Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2007, 14:57   #1
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
teorema di unicità del limite

ciao

il giorno 11 ho l'esame di matematica generale
studiando per prepararmi stavo vedendo il teorema di unicità del limite

lo svolgimento è semplice
solo non capisco alla fine in base a cosa posso dire che non ci siano due valori diversi di l

mi spiego

devo dimostrare che il lim x->p di f(x) sia uguale a l ed anche uguale a l'

dunque l ed l' devono essere diverso, quindi pongo che l sia < di l'

li metto insieme
l - epsilon < l' - epsilon < f(x) < l + epsilon < l' + epsilon

da cui isolo
l' - epsilon < l + epsilon

con cui arrivo alla fine

epsilon > ( l' - l ) / 2

e da qui, come faccio a spiegarmi che non possano essere diversi?
col fatto forse che epsilon secondo le ipotesi iniziali deve essere maggiore di 0, quindi (l' - l)/2 deve fare per forza 0?
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2007, 17:04   #2
Giovannino
Senior Member
 
L'Avatar di Giovannino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 882
Se non mi ricordo male hai scordato di specificare che epsilon è piccolo a piacere, per cui i due valori convergono sullo stesso.
__________________
codice WII: 5517 3286 9221 9498
nickname: giovannino - da oltre 15 anni su hwupgrade!
Giovannino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 13:33   #3
djtux
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 633
Leggi qui: http://www.ripmat.it/mate/c/cd/cdea.html
E' il primo risultato di google con la chiave "teorema di unicità del limite".

Ecco il secondo risultato: http://www.matematicamente.it/analis...unic_limi.html
__________________
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio - Albert Einstein

Ultima modifica di djtux : 05-01-2007 alle 13:45.
djtux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 14:21   #4
th1
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 116
epsilon > ( l' - l ) / 2

e' in contraddizione con la definizione di limite.

In pratica stai dicendo che dal limite ottieni due valori solo se epsilon e' maggiore di questa quantita' finita positiva, mentre la definizione di limite dice che "per qualunque epsilon > 0 ecc..." quindi anche piu' piccolo di ( l' - l ) / 2.

Alternativamente puoi vederla in questo modo: per poter rendere epsilon piccolo a piacere devi avere l' = l e quindi neghi l'ipotesi che fossero diversi dimostrando cosi' per assurdo che la tesi e' falsa.
__________________
--TH1
th1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2007, 17:37   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Python
devo dimostrare che il lim x->p di f(x) sia uguale a l ed anche uguale a l'

[CUT]

arrivo alla fine

epsilon > ( l' - l ) / 2

e da qui, come faccio a spiegarmi che non possano essere diversi?
Dalla definizione di limite, tu devi avere che, per ogni epsilon > 0, deve esistere delta > 0 tale che, se x è tra x0-delta e x0+delta, allora f(x) è tra l-epsilon ed l+epsilon.
Invece, tu hai appena visto che, se per assurdo ci fossero due limiti distinti, allora gli epsilon positivi non andrebbero tutti bene: ma questo contraddice proprio la definizione di limite!

P.S.: Per le domande di matematica c'è un thread apposito in Scienza e tecnica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 13:26   #6
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
tnx
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2007, 17:37   #7
Python
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
mi è venuto un altro dubbio se qualcuno può rispondermi

p.s. lo so che c'è il thread in scienza e tecnica ma è diciamo di "un altro livello", là chiedono integrali di arctg e simili , quelle che chiedo io sono cosucce, in fondo non studio matematica o ingegneria per questo preferisco qui


riguarda i limiti notevoli

e precisamente

Quote:
lim x->0 di senx/x

che per risolverlo si passa a fare questo
(ed è qui che non capisco però come ci si arriva alla prima disequazione a 3 membri)

senx < x < tgx

e poi ovviamente con i vari passaggi (questi poi sono semplicissimi)

1 < x/senx < tgx/senx
1 < x/senx < 1/cosx

si invertono e scambiano

cosx < senx/x < 1

e utilizzando il teorema del confronto o dei carabinieri si spiega il limite per x->0 di senx/x = 1
__________________
NB: HP NX6310 | Intel Core Solo 1,66 | 1024 DDR2 5300 | 60 GB 5400 rpm | Intel GMA 950 | DVDRW DL
PC: AMD Athlon 64 3800+ | 1024 DDR 3200 | ATI X600 256MB | HDD 250 GB 7200 rpm | DVD RW DL HP
Ho concluso recentemente con: aleph0 - ayyyoooo

Ultima modifica di Python : 06-01-2007 alle 17:54.
Python è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2007, 00:32   #8
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !
Per capire la disequazione basta disegnare un cerchio, un angolo x, seno e tangente.
Ricorda che l'angolo è in radianti quindi l'arco di circonferenza vale r*x. Essendo r=1 per definizione di circonferenza trigonometrica, l'arco che sottende l'angolo x vale proprio x.
Detto ciò, dal disegno vedi che senx<x<tgx.
Spero di aver ricordato bene....

Ciao !
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Addio GTX 1080 Ti: la scheda che ha fatt...
Ex Ilva di Taranto, 'Teslari' contro il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v