|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
come si magnetizza permanentemente un pezzo di acciaio?
![]() intendo questa magnetizzazione. mettiamo che abbia una sbarra di acciaio, la voglio magnetizzare: una estremità dev'essere polo N e l'altra polo S. come magnetizzo? grazie. edit: va bene anche ferro e ferrite. edit: ho provato con un solenoide ma non si magnetizza bene... ![]() Ultima modifica di xenom : 17-04-2006 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
|
Se non ricordo male va sfregato su un pezzo di magnetite.
Per via elettrica hai osservato il fenomenodel magnetismo residuo. Ultima modifica di taddeus : 17-04-2006 alle 19:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
uhm, va bene anche un magnete qualsiasi? la magnetite non penso di averla, o forse si ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 91
|
Sì, basta accostarla/strofinarla ad un altro magnete o proprio alla magnetite.
Tutte le calamite hanno un polo N e S ![]() Bye ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
si chiaro, io intendevo che voglio i due poli esattamente alle estremità... che so, magari si può anche magnetizzare con metà sbarra su sezione longitudinale N e l'altra sezione S ![]() cmq che magneti vanno bene? quelli degli altoparlanti? sono molto potenti ma le polarità sono un po' incasinate... oppure quelli degli HD? potentissimi ma anche quelli sono strani come polarità. O devo per forza strofinare su una calamita come quella che voglio realizzare, ossia una sbarra magnetizzata? edit: strofinando un cacciavite sul magnete dell'HD funziona abbastanza... ma non capisco perché con il ferro non succede... il cacciavite cmq ho notato che si magnetizza molto facilmente, anche lasciandolo attaccato ad una calamita. E' composto anche di magnesio se non erro. ho provato anche con una sbarrettina piccola di acciaio, e si magnetizza anch'essa abbastanza bene. Ma perché i bulloni no? ne ho uno che sembra d'acciaio, forse è troppo grosso... Ultima modifica di xenom : 18-04-2006 alle 09:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
|
un metallo per tenere la magnetizzazione deve avere del carbonio...
quindi il ferro non va bene...e l'acciaio si ora te spiego come lo magnetizzi pigli un filo elettrico e lo fai girare tutto intorno a spirale alla barra...poi colleghi i due capi a una batteria e rimane magnetizzato se lo fai con un ferro invece attira solo se ci passa la corrente disegnino per farti capire... cmq le spirali falle strette senza lasciare spazi tra loro che e' meglio
__________________
ACCLAMATO COME L'UTENTE PIU' SAGGIO DI HWU odio gli smile e li ho bloccati con adblock, quindi non li vedo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 91
|
Quote:
![]() Quindi le calamite che si magnetizzano a "comando" tipo quelle delle gru che sollevano le auto funzionano allo stesso modo? Bye thx ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1651
|
esatto
![]() poi dimmi se funziona
__________________
ACCLAMATO COME L'UTENTE PIU' SAGGIO DI HWU odio gli smile e li ho bloccati con adblock, quindi non li vedo Ultima modifica di caosss : 18-04-2006 alle 16:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
si, l'elettromagnete ![]() infatti avevo già provato a infilare la sbarra dentro un solenoide, tra l'altro buttandoci dentro varia potenza ( se mi conoscete... ![]() ![]() ne dovrò trovare un'altra... conoscete un sistema immediato per vedere se un materiale è di acciaio? grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 398
|
dopo aver letto tutto il 3d mi viene un dubbio.... dove lavoravo molto tempo fa, si effettuava cernita dei metalli: ottone, bronzo, zama, rame, alluminio, ferro, acciaio...
per riconoscere il ferro dall'acciao avevamo in tasca una normalissima calamita, se si attaccava al pezzo era di ferro, se non si attaccava era acciaio. dopo aver letto tutto ho dei dubbi..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
molto strano... l'acciaio si attacca benissimo sulle calamite... anzi, più del ferro oserei dire... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 95
|
Carù, o tosi per le latitudini più alte, un metodo spiccio per identificare i metalli (andiamoci a grandi sciabolate) sta proprio nella reazione al magnete. Quelli che in edilizia sono gli FeB restano attaccati alla calamita, gli acciai buoni come gli AISI invece non sono trattenuti. Kajok vai tranquillo
La separazione da parte dei rulli magnetici rotanti negli impianti di trattamento rifiuti avviene per effetto delle correnti parassite indotte dai magneti rotanti all'interno dei tamburi su tutti i materiali metallici.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
non ho ben capito ![]() comunque penso che a questo punto bisogna fare qualche distinzione tra gli acciai, io so che l'acciaio ha una percentuale di carbonio che arriva max a 4%, se superiore diventa ghisa. l'acciaio AISI che intendi tu com'è? come mai non si attacca ai magneti? i bulloni sono di acciaio? quasi quasi posto una foto del bullone in questione... il colore è identico ma non si magnetizza permanentemente come l'acciaio inox ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 95
|
Attento la distinzione che fà il magnete è tra l'acciaio INOX e l'acciaio comune o ferro normalmente detto.
Basta poco per vedere se il bullone è in acciaio inox, anzi se la vite (BULLONE è l'insieme VITE + DADO). Se sulla testa ci trovi stampigliato qualcosa come A2 o A4 si tratta di acciaio inox; se ci trovi stampigliato 8.8, 6.6 o altre cifre separate da punto sono di acciaio comune. L'acciaio AISI diventa inossidabile per la presenza di elementi in lega che ne migliorano le caratteristiche. Adesso che sono arruginito (spero che qualcuno colga la battuta) non ricordo bene le percentuali esatte dei vari elementi ma cmq dovrebbero essere cromo e nichel in una matrice austenitica.
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 Ultima modifica di kikino : 19-04-2006 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 398
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() la battuta si capisce dai, bisogna essere tordi per non capirla ![]() ![]() la vite in questione è giù in cantina, poi vado a vedere se c'è qualcosa scritto sulla capocchia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Moro num pais tropical Abençoado por Deus Bonito por natureza
Messaggi: 95
|
Che vuoi sono ingegnere.... :P
e allora vi dò un'altra info, che però è molto OT. Nelle viti in acciaio, non inox, la prima cifra fornisce info sulla resistenza a trazione della vite, la seconda cifra invece fornisce info sulla "plasticità" della vite ossia quanto la vite è disponibile a deformarsi prima di rompersi. In pratica una vite 8.8 ha rottura a 800MPa (la prima cifra va moltiplicata per 100), e tensione di snervamento pari a 640MPa (prodotto delle due cifre per 10). Grazie a tutti x il ripasso ![]()
__________________
TIRANNIDE indistintamente appellare si debbe ogni qualunque governo, in cui chi è preposto alla esecuzion delle leggi, può farle, distruggerle, infrangerle, interpretarle, impedirle, sospenderle; od anche soltanto deluderle, con sicurezza d'impunità. Vittorio Alfieri 1777 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
ho qui una bella vite: 4.8 ![]() non ricordo più l'equivalente di 1 Pa... aggiornami tu ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
io sulla jeep sono pieno di 8.8
![]() ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.