|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Cina, ecco l'arma distruttrice di Satelliti
La notizia che la Cina puo' far fuori i satelliti "nemici" allarma gli Stati Uniti. Un funzionario della Casa Bianca ha confermato l'indiscrezione pubblicata dalla rivista 'Aviation Week' secondo cui l'intelligence Usa e' giunta alla conclusione che l'11 gennaio Pechino ha condotto a termine con successo un test per la distruzione di un satellite meteorologico in disuso. A circa 800 chilometri d'altezza, una sfera d'acciaio sparata da un missile balistico ha centrato il satellite e lo ha disintegrato. "Gli Stati Uniti ritengono che lo sviluppo e la sperimentazione di un'arma di questo tipo non sia consona allo spirito di cooperazione cui aspirano entrambi i Paesi nell'era della civilta' spaziale" ha detto il portavoce della sicurezza nazionale, Gordon Johndroe, "noi e altri Paesi abbiamo manifestato le nostre preoccupazioni ai cinesi".
http://www.repubblica.it/news/ired/u...ml?ref=hpsbdx3 Notizia veramente old che però alla fine è arrivata su repubblica |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Primo: non gli "Stati Uniti", ma secondo l'amm bush.. Secondo: invece e nello spirito di collaborazione mandare un aereo spia e perderlo..[Sempre l'amm bush, non gli Usa]
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Accordato permesso di visitare l'equipaggio. Bush ritira le navi Aereo-spia, la Cina chiede la fine dei voli Usa Per il presidente Jiang Zemin gli Usa sono «pienamente responsabili» della collisione e vuole bloccare le ricognizioni PECHINO - Toni di nuovo tesi tra Washington e Pechino. Dopo aver autorizzato la visita da parte dei diplomatici americani ai 24 membri dell'equipaggio dell'aereo spia costretto all'atterraggio sull'isola dopo una collisione con un jet militare cinese, una dichiarazione del presidente cinese Jiang Zemin lascia intendere che la crisi è tutt'altro che superata. USA RESPONSABILI - Zemin ha dichiarato oggi che gli Stati Uniti «sono pienamente responsabili» della collisione tra due aerei militari cinese e americano sul Mar cinese meridionale. Lo scrive l'agenzia «Nuova Cina», secondo la quale Jiang ha aggiunto che la Cina «ha prove sufficienti» per dimostrarlo. Il presidente avrebbe chiesto agli Stati Uniti di bloccare i voli spia lungo coste cinesi. Secondo l'agenzia di stampa cinese «Zinhua» è la condizione posta dal governo di Pechino per relazioni amichevoli fra i due Paesi. NESSUNA IMMUNITA' - E il portavoce del ministero degli esteri cinese, Zhu Bangzao, a una conferenza stampa a Pechino ha detto che «la Cina ha il diritto di salire a bordo dell'aereo spia americano che ha violato la sua sovranità». «Non c'è nessuna questione di immunità», ha detto il portavoce rispondendo ad una domanda sulla posizione americana secondo cui l'Ep-3, atterrato in emergenza all'aeroporto di Hainan, è territorio sovrano americano. «Come ha fatto il territorio sovrano americano a spostarsi sul territorio cinese?», ha chiesto Zhu Bangzao, aggiungendo che Pechino «ha tutto il diritto di investigare l'incidente» LE RIPARAZIONI - Pechino e Washington si starebbero comunque accordando sulle riparazioni da fare al velivolo per consentirgli di riprendere il volo. VIA LE NAVI DA GUERRA - Il governo americano, intanto, ha dato ordine di allontanarsi dalla zona alle tre navi da guerra inviate nel Mar della Cina del Sud, dopo l'incidente che ha avvelenato le relazioni già difficili tra Washington e Pechino. L'EQUIPAGGIO - Oggi la Marina Usa ha precisato che dell'equipaggio sull'isola di Hainan fanno parte anche tre donne e otto specialisti in crittologia, esperti in attività di decodifica e analisi di linguaggi e informazioni cifrate. L'EP-3 è usato, infatti, come aereo spia, in grado di captare comunicazioni da navi o postazioni militari a terra. Dei 24 uomini, 22 appartengono alla Marina, uno è un marine e un altro fa parte dell'Aviazione. PILOTA DISPERSO - Non è invece stato ancora trovato il pilota del caccia cinese che è precipitato dopo lo scontro in volo con l'aereo spia americano. Secondo l'agenzia cinese Xinhua, il militare si sarebbe lanciato con il paracadute, ma le ricerche nel mar della Cina, in cui sono impegnate 11 navi e una ventina di aerei, finora sono state vane. IN PIAZZA - Intanto, migliaia di cinesi hanno manifestato oggi a Pechino per protestare contro quella che considerano una tendenza egemonica degli Stati Uniti. Almeno tre cortei si sono svolti stamattina in diversi parchi della capitale. LE CAUSE - Restano dunque controverse le cause della collisione, avvenuta - ha ricordato Bush - durante una missione «di routine» dell'aereo spia a circa 100 chilometri dalle coste cinesi e a oltre 5.000 da quelle americane. Gli ufficiali della Navy dicono che, da due mesi, le intercettazioni cinesi s'erano fatte più aggressive e pericolose - in almeno 13 episodi, la tragedia sarebbe stata sfiorata, secondo fonti di Hong Kong - e aggiungono: il caccia cinese, più piccolo, più veloce e più manovrabile, doveva tenersi fuori dalla rotta dell'aereo americano, più grande, più lento e meno duttile. http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ereospia.shtml E' in corso una trattativa per raggiungere un accordo La Cina presenta il conto dell'aereo spia Pechino chiede 1 milione di dollari a Washington. Gli Stati Uniti: «Fa piacere sapere che i cinesi hanno il senso dell'umorismo» Le eliche dell'aereo spia, smontato per la restituzione WASHINGTON - Prima il conto diplomatico. Adesso quello economico. Il