Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2006, 13:41   #1
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Problemi con netlink

mentre cercavo di capire come usare connector ho trovato un articolo su netlink che mi sembrava molto chiaro.
ho provato a implementarlo per comunicare una piccola stringa in userspace, ma ci sono ENORMI problemi

al caricamento del modulo parte (tra le altre che però sono di certo corrette) questo:

Codice:
static void create_socket(){
  int err;
  nl_sk = netlink_kernel_create(NETLINK_MINOX, 1, nl_data_ready, THIS_MODULE);
  skb = skb_recv_datagram(nl_sk, 0, 0, &err);
  nlh = (struct nlmsghdr *)skb->data;
  pid = nlh->nlmsg_pid;
}
data ready viene direttamente dall'articolo, e sinceramente non capisco a che mi serva...
comuque è definita così:

Codice:
static void nl_data_ready (struct sock *sk, int len)
{
  wake_up_interruptible(sk->sk_sleep);
}
ogni qual volta venga creata una socket internet viene poi chiamata questa funzione:

Codice:
static int negotiate_auth(u32 app_pid, int auth_type){
  char buf[MAX_PAYLOAD];
  int err;
  snprintf(buf, MAX_PAYLOAD, "%d", app_pid/*, auth_type*/);
  if(nlh != NULL && skb != NULL){
  strcpy(NLMSG_DATA(nlh), buf);
  NETLINK_CB(skb).pid = 0;
  NETLINK_CB(skb).dst_pid = pid;
  NETLINK_CB(skb).dst_group = 0;
  netlink_unicast(nl_sk, skb, pid, MSG_DONTWAIT);
  skb = skb_recv_datagram(nl_sk, 0, 0, &err);
  if(skb != NULL){
    nlh = (struct nlmsghdr *)skb->data;
    if(strcmp(NLMSG_DATA(nlh), ACCESS_PERMITTED) == 0){
      return 0;
    }
  }
  }
  return -EPERM;
}
le variabili che non vedete qua probabilmente sono dei define o delle variabili globali.
il problema è che quando un processo apre una socket viene rilevato, e viene inviato il pid copiato due volte di seguito.
nel frattempo il programma che apre la socket va in segmentation fault, e dmesg si lamenta di aver trovaoto un puntatore nullo...
io ho cercato, ma nel mio codice non ne trovo...
qualcuno con più esperienza di me a usare netlink mi può dare una mano?
grazie, ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 13:03   #2
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
su che siete capaci...
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 13:45   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Puoi postare del codice minimale compilabile per riprodurre il problema?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 14:13   #4
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
appena torno a casa metto tutto il codice.
comunque il resto e` abbastanza banale.
il codice che esegue durante l'errore non fa altro che controllare che la connessione sia af_inet, dopo di che restituisce la negotiate (passando come parametri current-->pid e un enum).
la funzione e` chiamata utilizzando il linux security framework (anche se mi sa che alcune cose di selinux mi verrebbero piu` comode che non lfs), aganciandosi alla chiamata di creazione di socket.


ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2006, 21:04   #5
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
mmmmmh... insospettito dalla doppia scritta del pid ho tolto la sprintf e sembra andare tutto...
non posso usare le funzioni standard nei moduli?
ora la ho sostituita con una memcopy di una struttura e sembra andare.

ah, ultima cosa...
quando lancio il modulo compare questa linea su dmesg...

Codice:
 assertion (!atomic_read(&sk->sk_rmem_alloc)) failed at net/netlink/af_netlink.c (145)
.....
quanto mi devo preoccupare?

ho trovato questa patch
http://www.uwsg.iu.edu/hypermail/lin...03.3/0033.html

mi posso fidare?

grazie di nuovo

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:02   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da NA01
mmmmmh... insospettito dalla doppia scritta del pid ho tolto la sprintf e sembra andare tutto...
non posso usare le funzioni standard nei moduli?
Assolutamente no; ma il kernel fornisce le implementazioni per le funzioni più comuni (tra cui sprintf). Sostituire con memcopy non è la soluzione, hai aggirato (o mascherato) il problema in qualche maniera.

