Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2006, 19:35   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Ambiente, le città italiane sono le peggiori in Europa

Ambiente: Le città italiane sono le peggiori in Europa
Mercoledì, 05 luglio

Citta' italiane in coda all'Europa. Malate di smog e rifiuti, allergiche al verde urbano, afflitte dal problema della depurazione, fanno registrare le peggiori eco-performance di tutta l'Unione. Napoli e' ultima, Milano penultima, Roma quintultima. In testa su tutte la finlandese Helsinki, promossa a pieni voti. Molto piu' in basso, anche se con buoni voti, Berlino e Barcellona e medie citta' come Goteborg, Dresda o Copenaghen.

Vienna a Stoccolma sono a un passo dalla sufficienza piena, mentre Madrid e Parigi, Londra e Bruxelles sono davvero lontane dalla sostenibilita'. Questa la fotografia scattata da Ecosistema Urbano Europa, il rapporto di Legambiente, Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Dexia Crediop, il primo di benchmarking ambientale all'interno dell'Ue che ha preso in esame 26 citta' della Ue a 25 e le ha messe alla prova con 20 eco-indicatori. In particolare l'Italia esce a ossa rotte: Napoli e' la peggiore per verde urbano, 2mq di parchi e giardini per abitante contro i 181 di Goteborg.

Milano ha spazi pedonalizzati 80 volte piu' piccoli di quelli di Goteborg. Napoli non ha piste ciclabili, mentre a Helsinki ci sono 193 metri ogni 100 abitanti. Roma e Milano si salvano solo in un paio di parametri: entrambe hanno buoni valori nel trasporto pubblico, Milano ha una discreta raccolta differenziata (29%), Roma ha investito nel solare. ''Il rapporto, unico del genere a livello mondiale - ha spiegato il presidente di Legambiente, Roberto Della Seta - ci dice che l'Unione non fa la forza e ci dice anche, purtroppo, che i grandi centri urbani italiani sono la maglia nera della Ue e che quella di Milano e Napoli e' anzi nerissima''. Secondo Della Seta non si tratta di dare i voti alle amministrazioni ma di sondare lo stato reale di salute delle citta' e molto si puo' fare.

Per il giudizio, il rapporto assegna una percentuale con la quale si indica la frequenza (il numero di volte) in cui sui vari indicatori i centri urbani hanno ottenuto un risultato uguale o superiore alla media delle citta' europee considerate. Le tre italiane inserite da Legambiente nello studio compaiono tutte nel gruppo delle otto peggiori (Roma e' quintultima col 29%). Milano e Napoli sono addirittura penultima e ultima (25% e 21%). Il capoluogo partenopeo offre isole pedonali virtuali, zero piste ciclabili, un trasporto pubblico scadente, una abbondante produzione di rifiuti aggravata dall'assenza di una seria raccolta differenziata (solo il 5%). Mentre Milano eccelle per lo smog: ha i valori piu' alti in Europa per le polveri sottili, e' seconda solo a Parigi per i livelli di ozono.

Anche Roma esce male dal confronto con le colleghe europee (soprattutto nelle voci smog e rifiuti), ma tiene nei parametri del trasporto pubblico e in quello dell'energia solare. Sempre nella classifica bassa, al limite della sufficienza sono Vienna (59% e smog alle stelle) e Stoccolma (53%), tanto verde ma il top dei rifiuti. A scendere le metropoli piu' in affanno: Madrid (50%), Parigi e Saragozza (44%), Anversa (40%). Ma e' anche possibile fare di meglio. E lo dimostrano i dati delle prime della classe. Helsinki su tutte. Nella capitale finlandese 98 abitanti su cento hanno il teleriscaldamento; nonostante una quota di spazzatura finisca incenerita, c'e' un' ottima percentuale di raccolta differenziata, prossima al 50%.

Bene le piste ciclabili (1 km ogni 5 abitanti), l'area urbana e' piena di verde (134mq per abitante), la depurazione al top (100%), lo smog non assente ma nemmeno asfissiante. Voto 8. Seguono Berlino con un buon 73%, Goteborg e Dresda 71%. La capitale tedesca raggiunge ad esempio un record nella quantita' di Kw di energia solare installati su edifici pubblici (21.200), Goteborg ha i valori di biossido di azoto e polveri sottili piu' bassi d'Europa mentre il capoluogo della Sassonia ha la miglior raccolta differenziata (54%) e un risparmio idrico spinto (ogni abitante consuma meno di 100 litri di acqua al giorno). Barcellona e Copenaghen, entrambe piu' che sufficienti (67%).
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:38   #2
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
da amante del girare la città a piedi non posso che confermare la pessima situazione di Milano.
ci sono zone in cui l'aria è irrespirabile in certe ore del giorno, inoltre ti ritrovi spesso con marciapiedi ingombrati dalle auto parcheggiate... le piste ciclabili scarseggiano, in centro città mi viene in mente quella che percorre Melchiorre Gioia ma tolta questa, se ti accentri, hai poco da andare in bicicletta. puoi scegliere se andare sul marciapiede e fare slalom di pedoni (rompendo anche un pochetto le palle) o se rischiare e rimanere in strada in mezzo al traffico...

