' una ventola.

Sono consapevole che su internet si trovano milioni di schemi (che poi manco è tanto vero, visto che quì non utilizzeremo un potenziometro ma un sensore) ma essendo un progetto per l'esame ho bisogno di capire quel che faccio e possibilmente di utilizzare idee "originali".

Quì sotto vi riporto lo schema realizzato con ORCAD. (Cliccare per la versione a più alta risoluz., in questo l'interpolazione lineare si mangia qualcosa)


Quì invece possiamo vedere il Duty Cicle in relazione alla variazione di tensione all'ingresso del secondo 555, ovvero quello in configurazione adatta alla modulazione PWM (il primo generale un segnale rettangolare con f=1khz).


Il nostro problema è appunto questo, il duty cicle è lineare soltanto tra 1.5 e 3.6 V (i valori sono stati presi sperimentalmente con un generatore stabilizzato di tensione e un oscilloscopio digitale). E' normale che un 555 reagisca così o abbiamo sbagliato il dimensionamento dei condensatori e/o delle resistenze?

L'alimentazione è per tutto a 5 V tirata fuori da un 7805, tranne che per la ventola che appunto prende i 12 V direttamente. La parte del riscaldamento ancora non è stata integrata nel circuito, ma è stata provata a parte e non presenta problemi quindi su quella non ho "dubbi". Ah, la parte lineare funziona nel seguente modo:
0 V @ 18°C
5 V @ 34°C
Questo fa si che la ventola giri con duty cicle massimo da 5 volt in su, mentre a 0 volt possibilmente si fermi.

Come potete vedere dal grafico però, questo non accade, in quanto il duty cicle minimo è 33% e il max circa 87%. Si raggiunge 100 solo superando di poco (o uguagliando) la tensione di alimentazione, cosa impossibile sul circuito in quanto i vari op amp si mangiano un po' di tensione anche se abbiamo usato opamp "rail to rail".

In conclusione, il problema è del 555 che lavora linearmente solo tra 1/3 e 2/3 vcc (ipotesi di un nostro prof) oppure sbagliamo qualcosa?
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:18   #2
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Perchè usi i 555 per il PWM ?
ci sono degli integrati apposta, molto migliori...
Cmq. quando si simulano questi proggetti, conviene sempre procedere per blocchi.
considera di simulare il modulatore PWM da solo, e vedi se riesci ad ottenere
la regolazione voluta..

Ultima modifica di ++CERO++ : 23-03-2007 alle 23:26.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:26   #3
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Ottimo, ma prima di andare a comprare a buffo a cercare integrati di cui non ho idea ne di sigla, comportamento e funzionamento, sarebbe carino una dritta più "spinta" verso la soluzione !
Il progetto è per l'esame di 5 superiore e conoscendo sia il 555, che LM358 e l'AD598 sarebbe stato di facile discussione all'orale, anche perché con l'incompetenza dei prof che mi ritrovo arrivare con integrati "strani / diversi / tuttofare" significherebbe portare un progetto già bello che fatto, questo invece lo sto costruendo (anzi, veramente lo stiamo perché siamo in 2 ) passo dopo passo!

EDIT: Il problema è che tutte le misurazioni eccetera sono state realizzate staccando completamente la parte analogica, il problema è nel 555. Cioè, la caratteristica DC - Tensione è stata presa con alimentatore stabilizzato da laboratorio e oscilloscopio digitale, il resto del circuito era staccato, solo i due 555 lavoravano. Credo che domani faccio altre prove eliminando il primo 555 che genera un segnale rettangolare e provo con un segnale quadro a diversa frequenza preso da un generatore, poi magari vi faccio sapere.

Se intanto qualcuno ha idee sul perché succeda questo spiacevole difetto, sono quì
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:31   #4
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Ummm capito... io pensavo al TL494
Ma sicuro che gli LM358 vanno ad alimentazione singola ?
Nella simulazione lo switch sw2 rimane chiuso ?
RLPWM sul pin 3 che valore ha ?

Beh io per usare lo spice dovrei staccarmi da internet xchè con
il firewall non parte..

Ultima modifica di ++CERO++ : 23-03-2007 alle 23:43.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:47   #5
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Ci funzionano sia quelli sia i T272 (o roba simile) che sono Rail to Rail (praticamente non hanno perdite). E lo dico perché li utilizziamo eh (pensa che un nostro prof. ci disse che assolutamente non poteavno funzionare lol).

SW 2 è su VCC e non facciamo simulazioni, ma tutto in pratica .
RLPWM è 1kohm

Ah, ora stiamo utilizzando appunto i T272.

Ultima modifica di BauAndrea : 23-03-2007 alle 23:49.
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:52   #6
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da BauAndrea Guarda i messaggi
.....
Se intanto qualcuno ha idee sul perché succeda questo spiacevole difetto, sono quì
Beh, insomma sul datasheet della fairchild lo schema è abbastanza ciaro..

++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:57   #7
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da BauAndrea Guarda i messaggi
Ci funzionano sia quelli sia i T272 (o roba simile) che sono Rail to Rail (praticamente non hanno perdite). E lo dico perché li utilizziamo eh (pensa che un nostro prof. ci disse che assolutamente non poteavno funzionare lol).

SW 2 è su VCC e non facciamo simulazioni, ma tutto in pratica .
RLPWM è 1kohm

Ah, ora stiamo utilizzando appunto i T272.
dov'è il datasheet del T272 ?
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2007, 23:57   #8
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Si ma continuo a non vedere la parte in cui dice che funziona solo entro un certo range al pin 5! In teoria dovrebbe andarmi da 0 a 100% il duty cicle se varia tra 0 e la tensione di alimentazione del 555 no?
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 00:00   #9
BauAndrea
Member
 
L'Avatar di BauAndrea
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
Ecco questa è un ottima domanda, a cui pero' non so rispondere (ci è stato dato dal prof di tecnologie in sostituto al LM358). Sopra l'integrato c'è scritto espressamente "T272l" e sopra c'è tutta un altra sigla che non credo centri (57ACR2M).

Ah! Tada' finalmente l'ho trovato. In realtà si chiama TLV272, quì c'è il datasheet di quello della texas instruments.
http://focus.ti.com/lit/ds/symlink/tlv272.pdf

Comunque, ti ringrazio veramente per la chiacchierata, domattina mi metto a smanettare che ho due ore accesso al laboratorio di TLC e posso usufruire della strumentazione, se vado li rincoglionito dal sonno va a finire che non combino una mazza. Buona notte.

Ultima modifica di BauAndrea : 24-03-2007 alle 00:08.
BauAndrea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2007, 00:09   #10
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da BauAndrea Guarda i messaggi
Si ma continuo a non vedere la parte in cui dice che funziona solo entro un certo range al pin 5! In teoria dovrebbe andarmi da 0 a 100% il duty cicle se varia tra 0 e la tensione di alimentazione del 555 no?
In teoria si.

Sarebbe il caso di collegare il pin 5 ad un potenziometro variabile,
togliere RLPWM e mettere una resistenza da 1k frà pin 3 e massa.
e vedere con l'oscilloscopio cosa succede...
sarebbe anche il caso di controllare il valore di RAPWM e CPWM..

notte
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v