Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2006, 00:37   #1
spoonman
Senior Member
 
L'Avatar di spoonman
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 470
determinare le cause di un crash del sistema con linux

è possibile determinare le cause di un crash del sistema?
__________________
elsol.splinder.com
spoonman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 00:51   #2
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
la maggior parte delle volte si.
Ciao.
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 01:14   #3
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
Approfitto di questo 3d per chiedere come capire la causa di crash o freeze. Praticamente ho installato una debian etch su un p3 con 512 di ram chipset via kt133 e ho svariati freeze mentre eseguo compiti banali, tipo stavo cambiando lo sfondo del desktop e mi si blocca (mouse fermo), potrebbe essere un problema hardware?, che log devo leggere?, praticamente questi blocchi non fanno crashare x o un programma in particolare ma rimane propio tutto bloccato.
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:50   #4
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da spoonman
è possibile determinare le cause di un crash del sistema?
Nella directory /var/log sono presenti vari log relativi al sistema, ai suoi avvi e spegnimenti.

La prima cosa che si fa dopo un crash "inspiegato" è vedere il file
/var/log/messages
che alla fine contiene i messaggi più recenti, ed all'inizio i messaggi più vecchi.
I primi messaggi che troverai sono quelli di avvio della nuova sessione, andando a ritroso arriverai alle prime fasi di avvio, e quindi agli ultimi messaggi della sessione precedente.

La "ricchezza" del file dipende dal logger di sistema, che è un programmino dedito solo a scrivere gli eventi. Si può settare il logger per scrivere più o meno informazioni. Per esperienza, spesso i settaggi di default del logger non bastano per capire le cause di strani crash.

Altro uso di quel file è quando si vuole capire se una periferica esterna viene riconosciuta: quando uno infila una pennetta USB, per esempio, gli si dice di fare prima
tail -F /var/log/messages
per vedere in tempo reale i cambiamenti a quel file. Se la pennetta viene riconosciuta, il logger scrive nel file qualcosa di comprensibile, e, soprattutto, in quali devices uno deve cercare il nuovo dispositivo.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 09:52   #5
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Hall999
Approfitto di questo 3d per chiedere come capire la causa di crash o freeze. Praticamente ho installato una debian etch su un p3 con 512 di ram chipset via kt133 e ho svariati freeze mentre eseguo compiti banali, tipo stavo cambiando lo sfondo del desktop e mi si blocca (mouse fermo), potrebbe essere un problema hardware?, che log devo leggere?, praticamente questi blocchi non fanno crashare x o un programma in particolare ma rimane propio tutto bloccato.
Quando è così, la prima cosa che devi fare è premere
CTRL + ALT+F3
per passare a un altro terminale.
Se funziona, e abbandoni il server grafico per ritrovarti in una shell nera in cui ti si chiede il login, alllora è solo un problema di server grafico o di KDE/Gnome.
Se non funziona, si era "freezato" il kernel.

Problemi del genere sono una bella gatta da pelare, perchè se si freeza il kernel, il logger spesso non registra il perchè, ma ciò che è successo appena prima: talvolta basta a capire il perchè, talvolta no.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 11:42   #6
aik
Member
 
L'Avatar di aik
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: pisa
Messaggi: 204
Per il freeze potrebbe anche venire da problemi di temperatura.. anche se sembra un gioco di parole
aik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 11:55   #7
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Provate ad usare

dmesg |grep 'stringa che vi interessa'

Per imparare ad usare dmesg c'è

man dmesg

o la documentazione in linea.

Inoltre se avete una configurazione problematica e volete davvero imparare cose nuove, fate così:

se riuscite a loggarvi, anche in modalità testuale, "recovery" o che altro, leggete il file di configurazione del kernel che state usando (se viene da una distro sarà quello di default), in /boot.

Per leggerlo in modo comodo (e con la documentazione) installate i sorgenti del kernel e lanciate

make menuconfig

Andate nella sezione che vi dà problemi e leggete bene l'help di ogni voce che vi sembra interessante (driver, sottosistemi vari).

Vedrete che per alcune voci è possibile settare cose come "verbose debugging", "verbose logging" e simili. Ad esempio per lo scsi (che poi è usato per il SATA) è possibile farlo. Vi viene anche detto come attivare la funzionalità, e avrete molti più messaggi di errore (nel caso), che vi aiuteranno a capire cosa succede.

Comunque dmesg è la prima cosa.

PS: per la compilazione del kernel non sono stato a spiegare i passaggi nei particolari, se vi serve aprite un thread e vi rispondo.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 14:35   #8
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da aik
Per il freeze potrebbe anche venire da problemi di temperatura.. anche se sembra un gioco di parole
A me riavvia di blocco, e basta.

dmesg è pratiacamente un "cat /var/log/messages". Non ho mai ben capito come funziona, anche perchè le differenze fra Debian, Gentoo e Fedora sono tante.
Io agisco sempre sul log "fisico", perchè se c'è qualcosa, in /var/log lo trovi.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 15:08   #9
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
A me riavvia di blocco, e basta.

dmesg è pratiacamente un "cat /var/log/messages". Non ho mai ben capito come funziona, anche perchè le differenze fra Debian, Gentoo e Fedora sono tante.
Io agisco sempre sul log "fisico", perchè se c'è qualcosa, in /var/log lo trovi.

E' importante usare dmesg, perché è vero che è una sorta di

cat /proc/kmsg

se non fosse che kmsg non è un file leggibile, neanche da root, ed è il

KERNEL RING BUFFER

cioè il log di quello che succede al kernel mentre funziona, e tutti gli altri log sono "gerarchicamente" sottostanti.