usare la bici a Milano per me è follia pura... ed è un peccato
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 06:50   #3
Sursit
Senior Member
 
L'Avatar di Sursit
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Montebelluna (TV)
Messaggi: 1045
Purtroppo alla smog nelle zone della pianura Padana concorre anche la pessima posizione geografica, con la valle incastrata tra Alpi e Appennini.
Il ricambio d'aria è perciò abbastanza scarso, è poco ventoso.
Nel Nord dell'Europa ciò non si verifica, i rilievi sono molto modesti, e la pianure sono aperte ai flussi ventosi. E l'aria si ricambia con maggiore facilità.
Poi certamente si dovrebbero costruire più piste ciclabili, regolare il traffico, etc...
Sursit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 08:28   #4
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
bologna fa pena.. non penso ci sia tanto da aggiungere
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 08:35   #5
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Tefnut
bologna fa pena.. non penso ci sia tanto da aggiungere

dai bologna è ancora una bella cittadina, mettila a confronto con napoli e ti sembra di stare in paradiso

per gli americani che visitano il nostro paese l' unica regione tranquilla ed eccezionalmente pulita è il friuli
http://www.msnbc.msn.com/id/9764661/
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 08:42   #6
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Anche Roma esce male dal confronto con le colleghe europee (soprattutto nelle voci smog e rifiuti), ma tiene nei parametri del trasporto pubblico e in quello dell'energia solare.
???
si si ... questo ovviamente solo se guardi gli orari dei mezzi
magari al prossimo rapporto li provano pure 'sti mezzi
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 09:14   #7
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
come dire che in certe città respirare è un lusso...

che tristezza, viviamo peggio che in una spazzatura, e la cosa peggiore è che non investiamo per migliorare la situazione
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 09:24   #8
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
come dire che in certe città respirare è un lusso...

che tristezza, viviamo peggio che in una spazzatura, e la cosa peggiore è che non investiamo per migliorare la situazione
Giá
questo é proprio il primo motivo per cui me ne andrei al paese di mia "moglie",
dall'altra parte del mondo ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 10:49   #9
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
Giá
questo é proprio il primo motivo per cui me ne andrei al paese di mia "moglie",
dall'altra parte del mondo ...
c'esta a dir?

comunque guarda che quello di considerare il globo una gigantesca pattumiera è un costume mondiale... non è che ti salvi.

Anche perchè viviamo in un enorme "open space", non è che l'inquinamento danneggia solo il metro cubo sopra la testa di chi lo provoca.

E nessuno è disposto a fare nulla, gli ambientalisti vengono trattati come dei deficienti deliranti e tutti al grido di "me la spasso oggi, domani si fotte".

Così non si va da nessuna parte.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 11:10   #10
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Gemma
c'esta a dir?

comunque guarda che quello di considerare il globo una gigantesca pattumiera è un costume mondiale... non è che ti salvi.

Anche perchè viviamo in un enorme "open space", non è che l'inquinamento danneggia solo il metro cubo sopra la testa di chi lo provoca.

E nessuno è disposto a fare nulla, gli ambientalisti vengono trattati come dei deficienti deliranti e tutti al grido di "me la spasso oggi, domani si fotte".

Così non si va da nessuna parte.
quoto e aggiungo:
ci credi se ti dico che in una spiaggia dell'isoletta di cui sopra
(quella dall'altra parte del mondo) ho visto bottiglie di plastica,
gomme di camion, carta straccia ... son rimasto basito
ai locali non gliene frega una mazza del proprio posto!

ma non era certo una di quelle spiagge che vedi nei depliant

peró vuoi mettere la differenza tra vivere in cittá e vivere in un'isola
dove il mezzo piú usato é il tacco-suola
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:08   #11
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Il critico d'arte

Daverio: un luogo dove tutto è inquinato.

