|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Cambio Mobo e non si overclocca più!
Aiutatemi che sto perdendo la testa, già ieri sono stato fino alle 4:00 vicino al computer!
Ho un Pentium D 805 che fino a poco fa avevo su una AsRock 775-Twins a 3,33 Ghz, la frequenza di base è di 2,66 Ghz ottenuta con bus a 533, avevo il bus a 667 così da ottenere i 3,33 Ghz sopraccitati. Tutto a vcore default, visto che la mobo non consente overvolt. Ora ho una Abit AL8-V, con chipset intel 945p, aggiornato all'ultimo bios ho già trovato varie info on line su come aggirare un blocco (proprio della mobo o meglio del chipset da quanto ho capito) e sono riuscito a portarlo di nuovo a 3,33 Ghz. Il problema è che sulla AsRock era grossomodo stabile, si bloccava uno dei due prime in esecuzione contemporanea dopo circa un oretta. Ora mi si freeza o si riavvia (a sua discrezione) sia con il voltaggio standard, sia overvoltando un pò il processore. Naturalmente il dissipatore è lo stesso di prima, cioè questo . Ho già provato a sostituirlo con quello originale (la cosa peggiora, si blocca prima) ed ha rimontarlo daccapo. Non cambia molto. La cosa strana che ho notato è che la temperatura si alza in un niente... cioè se in idle è a 45°C basta 1 secondo di prime95, anche uno solo senza sfruttare il secondo core per far balzare la temperatura a 54°C... e più passa il tempo più sale fino a 65°C. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Monselice (PD)
Messaggi: 4640
|
Quote:
![]()
__________________
2500KCorsair H70Asrock EXTREME4 GEN38GB Corsair DDR3 1600MHz CL8Gainward GTX570 GLHSSD Samsung 830 64GBCorsair CX600Centaurion2G500206BW \_\_\_\_\_DrSpeed_/_/_/_/_/
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Ti ringrazio di avermi risposto... lo so, hai avuta pena di me!
Cmq mai nella mia vita di overclocker (dal cyrix 133+) mi sono inceppato tanto. Nel frattempo che mi hai risposto ho tolto e rimesso i dissipatori, quello originale e l'altro almeno un paio di volte l'uno. Niente da fare... non ci capisco nulla. Una volta in idle mi da 40°C a volte 50°C/55°C per poi scendere molto lentamente. Non ci capisco più nulla... ho provato anche a cambiare ventola sui dissipatori, a toccare il dissipatore che è caldo ma non bollente, neanche alla base. O controllato che tutto fosse agganciato bene, neanche li è il problema. Cmq... dimmi come controllare questa pasta termica. Ne ho messo uno strato sottile, quando ritolgo il dissipatore è ancora la (solo un pochino si scosta ai bordi, quando avevo l'athlon xp la pasta praticamente scompariva dal core). Dammi pure qualche consiglio... a questo punto rinnego tutte le mie conoscenze, riparto da zero. P.S.: La cosa che più mi stessa è che con prime 95 (doppia esecuzione) si pianta o si resetta, invece con la 775Twins si bloccava solo il programma. Secondo me è problema di calora che non va via del tutto... si blocca troppo in fretta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
|
secondo me un sassolino minuscolo si è immerso nella pasta termica causando un aberrante accoppiamento tra cpu e dissipatore.
a me è successo, ed ho scheggiato ANCORA DI PIU' il core del duron avvitando il waterblock... processore che nonostante tutto funziona benissimo ![]() io intanto pulirei con alcool e jerry scottex per bene dissipatore e cpu, poi un po' di pasta e via. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
Cose da pazzi... ora sono a 71°C sotto stress con voltaggi e clock di default. ![]() Non so più cosa fare... 1) ho cambiato e ricambiato il dissipatore, il mio e quello originale, le cose non cambiano molto. 2) quando tolgo il dissipatore ho come l'impressione che non faccia mai contatto al meglio (la pasta termoconduttiva resta li, non si spiattella ovunque) 3) ho provato a "storzellare" i piedini del mio dissipatore, per farlo avvicinare di più al core, le cose sono migliorate, leggermente, ma rimane il problema 2. 4) che sistema di aggancio di merda (non censuratemi, consentitemi lo sfogo) Qualcuno dall'alto della sua esperienza può essermi di aiuto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Possibile che spirito di solidarietà non ce n'è più su questo sito? Ormai parlate tutti di overclock massimi, di timings a cui tenete le memorie, di schede video da capogiro ecc. ecc.
