Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
La Radeon RX 9060 XT si propone come una nuova sfidante nella fascia media, puntando tutto su prestazioni solide in QHD e un prezzo aggressivo. La nuova proposta basata su architettura RDNA 4 rappresenta un'interessante soluzione per la massa in mercato dove i prezzi spesso scoraggiano dall'acquisto.
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile
Schermo OLED da 16 pollici e piattaforma Intel Core Ultra della serie 200: questi gli ingredienti di LG gram Pro 16Z90TP, un notebook leggero e facilmente trasportabile che strizza l'occhio a chi vuole essere sempre produttivo anche lontano dalla scrivania, coniugando prestazioni e autonomia con batteria.
GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capire se 8 GB di memoria sono ancora sufficienti
GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capire se 8 GB di memoria sono ancora sufficienti
MSI GeForce RTX 5060 Gaming OC e AORUS GeForce RTX 5060 ELITE ci permettono di vedere da vicino l'ultima arrivata di casa NVIDIA, la GPU Blackwell attualmente meno costosa ad arrivare sul mercato con un prezzo a partire da 329 euro. Con 8 GB di VRAM è adeguata per il contesto attuale? La risposta è che dipende molto dalle necessità e aspettative di chi la compra.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2005, 10:52   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...330/index.html

Asus propone, con la versione Platinum, la propria seconda revision di scheda madre A8N-SLI, per processori AMD Athlon 64 e chipset NVIDIA nForce 4 SLI. Raffreddamento completamente passivo e switch SLI digitali le due principali novità implementate

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:10   #2
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11133
da quanto ho potuto capire quindi è una rev. 2.0 con dissipatore fanless?
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:19   #3
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Che cos'è lo "switch digitale"?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:22   #4
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3094
comprata insieme al 4400+ X2
in attesa che arrivi sono già sotto sbavo
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:42   #5
pippomostarda
Senior Member
 
L'Avatar di pippomostarda
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4202
e quindi la platinum dove si colloca?
__________________
Pippomostarda®© Oltre 160 trattative felicemente concluse nel mercatino

Ultima modifica di pippomostarda : 01-08-2005 alle 12:17.
pippomostarda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 11:52   #6
ORS0
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 931
Come gia indicato in altro thread, ho da poco effettuata un'installazione di prova della scheda in questione, corredata di due VGA "GAINWARD 7800 GTX Golden Sample", vorrei sottolineare il fatto che quella posta sull'attacco
PCIEX16_1 (quello di colore celeste) va a toccare alcuni piccoli condensatori (un gruppo di 4) posti alla base dello zoccolo.

E' necessario, quindi, procedere ad un adattamento dello scheda
mediante la rimozione di un minimo lembo di PCB (2 mm. circa) dalla VGA stessa .

Sarei molto grato al Sig.Corsini se potesse dare un chiarimento su una determinata voce nel BIOS di questa mo.bo.

Più precisamente mi riferisco a quella riportata nel menù:

Advanced->SLI Configuration->SLI Broadcast Aperture
(valore di default : [disabled])

cosa riguarda?

Grazie e complimenti per la recensione.
ORS0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 12:22   #7
MasterJukey
Senior Member
 
L'Avatar di MasterJukey
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Dove mi pare.
Messaggi: 1659
E rispetto alla DFI (con parità di componenti installati) ? ... mumble ...