governo di Pechino ha presentato agli Stati Uniti la «parcella» di 1 milione di dollari - più o meno 2 miliardi e 300 milioni di lire - per i costi sostenuti durante i mesi di permanenza forzata a terra dell'aereo spia americano , costretto a un atterraggio d'emergenza dopo la collisione in volo con un caccia cinese (era l'inizio di aprile). L'IRONIA DI WASHINGTON - Fonti ufficiali della Casa Bianca hanno riferito che «la notizia è stata accolta con una gran risata». «Fa piacere - sarebbe stato il commento - sapere che i cinesi hanno senso dell'umorismo ». LA SPEDIZIONE - L'aereo è arrivato negli Stati Uniti smontato , a bordo di un Antonov russo per grandi carichi. La restituzione dell'aereo ha rasserenato le relazioni tra Washington e Pechino, ma il conto presentato ha lasciato qualche perplessità. L’amministrazione Bush si era detta disposta ad un rimborso delle spese, ma il prezzo sembra troppo salato. TRATTATIVE - Il portavoce dell’ambasciata cinese a Washington, Zhang Yuanyuan, ha dichiarato che le parti si incontreranno per raggiungere un accordo . Pechino - interessata al buon esito dei viaggi in Cina del segretario di Stato Colin Powell, alla fine del mese, e del presidente George W. Bush il prossimo ottobre - si era ultimamente dimostrata più accomodante con gli Usa , fino ad esprimere un cauto appoggio al piano delle «sanzioni intelligenti» contro l’Iraq. 7 luglio 2001 http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ereocina.shtml n una lettera il presidente si è preso la colpa dell'incidente Cina-Usa: scuse di Bush, si risolve la crisi Pechino: gli aviatori americani possono tornare in patria. Stallo superato al termine di una strategia concordata PECHINO (CINA) - Gli Stati Uniti hanno consegnato, secondo fonti cinesi, una lettera di scuse al governo cinese per l'intrusione aerea e la morte del pilota di Pechino. Il segretario di Stato Usa Colin Powell La radio cinese ha annunciato successivamente che «l'equipaggio americano può lasciare il suolo cinese dopo le necessarie formalità». La Casa Bianca ha confermato l'accordo. Si risolve così la crisi che ha coinvolto per diversi giorni le due superpotenze scaturita a causa dell'impatto tra un aereo-spia americano e un caccia cinese che aveva costretto il velivolo a stelle e striscie ad un atterraggio d'emergenza. Il velivolo è bloccato da diversi giorni con i suoi 24 uomini di eqipaggio in una base militare. IL MISTERO DELLE SCUSE - Alla soluzione si è giunti dopo quella che da più parti è sembrata una strategia concordata. Oggi la stampa ufficiale di Pechino ha enfatizzato il contenuto di un'intervista del segretario di Stato Usa Colin Powell alla rete americana Cbs in cui sarebbero state pronunciate le scuse richieste dal governo cinese come condizione per rlasciare gli ostaggi. In realtà i giornali cinesi su suggerimento del ministero degli Esteri di Pechino avrebbero riportato solo parti del discorso di Powell in modo da dare l'impressione di scuse formali dell'amministrazione americana e tranquillizzare così l'opinione pubblica cinese. Alle dichiarazioni cinesi è però seguita una lettera di scuse dell'amministrazione americana che sembra aver sbloccato la crisi. http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...inascuse.shtml
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Quote:
Comunque la storia ricorda per certi versi una storia finita male se ricordo bene, di un U2 caduto in Russia in epoca guerra fredda.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
un Grazie in particolare con la reda di repubblica, sempre attenta a mettere uno straccio di link...facciamo una colletta per un mini corso di html, per quelli di repubblica.
http://www.aviationweek.com/avnow/ne...s/CHI01177.xml
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
__________________
Слава Україні! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
E sti cazzi però l'aereo americano era al limite dello spazio aereo internazionale, non era nello spazio aereo cinese, la rogna è data dal fatto che son entrati in collisione, senò non lo avrebbero mai fatto atterrare ad Hainan
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Perchè, lo sviluppo di armi del genere ti sembra invece consono allo spirito di cooperazione ? ![]() Spero che si tratti di un bluff come quello delle "Guerre stellari" di Reagan negli anni '80 ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: far away from home.....
Messaggi: 1626
|
Sbaglio o ci fecero pure una puntata di Jag su quel fattaccio?
__________________
PSN : Oscuroviandante[/color] Powered by my own heart |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
Quote:
Quote:
__________________
Слава Україні! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
In fin dei conti non c'è stato attacco da nessuna delle due parti in causa, penso che il termine "equivoco" o "increscioso incidente" siano più adatti rispetto al termine "scontro".
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 19-01-2007 alle 00:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Quote:
Se si trattava di spazio aereo internazionale non ha sconfinato nessuno. Ovviamente, a meno di ammarare, gli americani han dovuto sconfinare per compiere l'atterraggio in territorio cinese.
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 19-01-2007 alle 00:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
Quote:
non sono i cinesi che accopano aerei, negli anni 80 la specialita' era americana e russa
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:44.