|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
mi sono incasinato
y=x^2
quella sopra è una funzione ora, definisco un insieme di valori per la x x={1,2,3} ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y y={1,4,9} e credo che sino a qui le cose siano corrette, credo domande - ma l'insieme delle y sono le relazioni con le rispettive x che le hanno generate ? - oppure le relazioni si ottengono solo dopo aver applicato la funzione e cioè le relazioni sono il prodotto cartesiano di tutti gli elementi di x moltiplicati con tutti gli elementi di y ? cioè: x,y 1,1 1,4 1,9 2,1 2,8 2,18 3,1 3,12 3,27 in questo caso la cardinalità è 9 e il grado è dato dal numero di elementi dell'insieme x ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 260
|
magari nella sezione Scienza e Tecnica trovi qualcuno che ti puo' dare una mano...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
|
[quote=Zebra75]y=x^2
quella sopra è una funzione ora, definisco un insieme di valori per la x x={1,2,3} ed ottengo grazie alla funzione l'insieme delle y Quote:
le y appartenenti all'insieme Y con Y =[1,4,9] sono le immagini degli elementi x apparteneti all' insieme X tramite la funzione f(X)=x^2 con X={1,2,3} non ha senso parlare di generatori a meno che tu non parli di vettori Quote:
Quote:
Ultima modifica di avalon1860 : 18-10-2006 alle 15:59. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Guantanamo Beach
Messaggi: 423
|
ma x non può avere anche i rispettivi valori negativi?
sugli assi cartesiani viene una specie di U o V
__________________
È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina. Henry Ford Ultima modifica di twinpigs : 18-10-2006 alle 19:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
|
Quote:
Quote:
Una parabola?
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
[quote=avalon1860]
Quote:
ok, vada per le terminologie da me usate in modo errato. Per generare intendevo che ho una funzione(relazione) alla quale fornisco un insieme di valori. Se i risultati li metto in un insieme Y e poi prendo ogni elemento di x che ha prodotto quella y si creano delle relazioni ? Quindi il prodotto cartesiano non ha nulla a che vedere con le relazioni ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
|
[quote=Zebra75]
Quote:
il rapporto che c'è è che y è immagine di x (tu usi il termine "ha prodotto") ti consiglio di leggere il 1 cap di un qualsiasi testo di analisi o anche algebra in cui in genere si trova la parte insiemistica, o cerca su wiki se ancora sei confuso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
non mi interessa espressamente per il mondo matematico, sto cercando di confrontare il "concetto" di relazione espresso dalla matematica nel mondo dei database, non è così facile
![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ma una relazione la si può vedere come ciò che lega un dato firnito come input ad una funzione ed il dato generato come output ?
cioè: dato in input ----> funzione(o relazione) ------>dato di output
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 587
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.