Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-05-2006, 09:05   #1
lele2
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1393
Chiarimenti sulla licenza GPL e utilizzo/distrib. del software

Buongiorno, ho trovato un link dove spiega in italiano la licenza gpl come si costituisce , volevo renderla pubblica su questo forum ed avere dei chiarimenti in merito, con riferimento al fatto che mi interesserebbe una applicazione( si chiama qcad ed è a pagamento).

posto un tratto riassuntivo della licenza gpl, segue nel link quanto ho letto integralmente.


Licenza pubblica generica (GPL) del progetto GNU
Questa è una traduzione italiana non ufficiale della Licenza Pubblica Generale GNU. Non è pubblicata dalla Free Software Foundation e non ha valore legale nell'esprimere i termini di distribuzione del software che usa la licenza GPL. Solo la versione originale in inglese della licenza ha valore legale. Ad ogni modo, speriamo che questa traduzione aiuti le persone di lingua italiano a capire meglio il significato della licenza GPL.

This is an unofficial translation of the GNU General Public License into Italian. It was not published by the Free Software Foundation, and does not legally state the distribution terms for software that uses the GNU GPL – only the original English text of the GNU GPL does that. However, we hope that this translation will help Italian speakers understand the GNU GPL better.

LICENZA PUBBLICA GENERICA (GPL) DEL PROGETTO GNU
Versione 2, Giugno 1991

Copyright © 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 675 Mass Ave, Cambridge, MA 02139, USA

Traduzione curata dal gruppo Pluto e da ILS, ultimo aggiornamento, 30 luglio 1998.

Tutti possono copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non è lecito modificarlo.

Preambolo
Le licenze per la maggioranza dei programmi hanno lo scopo di togliere all'utente la libertà di condividerlo e di modificarlo. Al contrario, la Licenza Pubblica Generica GNU è intesa a garantire la libertà di condividere e modificare il free software, al fine di assicurare che i programmi siano “liberi” per tutti i loro utenti. Questa Licenza si applica alla maggioranza dei programmi della Free Software Foundation e ad ogni altro programma i cui autori hanno scelto questa Licenza. Alcuni altri programmi della Free Software Foundation sono invece coperti dalla Licenza Pubblica Generica per Librerie. Chiunque può usare questa Licenza per i propri programmi.

Quando si parla di “free software”, ci si riferisce alla libertà, non al prezzo. Le nostre Licenze (la GPL e la LGPL) sono progettate per assicurarsi che ciascuno abbia la libertà di distribuire copie del free software (e farsi pagare per questo, se vuole), che ciascuno riceva il codice sorgente o che lo possa ottenere se lo desidera, che ciascuno possa modificare il programma o usarne delle parti in nuovi programmi “liberi” e che ciascuno sappia di potere fare queste cose.

Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di creare delle restrizioni che vietino a chiunque di negare questi diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in certe responsabilità per chi distribuisce copie del software e per chi lo modifica.

Per esempio, chi distribuisce copie di un Programma coperto da GPL, sia gratis sia in cambio di un compenso, deve dare ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ricevere il codice sorgente. E deve mostrar loro queste condizioni di Licenza, in modo che conoscano i loro diritti.

Proteggiamo i diritti dell'utente in due modi: (1) proteggendo il software con un copyright, e (2) offrendo una Licenza che offre il permesso legale di copiare, distribuire e/o modificare il Programma.

Infine, per proteggere ogni autore e noi stessi, vogliamo assicurarci che ognuno capisca che non ci sono garanzie per i programmi coperti da GPL. Se il Programma viene modificato da qualcun altro e ridistribuito, vogliamo che gli acquirenti sappiano che ciò che hanno non è l'originale, in modo che ogni problema introdotto da altri non si rifletta sulla reputazione degli autori originari.

Infine, ogni programma libero è costantemente minacciato dai brevetti sui programmi. Vogliamo evitare il pericolo che chi ridistribuisce un Programma libero ottenga brevetti personali, rendendo perciò il Programma una cosa di sua proprietà. Per prevenire questo, abbiamo chiarito che ogni prodotto brevettato debba essere distribuito per il libero uso da parte di chiunque, o non distribuito affatto.

Seguono i termini e le condizioni precisi per la copia, la distribuzione e la modifica.

http://www.apogeonline.com/openpress...n_pub_lic.html

------------------------------------------------------------
letto questo vorrei fare un esempio pratico per vedere se ho ben capito cosa sia la licenza gpl.

mettiamo il caso che io aquisto il programma Qcad, oppure sono in possesso di una qualsiasi applicazione o distribuzione linux anche gratuita.

una volta che ne sono in possesso avendola acquistata o semplicemente scaricata da internet, posso liberamente distribuirla a chiunque anche facendomi pagare una quota economica pur non avendo modificato/sviluppato in nessun modo l'originale dell'applicazione in mio possesso?