(Mods, permettetemi il paragone, non voglio essere volgare) E' come se si parlasse di sesso (inteso come organo), vi preoccupate solo delle dimensioni vostre, qualche volta con stupore di quelle altrui e vi disinteressate del fatto che il grilletto funzioni o meno. Per chi già mi sta seguendo, in incognito o meno, vi aggiorno: Ho provato a cambiare anche pasta termica con una (economica) all'argento. Niente da fare. Ho tolto il mio dissipatore, quello a cui ho "divelto" le gambine per farlo pressare di più. La pasta non sta male, anzi, credo stia benone, è dritto (fidatevi, sono preciso quando faccio ste cose). Ora l'ho rimontato (sempre ripulendo la vecchia pasta termoconduttiva e mettendone uno strato nuovo). Quello che volevo aggiungere... è che tale problema (a parte il fatto che non si overclocca come prima, parlo del balzo di temperatura da condizione di idle a stress e del fatto che prime95 mi inchioda il computer e non si blocca il solo programma) lo fa anche con il dissipatore originale, che dovrebbe consentirmi (viste le esperienze di mille altri utenti) di tenere il procio a 3,33 Ghz, insomma sto dicendo che il comportamente è uguale... sia con dissi mio che con quello originale, come se il problema fosse il socket della mobo, io ho controllato ma è di tipo identico a quello sulla vecchia mobo. Muah... Ora sotto stress, tutto di default a 63°C Sbaglio o sono troppi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
|
Quote:
ho visto di peggio cmq, un 3400+ 754 (0.13u tra l'altro, la versione che scalda a manetta) che ha un problema gravissimo: la placca metallica sopra al core è lavorata male ed il dissipatore tocca solo con gli spigoli ![]() In questo caso, le temperature vanno abbastanza in alto da far entrare la protezione termica che spegne il computer senza troppi complimenti o attese. Il problema è stato MINIMAMENTE arginato alla maniera più tecnicamente orripilante ma funzionale possibile: 2 chili di pasta termica (di quella sililconica bianca normale). Ora: controlla usando un qualcosa di veramente dritto come ad esempio il vetro di uno specchio o una lametta da barba se le superfici (del procio E dei dissipatori) sono ben rettificate guardandoli controluce. Se non lo fossero, hai trovato il problema, altrimenti prova a SCALDARLI CON UN PHON e ripeti l'operazione per verificare che non ci sia un problema sempre di cattivo accoppiamento causato dall'escursione termica. Domanda idiota: ma hai provato a rimontare la vecchia mobo? Domanda idiota2: hai provato ad impostare il VCore manualmente dal bios (non so quanto dovrebbe essere)? Domanda idiota3: hai controllato con un multimetro il VCore misurandolo a valle di uno degli induttori toroidali che normalmente si trovano vicino al core verificandone la correttezza rispetto ai valori riportati da bios? Ultima Domanda: hai provato un altro processore simile sulla nuova mobo? Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Grazie per il contributo!
In verità al difetto del coperchio ci ho pensato subito ma ho anche scartato l'ipotesi visto che con la vecchia mobo e lo stesso dissipatore le cose andavano meglio. Comunque non ho verificato. (in ogni caso si può sempre lappare, credo ci sia qualche millimetro su cui lavorare). Rispondo alle tue domande Quote:
2) si fatto sia di default che in overvolt (diverse prove per ogni montaggio) 3) non ho un multimetro a portata di mano e poi non saprei dove metter mano, cmq credo che i voltaggi riportati dal bios e dal programma della abit siano affidabili, ha un integrato dedicato solo a questo la mobo. 4) non ne ho la possibilità, tutti i miei amici hanno amd! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Aggiornamento...