Cm mai non l avete presa in confronto con la DFI ?
MasterJukey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 12:26   #8
Langley
Senior Member
 
L'Avatar di Langley
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 2439
Continuo a preferire le soluzioni DFI visto il Vdimm superiore.. chi ha RAM con Chip UTT o BH5 si attacca???? e non so voi ma i 270 cas 2-2-2-5 sono timings che a me interessano... e non poco certo i TCCD vai in sincrono a frequenze elevate ma le differenze tra sincrono e asincrono non si vedono poi molto nei bench.... questa a mio parere è una scheda votata non troppo all'overclock tralasciando soluzioni con RAM che montano chip TCCD ovviamente...
Langley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 13:06   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7041
domanda probabilmente stupida: ma nelle schede "vecchie" basta avere che so due 6600 GT qualsiasi per poterle mettere in sli oppure ci vogliono versioni speciali o identiche anche come produttore e basta usare il ponticello sulla scheda madre per configurarle in sli?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 13:24   #10
atomo37
 
Messaggi: n/a
x la redazione

attenzione: il link per l'articolo sulla scheda albatron in realtà rimanda al sito asus!
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 15:34   #11
armenico11
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 536
non mi piace l'audio meglio il sound blaster lIve 1024 dula MSI DIAMOND ed il fatto che Asus consideri le schede madri x AMD di seconda fascia rispetto a quelle per Intel PENTIUM IV
BASTA andare a vedere con che enfasi presentano le nuove schede madri A.I LIFE per i Pentium che montano chip audio molto più evoluti
armenico11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 17:54   #12
Andrea Aquarius
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 44
Overclock?

Una considerazione:

Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?
Dato che tali articoli vengono letti da persone con livelli di competenza tra i più disparati, e possono influenzare anche le vendite dei prodotti (qualora ci si fidi delle recensioni), vorrei esortare chi fa questi test a chiarire il significato di una tale metodologia.
Andrea Aquarius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 18:11   #13
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Andrea Aquarius
Una considerazione:

Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?
Dato che tali articoli vengono letti da persone con livelli di competenza tra i più disparati, e possono influenzare anche le vendite dei prodotti (qualora ci si fidi delle recensioni), vorrei esortare chi fa questi test a chiarire il significato di una tale metodologia.
Straquoto.
E dopo aver provato e inveito come non mai, alle stranezze e magagne della Asus A8n-Sli deluxe, la quale con molti a 10x non mi arriva a più di 250 di bus, non posso certo prendere in considerazione un bus da 360 preso con molti a 5x, ma che scherziamo?
E' questo l'unico modo di salvare la faccia ad Asus in overclock?
Il vcore da 1,55 è insufficiente per overclock come si deve in molti casi.
La vdimm da 3v nulla di eccezionale e insufficiente per ram utt e bh.
E se è schizzinosa con diverse marche di ram come la precedente deluxe, siamo di fronte ad una scheda costosissima e deludente in overclock, altro che buona o ottima!
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 18:21   #14
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Sottolineo inoltre che rispetto ad una Dfi con Nf4, siamo lontani anni luce, questi i dati della dfi forniti da voi:
Frequenza di bus a passi di 1 Mhz sino a 456 Mhz
Voltaggio Core sino a 2.108V come massimo
Voltaggio DDR sino a 4V
Voltaggio Chipset sino a 1.8V
Voltaggio LDT sino a 1.5V
Pur se i 440 sono stati presi con molti a 4x(sulla dfi da voi testata), Asus resta lontana e di parecchio, non giustificabile dunque il suo costo e nulla di eccezionale in overclock, inoltre non credo risulti tanto più stabile della pessima A8n-sli Deluxe in tal senso.
Se consideriamo che io con una Msi k8n neo2 Platinum raggiungo con molti a 8x tranquillamente i 325mhz e parliamo dell'acerbo chipset nf3 ultra.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO

Ultima modifica di JohnPetrucci : 02-08-2005 alle 01:36.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 18:53   #15
OverClocK79®
Senior Member
 
L'Avatar di OverClocK79®
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
Quote:
Originariamente inviato da Andrea Aquarius
Una considerazione:

Come mi è capitato di leggere altrove, i test di overclock sono stati effettuati con un valore per il moltiplicatore della cpu, improponibile:
si poteva tentare di farlo salire a step, fino a 6 o 7 con una cpu che lo permettesse.
La Asus è fortemente limitata nella gestione dell'overclock, dipendentemente dalla revision della scheda stessa: basta fare un giro sul forum per rendersene conto.
Per cui non comprendo il senso di un tale test:
Chi terrebbe il processore downcloccato a 1800mhz, per incrementare il bus?

