|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3
|
Problema IOmeter
Un saluto a tutti. Innanzi tutto complimenti per il sito, sicuramente il n°1 in Italia e non solo.
Ho questo problema: ieri ho provato un programma che si chiama ASTRA32, forse qualcuno (o molti) di voi lo conoscerà. Ad ogni modo è un programma che da informazioni sulle configurazioni del sistema e da una diagnostica del PC. Mi diceva che il PC andava benissimo, tranne l' hard disk che rischiava di salvare male i dati o che comunque non funzionava al meglio (ha 3 anni di vita). Decido quindi di venire su hwupgrade e cerco tra i download qualcosa che mi possa dare una diagnosi più precisa del problema. Trovo IOmeter e scarico quello (ora mi viene il dubbio di aver sbagliato programma ![]() ![]() Leggendo come funziona IOmeter, ho visto che crea un file grande come lo spazio libero sul hard disk e lavora su quello. Immagino quindi che il calo di spazio libero sia dovuto a quello. Ma come faccio a svuotare i GB che mi si è pappato l'IOmeter? E poi quel calo nella capienza massima dell'HD mi preoccupa un po. Non è che l'ho danneggiato fermando il software? Grazie per eventuali risposte. N.B. Se ho sbagliato sezione chiedo scusa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3
|
possibile nessuno sappia cosa potrei fare per risolvere il mio problema?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Eccomi, non hai nessun problema.
Il programma Io-Meter è un programma di misurazione di performance, non di diagnostica, e quindi nulla ci dice sulla salute del disco, a meno che la situazione non sia molto grave. Il programma inizia col creare un file chiamato credo iobw.qualcosa nella root della partizione che si vuole testare, e lo comincia a creare facendolo sempre più grosso, fino ad occupare tutto lo spazio libero della partizione. Una volta finito questo passo comincia il vero e proprio test, su quel file creato appositamente. Se si stoppa l'esecuzione del programma il file rimane alla dimensione cui è arrivato, e rimane tale, anche ad una eventuale seconda esecuzione. Nel tuo caso devi semplicemente andare a cercare il file, nella radice della partizione che stavi testando (ad esempio in c:\). Se non lo trovi puoi usare il cerca di windows, mettendo l'opzione sulla dimensione, cercando file più grandi di 10GB, te lo trova subito. Sul secondo problema, la dimensione, in realtà per la differenza tra la notazione decimale ed il sistema binario (multipli di 1024 invece che di 1000) la dimensione effettiva di un disco è circa il 7% meno di quella dichiarata, quindi tutto normale. Quindi per questi aspetti tutto OK, se vuoi vedere come sta il disco installa HDTune da www.hdtune.com, seleziona il disco nel programma, e postami la schermata Health, che da una serie di parametri utili a capire se ci sono problemi. Puoi mettere l'immagine su www.imageshack.us - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Il parametro da guardare è il Reallocated Sector Count. Il valore è a 88, e questo vuol dire che il disco ha rilevato 88 settori danneggiati, che sono stati sostituiti con altrettanti di riserva. Questa operazione è fatta autonomamente dal disco, e non se ne trova traccia alcuna, se non in questo parametro.
Nella colonna Current c'è anche un indicatore, normalizzato a 256, che scende un po' ogni volta che viene rilevato un settore danneggiato, fino a raggiungere la soglia di 63. Dopo questo valore il disco viene indicato come da sostituire. In realtà tenendo d'occhio la colonna Data hai la situazione più sotto controllo, ora ci sono 88 settori danneggiati, se la situazione rimane più o meno costante puoi tenere il disco così, se vedi che cominciano ad aumentare vuol dire che è in atto un processo degenerativo della superficie magnetica dei piatti, e il disco è da buttare. Se hai roba molto importante tieni conto che l'affidabilità del disco è sicuramente inferiore ad un disco sano, ma comunque un disco così può campare anche anni. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:02.