E' piuttosto semplice da usare, ed allo stesso tempo potente (e insostituibile), consiglio la lettura di

man dmesg

è meno di una pagina, veloce veloce.

Inoltre dmesg non si limita a stampare il contenuto del kernel ring buffer, ma se usato con l'opzione

-nLEVEL

setta il livello di "loquacità" con cui gli errori del kernel compaiono sulla console.

dmesg -c

pulisce il kernel ring buffer.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 16:22   #10
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Quando è così, la prima cosa che devi fare è premere
CTRL + ALT+F3
per passare a un altro terminale.
Se funziona, e abbandoni il server grafico per ritrovarti in una shell nera in cui ti si chiede il login, alllora è solo un problema di server grafico o di KDE/Gnome.
Se non funziona, si era "freezato" il kernel.

Problemi del genere sono una bella gatta da pelare, perchè se si freeza il kernel, il logger spesso non registra il perchè, ma ciò che è successo appena prima: talvolta basta a capire il perchè, talvolta no.
eh si ma intendo propio bloccato, non riesco a passare a un'altro terminale.
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 17:06   #11
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da Hall999
Approfitto di questo 3d per chiedere come capire la causa di crash o freeze. Praticamente ho installato una debian etch su un p3 con 512 di ram chipset via kt133 e ho svariati freeze mentre eseguo compiti banali, tipo stavo cambiando lo sfondo del desktop e mi si blocca (mouse fermo), potrebbe essere un problema hardware?, che log devo leggere?, praticamente questi blocchi non fanno crashare x o un programma in particolare ma rimane propio tutto bloccato.
Immagino non abbia usato dmesg, non mi hai risposto.

Fai così

dmesg -c

poi riavvii

dmesg > boot.log

e alleghi il file.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 17:08   #12
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Così scopriamo se è un problema del boot.

Se non ci sono problemi del boot, cerchiamo di vedere il log giusto.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 19:00   #13
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
Quote:
Originariamente inviato da To-shi-baaa
Così scopriamo se è un problema del boot.

Se non ci sono problemi del boot, cerchiamo di vedere il log giusto.
non avevo letto la tua risposta mi era sfuggita, cmq ora ci installo debian sarge e vedo se fa gli stessi scherzi di etch
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 21:10   #14
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da Hall999
non avevo letto la tua risposta mi era sfuggita, cmq ora ci installo debian sarge e vedo se fa gli stessi scherzi di etch
Perché non provi anche Ubuntu?
D'accordo che debian è più affascinante, ma il riconoscimento e la configurazione dell'hw non è fra i suoi punti forti, almeno non sempre in modo semplice.

Se i problemi continuano prova anche Knoppix, che in generale è una distro live da tenere sempre a portata di mano.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2006, 21:15   #15
Hall999
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
Quote:
Originariamente inviato da To-shi-baaa
Perché non provi anche Ubuntu?
D'accordo che debian è più affascinante, ma il riconoscimento e la configurazione dell'hw non è fra i suoi punti forti, almeno non sempre in modo semplice.

Se i problemi continuano prova anche Knoppix, che in generale è una distro live da tenere sempre a portata di mano.
knoppix ci va alla grande ma secondo me debian non è difficile da configurare e installare anzi, ho provato una volta anche suse e praticamente non riuscivo ad orizzontarmi con tutte le personalizzazioni fatte
Hall999 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2006, 10:29   #16
Macche
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Perugia
Messaggi: 1578
spoonman, anche a me è capitata la stessa cosa, mi si bloccava lo schermo a random su gnome, magari quando spostavo le finestre o le ingrandivo/rimpicciolivo. Non andava neanche negli altri terminali.

Avevo una ati radeon 7000.

Ho visto che:
-usando i driver vesa tutto andava
-usando i driver ati o i fglrx disabilitando il dri di xorg tutto funzionava alla perfezione, quindi penso che sia legata all'accelerazione 3d.

prova a vedere dentro /etc/X11/xorg.conf
e commenta la linea Load "dri"
(oppure cambia driver in vesa)
salva, riavvia e vedi se funziona
Macche è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2006, 13:11   #17
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
la maggior parte delle volte si.
Ciao.
Questa risposta, in tutta la sua sintesi e profondità, è davvero geniale
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2006, 14:03   #18
To-shi-baaa
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 362
Quote:
Originariamente inviato da Macche
spoonman, anche a me è capitata la stessa cosa, mi si bloccava lo schermo a random su gnome, magari quando spostavo le finestre o le ingrandivo/rimpicciolivo. Non andava neanche negli altri terminali.

Avevo una ati radeon 7000.

Ho visto che:
-usando i driver vesa tutto andava
-usando i driver ati o i fglrx disabilitando il dri di xorg tutto funzionava alla perfezione, quindi penso che sia legata all'accelerazione 3d.

prova a vedere dentro /etc/X11/xorg.conf
e commenta la linea Load "dri"
(oppure cambia driver in vesa)
salva, riavvia e vedi se funziona
Con il driver vesa funziona praticamente sempre tutto (anche il dispositivo usb per fare le uova sode), però non è proprio il massimo della bellezza.

Il dri potrebbe essere la cusa, soprattutto con Xorg 7. Alla Ati stanno ancora lavorando alla versione dei driver per xorg7, ho trovato qualcuno che è riuscito a farli funzionare, ma ancora la procedura non è standard. Questione di poco tempo, immagino.
To-shi-baaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v