Giusta classifica: la città è sempre più sporca e assordante

«Giusta classifica. Non lo dico per partito preso. Milano è un luogo dove tutto è inquinato». Philip Daverio, storico dell’arte, si divide da anni tra Milano, Roma, Napoli e Palermo. «Viene abbastanza spontaneo fare un confronto — spiega —. Quando arrivo a Milano sono assordato dai rumori. Ai semafori, se non passi subito appena il semaforo diventa verde, diventi un oggetto di invettive sonore, immancabilmente c’è qualcuno che suona il clacson. Ed è una città inquinata anche sotto il profilo architettonico. Penso alle scritte sui muri, sui monumenti, ai graffiti, ai mille pali che spuntano ovunque». Non si stupisce dei dati pubblicati da Legambiente. «Qui c’è anche un inquinamento visivo, trasversale, olfattivo, sensoriale. E il colmo è che si è venduta l’Aem con l’idea di dire: siamo pieni di soldi e ora metteremo a posto le cose. Ebbene, l’Aem non c’è più e la città è peggio di prima». Le piste ciclabili? «Un’utopia assoluta. Realizzarle non è certamente uno scherzo, ma ci sono stati tentativi in passato di creare articolazioni che portavano fino al semicentro della città. Sono rimasti tentativi». Nel rapporto di Legambiente il rumore non è un parametro preso in esame. «Ma è una mia fissazione. L’inquinamento acustico è superiore a quello di quindici anni fa». Daverio va oltre i confronti di Legambiente. «Anche senza dati, basta il colpo d’occhio. Vent’anni fa, Milano era più ordinata di Roma, oggi lo è meno. Bologna era incasinata, oggi è una delizia, Genova era un vecchio ferro arrugginito, oggi è una città vivibilissima, Torino sapeva di fabbrica chiusa, oggi è un giardino»

di P. D'A.

(Corriere della Sera/Vivimilano.it)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:19   #12
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Il critico d'arte

Daverio: un luogo dove tutto è inquinato.

Giusta classifica: la città è sempre più sporca e assordante

«Giusta classifica. Non lo dico per partito preso. Milano è un luogo dove tutto è inquinato». Philip Daverio, storico dell’arte, si divide da anni tra Milano, Roma, Napoli e Palermo. «Viene abbastanza spontaneo fare un confronto — spiega —. Quando arrivo a Milano sono assordato dai rumori. Ai semafori, se non passi subito appena il semaforo diventa verde, diventi un oggetto di invettive sonore, immancabilmente c’è qualcuno che suona il clacson. Ed è una città inquinata anche sotto il profilo architettonico. Penso alle scritte sui muri, sui monumenti, ai graffiti, ai mille pali che spuntano ovunque». Non si stupisce dei dati pubblicati da Legambiente. «Qui c’è anche un inquinamento visivo, trasversale, olfattivo, sensoriale. E il colmo è che si è venduta l’Aem con l’idea di dire: siamo pieni di soldi e ora metteremo a posto le cose. Ebbene, l’Aem non c’è più e la città è peggio di prima». Le piste ciclabili? «Un’utopia assoluta. Realizzarle non è certamente uno scherzo, ma ci sono stati tentativi in passato di creare articolazioni che portavano fino al semicentro della città. Sono rimasti tentativi». Nel rapporto di Legambiente il rumore non è un parametro preso in esame. «Ma è una mia fissazione. L’inquinamento acustico è superiore a quello di quindici anni fa». Daverio va oltre i confronti di Legambiente. «Anche senza dati, basta il colpo d’occhio. Vent’anni fa, Milano era più ordinata di Roma, oggi lo è meno. Bologna era incasinata, oggi è una delizia, Genova era un vecchio ferro arrugginito, oggi è una città vivibilissima, Torino sapeva di fabbrica chiusa, oggi è un giardino»

di P. D'A.

(Corriere della Sera/Vivimilano.it)
lunedí prossimo ho un colloquio a Milano
e giovedí un altro
se ho ben capito mi dovró attrezzare di maschera antigas,
cuffie antisuono e occhiali oscusati ...
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:27   #13
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
devo spezzare una lancia a favore di Torino per quel poco che l'ho vista girando in macchina il mese scorso. ci sono dei viali lunghissimi dove vedi tanto cielo, non ti senti chiuso ai lati dai palazzi e dalle macchine parcheggiate ai bordi della strada. c'è più spazio e hai i vialoni alberati. lo so che gli alberelli non possono fare molto, ma è meglio di niente
mi è parsa meno caotica e più ordinata, però non ho visto molto quindi è solo un'analisi superficiale

qui a Milano quando giri per la circonvalazione ti senti chiuso, sei circondato da auto e da palazzi (tristissimi tra l'altro) oltre ad essere preda di un traffico spietato. ha ragione il critico d'arte, qui se non muovi il culo ai semafori ti rompono le palle dopo una frazione di secondo e c'è veramente tanto chiasso, è raro riuscire a camminare in una zona dove ci sia un silenzio accettabile...

