|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: GRRC010002
Messaggi: 1762
|
DELL APRE A LINUX SUI NOTEBOOK
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ell-linux.html
TECNOLOGIA & SCIENZA InviaStampaIl secondo costruttore mondiale apre al software open source Ora si potrà scegliere il sistema operativo gratuito preinstallato Svolta Dell, anche Linux sui suoi pc Windows non avrà più il monopolio Il colosso informatico texano è stato da poco sorpassato da Hp e spera con questa mossa di recuperare quote di mercato ROMA - Dell, il secondo costruttore di computer al mondo, offrirà il sistema operativo Linux precaricato sui suoi Personal Computer. Siamo dinanzi a una piccola rivoluzione se si pensa che finora, su ogni computer era preinstallato esclusivament Microsoft Windows. Per i sostenitori di Linux è una grande vittoria. E' la prima volta, infatti, che un costruttore delle dimensioni e dell'importanza di Dell rompe il monopolio Microsoft e concede una chance al sistema operativo open source. Il cambio di rotta, fa sapere la Dell, è figlio di un vero e proprio plebiscito popolare avvenuto nei mesi scorsi. Nello spazio online dedicato ai suggerimenti, infatti, in più di centomila utenti avevano chiesto un maggior supporto per Linux. "Dell vi ha ascoltato - si legge nel blog dell'azienda - E abbiamo deciso di espandere il nostro supporto. Il nostro primo passo in questa direzione sarà offrire Linux preinstallato su alcuni sistemi desktop e notebook". La comunità Linux - che essendo un sistema operativo scaricabile anche gratuitamente, non è facile da definire con le sole vendite delle distribuzioni - rappresenta circa il 6% degli utenti di personal computer. Una quota che ha quasi lo stesso peso di quella degli utilizzatori di Mac Osx Apple: insomma, una fetta di mercato che non lascia indifferente la Dell. Il colosso texano, infatti, sta attraversando un periodo di difficoltà finanziarie. Nel secondo quarto del 2006, era leader mondiale con una quota di mercato del 19%. Ma alla fine dell'anno scorso, lo share della compagnia si è ridotto al 13% circa. E proprio di questi giorni, la notizia che Hp, il più grande rivale di Dell, l'ha sorpassato nelle vendite diventando il più grande costruttore di computer del pianeta. All'inizio della crisi, Dell ha fatto fronte alla situazione con un taglio dei prezzi. Ma questo non ha sortito gli effetti sperati, portando anzi a una diminuzione degli utili netti, rispetto all'anno precedente, del 33%. Riuscire ad attirare almeno una quota degli entusiasti Linux, quindi, potrebbe essere per Dell una sorta di ancora di salvezza. Ma - sostengono gli analisti - non è questo l'unico obiettivo del colosso texano. L'installazione del sistema operativo open source permetterebbe a Dell di abbassare ulteriormente il prezzo dei suoi personal computer. Infatti, a differenza di Windows, la licenza di Linux è gratuita. In pratica, ognuno può modificare, riusare e ridistribuire liberamente il codice. La comunità di Linux, chiaramente, vorrebbe che Dell rilasciasse anche i driver, i software che fanno comunicare il sistema operativo con le componenti del computer, sotto licenza open-source. Un investimento in tempo e in denaro. Cosa che la Dell non sembra essere disposta a fare. Almeno non del tutto. Matt Domsch, della sezione software, ha chiarito infatti che si opterà per un approccio misto, scegliendo "quando possibile" driver open source. "Nelle prossime settimane - spiega- forniremo altri dettagli". Non si sa ancora quale sarà la distribuzione (delle tante che esistono sul mercato) di Linux che finirà sui portatili Dell. Nei giorni scorsi, si era parlato inisistentemente di SuSe, con cui Dell ha firmato un accordo per uno studio di compatibilità. Ma il colosso texano - rumoreggia la rete - potrebbe sorprendere ancora. E, magari, offrire una versione di Linux tutta sua. L'ARTICOLO E' TRATTO DA REPUBBLICA |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:00.