Quote:
ah, ultima cosa...
quando lancio il modulo compare questa linea su dmesg...

Codice:
 assertion (!atomic_read(&sk->sk_rmem_alloc)) failed at net/netlink/af_netlink.c (145)
.....
quanto mi devo preoccupare?
Non ho idea. Semplicemente _non_ deve capitare.

Quote:
ho trovato questa patch
http://www.uwsg.iu.edu/hypermail/lin...03.3/0033.html

mi posso fidare?
Dal seguito del thread, dovrebbe essere stata applicata.

ciao!
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:29   #7
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Dal seguito del thread, dovrebbe essere stata applicata.
si, sembrava anche a me...
ma non c'e`...
ho controllato sul 2.6.16.20, non risulta applicata
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:30   #8
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Assolutamente no; ma il kernel fornisce le implementazioni per le funzioni più comuni (tra cui sprintf). Sostituire con memcopy non è la soluzione, hai aggirato (o mascherato) il problema in qualche maniera.
forte!
mmmmh... hai delle letture da consigliarmi?
mi sono letto quasi tutto linux kernel internal, ma non ne parla.

ciao
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:31   #9
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Allora forse non è più necessaria.
Comunque se fosse un problema così comune sarebbe noto; più facile che c'è qualche errore nel tuo codice.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 14:34   #10
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
velocita impressionante
vedro` di risolvere
e per la seconda domanda?




edit: ho trovato tal struct_copy che ho sostituito alla memcpy, ma se hai delle indicazioni la domanda rimane valida per avere un riferimento pper altri casi

Ultima modifica di NA01 : 20-06-2006 alle 14:43.
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 15:56   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
cat NA01_br0ken_module.c
cat: NA01_br0ken_module.c: No such file or directory
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 15:59   #12
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
cat NA01_br0ken_module.c
cat: NA01_br0ken_module.c: No such file or directory


mi sa che non ho capito
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 17:50   #13
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
-ENOENT

'ndo stanno i sorgenti che ti ho chiesto?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2006, 22:07   #14
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
mmmmh... già

tolte tuuuuttte le chiamate di libreria sembra andare in modo abbastanza stabile.
l'ultimo problema lo avevo causato io da idiota.
controllavo tutte le creazioni di socket, comprese le netlink. quindi provava a controllarsi da solo, e si comportava in modo abbastanza casuale.

il link al download te lo ho messo qui apposta per te (sei commosso? )
www.minox.altervista.org/download.html
gli occhi del grande ilsensine sul codice sono sempre i benvenuti, anche perchè non ho mai scritto roba del genere

ha bisogno del linux security framework compilato come modulo (altrimenti si arrabbia davvero tanto ) e credo di null'altro.

per sostituire la memcpy avevo trovato la struct_cpy, ma sembra che sia saltata allegramente per problemi di portabilità
si consigliava di usare memcpy, e effettivamente non sembra dare problemi.

l'altra cosa che mi è rimasta da sistemare è che se il demone secca il modulo non sa più fare nulla (e questo è ok), ma nemmeno riaccettare un'altra connessione (e questo è un pò meno ok ).
bho, comunque sia suppongo di poter trovare una soluzione.

il client invece è ancora incasinato.
ho la versione semi funzionante che si andava a cercare il processo partendo dagli idirizzi di connessione tutto in userspace (che però era lento lento, in quanto doveva controllare tutto a ogni pacchetto), e ora devo sistemarlo per farlo andare con netlink (e dovrebbe essere molto più veloce dato che deve controllare solo sull'apertura della socket).
metto qui la versione scritta a babbo con vari copia e incolla a caso per provare il modulo:
il file netlink incluso differisce dall'originale solo per questa riga:

#define NETLINK_MINOX 19


Codice:
#include <stdio.h>
#include <linux/init.h>
#include <linux/un.h>
#include <sys/un.h>
#include <sys/socket.h>
#include "/usr/src/linux-2.6.16.20/include/linux/netlink.h"

#define MAX_PAYLOAD 1024
struct sockaddr_nl src_addr, dst_addr;
struct nlmsghdr *nlh = NULL;
struct msghdr msg;
struct iovec iov;
int sock_fd;

struct Query{
  int app_pid;
  int request;
};

int main()
{
  int app_pid, auth_type;
  sock_fd = socket(PF_NETLINK, SOCK_RAW, NETLINK_MINOX);
  memset(&src_addr, 0, sizeof(src_addr));
  src_addr.nl_family = AF_NETLINK;
  src_addr.nl_pid = getpid();
  src_addr.nl_groups = 0;
  bind(sock_fd, (struct sockaddr*)&src_addr, sizeof(src_addr));
  memset(&dst_addr, 0, sizeof(dst_addr));
  dst_addr.nl_family = AF_NETLINK;
  dst_addr.nl_pid = 0; 
  dst_addr.nl_groups = 0; 
  nlh = (struct nlhmsghdr *)malloc(NLMSG_SPACE(MAX_PAYLOAD));
  nlh->nlmsg_len = NLMSG_SPACE(MAX_PAYLOAD);
  nlh->nlmsg_pid = getpid();
  nlh->nlmsg_flags = 0;
  strcpy(NLMSG_DATA(nlh), "Register");
  iov.iov_base = (void *)nlh;
  iov.iov_len = nlh->nlmsg_len;
  msg.msg_name = (void *)&dst_addr;
  msg.msg_namelen = sizeof(dst_addr);
  msg.msg_iov = &iov;
  msg.msg_iovlen = 1;
  sendmsg(sock_fd, &msg, 0);
  while(1){
    int perm = 1;
    fprintf(stderr,"In Attesa...\n");
    recvmsg(sock_fd, &msg, 0);
    fprintf(stderr,"Comunicazione: pid: %d --- %d\n", 
	    (*((struct Query*)((NLMSG_DATA(nlh))))).app_pid , 
	    (*((struct Query*)((NLMSG_DATA(nlh))))).request);
    memcpy(NLMSG_DATA(nlh), &perm, sizeof(int));
    iov.iov_base = (void *)nlh;
    iov.iov_len = nlh->nlmsg_len;
    msg.msg_name = (void *)&dst_addr;
    msg.msg_namelen = sizeof(dst_addr);
    msg.msg_iov = &iov;
    msg.msg_iovlen = 1;
    sendmsg(sock_fd, &msg, 0);
  }

  memset(nlh, 0, NLMSG_SPACE(MAX_PAYLOAD));
  recvmsg(sock_fd, &msg, 0);
  printf("Received message payload: %d\n", NLMSG_DATA(nlh));

  close(sock_fd);

  return 0;

}

grazie, ciao!

Ultima modifica di NA01 : 20-06-2006 alle 22:12.
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 08:50   #15
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
C'è ben poco in quel sorgente; comunque...
Codice:
  nl_sk = netlink_kernel_create(NETLINK_MINOX, 1, nl_wait, THIS_MODULE);
  skb = skb_recv_datagram(nl_sk, 0, 0, &err);
netlink_kernel_create non può mai fallire?

Codice:
netlink_unicast(nl_sk, skb, pid, MSG_DONTWAIT);
Come sopra

Codice:
 skb = skb_recv_datagram(nl_sk, 0, 0, &err);
Non bello. Stai bloccando indefinitamente in attesa dei comodi del programma in userspace. Peggio ancora, trattandosi comunque di datagrammi (seppur locali), possono andare persi senza notifica in rare situazioni (ad es. in situazioni di forte pressione di memoria).


