|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 79
|
prosumer o reflex?
ho da un pò di tempo intenzione di fare un passo avanti rispetto alla mia canon a 70 ed all'inizio pensavo di passare alla g6. Poi ho cominciato a pensare alla 350d.
Adesso sono indeciso. Posto che si tratta di due categorie diverse quindi non parlo di confronto, ma a vostro parere una spesa maggiore (contando che non navigo assolutamente nell'oro) è proporzionale al divertimento, soddisfazione e quant'altro possa derivare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
[copia da altra discussione]
da utilizzatore di compattina per 3 anni, compattona per 1 anno e reflex da alcuni mesi: la differenza non è la qualità d'immagine. è la prestazione. una reflex si può usare con un'ottica sola. tipo sigma 18-125 la reflex e la compattona richiedono lo steso approccio mentale, tenere sotto controllo tutte le possibilità: dove misuro l'eposizione? come la misuro? il tempo è a rischio di mosso, dove metto a fuoco? la pdc (molto diversa fra reflex e compattona/compattina) è sufficente? reflex e compattona differiscono dalla compattina per queste possibilità. poi tutte possono essere usate in auto con la reflex si ha il vantaggio di un af vero, iso 1600 usabili,, possibilità di ottiche specializzate (non si nega a nessuno un 50 1.8 da 90 euro ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
si Marklevi, ma la domanda era se il divertimento e la possibilità di ottenere buoni risultati sono proporzionali alla spesa, e non è così. La reflex offre qualcosa in più rispetto ad una compatta top ovviamente, ma avendo speso più del triplo rispetto alla compatta G3 non ho certo ottenuto un incremento triplo di divertimento e qualità. La G3 fa foto eccezionali (spesso molto vicine alla 20d) e mi divertiva/diverte quanto la reflex. La realtà è che la spesa per una reflex è giustificata per chi è talmente appassionato da cercare fino all'ultimo particolare nell'attrezzo che usa, ma per chi fa foto per divertirsi e basta, le compatte di qualità vanno già oltre le reali necessità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
in realtà penso che dipenda dall'uso e dall'utente, se uno usa la macchina fotografica in modo "normale" tipo :feste di compleanno, uscite e foto di vacanze troverà sicuramente poca differenza tra reflex o compatta. Se invece l'utente vuole fare foto "diverse" creando atmosfere personali ecc...allora la reflex offre queta possibilità, in pratica ti permette un controllo totale dell'immagine e la possibilità di sbizzarrirti. Io sconsiglio sempre le reflex a chi so che ne farebbe un uso da compattona e gli consiglio quest'ultima, conosco persone che hanno preso la d70 e l'hanno rivenduta dopo un mese perchè non ne erano soddisfatti, poi ho saputo che usavano la modalità automatica per ogni scatto...soldi buttati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ok Kaiser, sono d'accordo con la prima risposta he hai dato a chi iha fatto la domanda iniziale. volevo solo dire le mia sulla differenza compattona-reflex.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 79
|
io non ho mai usato le noiosissime modalità automatiche, per questo presi una canon. Non sono un esperto, quindi sarebbe inutile prendere qualcosa che non sarei in grado di sfruttare fino in fondo. Cercavo qualcosa che desse la possibilità di crescere, e ho avuto il timore che la compattona esaurisse le proprie possibilità in tempo relativamente breve, per questo ho pensato anche al passo successivo. Poi da quando ho usato una reflex mi è venuta la fissa, ma non voglio spendere troppi soldi a ca**o, quindi volevo sentire pareri di gente più esperta di me.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
Quote:
non esageriamo dai, non mi risulta che la g3 abbia la ghiera per la messa a fuoco per esempio, già questo basterebbe a tagliare un pò le gambe per quanto riguarda una messa a fuoco controllata in modo totale dall'utente segando le gambe a possibili sbizzarrimenti e prove, senza contare il fatto che la possibilità di montare un'infinità di ottiche sulle reflex amplia di molto le possibilità creative. ritengo personalmente inutile prendere una reflex, piazzarci su un unico obiettivo tipo non so, un 38-300 tanto per sparare dei numeri e lasciare sempre su quello solo perchè copre una vasta gamma d'utilizzo, a questo punto sarebbe auspicabile una compattona ultrazoom che ha di suo un obiettivo polivalente e costa meno di una qualsiasi reflex abbinata ad obiettivi che coprano quel range dello zoom. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:18.