Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2006, 09:36   #1
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Misurato l'equivalente gravitazionale del campo magnetico

Scientists funded by the European Space Agency believe they may have measured the gravitational equivalent of a magnetic field for the first time in a laboratory. Under certain special conditions the effect is much larger than expected from general relativity and could help physicists to make a significant step towards the long-sought-after quantum theory of gravity.

Just as a moving electrical charge creates a magnetic field, so a moving mass generates a gravitomagnetic field. According to Einstein's Theory of General Relativity, the effect is virtually negligible. However, Martin Tajmar, ARC Seibersdorf Research GmbH, Austria, and colleagues believe they have measured the effect in a laboratory.

Their experiment involves a ring of superconducting material rotating up to 6 500 times a minute. Superconductors are special materials that lose all electrical resistance at a certain temperature. Spinning superconductors produce a weak magnetic field, the so-called London moment. The new experiment tests a conjecture that explains the difference between high-precision mass measurements of Cooper-pairs (the current carriers in superconductors) and their prediction via quantum theory. They have discovered that this anomaly could be explained by the appearance of a gravitomagnetic field in the spinning superconductor (This effect has been named the Gravitomagnetic London Moment by analogy with its magnetic counterpart).


Small acceleration sensors placed at different locations close to the spinning superconductor, which has to be accelerated for the effect to be noticeable, recorded an acceleration field outside the superconductor that appears to be produced by gravitomagnetism. "This experiment is the gravitational analogue of Faraday's electromagnetic induction experiment in 1831.

It demonstrates that a superconductive gyroscope is capable of generating a powerful gravitomagnetic field, and is therefore the gravitational counterpart of the magnetic coil. Depending on further confirmation, this effect could form the basis for a new technological domain, which would have numerous applications in space and other high-tech sectors" says ESA study manager Clovis de Matos. Although just 100 millionths of the acceleration due to the Earth’s gravitational field, the measured field is a surprising one hundred million trillion times larger than Einstein’s General Relativity predicts. Initially, the researchers were reluctant to believe their own results.

http://www.esa.int/SPECIALS/GSP/SEM0L6OVGJE_0.html

Ma con questa nuova scoperta, i campi di forza potrebbero diventare realtà?
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 10:08   #2
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Credo che, per sicurezza, sarebbe meglio aspettare i risultati di questo esperimento. Naturalmente, ciò non toglie che se i risultati dell'esperimento all'ESA fossero confermati, sarebbero di per sè molto interessanti.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 12:54   #3
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
mhm .. chi mi riassume quello che c'è scritto nell'articolo ? ( una traduzione sarebbe il top, ma non chiedo tanto )
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 14:10   #4
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Molto interessante, ma tutto dipende dalla confidenza di queste predizioni della teoria dei quanti
Quote:
The new experiment tests a conjecture that explains the difference between high-precision mass measurements of Cooper-pairs (the current carriers in superconductors) and their prediction via quantum theory.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 14:41   #5
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
quindi teoricamente gli ufologi potrebbero ora sostenere che i dischi volanti si alzano in volo usando il campo gravitomagnetico?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 14:50   #6
y4k
Senior Member
 
L'Avatar di y4k
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
Quote:
Originariamente inviato da dupa
quindi teoricamente gli ufologi potrebbero ora sostenere che i dischi volanti si alzano in volo usando il campo gravitomagnetico?
in teoria..si
y4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2006, 16:10   #7
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
@Cangia: nell'articolo si parla di un gruppo di ricercatori che sostiene di aver misurato una piccola accelerazione (dell'ordine dei milionesimi di m/s) nelle vicinanze di un disco rotante superconduttore. La misura è interpretata come effetto gravitomagnetico del disco rotante, ma il valore misurato è troppo grande (di cento miliardi di miliardi di volte) rispetto a quello previsto dalla relatività generale. L'effetto è usato anche per spiegare una piccola discrepanza di massa misurata (rispetto alle previsioni della fisica quantistica) per le coppie di elettroni nel superconduttore.