Ad esempio ma purtroppo non è così, ho una linea adsl, e siccome tanti non hanno l'adsl, voglio mettermi a vendere su ebay o su un mio sito personale, delle distribuzioni o applicazioni sotto corrispettivo di pagamento, rilasciando integralmente la copia originale del programma e i sorgenti in mio possesso pur non avendo contribuito in nessun modo al suo sviluppo; posso farlo?

grazie per chi mi chiarisce bene questa licenza che la vedo un po strana, direi distruttiva per chi sviluppa software, e furbescamente evasiva per chi lo distribuisce senza che questo abbia contribuito allo sviluppo di tale applicazione; certo potrei dire che tale soggetto non fa parte degli sviluppatori ma dei distributori del programma, ma che questo possa essere messo allo stesso livello di chi ha sviluppato il programma ho qualche dubbio.

Io non sono ne sviluppatore ne distributore, allo stesso tempo tifo per i programmi gratuiti perchè soldi non ne ho e cmq le applicazioni le uso per uso personale non per farci soldi, altrimenti sarei ben contento a pagare un corispettivo a chi sviluppa il programma, ma non a chi o distribuisce in quanto lo stesso sviluppatore lo può distribuire senza troppe difficoltà tramite internet e un po di pubblicità che ovviamente se la paga lui visto che ci guadagna; è pur vero che un sistema pubblicitario potrebbe essere confuso con un negozio distributore di tale applicazione, fare pubblicità in tv o su un sito pagando per questo una sorta di pubblicità, è altrettanto simile a dare l'incarico ad un negozio o ente che lo distribuisca direttamente facendo lui stesso la pubblicità sotto un corrispettivo,ma lo sviluppatore penso che debba avere il diritto di ricevere una quota relativa al suo lavoro svolto, mentre nella logica della licenza gpl ( da come l'ho interpretata) sembra che gli basti comprare una copia e poi venderne liberamente altre 1000 senza pagare nulla.

potrei comprarmi qcad a 27$ e rivenderne 1000 copie a 1 € l'una più il costo del supporto e le spese di spedizione.

INSOMMA, UN PO COME FANNO LE RIVISTE DI SETTORE O SBAGLIO??
sicuramente una quota la danno agli sviluppatori, ma sarei curioso di sapere quanto è il compenso dello sviluppatore e quanto del distributore considerando poi che a quanto pare non c'è nessun obbligo a pagare lo sviluppatore.

In ultima analisi lo sviluppatore volendo potrebbe rilasciare il suo programma a prezzi altissimi, poi si arrangiano i distributori a suddividersi le spese sostenute distribuendo il software..... ma pure quà ho certi dubbi, è come dire che un cantante che fa una canzone vende ad una casa discografica il suo prodotto per 1 mln di € e che poi questa abbia illimitata licenza di distribuirlo a tempo intedefinito percependo nel tempo (anche anni) svariati mln di €.

quanto ho esposto sono solo punti di vista e riflessioni, paradossi forse, ma è quanto vedo leggenza questa licenza.

voi la interpretate in modi diversi?
lele2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2006, 12:04   #2
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da lele2
letto questo vorrei fare un esempio pratico per vedere se ho ben capito cosa sia la licenza gpl.

mettiamo il caso che io aquisto il programma Qcad, oppure sono in possesso di una qualsiasi applicazione o distribuzione linux anche gratuita.