guarda che da che mondo e mondo si fa così
se devi testare una mobo e NON la cpu
si sta dentro o sotto la freq nominale
si abbassa il molty e si sale il + possibile in HTT
in questo modo nn si è fermati dal possibile limite della CPU
e si raggiunge invece il limite della mobo
e cmq lo hanno anke detto

discorso diverso va fatto per l'OC sincrono con le DDR dove HTT e DDR coincidono in frequenza.....
la Premium cmq sale MOLTO MEGLIO rispetto alle vekkie versioni SLI e SLI DLX
che avevano problemi con molte mem a salire a 1T

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

P.S. ciò nn toglie che la DFI sia la + votata all'OC raggiungendo VDIMM e VDDR maggiori......ma questa IMHO è una delle migliori soluzioni per chi vuole OC cmq buoni con un okkio al silenzio
__________________

Ultima modifica di OverClocK79® : 01-08-2005 alle 19:13.
OverClocK79® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 22:41   #16
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3476
Questi nForce non mi piacciono... non voglio farmi delle seghe mentali per raffreddare anche il chipset.
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2005, 22:47   #17
Andrea Aquarius
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 44
Ribadisco....Overclock o Sovrastima?

OverClocK79® , capisco che per testare le potenzialità di un bus è necessario escludere il contributo della cpu.
La questione a cui io mi riferisco è stata compresa appieno da chi ti ha preceduto nei commenti ed è infatti diversa da una semplice constatazione tecnica.
L'oveclock, nel senso comune di noi tutti (credo che per te sia la stessa cosa), è considerato una pratica che permette di ottenere prestazioni superiori con l'hardware a disposizione. Downcloccare il processore non è utile ai fini di un overclock, dato che di overclock si parla; titoletto: "Overclock e conclusioni" non "overclock del bus e conclusioni".
Aumentare il bus, inoltre, non ti permette di conoscere il limite di una mobo, che si raggiunge aumentando anche il moltiplicatore.
Per ovviare ai colli di bottiglia, basta utilizzare cpu che reggano alte frequenze già testate e memorie in grado di reggere alte frequenze su altre mobo e compatibili con quella in oggetto. Ti sembra strano o impossibile? non credo.
Il solito sistema del controllo positivo.

Spero che queste delucidazioni servano a capirci meglio.
Per questa mobo si può davvero esprimere un commento come questo?:
"I test di overclock hanno permesso di raggiungere una frequenza di bus di 366 MHz; è un risultato leggermente superiore ai 350 MHz fatti registrare dalla scheda madre Albatron K8SLI, e comunque tale da garantire elevati margini di flessibilità in overclock"

"Elevati margini di flessibilità di overclock" Più leggo questa frase e più resto perplesso.... sono abituato a leggere articoli scientifici e l'ingenuità l'ho perduta da un pezzo.
Andrea Aquarius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 06:49   #18
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Buongiorno a tutti,

osservazione sull'overclock recepita; personalmente credo che i test di questo tipo alla ricerca della massima frequenza di clock tollerata da un abbinamento scheda madre + processore siano troppo dipendenti dalla bontà o meno del processore, ma in ogni caso concordo sul fatto che possa essere un valore in più utile per l'analisi.

A questo punto lavorerei in questo modo nei prossimi test di schede madri nForce 4 SLI (ne ho altre 2 in test in questi giorni in redazione):

1) analisi via frequenza di bus massima, diminuendo il moltiplicatore;
2) analisi via frequenza di bus, con moltiplicatore della cpu di default e ricerca della massima frequenza di clock tollerata.

