|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Reggio emilia
Messaggi: 1806
|
Raga chi mi spiega questo articolo??
Raga mi sono imbattuto in questo articolo....non riesco a capire....uno che ha un 4200+ dual core non può mettere ddr2 800?
AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2 Il problema del divisore Le velocità delle memorie DDR2, impostate ad esempio a 736 MHz per l'Athlon 64 X2 4400+, vengono assegnate dalla CPU. Dando uno sguardo alle operazioni dell'interfaccia di memoria DDR1 sul vecchio Socket 939, abbiamo visto che il processore converte la frequenza di clock della CPU utilizzando un divisore per impostare la velocità corretta per l'utilizzo della memoria allocata. L'interfaccia di memoria interna usa le DDR400 (200 MHz). Athlon 64 X2 4200+: 2200 MHz / 11 = 200 MHz (DDR400) Athlon 64 X2 3200+: 2000 MHz / 10 = 200 MHz (DDR400) Per questa ragione AMD vende solamente CPU con frequenze divisibili per 200 MHz. Con il passaggio alle DDR2, AMD ha dovuto confrontarsi con un problema: le DDR2-800 hanno una frequenza di 400 MHz e non possono perciò essere divise per tutte le frequenze della CPU precedentemente previste; inoltre il più elevato valore possibile di velocità non è divisibile per 400. Ma come reagisce la CPU se i timing della memoria sono preimpostati e non possono essere divisi per la frequenza della CPU? AMD ha risolto il problema in maniera criticabile: se il divisore oltrepassa gli standard JEDEC (400, 533, 667, 800), viene selezionato automaticamente il divisore seguente più piccolo. Athlon 64 X2 4800+: 2400 MHz / 6 = 400 MHz (DDR2-800) Athlon 64 X2 4000+: 2000 MHz / 5 = 400 MHz (DDR2-800) Athlon 64 X2 5000+: 2600 MHz / 7 = 371 MHz (DDR2-742) Athlon 64 X2 4400+: 2200 MHz / 6 = 366 MHz (DDR2-733) Questo produce un risultato maggiore con i moduli con frequenza più elevata come le DDR2-742 e DDR2-733. La selezione automatica del divisore non può essere disattivata o influenzata. Avvisiamo quindi gli utenti ambiziosi di prendere una calcolatrice prima di effettuare un acquisto e controllare il divisore della CPU. Potrebbe essere che la dipendenza dell'interfaccia di memoria sulla velocità di clock significhi che, malgrado sia 200 MHz più alta, la CPU potrebbe essere più lenta in alcune applicazioni. Ad esempio: Athlon 64 X2 4200+: 2200 MHz con DDR2-733 Athlon 64 X2 4000+: 2000 MHz con DDR2-800 Se ora considerate il fatto che una frequenza di clock inferiore forza già la CPU 4000+ a 2200 MHz, dovrete domandarvi: chi può capire tutto questo? RAGA AIUTO.... ![]() ![]()
__________________
Cpu Intel i5-3750K |Mainboard P8Z77-V LX|Ram Corsair Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 9-9-9-27|Vga Nvidia 970 GTX | Storage Kingston SSD 120 Gb, Western Digital 500 Gb Green Power, Western Digital 1 Tb Caviar Black | Alimentatore Corsair VX 450 W |Audio Sound Blaster Elite Pro + Logitech z-5400 | Input Logitech g600 and Corsair k195 | Monitor Dell DG2716 |Raffreddamento Dark Rock |Mobile Samsung Galaxy A5|Internet Fastweb 100Mbit ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Reggio emilia
Messaggi: 1806
|
Raga UP please
__________________
Cpu Intel i5-3750K |Mainboard P8Z77-V LX|Ram Corsair Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 9-9-9-27|Vga Nvidia 970 GTX | Storage Kingston SSD 120 Gb, Western Digital 500 Gb Green Power, Western Digital 1 Tb Caviar Black | Alimentatore Corsair VX 450 W |Audio Sound Blaster Elite Pro + Logitech z-5400 | Input Logitech g600 and Corsair k195 | Monitor Dell DG2716 |Raffreddamento Dark Rock |Mobile Samsung Galaxy A5|Internet Fastweb 100Mbit ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Lomba anche io ho letto l'articolo e mi ha lasciato molto perplesso, ma quello che vi è riportato penso sia valido solo se si lasciano le memorie con il divisore su AUTO senza forzare un FSB o divisore specifico.
Cosa ne pensate? Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Reggio emilia
Messaggi: 1806
|
Quote:
...mah ![]()
__________________
Cpu Intel i5-3750K |Mainboard P8Z77-V LX|Ram Corsair Vengeance — 8GB Dual Channel DDR3 9-9-9-27|Vga Nvidia 970 GTX | Storage Kingston SSD 120 Gb, Western Digital 500 Gb Green Power, Western Digital 1 Tb Caviar Black | Alimentatore Corsair VX 450 W |Audio Sound Blaster Elite Pro + Logitech z-5400 | Input Logitech g600 and Corsair k195 | Monitor Dell DG2716 |Raffreddamento Dark Rock |Mobile Samsung Galaxy A5|Internet Fastweb 100Mbit ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 1396
|
Io penso che sia come per i 939 ovvero: potevi selezionare DDR400, DDR500, DDR333 etc. (questo cambiava il divisore) che comunque rimaneva fisso nel senso che era legato al tipo di DDR che sceglevi.
DDR400 ad esempio forniva un divisore 1:1 ed andavi in sincrono col bus del processore. Ciauz ![]()
__________________
X2 4200 |ThermalRight Ultra-120 Extreme Mod|Abit AT8 32x|G.Skill ZX 2x1024 2-2-3-5 1T|Sapphire HD2900XT|Thermalright HR-03/R600|CoolerMaster Cosmos S|Nanoxia full air system|Enermax Liberty 620W|2xWD Raptor 150|2xWD Caviar SE16 320 AAKS Raid 1|2x74GB WD Raptor Raid 0|Plextor PX-760A|Logitech Z-2200 THX|Enermax Aurora|Razer CopperHead TB|HP W2207 22" Wide|Windows Vista SP1 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.