Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2006, 12:35   #1
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
downvoltare ?

ho un centrino 1.7, e mentre vado in internet non ho bisogno di potenza

posso downvoltare in modo di scendere OLTRE il limite minimo di 800mhz?

se si come?

uso centrino hardware control, vedo che c'è la possibilità di impostare il moltiplicatore a mano ma non so cosa impostare per non rischiare


qualche consiglio?


rischio qualcosa?
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 12:56   #2
Trym
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 937
ciao questi sono i voltaggi che uso attualmente sul mio note col tuo stesso proce (dovrebe)
6 > 0,716 (di solito è a 0,700v ma ogni tanto si blocca)
8 > 0,748
9 > 0,796
10 > 0,844
11 > 0,876
12 > 0,892
13 > 0,940

se i voltaggi sono troppo bassi si blocca è bisogna farlo riavviare brutalmente
non penso ci siano altri sconvenienti, sempre se abbassare la temperatura non è un rischio

per scendere sotto gli 8oo mhz non so, ma visto che è gia lentuccio abbastanza così io mi accontento

c'è volendo il rmclock utility più avanzato come prog ma è un pò più complicato
Trym è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 14:13   #3
tonyhouse
Senior Member
 
L'Avatar di tonyhouse
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
ehm downvoltare significa "dare meno corrente al processore".meno voltaggio gli dai meno consumo ottieni.
downcloccare significa invece far girare la cpu con una freq. minore di quella standard.
i centrino hanno lo speedstep che gli permette di modificare il moltiplicatore della cpu da X a Y cosicchè, moltiplicato al front side bus ti darà la freq.reale di funzionamento.
esempio (credo il tuo):
fsb di 133mhz
molti da 6x (133x6->798mhz) a 13x (133x13->1729mhz)
la modifica è trasparente all'utente, ci pensa il driver del processore (o il programma per esso)

ad ogni step di moltiplicazione puoi settare un votaggio consono, ed è lì il bello di progr. come chc:oltre ad avere lo speedstep, si può downvoltare ogni step rispetto al voltaggio standard così da risparmiare watt e batteria.

tornando al tuo discorso....
no, non puoi scendere al di sotto degli 800mhz fisicamente.
però puoi attivare l'OCDM (on demand clock modulation) che in parole povere, grazie a clicli vuoti non utilizzati, ti permette di avere una freq. minima di 200 e passa mhz...
io l'ho utilizzata con l'utility rmclock e fungeva bene....dacci una occhiata!

non rischi nulla, anzi, rischi se abbassi troppo i voltaggi di freezare il pc.soluzione:riavvio semplice.

Ultima modifica di tonyhouse : 13-05-2006 alle 14:19.
tonyhouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 14:31   #4
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da tonyhouse
ehm downvoltare significa "dare meno corrente al processore".meno voltaggio gli dai meno consumo ottieni.
downcloccare significa invece far girare la cpu con una freq. minore di quella standard.
i centrino hanno lo speedstep che gli permette di modificare il moltiplicatore della cpu da X a Y cosicchè, moltiplicato al front side bus ti darà la freq.reale di funzionamento.
esempio (credo il tuo):
fsb di 133mhz
molti da 6x (133x6->798mhz) a 13x (133x13->1729mhz)
la modifica è trasparente all'utente, ci pensa il driver del processore (o il programma per esso)

ad ogni step di moltiplicazione puoi settare un votaggio consono, ed è lì il bello di progr. come chc:oltre ad avere lo speedstep, si può downvoltare ogni step rispetto al voltaggio standard così da risparmiare watt e batteria.
grazie per la lezione ma fin qui ci arrivavo anche io


ho scritto "scendere sotto" perchè all'inizio l'intenzione era downcloccare, ma poi ho visto che sotto il 6 il moltiplicatore non può essere modificato, quindi ho editato

Quote:
Originariamente inviato da tonyhouse
tornando al tuo discorso....
no, non puoi scendere al di sotto degli 800mhz fisicamente.
però puoi attivare l'OCDM (on demand clock modulation) che in parole povere, grazie a clicli vuoti non utilizzati, ti permette di avere una freq. minima di 200 e passa mhz...
io l'ho utilizzata con l'utility rmclock e fungeva bene....dacci una occhiata!

non rischi nulla, anzi, rischi se abbassi troppo i voltaggi di freezare il pc.soluzione:riavvio semplice.
ottimo!

rmclock è meglio di notebook hardware control?

hai una guida che spieghi esattamente cosa fare?
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 13-05-2006 alle 14:34.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 14:58   #5
NuT
Senior Member
 
L'Avatar di NuT
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
Non credo tu possa scendere sotto gli 800MHz.