una volta che ne sono in possesso avendola acquistata o semplicemente scaricata da internet, posso liberamente distribuirla a chiunque anche facendomi pagare una quota economica pur non avendo modificato/sviluppato in nessun modo l'originale dell'applicazione in mio possesso?
Se tutti i programmi contenuti sul cd/dvd della distribuzione sono sotto GPL o una licenza simile allora si. Puoi chiedere un piccolo compenso per le spese di redistribuzione.
Quote:
Originariamente inviato da lele2
Ad esempio ma purtroppo non è così, ho una linea adsl, e siccome tanti non hanno l'adsl, voglio mettermi a vendere su ebay o su un mio sito personale, delle distribuzioni o applicazioni sotto corrispettivo di pagamento, rilasciando integralmente la copia originale del programma e i sorgenti in mio possesso pur non avendo contribuito in nessun modo al suo sviluppo; posso farlo?
Certo è un tuo diritto poter distribuire il programma e come già detto puoi anche chiedere dei soldi per le spese.
Quote:
Originariamente inviato da lele2
grazie per chi mi chiarisce bene questa licenza che la vedo un po strana, direi distruttiva per chi sviluppa software, e furbescamente evasiva per chi lo distribuisce senza che questo abbia contribuito allo sviluppo di tale applicazione; certo potrei dire che tale soggetto non fa parte degli sviluppatori ma dei distributori del programma, ma che questo possa essere messo allo stesso livello di chi ha sviluppato il programma ho qualche dubbio.
Infatti non sono allo stesso livello. Chi ha sviluppato il programma detiene il copyright e legalmente ha il pieno controllo. Se un domani volessi potrei tranquillamente decidere di chiudere i sorgenti, cambiare licenza o persino terminare lo sviluppo dei programmi che ho rilasciato sotto GPL. Tutte cose che gli utenti o anche chi semplicemente distribuisce il programma non può fare. Anzi gli utenti hanno dei doveri da cui non si possono sottrarre, come quello di fornire gli stessi diritti che hanno ricevuto a tutti quelli a cui forniscono il programma e di distribuire ogni singolo cambiamento che si effettua a tutti quanti sotto la GPL.
Quote:
Originariamente inviato da lele2
Io non sono ne sviluppatore ne distributore, allo stesso tempo tifo per i programmi gratuiti perchè soldi non ne ho e cmq le applicazioni le uso per uso personale non per farci soldi, altrimenti sarei ben contento a pagare un corispettivo a chi sviluppa il programma, ma non a chi o distribuisce in quanto lo stesso sviluppatore lo può distribuire senza troppe difficoltà tramite internet e un po di pubblicità che ovviamente se la paga lui visto che ci guadagna; è pur vero che un sistema pubblicitario potrebbe essere confuso con un negozio distributore di tale applicazione, fare pubblicità in tv o su un sito pagando per questo una sorta di pubblicità, è altrettanto simile a dare l'incarico ad un negozio o ente che lo distribuisca direttamente facendo lui stesso la pubblicità sotto un corrispettivo,ma lo sviluppatore penso che debba avere il diritto di ricevere una quota relativa al suo lavoro svolto, mentre nella logica della licenza gpl ( da come l'ho interpretata) sembra che gli basti comprare una copia e poi venderne liberamente altre 1000 senza pagare nulla.
Ogni utente a cui vendi una copia diventa a sua volta un distributore che può cercare di distribuire il programma ad un prezzo più basso per guadagnare "clienti". Questo fa abbassare il prezzo fino alla soglia minima altre cui si paga solo il supporto e le spedizioni. Non vedrai mai un sito vendere openoffice allo stesso prezzo di Office di Microsoft.
In ogni caso l'autore del programma non ha diritto di chiedere a chi distribuisce una quota dei ricavi. È una delle cose a cui a rinunciato scegliendo GPL come licenza con cui distribuire il suo codice.
Quote:
Originariamente inviato da lele2
Una volta che si è venduto il programma a 1000 persone potrei comprarmi qcad a 27$ e rivenderne 1000 copie a 1 € l'una più il costo del supporto e le spese di spedizione.
Certo nessuno ti vieta di distribuire a 2o 3€ il codice anche se in genere chi compra questo tipo di software preferisco pagare un po' di più e ricevere un servizio di assistenza di qualità.
Quote:
Originariamente inviato da lele2
INSOMMA, UN PO COME FANNO LE RIVISTE DI SETTORE O SBAGLIO??
sicuramente una quota la danno agli sviluppatori, ma sarei curioso di sapere quanto è il compenso dello sviluppatore e quanto del distributore considerando poi che a quanto pare non c'è nessun obbligo a pagare lo sviluppatore.

In ultima analisi lo sviluppatore volendo potrebbe rilasciare il suo programma a prezzi altissimi, poi si arrangiano i distributori a suddividersi le spese sostenute distribuendo il software..... ma pure quà ho certi dubbi, è come dire che un cantante che fa una canzone vende ad una casa discografica il suo prodotto per 1 mln di € e che poi questa abbia illimitata licenza di distribuirlo a tempo intedefinito percependo nel tempo (anche anni) svariati mln di €.

quanto ho esposto sono solo punti di vista e riflessioni, paradossi forse, ma è quanto vedo leggenza questa licenza.

voi la interpretate in modi diversi?
Sarebbe controproducente per lo sviluppatore visto che nessuno userebbe il suo software. Chi scrive codice open source raramente lo fa per guadagno. Di solito lo fa perché ha bisogno di quel programma e non riesce a trovare alternative.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v