Penso di usare cpu Athlon 64 dal clock il più possibile basso per quest'ultimo tipo di test, ma prima farò alcuni test in merito.
Sinceramente avevo in mente di aggiungere test di questo tipo, ma ero restio a motivo della possibile eccessiva influenza del solo processore nell'analisi; del resto, stiamo testando schede madri in questo caso, non cpu.

Ultima modifica di Paolo Corsini : 02-08-2005 alle 06:51.
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 08:39   #19
JohnPetrucci
Senior Member
 
L'Avatar di JohnPetrucci
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Buongiorno a tutti,

osservazione sull'overclock recepita; personalmente credo che i test di questo tipo alla ricerca della massima frequenza di clock tollerata da un abbinamento scheda madre + processore siano troppo dipendenti dalla bontà o meno del processore, ma in ogni caso concordo sul fatto che possa essere un valore in più utile per l'analisi.

A questo punto lavorerei in questo modo nei prossimi test di schede madri nForce 4 SLI (ne ho altre 2 in test in questi giorni in redazione):

1) analisi via frequenza di bus massima, diminuendo il moltiplicatore;
2) analisi via frequenza di bus, con moltiplicatore della cpu di default e ricerca della massima frequenza di clock tollerata.

Penso di usare cpu Athlon 64 dal clock il più possibile basso per quest'ultimo tipo di test, ma prima farò alcuni test in merito.
Sinceramente avevo in mente di aggiungere test di questo tipo, ma ero restio a motivo della possibile eccessiva influenza del solo processore nell'analisi; del resto, stiamo testando schede madri in questo caso, non cpu.
Ottimo, giusto impostare i test a molti più basso possibile per ottenere il massimo bus, ma altrettanto giusto testare la capacità di overclock con molti default, per evidenziare eventuali pecche della mobo stessa su una cpu molto tollerante all'overclock e dunque già testata su altre motherboards.
Quindi concorderei e apprezzerei una simile scelta, visto quello che mi è successo con la A8n-sli Deluxe appunto, che a molti default è deludente in overclock; mi sarei evitato volentieri di averci a che fare con una mobo simile.
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO

Ultima modifica di JohnPetrucci : 02-08-2005 alle 11:11.
JohnPetrucci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2005, 09:14   #20
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6808
In effetti... Testare una mobo con molti basso, significa non stressare la circuiteria di alimentazione e l'alimentatore stesso. Usando un moltiplicatore "normale" con un esemplare di CPU che regge alti clock, significa provare le capacità di overclock della scheda in situazione reale e cioè con la sezione VRM, l'alimentatore, le piste, le ventole ecc, con un carico il più possibile vicino alla situazione reale di overclock: maggior calore, chipset che si raffredda meno efficacemente, perchè le VRM e le piste scaldano, i VRM sotto sforzo possono emettere interferenze o non filtrare più bene quelle della rete, ecc...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sotti...
GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capire se 8 GB di memoria sono ancora sufficienti GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capi...
Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a un prezzo super, ma con qualche limite Samsung Galaxy Tab S10 FE+: un tablet enorme a u...
Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per l’AI un po’ ''zoppa''. Recensione Motorola razr 60 Ultra: il migliore! Peccato per...
L'INPS lancia lo sportello in videochiam...
'Uno schifo': Piero Pelù contro i...
Olimpiadi internazionali di Cybersecurit...
Microsoft conferma Windows 11 25H2: upgr...
Tineco Floor One S9 Artist: pulisce casa...
Dalla chimica una nuova frontiera dello ...
Amazon, tagli improvvisi ai prezzi: TV L...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI a 572€ è regalat...
Offerte Prime Day in anticipo: Roborock ...
Il Governo italiano ha usato così male i...
Lefant M330Pro, solo 139€: 5500Pa, aspir...
Falla irreparabile in stampanti Brother:...
Asus Zenbook 14 con schermo OLED 3K e 32...
Due computer portatili Acer con Ryzen, 1...
Galaxy Buds3 e Buds3 Pro crollano di pre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1