|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
downvoltare ?
ho un centrino 1.7, e mentre vado in internet non ho bisogno di potenza
posso downvoltare in modo di scendere OLTRE il limite minimo di 800mhz? se si come? uso centrino hardware control, vedo che c'è la possibilità di impostare il moltiplicatore a mano ma non so cosa impostare per non rischiare qualche consiglio? rischio qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 937
|
ciao questi sono i voltaggi che uso attualmente sul mio note col tuo stesso proce (dovrebe)
6 > 0,716 (di solito è a 0,700v ma ogni tanto si blocca) 8 > 0,748 9 > 0,796 10 > 0,844 11 > 0,876 12 > 0,892 13 > 0,940 se i voltaggi sono troppo bassi si blocca è bisogna farlo riavviare brutalmente non penso ci siano altri sconvenienti, sempre se abbassare la temperatura non è un rischio ![]() per scendere sotto gli 8oo mhz non so, ma visto che è gia lentuccio abbastanza così io mi accontento c'è volendo il rmclock utility più avanzato come prog ma è un pò più complicato |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
ehm downvoltare significa "dare meno corrente al processore".meno voltaggio gli dai meno consumo ottieni.
downcloccare significa invece far girare la cpu con una freq. minore di quella standard. i centrino hanno lo speedstep che gli permette di modificare il moltiplicatore della cpu da X a Y cosicchè, moltiplicato al front side bus ti darà la freq.reale di funzionamento. esempio (credo il tuo): fsb di 133mhz molti da 6x (133x6->798mhz) a 13x (133x13->1729mhz) la modifica è trasparente all'utente, ci pensa il driver del processore (o il programma per esso) ad ogni step di moltiplicazione puoi settare un votaggio consono, ed è lì il bello di progr. come chc:oltre ad avere lo speedstep, si può downvoltare ogni step rispetto al voltaggio standard così da risparmiare watt e batteria. tornando al tuo discorso.... no, non puoi scendere al di sotto degli 800mhz fisicamente. però puoi attivare l'OCDM (on demand clock modulation) che in parole povere, grazie a clicli vuoti non utilizzati, ti permette di avere una freq. minima di 200 e passa mhz... io l'ho utilizzata con l'utility rmclock e fungeva bene....dacci una occhiata! non rischi nulla, anzi, rischi se abbassi troppo i voltaggi di freezare il pc.soluzione:riavvio semplice. Ultima modifica di tonyhouse : 13-05-2006 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
![]() ho scritto "scendere sotto" perchè all'inizio l'intenzione era downcloccare, ma poi ho visto che sotto il 6 il moltiplicatore non può essere modificato, quindi ho editato Quote:
rmclock è meglio di notebook hardware control? hai una guida che spieghi esattamente cosa fare? Ultima modifica di Leron : 13-05-2006 alle 14:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: prov. CS
Messaggi: 24679
|
Non credo tu possa scendere sotto gli 800MHz.
RMClock io lo trovo molto più complicato di Notebook Hardware Control, nonostante abbiano simili funzioni.
__________________
Mac: MacBook Air 11" early 2015 ~ PC: Lenovo ThinkCentre M93p MT (i7 4770, 8GB, Crucial MX500 1TB) ~ Laptop: Lenovo Thinkpad L14 G2 Intel
Smartphone: Moto Edge 60 Fusion ~ Console @ TV: Xbox Series S White 512GB @ Samsung 4K UE50NU7400 Monitor: LG 4K 32UD59 "Retina" Mode @ 60Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
se è per .NET lo avrei installato lostesso, a questo punto mi conviene tenere NHC no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena/Verona
Messaggi: 990
|
Quote:
cmq se hai tempo/voglia scaricati l'ultima release. falla partire e all'inizio ti trovi una schermata tipo cpu-z a sx vai su management and profiles, la apri (col +) e vedi una serie di schemi (no management/power saving ec..) se nescegli uno, a dx avrai 2 tab, uno per quando sei attaccato a corrente, uno per quando sei in batteria. quindi ogni settaggio di risparmio energetico ha diverse funzioni in base allo stato attuale di alimentazione. fai pratica con uno stato e poi gli altri sono di conseguenza, quindi vai a sceglierlo; attivi sia lo speedstep/p-state transitions sia l'OCDM per il primo clicchi col dx e puoi: -aggiungere un solo "stato" (tasto dx ->add) -aggiunger quelli di default (tasto dx -> defaults - un consiglio, se hai tutti i moltiplicatori attivi, cambia solamente quello + basso e quello + alto per le prove di stabilità...gli altri li interpola automaticamente) ovviamente puoi modificarli eliminarli o fare quello che vuoi ora crei i tuoi step di moltiplicatore/voltaggio come meglio credi. il performance/power saving preference che sta sotto serve a rendere + veloce/lento il cambio di clock (perf.lev4=+ veloce, pwrsavinglev4=+ lento) a dx invece c'è l'ODCM. index dovrebbe stare per il modellamento del clock in percentuale e level la percentuale di utilizzo della cpu (o il contrario..nn ho un centrino per le mani ora) ciò sta a significare che: -raggiunta la percentuale "x" di lavoro, faccio andare all'y% il clock della cpu in accordo con quanto scritto a sx nel PST quindi se il procio nn fa nulla puoi al massimo rendere il clock "attivo" al 12,5% di quello vero.... dopo aver riempito tutte le tabelle e, perchè no, anche le impostazioni del risparmio energetico su monitor,hd, standbym hibernate per ogni tab (con override current... praticamente utilizzi rmclock da solo per TUTTE le funzioni di risp. energetico al posto di quelle di win) torna su management and profiles; seleziona 2 profili di default, uno per la corrente ed uno per la batteria tra quelli che hai creato, fai apply ed il gioco è fatto. per cambiare profilo al volo tasto dx sull'icona di rmclock, profiles e selezioni quello che vuoi. ci sono anche varie icone che puoi rendere visibili o meno nella barra... fammi sapere se ti trovi bene.ciao Ultima modifica di tonyhouse : 13-05-2006 alle 15:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.