Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2005, 11:38   #1
graz848
Senior Member
 
L'Avatar di graz848
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Ovest Bresciano
Messaggi: 487
Misterioso conflitto con driver videocamera:colpa di winxp?

Buongiorno,
poche settimane fa avevo aperto in questa stessa sezione un thread in cui chiedevo lume su uno strano problema che avevo, diversi programmi che non partivano senza dare segni di vita. Il problema non trovò soluzione e così, pochi giorni fa, ho formattato l'HD e tutto è andato a posto.
Senonchè questo problema dopo un po' si è ripresentato, e il modo in cui si è ripresentato mi ha fatto individuare, non dico la ragione, ma per lo meno la causa di tutto ciò.

Andiamo con ordine.
Il problema in questione è:

1: La suite di editing video "Ulead MediaStudio Pro 7": quando si tenta di fare partire uno qualunque dei programmi che la costituiscono, il programma non parte: l'hd gira un attimo, come quando carica in memoria il programma, ma poi non succede assolutamente niente: nessuna finestra di dialogo di errore, nessun freezing, nulla. Aprendo il Task manager però si vede che il processo corrispondente (es. veditor.exe) è correttamente caricato in memoria e allocato.
2: L'utility di backup di windows: anche il programma di backup "base" di winxp (system32/ntbackup.exe) ha un problema simile: lo si lancia, l'hd gira un attimo e non succede niente. La differenza è che il processo non è nemmeno residente in memoria, o meglio viene caricato un istante e scaricato subito.
3: Half life 2 non parte, in modo simile a Ulead 7.
4: Microsoft Office ha il problema più strano: funziona tutto regolarmente ma, se si apre un file di office (un doc o un xls ad esempio, ma qualunque) da una finestra di explorer facendovi doppio clic, si apre l'applicazione corrispondente (es. excel se abbiamo cliccato su un xls) ma si apre "vuota", ovvero non apre il file che abbiamo cliccato: se vogliamo, dobbiamo aprircelo a mano da dentro il programma con file/apri...
5: Strumenti di amministrazone del sistema , quelli nel pannello di controllo: all'interno di Gestione computer, se si cerca di aprire la sottoutility gestione disco, il programma si freeza e la utility in questione non si apre mai.

Questi sintomi compaiono sempre tutti insieme, mai uno senza la contemporanea presenza degli altri: o tutti o nessuno. Non posso escludere che ce ne siano altri, in qualche altra utility o programma... questi sono solo quelli che ho rilevato.
Già prima di formattare avevo notato una cosa strana: riavviando windows in modalità provvisoria, questi problemi non sussistevano più: ovvero, in modalità provvisoria tutti i sopraccitati sintomi non c'erano (ovviamente fatte salve le limitazioni proprie della modalità provvisoria). Così avevo dato la colpa a qualche servizio che si carica all'avvio ma nonostante certosini lavori di analisi del registro e dei file di avvio, non ho trovato nulla (anche perchè in fondo non è che ci capissi granchè...). Da qui la decisione di formattare.

Dopo formattato e reinstallato il tutto, tutto funzionava bene come di dovere. Senonchè oggi mi trovo a collegare la videocamera (una Panasonic NV-DS33) per scaricare qualche filmato... beh windows trova il nuovo hardware (non l'avevo ancora collegata da quando ho formattato), lo installa - fa tutto da sè e... nel momento di aprire Ulead VideoCapture per utilizzare la videocamera, ecco che si ripresenta il problema! Ho controllato gli altri sintomi e anch'essi c'erano tutti, puntuali. Allora il sospetto è corso subito alla videocamera: infatti, andando in gestione periferiche/.../proprietà/driver/disinstalla la videocamera è stata disinstallata dall'elenco dell'hardware e tutti i sintomi sono spariti: tutto è ricominciato a funzionare come se niente fosse!

Per capire dove stava il problema ho provato così a collegare la stessa videocamera al mio computer portatile (winxp sp2, software del tutto simile al desktop) e, in effetti, dopo averla riconosciuta ed installata anche nel portatile si manifestano tutti gli stessi identici sintomi di cui sopra.

La cosa strana è che questa videocamerà non è nuova: la posseggo da anni e da anni la utilizzo con entrambi i computer con lo stesso identico software e non si è mai sognata di dare problemi di questo genere. L'unica soluzione che mi è venuta in mente, per ora, è che questo problema potrebbe essere stato introdotto da qualche aggiornamento automatico di windows recente, che per qualche motivo è andato a toccare qualche file che, in sinergia con i driver della videocamera, crea tutto questo casino... ma a dire la verità non so proprio che pesci pigliare!!!

Qualcuno di voi ha un'idea su cosa possa essere il problema, un consiglio sul da farsi, o anche solo due righe di condoglianze ?

Grazie a tutti, e grazie anche solo della pazienza di essere arrivati alla fine di questo lunghissimo post (mi rendo conto di essere stato prolisso, ma la complessità del problema secondo me richiedeva il massimo puntiglio...)

Graz
graz848 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2005, 20:09   #2
graz848
Senior Member
 
L'Avatar di graz848
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Ovest Bresciano
Messaggi: 487
Volevo aggiungere, caso mai fosse utile, che ho provato con un'altra videocamera digitale, di un'altra marca (una Sony) e ho lo stesso identico problema. Semra quindi che non sia legato ad una particolare videocamera , ma al fatto di avere installata una qualunque videocamera... A questo punto mi pare strano però che la cosa capiti solo a me...
graz848 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2005, 17:11   #3
graz848
Senior Member
 
L'Avatar di graz848
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Ovest Bresciano
Messaggi: 487
Beh, immagino che nessuno avesse idea, come me...
...però io ho trovato la soluzione, la posto nel caso a qualcuno dovesse tornare utile questa post:
riformattando un'altra volta e installando i programmi uno alla volta, ho scovato il colpevole: era Stardock Icon Packager, un programmino che consente di installare e gestire dei "temi" di icone alternativi per Windows. Dopo avere installato quello il problema si è ripresentato. Disinstallandolo è sparito.

E' una cosa superiore alle mie facoltà immaginare come un programma stupido per la gestione delle icone del desktop possa interferire con i driver di una videocamera e a sua volta con l'utility di backup di windows, office e altre amenità del genere... ma l'informatica ci rivela spesso arcani di questo tipo.

Saluti a tutti e grazie lo stesso
graz848 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v