Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2006, 11:04   #1
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
mi sono incasinato

y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y

y={1,4,9}

e credo che sino a qui le cose siano corrette, credo

domande
- ma l'insieme delle y sono le relazioni con le rispettive x che le hanno generate ?
- oppure le relazioni si ottengono solo dopo aver applicato la funzione e cioè le relazioni sono il prodotto cartesiano di tutti gli elementi di x moltiplicati con tutti gli elementi di y ?

cioè:
x,y
1,1
1,4
1,9
2,1
2,8
2,18
3,1
3,12
3,27

in questo caso la cardinalità è 9 e il grado è dato dal numero di elementi dell'insieme x ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 13:44   #2
nonsense
Member
 
L'Avatar di nonsense
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 260
magari nella sezione Scienza e Tecnica trovi qualcuno che ti puo' dare una mano...
nonsense è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 15:52   #3
avalon1860
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
[quote=Zebra75]y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75

y={1,4,9}

e credo che sino a qui le cose siano corrette, credo

domande
- ma l'insieme delle y sono le relazioni con le rispettive x che le hanno generate ?
è una funzione f:X--->Y
le y appartenenti all'insieme Y con Y =[1,4,9] sono le immagini degli elementi x apparteneti all' insieme X tramite la funzione f(X)=x^2 con X={1,2,3}

non ha senso parlare di generatori a meno che tu non parli di vettori

Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
- oppure le relazioni si ottengono solo dopo aver applicato la funzione
la "relazione" E' la funzione

Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
cioè le relazioni sono il prodotto cartesiano di tutti gli elementi di x moltiplicati con tutti gli elementi di y ?
no

Ultima modifica di avalon1860 : 18-10-2006 alle 15:59.
avalon1860 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 19:34   #4
twinpigs
Senior Member
 
L'Avatar di twinpigs
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
ma x non può avere anche i rispettivi valori negativi?

sugli assi cartesiani viene una specie di U o V
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina.
Henry Ford

Ultima modifica di twinpigs : 18-10-2006 alle 19:37.
twinpigs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 19:47   #5
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da twinpigs
ma x non può avere anche i rispettivi valori negativi?
Se definisci un insieme in questa maniera solitamente hai solo gli elementi lì elencati. Altrimenti dovrebbe esserci la regola generale che caratterizza gli elementi dell'insieme.
Quote:
sugli assi cartesiani viene una specie di U o V

Una parabola?
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 08:13   #6
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
[quote=avalon1860]
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
y=x^2

quella sopra è una funzione

ora, definisco un insieme di valori per la x

x={1,2,3}

ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y
è una funzione f:X--->Y
le y appartenenti all'insieme Y con Y =[1,4,9] sono le immagini degli elementi x apparteneti all' insieme X tramite la funzione f(X)=x^2 con X={1,2,3}

non ha senso parlare di generatori a meno che tu non parli di vettori

la "relazione" E' la funzione

no

ok, vada per le terminologie da me usate in modo errato.
Per generare intendevo che ho una funzione(relazione) alla quale fornisco un insieme di valori.

Se i risultati li metto in un insieme Y e poi prendo ogni elemento di x che ha prodotto quella y si creano delle relazioni ?

Quindi il prodotto cartesiano non ha nulla a che vedere con le relazioni ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2006, 14:49   #7
avalon1860
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
[quote=Zebra75]
Quote:
Originariamente inviato da avalon1860


ok, vada per le terminologie da me usate in modo errato.
Per generare intendevo che ho una funzione(relazione) alla quale fornisco un insieme di valori.

Se i risultati li metto in un insieme Y e poi prendo ogni elemento di x che ha prodotto quella y si creano delle relazioni ?

Quindi il prodotto cartesiano non ha nulla a che vedere con le relazioni ?
alla funzione non si assegnano insiemi di valori, il legame che esiste è la corrispondenza cioè l'applicazione da te stabilita ovvero y=x^2 o se preferisci f(x)=x^2
il rapporto che c'è è che y è immagine di x (tu usi il termine "ha prodotto")

ti consiglio di leggere il 1 cap di un qualsiasi testo di analisi o anche algebra in cui in genere si trova la parte insiemistica, o cerca su wiki se ancora sei confuso
avalon1860 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 06:15   #8
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
non mi interessa espressamente per il mondo matematico, sto cercando di confrontare il "concetto" di relazione espresso dalla matematica nel mondo dei database, non è così facile
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 07:33   #9
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
ma una relazione la si può vedere come ciò che lega un dato firnito come input ad una funzione ed il dato generato come output ?

cioè:

dato in input ----> funzione(o relazione) ------>dato di output
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2006, 15:28   #10
avalon1860
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75
ma una relazione la si può vedere come ciò che lega un dato firnito come input ad una funzione ed il dato generato come output ?

cioè:

dato in input ----> funzione(o relazione) ------>dato di output
vista coì dal punto di vista informatico direi di si
avalon1860 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v