RMClock io lo trovo molto più complicato di Notebook Hardware Control, nonostante abbiano simili funzioni.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400
Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz
NuT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 15:09   #6
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
se è per .NET lo avrei installato lostesso, a questo punto mi conviene tenere NHC no?
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2006, 15:31   #7
tonyhouse
Senior Member
 
L'Avatar di tonyhouse
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
Quote:
Originariamente inviato da Leron
grazie per la lezione ma fin qui ci arrivavo anche io


ho scritto "scendere sotto" perchè all'inizio l'intenzione era downcloccare, ma poi ho visto che sotto il 6 il moltiplicatore non può essere modificato, quindi ho editato


ottimo!

rmclock è meglio di notebook hardware control?

hai una guida che spieghi esattamente cosa fare?
rmclock è semplicissimo, c'è un thread apposito in questa sezione mi pare...

cmq se hai tempo/voglia scaricati l'ultima release.
falla partire e all'inizio ti trovi una schermata tipo cpu-z
a sx vai su management and profiles, la apri (col +) e vedi una serie di schemi (no management/power saving ec..) se nescegli uno, a dx avrai 2 tab, uno per quando sei attaccato a corrente, uno per quando sei in batteria.
quindi ogni settaggio di risparmio energetico ha diverse funzioni in base allo stato attuale di alimentazione.
fai pratica con uno stato e poi gli altri sono di conseguenza, quindi vai a sceglierlo; attivi sia lo speedstep/p-state transitions sia l'OCDM
per il primo clicchi col dx e puoi:
-aggiungere un solo "stato" (tasto dx ->add)
-aggiunger quelli di default (tasto dx -> defaults - un consiglio, se hai tutti i moltiplicatori attivi, cambia solamente quello + basso e quello + alto per le prove di stabilità...gli altri li interpola automaticamente)
ovviamente puoi modificarli eliminarli o fare quello che vuoi

ora crei i tuoi step di moltiplicatore/voltaggio come meglio credi.
il performance/power saving preference che sta sotto serve a rendere + veloce/lento il cambio di clock (perf.lev4=+ veloce, pwrsavinglev4=+ lento)

a dx invece c'è l'ODCM.
index dovrebbe stare per il modellamento del clock in percentuale e level la percentuale di utilizzo della cpu (o il contrario..nn ho un centrino per le mani ora) ciò sta a significare che:
-raggiunta la percentuale "x" di lavoro, faccio andare all'y% il clock della cpu in accordo con quanto scritto a sx nel PST
quindi se il procio nn fa nulla puoi al massimo rendere il clock "attivo" al 12,5% di quello vero....

dopo aver riempito tutte le tabelle e, perchè no, anche le impostazioni del risparmio energetico su monitor,hd, standbym hibernate per ogni tab (con override current... praticamente utilizzi rmclock da solo per TUTTE le funzioni di risp. energetico al posto di quelle di win) torna su management and profiles;

seleziona 2 profili di default, uno per la corrente ed uno per la batteria tra quelli che hai creato, fai apply ed il gioco è fatto.

per cambiare profilo al volo tasto dx sull'icona di rmclock, profiles e selezioni quello che vuoi.
ci sono anche varie icone che puoi rendere visibili o meno nella barra...

fammi sapere se ti trovi bene.ciao

Ultima modifica di tonyhouse : 13-05-2006 alle 15:33.
tonyhouse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Sei pronto per il LEGO Game Boy? Ecco qu...
Google ha speso 14 miliardi in nuovi ser...
Primo semestre 2025, i veicoli elettrici...
Come va il principale produttore di semi...
Quando la sonda resta in magazzino: cosa...
Oggi grandi affari con i FRITZ!Repeater ...
Display nano-texture e più resist...
Apple Watch SE di seconda generazione? O...
L'IA a supporto della cultura: le inizi...
Switch 2, è record anche negli US...
Meta Quest 3S 256GB scende a 369,99€: n...
Google celebra mentre il web muore: cres...
I prezzi di questi TV 4K Hisense 2024 e ...
Estate calda anche su Amazon: ribassi co...
Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 oltre le aspett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v