Qualcosa è cambiato...
Ora sono miracolosamente a 3,33 Ghz, VCore 1,24 sotto stress e tutto sembra rock solid, per ora. Il dissipatore è caldo, non scotta al tatto ma a mio avviso è molto caldo. La temp sotto stress è di 69/70°C non è poco ma per un pentium d credo sia tollerabile. Cos'è cambiato?! Non lo so, questa è la cosa bella! Rimane sempre lo stesso problema: Se overclocco troppo Prime95 non si blocca ma si riavvia tutto il sistema. Non credo sia normale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Ñ@Þ♂LǏ
Messaggi: 3217
|
Quote:
P.S. forse se overclokki troppo sale la temp e il sistema va in protezione
__________________
trattative ![]() <<| Allendale E6400@3.2Ghz v.core 1,325| Asus P5b deluxe | G.skill PC6400-HZ|SaMsung SP2504C|>> Questo mese festeggio i miei 4 anni di permanenza sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
Credo anche io che il processore vada in protezione. Cmq ora è stabile a 3,33 Ghz, senza overvolt. Buon risultato... sulla AsRock Prime95 si bloccava. Per le temperature, sempre sotto stress con 2 prime95... da 60/65°C che facevo sulla AsRock, ora faccio 70 °C. Ma ripeto per l'ennesiva volta... la cosa che più mi stufa è che il computer si inchioda direttamente e non che si blocca solo prime95. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
O miei fedeli seguaci...
Credo di aver trovato il problema. Trattasi di non perfetto scambio termico tra superficie superiore del processore e dissipatore. Li ho appena smontati ed ho notato che entrambi sono leggermente concavi nella parte centrale. Niente di che, credo che tutto ciò sia nella normalità... si tratterà di 0,1/0,2 mm (se aggiungi che c'è sopra e sotto... ecco qui il problema). Ho parzialmente aggirato il problema mettendo più pasta al centro, meno ai bordi. Risultato... Ora sono sotto stress a 68°C circa... ed aumenta lentamente (questo è segno del dissipatore che non riesce a fare miracolo con questo scaldabagno). |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
|
grande! avevo indovinato!
![]() buona lappatura ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Eheh... io spero sia quello, non è ancora detto.
Le superfici non sono perfette questo è vero, ma non sono neanche chissà quanto rovinate. Domani tirerò a dadi e deciderò sul da farsi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Questioni di Lapping...
Stamattina mi sono svegliato con un solo pensiero... lappare!
Ho lappato tutto, a momenti anche la scheda madre. Finalmente ho risolto il problema. Erano tutti e due concavi... Il processore s'è prima consumato sui lati, poi al centro e poi anche nelle altre parti. Il dissipatore aveva i bordi alti. In teoria potrei migliorare ancora le cose... dovevo lappare ancora un pò il dissipatore e passere una carta più fine della 1000 ma non l'aveva la ferramenta. Vedrò un pò come si comporta e poi si vede... Per ora ho guadagnato (a parte stabilità ed il fatto che non si impunta più improvvisamente sotto stress) 4°C in idle ed 8°C sotto stress. Non male |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bassano Underground
Messaggi: 784
|
più fine della 1000 secondo me è uno spreco di tempo.
io userei al massimo 200->500->1000, oltre non ha senso perchè per i NANOBUCHI ci si mette la pasta! ![]() in soldoni l'importante è che siano in piano "perfetto", poi 800 o 1000 non conta granché ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Quote:
Per curiosità ora stò testando il dissipatore originale. Anche con questo la situazione è migliorata. Posso dire quindi che il PROBLEMA era la CPU! ![]() Tutto è bene quel che finisce bene! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 422
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
|
Eh lo so... ma fallo capire al negoziante o alla intel che la cpu ha cmq un difetto (per me E' un difetto)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Torino
Messaggi: 422
|
Quote:
Come dicevo poco fa: il problema è che anche cpu molto più costose hanno quel difetto ( leggi conroe ). ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.