Poi, ho visto che nei sorgenti non è più presente questa chicca:
Codice:
static int negotiate_auth(u32 app_pid, int auth_type){
  char buf[MAX_PAYLOAD];
...
Già mi aveva insospettito, poi ho visto il #define MAX_PAYLOAD 1024 e stavo per premere il pulsante ban. Ho visto però che quell'array non è presente nel modulo che hai messo online.

Quote:
l'altra cosa che mi è rimasta da sistemare è che se il demone secca il modulo non sa più fare nulla (e questo è ok), ma nemmeno riaccettare un'altra connessione (e questo è un pò meno ok ).
Per me stai sbagliando design.
Inizialmente falla semplice; visto che un programma per aprire una connessione netlink ha comunque bisogno dei privilegi di root, potresti inizialmente trascurare la forzatura di dover conoscere il pid del demone. Semplicemente, invia il messaggio netlink; se un demone c'è (netlink_has_listeners) riceverai risposta (metti sempre un timeout -- hint: poll); altrimenti fai una azione di default.

Ultima cosa -- ho paura che in release il modulo va marcato come "permanente". Non credo possa essere rimosso con sicurezza, una volta caricato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 09:40   #16
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
C'è ben poco in quel sorgente; comunque...
gia`, e` questo che mi ha esaltato
e` semplicissimo rispetto agli infiniti giri che devi fare in userspace per risalire al pid che ha creato il pacchetto. senza contare che in questo modo devi controllare solo le creazioni delle socket
Quote:
netlink_kernel_create non può mai fallire?
nel mio codice no!!!
no, scherzo.
non doveva nemmeno essere pubblicato, semplicemente volevo vedere se era davvero cosi` semplice.

Quote:
Poi, ho visto che nei sorgenti non è più presente questa chicca:
Codice:
static int negotiate_auth(u32 app_pid, int auth_type){
  char buf[MAX_PAYLOAD];
...
uno scherzone per vedere se eri attento
nono, era solo la cosa piu` veloce che mi era venuta in mente
avevo appena cancellato tutta la parte di comunicazione precedente, e mi ero accorto che
non avevo copie i backup
volevo essere certo di non aver fatto una cavolata il piu` presto possibile

Quote:
Per me stai sbagliando design.
Inizialmente falla semplice; visto che un programma per aprire una connessione netlink ha comunque bisogno dei privilegi di root, potresti inizialmente trascurare la forzatura di dover conoscere il pid del demone. Semplicemente, invia il messaggio netlink; se un demone c'è (netlink_has_listeners) riceverai risposta (metti sempre un timeout -- hint: poll); altrimenti fai una azione di default.
bella storia... non sapevo nemmeno che si potesse
ti faccio la solita domanda...
dove trovo della documentazione su netlink?
ho cercato netlink samples e netlink howto su google, ma ho trovato solo un esempietto di unicast e multicast da cui ho tirato fuori questo...

grazie, ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 09:46   #17
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da NA01
dove trovo della documentazione su netlink?
Nel solito libro scritto in c
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 09:49   #18
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ah, niente riassunto
come libro e` un po` esteso
sul serio non esiste nulla?
terribili sti programmatori
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 11:06   #19
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Non c'è grande interesse a scrivere documentazione per netlink; è una tecnica vecchia (quindi anche piena di esempi) e non accettata come utilizzo "general purpose", per il quale è stato sviluppato il connector.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2006, 11:13   #20
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ok, lo prendo come un consiglio di passare a connector
rinizio a leggere la documentazione allora.
intanto sono abituato a riscrivere tutto...

prima era in c e si appoggiava alla tua patch
poi e` rimasto in c, ma appoggiato a iptables
poi mi faceva schifo e lo ho riscritto in c++ (e ho buttato via un 5000 righe, o quantomeno le ho modificate pesantemente)
poi era lento a controllare tutto dato che calcolava gli md5 a ogni pacchetto e sono passato al modulo che comunicava con af_unix (e sono andate via migliai a di righe...)
poi mi sono preso degli insulti e sono passato a netlink...
e ora communicator?
perche` no :-D
tutta esperienza


ciaaaaao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v