Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2006, 16:28   #1
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
differenza campo elettrico campo magnetico

Chi mi saprebbe elencare le differenze?

thanks
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 17:11   #2
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da easyand
Chi mi saprebbe elencare le differenze?

thanks
il campo elettrico si manifesta nello spazio quando è presente almeno una carica elettrica, la forza del campo elettrico(forza di coulomb) agisce su tutte le cariche presenti nello spazio.
il campo magnetico invece si manifesta quando ci sono delle cariche elettriche in movimento, e la forza dovuta al campo magnetico(forza di lorentz) agisce solo su cariche elettriche in movimento.

per andare più nel dettaglio bisogna trattare il tutto più rigorosamente, ma non mi va di scrivere equazioni
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 18:47   #3
odracciR
Bannato
 
L'Avatar di odracciR
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
Il campo elettrico è un campo di forze conservativo, quello magnetico no.
Le linee di campo sono aperte in quello elettrico e chiuse in quello magnetico. I poli sono indivisibili in quello magnetico e divisibili in quello elettrico.
odracciR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 19:29   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Attenzione, il campo elettrico non è sempre conservativo!

Il campo elettrostatico è conservativo. Ma pensate alla II equazione di Maxwell...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 22:02   #5
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
erro o anche il flusso e la circuitazione dei 2 campi sono diversi? mi pare che il flusso nel campo elettrico sia un valore definito in quello magnetico sempre zero...erro?
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 22:24   #6
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Nessuna

Un campo magnetico, generato da una carica in movimento, viene visto come tale da un osservatore "fisso", ma come un campo elettrico da un osservatore che si muove come la carica.

Viceversa, un osservatore fisso che osserva un campo elettrico, generato da una carica statica, inizia a vedere questo campo come magnetico appena si muove rispetto ad esso

Quanto sopra solo per far riflettere sul fatto che campo elettrico e magnetico sono due "entità" che fanno parte di un campo più generale (il campo elettromagnetico)
__________________
Northern Antarctica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 22:38   #7
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da easyand
erro o anche il flusso e la circuitazione dei 2 campi sono diversi? mi pare che il flusso nel campo elettrico sia un valore definito in quello magnetico sempre zero...erro?
aspetta non ho capito bene però mi sembra che stai facendo confusione.
il flusso del campo magnetico non è sempre zero, è zero solo se la superficie su cui calcoli l'integrale è chiusa.
per quanto riguarda il campo elettrico il flusso attraverso una superficie chiusa è nullo solo se la superficie non contiene all'interno delle cariche elettriche
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2006, 23:54   #8
odracciR
Bannato
 
L'Avatar di odracciR
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: odracciR BANNED. odracciReloaded nuovo nick.
Messaggi: 293
Se non sbaglio, la circuitazione nel campo elettrico è uguale a 0, mentre nel campo magnetico no. Volendo si può far diventare anche la circuitazione del campo magnetico uguale a 0.
odracciR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 00:07   #9
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Un campo magnetico, generato da una carica in movimento, viene visto come tale da un osservatore "fisso", ma come un campo elettrico da un osservatore che si muove come la carica.

Viceversa, un osservatore fisso che osserva un campo elettrico, generato da una carica statica, inizia a vedere questo campo come magnetico appena si muove rispetto ad esso
Questo discorso mi fa pensare alla teoria della relatività (della serie "l'osservatore in movimento vede una cosa, quello in quiete un'altra" ). Sbaglio?
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 01:17   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
La risposta sta in quattro bellissime equazioni:




Diverse sono le sorgenti (il monopolo elettrico esiste, quello magnetico no), diverso il comportamento (il campo elettrico è conservativo se la situazione è statica), grandi sono le simmetrie!
In particolare nel caso dinamico ha poco senso parlare di campo elettrico o di campo magnetico: ci si trova ad affrontare un campo elettromagnetico dove, come ben chiaro dalle equazioni di maxwell, l'esistenza dell'uno implica l'esistenza dell'altro!
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm

Ultima modifica di Lucrezio : 03-07-2006 alle 01:24.
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:40   #11
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
La risposta sta in quattro bellissime equazioni:




Diverse sono le sorgenti (il monopolo elettrico esiste, quello magnetico no), diverso il comportamento (il campo elettrico è conservativo se la situazione è statica), grandi sono le simmetrie!
In particolare nel caso dinamico ha poco senso parlare di campo elettrico o di campo magnetico: ci si trova ad affrontare un campo elettromagnetico dove, come ben chiaro dalle equazioni di maxwell, l'esistenza dell'uno implica l'esistenza dell'altro!
Lucrezio ti consiglio di scriverle in forma integrale le equazioni di maxwell, così ci capisce qualcosa anche chi non sa cosa sono il rotore e la divergenza
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:41   #12
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da odracciR
Se non sbaglio, la circuitazione nel campo elettrico è uguale a 0, mentre nel campo magnetico no. Volendo si può far diventare anche la circuitazione del campo magnetico uguale a 0.
la circuitazione del campo elettrico è pari a zero solo se non ci sono variazioni di flusso magnetico calcolato sulla superficie delimitata dalla linea chiusa su cui si calcola la circuitazione.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 10:45   #13
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da dsx2586
Questo discorso mi fa pensare alla teoria della relatività (della serie "l'osservatore in movimento vede una cosa, quello in quiete un'altra" ). Sbaglio?
sì ma è la teoria della relatività galileiana credo, non la teoria del 1900 di Einstein
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 14:43   #14
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Il problema è che questa è una di quelle domande a cui è praticamente impossibile rispondere in maniera esauriente E semplice.
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 14:53   #15
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
mi pare di ricordare che un campo elettrico in movimento genera un campo magnetico e viceversa.

poi mi pare di ricordare che se prendi un onda elettromagnetica, ad esempio della luce che va in una certa direzione, quella direzione è il vettore di Poynter (o qcosa del genere) e perpendicolarmente a quella direzione nella quale viaggia il fascio di luce (cioè l'onda elettromagnetica) c'è il campo elettrico e sull'ultima perpendicolare il campo magnetico.

poi boh questi son i miei vaghi ricordi di Fisica Generale 2 e dire che avevo anche preso 28 ai tempi

la cosa + sconvolgente del corso è quando all'ultima lezione il prof ci ha detto che in pratica ora esisteva la teoria corpuscolare e la teoria ondulatoria che avevamo studiato era in parte smentita
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:04   #16
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quello che ricordi è il vettore di Poynting!
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:37   #17
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quello che ricordi è il vettore di Poynting!
Bè dai esser stato corretto su un solo punto è un piccolo successo

Comunque nella seconda equazione di maxwell, di quelle postate, se si guarda il termine a destra, cioè se la derivata nel tempo del campo magnetico B è zero, cioè se il campo B non varia nel tempo, risulta che il rotore di E è nullo.. cioè mi pare di ricordare che in sostanza un campo magnetico "immobile" non genera campo elettrico.

Guardando invece la quarta equazione di maxwell, se la derivata nel tempo del campo elettrico E è nulla, cioè se il campo elettrico sta fermo, ciò porta un contributo nullo al campo magnetico B, che però è comunque influenzato dal primo termine a destra.. che ha dentro la "j" che mi pare riguarda le correnti elettriche che circolano...


poi la prima equazione di maxwell dovrebbe arrivare forse in qualche modo dalla faccenda di gauss, che se prendo una superficie attorno a delle cariche elettriche ferme, il campo elettrico che attraversa la superficie è influenzato unicamente dalle cariche in essa contenute, quindi se in una superficie metto due cariche uguali di segno opposto, complessivamente il campo elettrico che attraversa sta superficie è nullo..
e non vorrei dire una cavolata, ma mi pare che la "ro" sia la densità di carica o qcosa del genere..

invece forsa la terza equazione scritta riguarda la circuitazione del campo magnetico, anche se boh, questa nn la ricordo bene
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:50   #18
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Il problema è che questa è una di quelle domande a cui è praticamente impossibile rispondere in maniera esauriente E semplice.
quale delle domande?
quella sulla relatività?
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 15:56   #19
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da dupa
mi pare di ricordare che un campo elettrico in movimento genera un campo magnetico e viceversa.



la cosa + sconvolgente del corso è quando all'ultima lezione il prof ci ha detto che in pratica ora esisteva la teoria corpuscolare e la teoria ondulatoria che avevamo studiato era in parte smentita
esatto la luce(come tutti i fenomeni elettromagnetici) si comporta in alcune situazioni in maniera ondulatoria, in altre situazioni in maniera corpuscolare.
l'effetto fotoelettrico dei conduttori e dei semiconduttori si spiepa proprio ricorrendo alla teoria corpuscolare.
durante tutto l'800 ci sono state dispute tra i sostenitori della teoria ondulatoria e i sostenitori della teoria corpuscolare.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2006, 18:40   #20
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
sì ma è la teoria della relatività galileiana credo, non la teoria del 1900 di Einstein
Sbagli, e' proprio la teoria di Einstein.
Nel articolo scritto e pubblicato nel 1905 intitolato "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento" Einstein mostra come le equazioni di Maxwell siano invarianti rispetto alle trasformazioni di Lorentz e come il campo Elettrico e Magnetico non siano che aspetti diversi (a secondo del moto relativo della sorgente rispetto all'osservatore) di una stessa grandezza fisica : il campo Elettromagnetico.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority

Ultima modifica di goldorak : 03-07-2006 alle 18:43.
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v