Quote:
Originariamente inviato da lowenz
Molto interessante, ma tutto dipende dalla confidenza di queste predizioni della teoria dei quanti
In generale per accettare le conclusioni dei ricercatori si devono ammettere due fatti:
1. l'effetto è dovuto a un campo gravitomagnetico e non ad altre cause (ad esempio, induzione magnetica sulle masse degli accelerometri) o a semplificazioni nei modelli, o addirittura a errori sistematici
2. la relatività generale porta a previsioni sbagliate in alcune situazioni, mentre il modello avanzato dai ricercatori (con gravitone massivo nei superconduttori) è corretto

Dal momento che (2) sarebbe una scoperta da Nobel , preferisco aspettare che (1) sia confermato oltre ogni dubbio, dal momento che fino ad ora il risultato non è stato replicato da altri team e il segnale misurato è al limite della soglia di rumore degli strumenti (+10 dB). Non sono invece sicuro che i risultati della sonda Gravity Probe B (citata da Mixmar) possano confutare questo risultato, perchè a quanto pare vale solo in presenza di superconduzione.

Il termine "gravimagnetismo" può causare parecchia confusione, soprattutto in questo articolo dove è associato ai superconduttori. Questo effetto NON ha nulla a che fare con il campo elettromagnetico. Esaminando le equazioni di Einstein e prendendone una versione semplificata (linearizzata) e ridefinendo intelligentemente alcuni termini si ottengono delle equazioni molto simili a quelle di Maxwell, permettendo di "riciclare" alcuni risultati dell'elettromagnetismo nella teoria della relatività generale. Il termine "gravitomagnetismo" è usato per descrivere questa analogia, ma la somiglianza è solo matematica
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry

Ultima modifica di Banus : 03-12-2006 alle 16:16.
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2006, 12:21   #8
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da Banus
In generale per accettare le conclusioni dei ricercatori si devono ammettere due fatti:
1. l'effetto è dovuto a un campo gravitomagnetico e non ad altre cause (ad esempio, induzione magnetica sulle masse degli accelerometri) o a semplificazioni nei modelli, o addirittura a errori sistematici
2. la relatività generale porta a previsioni sbagliate in alcune situazioni, mentre il modello avanzato dai ricercatori (con gravitone massivo nei superconduttori) è corretto

Dal momento che (2) sarebbe una scoperta da Nobel , preferisco aspettare che (1) sia confermato oltre ogni dubbio, dal momento che fino ad ora il risultato non è stato replicato da altri team e il segnale misurato è al limite della soglia di rumore degli strumenti (+10 dB). Non sono invece sicuro che i risultati della sonda Gravity Probe B (citata da Mixmar) possano confutare questo risultato, perchè a quanto pare vale solo in presenza di superconduzione.
In effetti il dubbio che Gravity Probe B non fosse "probante" (scusate il gioco di parole... ) in questo caso era rimasto anche a me... certo che, se confermata, questa scoperta avrebbe effetti devastanti sul quadro teorico esistente... ammesso e non concesso che la spiegazione del fenomeno, se riproducibile ovviamente e non derivato dalle varie tipologie di errore in cui possono essere incorsi i ricercatori, come elencato da Banus, sia riconducibile all'ipotesi considerata (anomala intensità della "componente gravitomagnetica " del campo del materiale superconduttore). Potrebbe essere perfino qualcos'altro... chissà!

Potrebbero comunque essere costruite delle prove di controllo, per verificare se davvero siamo di fronte ad un alterazione del campo gravitazionale, però non ho in mente un fenomeno che sia influenzato in maniera abbastanza sensibile da rilevare un effetto di quella portata... anche perchè non conosco nè le formule nè i conti da fare... . Tra l'altro , scoprire un siffatto fenomeno, e scoprire che l'esperimento "funziona" anche in tal caso, genererebbe automaticamente un'applicazione pratica della scoperta... un test di sensibilità per rivelatori di quel fenomeno!
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v