|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
un venice E3 ottimo e schifoso
Ciao a tutti,
ho questo processore ADA 3200 DAA4 BP LBBLE 0538 BPMW Quindi un Venice 3200+ E3 che "dovrebbe" salire bene. Lo monto e comincio a vedere dove a rriva a Vcore default, 2500 !!!!!!!!! ottimo dico !!!!!!! mi ha detto bene !!!!!! Peccato che poi anche con 1,6V non regga a piu' di 2550 ![]() E' possibile o sbaglio io qualcosa ? e' la prima volta con AMD 1gb ram tenuta a 1/2 per le prove mobo dfi lanparty UT nf4 ultra-d Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Non fare "salti" così grandi con la Tensione.
da default a 1.6 c'è una bella differenza. prova, partendo da default a salire pian piano con la tensione. vai a step di 0.05 V... In pratica partendo da 2500 @default alza la tensione di 0.05 e vedi se sale ancora di frequenza. Se sale continua a salire fin dove può... Quando raggiunge il limite, dai altri 0.05 V e continui e così via. Ovviamente abbassa il moltiplicatore HT a 4X e controlla le temperature.
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Avevo provato per gradi, ma non a passi cosi' piccoli come mi dici, riprovo.
Il moltiplicatore HT sul bios sarebbe il LTD/FSB giusto ? il suo risultato dovrebbe essere circa 1000 se cio' che ho letto e' giusto. Per le prove vorrei procedere in questo modo, correggimi se sbaglio: -da bios setto le memorie a fsb/2 cosi' anche se arrivassi a 300x10 andrebbero a 150 e non darebbero problemi -da bios setto ltd/fsb a 4x (fino a che frequenza lo tengo a x4 ?) -da bios metto molti a 10x -carico win -apro super pi e clock gen (ora sono a vcore default 250x10) -do piccoli incrementi di fsb ( 5mhz?) e lancio sper pi da 1m -appena da errore aumento il vcore di 0.05 (con clock gen)e riprovo -appena funziona con il nuovo vcore ricomincio a salire di fsb(con clock gen) -mi fermo quando il vcore necessario e' 1,6 Marco |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
sposto in OC
BYEZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 3035
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Con lo zalman 7700 cu anche a 1.6 non ho mai superato i 37 gradi (anche con superpi in esecuzione) con un silenzio fantastico
![]() Per la ram quel divisore lo userei solo per capire dove arriva il processore poi alzo anche la ram, se ho errori durante i test del processore devo essere sicuro che sia il processore e non la ram, ecco il perche' di quel divisore durante i test. comunque pare che non vada oltre anche se mi sembra molto strano. Marco Ultima modifica di Descarado : 26-12-2005 alle 21:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 6
|
Era la ram !!!!!!!!!!!!!!!
Copio incollo dal newsgroup it.comp.hardware.overclock
Giorni fa postai un messaggio su un venice E3 3200. In pratica mi andava a 2500 vcore default ma non reggeva 2550 neanche con 1,6V. La ram per le prove la tenevo a 1/2 quindi, anche se ipoteticamente avessi raggiunto i 300 di fsb, sarebbe andata a 150 e visto che con il procio a 2500 (250x10) non dava problemi IN SINCRONO, la escludevo come causa di problemi. Oggi ho montato 2 banchi gskill da 1gb e ho voluto fare una prova veloce, ho messo 1,5v e provato 260x10. Inutile dirvi che non ho avuto nessun problema. Da un lato sono contento e mi riprometto di fare altre prove per vedere dove arriva il processore. Dall'altro mi domando: Con la ram vecchia, il processore andava MASSIMO a 2500 qualunque voltaggio mettessi e con qualunque divisore per la ram, quindi la ram NON dava problemi ne a 250mhz(sincrono) ne a 125mhz(1/2). Perche' con la ram nuova il processore va di piu' ? Se la ram (vecchia) funzionava a 250mhz (250x10 in sincrono) perche' avrebbe dovuto impedirmi un overclock a 2600 mhz (260x10 con divisore 1/2 quindi ram a 130) ??????????????? Bella domanda eh ? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.