|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Misurato l'equivalente gravitazionale del campo magnetico
Scientists funded by the European Space Agency believe they may have measured the gravitational equivalent of a magnetic field for the first time in a laboratory. Under certain special conditions the effect is much larger than expected from general relativity and could help physicists to make a significant step towards the long-sought-after quantum theory of gravity.
Just as a moving electrical charge creates a magnetic field, so a moving mass generates a gravitomagnetic field. According to Einstein's Theory of General Relativity, the effect is virtually negligible. However, Martin Tajmar, ARC Seibersdorf Research GmbH, Austria, and colleagues believe they have measured the effect in a laboratory. Their experiment involves a ring of superconducting material rotating up to 6 500 times a minute. Superconductors are special materials that lose all electrical resistance at a certain temperature. Spinning superconductors produce a weak magnetic field, the so-called London moment. The new experiment tests a conjecture that explains the difference between high-precision mass measurements of Cooper-pairs (the current carriers in superconductors) and their prediction via quantum theory. They have discovered that this anomaly could be explained by the appearance of a gravitomagnetic field in the spinning superconductor (This effect has been named the Gravitomagnetic London Moment by analogy with its magnetic counterpart). Small acceleration sensors placed at different locations close to the spinning superconductor, which has to be accelerated for the effect to be noticeable, recorded an acceleration field outside the superconductor that appears to be produced by gravitomagnetism. "This experiment is the gravitational analogue of Faraday's electromagnetic induction experiment in 1831. It demonstrates that a superconductive gyroscope is capable of generating a powerful gravitomagnetic field, and is therefore the gravitational counterpart of the magnetic coil. Depending on further confirmation, this effect could form the basis for a new technological domain, which would have numerous applications in space and other high-tech sectors" says ESA study manager Clovis de Matos. Although just 100 millionths of the acceleration due to the Earth’s gravitational field, the measured field is a surprising one hundred million trillion times larger than Einstein’s General Relativity predicts. Initially, the researchers were reluctant to believe their own results. http://www.esa.int/SPECIALS/GSP/SEM0L6OVGJE_0.html Ma con questa nuova scoperta, i campi di forza potrebbero diventare realtà? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Credo che, per sicurezza, sarebbe meglio aspettare i risultati di questo esperimento. Naturalmente, ciò non toglie che se i risultati dell'esperimento all'ESA fossero confermati, sarebbero di per sè molto interessanti.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
|
mhm .. chi mi riassume quello che c'è scritto nell'articolo ?
![]() ![]()
__________________
Steam : azatoth81 Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Molto interessante, ma tutto dipende dalla confidenza di queste predizioni della teoria dei quanti
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
quindi teoricamente gli ufologi potrebbero ora sostenere che i dischi volanti si alzano in volo usando il campo gravitomagnetico?
![]()
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: In ogni e in nessun luogo
Messaggi: 1443
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
@Cangia: nell'articolo si parla di un gruppo di ricercatori che sostiene di aver misurato una piccola accelerazione (dell'ordine dei milionesimi di m/s) nelle vicinanze di un disco rotante superconduttore. La misura è interpretata come effetto gravitomagnetico del disco rotante, ma il valore misurato è troppo grande (di cento miliardi di miliardi di volte) rispetto a quello previsto dalla relatività generale. L'effetto è usato anche per spiegare una piccola discrepanza di massa misurata (rispetto alle previsioni della fisica quantistica) per le coppie di elettroni nel superconduttore.
Quote:
1. l'effetto è dovuto a un campo gravitomagnetico e non ad altre cause (ad esempio, induzione magnetica sulle masse degli accelerometri) o a semplificazioni nei modelli, o addirittura a errori sistematici 2. la relatività generale porta a previsioni sbagliate in alcune situazioni, mentre il modello avanzato dai ricercatori (con gravitone massivo nei superconduttori) è corretto Dal momento che (2) sarebbe una scoperta da Nobel ![]() Il termine "gravimagnetismo" può causare parecchia confusione, soprattutto in questo articolo dove è associato ai superconduttori. Questo effetto NON ha nulla a che fare con il campo elettromagnetico. Esaminando le equazioni di Einstein e prendendone una versione semplificata (linearizzata) e ridefinendo intelligentemente alcuni termini si ottengono delle equazioni molto simili a quelle di Maxwell, permettendo di "riciclare" alcuni risultati dell'elettromagnetismo nella teoria della relatività generale. Il termine "gravitomagnetismo" è usato per descrivere questa analogia, ma la somiglianza è solo matematica ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 03-12-2006 alle 16:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
![]() Potrebbero comunque essere costruite delle prove di controllo, per verificare se davvero siamo di fronte ad un alterazione del campo gravitazionale, però non ho in mente un fenomeno che sia influenzato in maniera abbastanza sensibile da rilevare un effetto di quella portata... anche perchè non conosco nè le formule nè i conti da fare... ![]() ![]()
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:15.