|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
TOSHIBA vs ASUS
Questi i modelli del confronto:
TOSHIBA A100-206 CDT2300 1G 100 15.4 SMDriveDL XpH ASUS A6Tc-AP002H TL50 512M 80G SMD-DL 15.4" XpH Io stò x optare per il TOSHI, anche se la VGA è "castrata" a 64 bit pare che le prestazioni reali non ne risentano troppo e comunque non vale la differenza per optare verso l'ASUS che, anche se dotato di 7600, ha altre deficienze. Cosa ne dite? Il pc servira per qualche lavoretto office (poco , il duo è sprecato ma tanto c'è... ![]() Grazie mille a tutti ![]() DIDAC |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Ammazza quante risposte!
![]() So che si trovano 3d su questi modelli, ma nel confronto che dite? Toshiba o Asus? E poi è così pessima la x1600 a 64 bit? Di nuovo grazie Ciao DIDAC |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Guarda, io sinceramente valuterei anche altre marche, poiché, leggendo il thread sull'A6KT, pare che gli Asus scaldino in maniera esagerata ed ora che è estate mi preoccuperei. Poi se non sbaglio, il case dell'A6TC è lo stesso dell'A6KT, quindi non mi stupirei se ci fosse un sistema di dissipazione molto simile (ed entrambi montano dei processori AMD, anche se il secondo è un dual-core). I Toshiba della serie A100 hanno diversi problemini (macchioline su schermo, bus ridotto per le X1600 da 128MB, solidità che lascia a desiderare dal lato pannello lcd) ma almeno hanno un ottimo sistema di dissipazione del calore e quindi puoi star tranquillo anche con queste temperature estive molto alte.
La X1600, pur con bus a 64bit, è ancora molto valida. Direi una via di mezzo fra una 9600 ed una 9800 (mentre se aveva bus a 128bit era un po' meglio della 9800Pro). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Molte grazie
![]() Sei stato chiarissimo in tutto. Mio fratello dice che lo prenderà dopo le ferie quindi nel frattempo continuo a leggervi e a vedere che cosa bolle in pentola. Dei problemi dell'asus avevo letto, ma nulla sui toshiba, a questo punto seguo il tuo suggerimento, ma quali marche avresti in mente? Considera che il procio non è indispensabile che sia un duo, anche un centrino 2 ghz per mio fratello andrebbe più che bene (io ci lavoro con un centrino 2 ghz e mi ci trovo molto bene). Più importante la vga che vorrei avesse le prestazioni della mia 9800 pro + o -. Ma poi, 17" o 15,4"? Questo lo dico perchè il 15,4" è 1280x800, il 17" è 1440x1000 (circa). Quindi a parità di scheda, immagino che le prestazioni sul 15,4" siano migliori (io sono dell'idea che i monitor vadano utilizzati alle risoluzioni native) in quanto deve "muovere" meno pixel, true? Di nuovo grazie ciao DIDAC |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
|
Il fatto è che se vuoi una scheda video alla pari della 9800Pro devi andare su una X1600 da 256MB, oppure su una GeForce Go 7600. Mi pare che per ora, quell'Asus sia l'unico che offre una 7600 in un notebook di quella fascia di prezzo.
Altrimenti vedi se trovi qualche notebook con Pentium-M e X700, che è una buona scheda (come performance, leggermente superiore alla X1600 a 64bit, ma con qualche feature in meno, fra cui AVIVO e Shader 3.0). Per la scelta delle dimensioni dell'lcd, questa è una cosa puramente soggettiva. Io ti posso dire che i 17", nei notebook, sebbene siano bellissimi da vedere e da usare, sono un po' scomodi da portarsi appresso (sono più grandi e più pesanti). Se il notebook, per lo più, lo devi usare in una postazione fissa, magari in sostituzione di un desktop, allora il 17" è indicato. Gli lcd danno il meglio di sé quando usati a risoluzione nativa, poiché se usati a risoluzioni inferiori, vanno a sfocare leggermente l'immagine. Tuttavia, in un videogioco non ci si fa tanto caso se lo usi a risoluzione leggermente inferiore a quella nativa del pannello. Certo una 1024x768 su un 17" apparirà sicuramente più pixellosa che non su un 15.4". |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 122
|
"pixelloso" è fantastico come termine
![]() Sono daccordo su tutto, pero vorrei aggiungere che , essendo come dice Wisem una questione soggettiva, personalmente non mi accorgo di questa immensa differenza fra un monitor LCD 17' sul desktop ed uno 15'4 sul notebook, e questo perchè al monitor del notebook generalmente ci sto più vicino (è vero che non sono un gigante, ma le braccia sono quello che sono anche in uno di un metro e 90) di quanto non stia a quello del desktop (fare prova, se allunghi le braccia, tocchi il monitor del desktop?). Ergo, essendo vero he meno pixels ci sono, più la scheda performa e che un LCD che lavora non a risoluzione nativa comunque sgrana, io andrei su un 15'4. Discorso scheda: pare ci sia in giro un Asus con 7600 go e memoria dedicata di 512 MBs (A6JM, se non ricordo male). Non credo siano ancora usciti thread ufficiali e benchmark, ma dovrebbe essere interessante, e più verso i 1.400 che i 1.500. Se pensi all'A6T, io andrei sul modello base (poco più di 1.100, pero con turion TL-50, mentre si attende che l'asus distribuisca quello con TL-52 che da mesi è già in Germania) invece che sulla la versione minore A6Tc. A. Ultima modifica di Annagil : 29-06-2006 alle 09:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: (VA)
Messaggi: 5967
|
Quote:
Dato che la tempistica si allunga a dopo le ferie,vediamo cosa offrirà il mercato nei prossimi 2 mesi. Intanto grazie a tutti e due, molto gentili ![]() Ciao DIDAC |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.