|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Provincia di Roma
Messaggi: 817
|
CHIMICA Aiuto su quesito!
Ragazzi mi aiutate!!! :shock:
E' un quesito di chimica. Eccovi il test: Calcolare l'Hf di CH3COCH3 sapendo che per la reazione: CH3COCH3 + O2 --> CO2 + H2O (da bilanciare), il deltaHc(CH3COCH3) = -426,8 Kcal/mol; noti Hf(CO2) = -94Kcal/mol e Hf(H2O) = -68 Kcal/mol. Calcolare inoltre quanti litri di CO2 misurati a 298K e 1atm si producino dalla combustione di 600g di acetone (CH3COCH3) Ecco, Io ho fatto la prima parte, ovvero ho bilanciato la reazione e vien la seguente: CH3COCH3 + 4O2 --> 3CO2 + 3H2O ed ho ricavato l'Hf(CH3COCH3) = -486 Kcal/mol. La parte su cui mi serve una mano e la seconda (quella in corsivo). Come faccio a calcolare i litri di CO2 ottenuti dalla combustione di 600g di CH3COCH3 a condizioni normali, conoscendo inoltre l'Hc(CH3COCH3) = -426,8 Kcal/mol? Grazie. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Beh, calcoli quante moli di acetone sono 600g; quindi dalla relazione stechiometrica hai le moli di CO2. pV=nRT e il gioco è fatto
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Provincia di Roma
Messaggi: 817
|
Ragazzi di nuovo HELP!!!
Ecco il quesito: Calcolare quanti litri di CO2 misurati a 298K e 1atm si producono dalla combustione di 1 m^3 di propano (C3H8) Quello che mi dà grane è il fatto di avere il propano in metri cubi, come faccio a ricavarmi le corrispondenti moli!? |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
attenzione! non sono un chimico! potrebbe essere una minchiata! pV=nRT n=pV/RT hai tutto. Ti calcoli le moli. Però non so se è un gas perfetto. Potrebbe pure essere un solido. |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
ma esiste la chimica quantistica? e' meglio? immagino la chimica sia basata sulla fisica classica... giusto? quindi non riesce a spiegare perchè non esistono reazioni complete? |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Allora, la chimica quantistica (chimica fisica teorica, chimica computazionale et al) esiste eccome! Incidentalmente si tratta di quello che voglio prendere come campo di specializzazione In che senso non esistono reazioni complete? Intendi l'equilibrio? Quello si spiega classicamente
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.



