trallallero io mi preoccuperei nel caso dovessi venire a viverci qui. se non hai la possibilità di fare il pendolare e ti devi trasferire a Milano è dura, specialmente se vieni da qualche paesino dove la quiete è la normalità
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:34   #14
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da recoil
trallallero io mi preoccuperei nel caso dovessi venire a viverci qui. se non hai la possibilità di fare il pendolare e ti devi trasferire a Milano è dura, specialmente se vieni da qualche paesino dove la quiete è la normalità
lo so lo so, grazie comunque del consiglio
ho vissuto a Bruzzano e Bovisa in totale per un anno.
Poi sono scappato allucinante!
Adesso sto in un paesino di boh ? 4000 o forse 5000 abitanti, provincia di BG
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:36   #15
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Proprio ieri sera mi sono guardato l'articolo del pm10 sul sito della trasmissione Report. Considerando la zona in cui abito, praticamente sommersa di tir, mi sono fatto un conticino:
-le cilindrate dei camion variano da 8000 a 16000 circa, facciamo una media di 12000
-le auto da 1400 a 2400 (tralasciamo le 3000 diesel e superiori anche se sono molte), con una media di circa 1900cc (tipica cilindrata di auto diesel)
-nella mia zona su 100 veicoli che passano saranno circa 65 auto e 35 tir

Fatti quattro conti e restando volutamente bassi con il risultato ne esce che la cilindrata media dei veicoli circolanti è pari a 5000cc.....
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 12:39   #16
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da recoil
devo spezzare una lancia a favore di Torino per quel poco che l'ho vista girando in macchina il mese scorso. ci sono dei viali lunghissimi dove vedi tanto cielo, non ti senti chiuso ai lati dai palazzi e dalle macchine parcheggiate ai bordi della strada. c'è più spazio e hai i vialoni alberati. lo so che gli alberelli non possono fare molto, ma è meglio di niente
mi è parsa meno caotica e più ordinata, però non ho visto molto quindi è solo un'analisi superficiale
Per essere un'analisi superficiale hai avuto le mie stesse impressioni su Torino.
Sicuramente più vivibile e meno calda in estate rispetto a Milano, Firenze, Roma e Napoli.

-----------------------------
INQUINAMENTO ACUSTICO

A Milano i treni della metro fischiano troppo


Metropolitana di Milano Con punte di 94,3 decibel la linea metropolitana milanese mette a dura prova le orecchie dei passeggeri. I dati del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asl. Legambiente: «Chiediamo al comune un piano d'intervento»

Le linee della metropolitana di Milano sono assordanti. E sulla linea tre il rischio aumenta fino ad uno stress per i timpani dei passeggeri paragonabile a quello di una fabbrica metalmeccanica. Se non bastasse la testimonianza delle migliaia di viaggiatori che ogni giorno affollano la metro, i dati ufficiali dell'Azienda Sanitaria Locale MilanoDue sul trasporto sotterraneo della città rivelano livelli di rumorosità che oltrepassano di gran lunga la soglia di guardia: 89,8 decibel sulla linea 1 nel tratto tra le fermate di San Leonardo e Pagano, la linea 2 misura 87,5 decibel tra Cadorna e Udine e, campione di rumore, la linea gialla con la bellezza di 94,3 tra San Donato a Maciachini. Sono i dati dei rilevamenti effettuati, dopo alcune segnalazioni da parte di cittadini, sulle carrozze delle linee metropolitane milanesi con i finestrini aperti, dal Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asl a maggio 2005 e gennaio 2006.

Dati che confermano una situazione critica per tutte le linee, ma in particolare per la linea 3 che registra un rumore paragonabile a quello riscontrabile nelle officine metalmeccaniche in piena attività, dove però i lavoratori, a differenza dei passeggeri della metropolitana, sono obbligati a indossare le cuffie. Gli utenti della linea gialla nel caso più sfavorevole (andata e ritorno giornalieri da San Donato a Maciachini) sono esposti per 50 minuti a un rumore che supera ampiamente i limiti di tolleranza. La normativa per la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante da traffico veicolare (D.p.r 447/95) stabilisce livelli di immissione massima di rumore negli ambienti di vita, per le strade urbane a 65 decibel per il giorno e 55 decibel per la notte. E anche le norme a tutela dei lavoratori (D.lgs 277/91) fissano a 85 decibel la soglia oltre la quale è obbligatorio la protezione per l'udito. Superare questa soglia, col tempo, può ledere il nervo acustico. E' necessario precisare che la scala dei decibel aumenta in modo esponenziale, raddoppiando ogni 3 dB: a 93 decibel la pressione del suono è doppia rispetto a 90 decibel.

Un rilevamento analogo per le linee metropolitane nella città di Londra evidenzia suoni che non superano gli 80 decibel (oltre questa soglia si riscontrano disturbo del sonno e variazioni dell'equilibrio ormonale), risultato ottenuto grazie all'insonorizzazione acustica delle gallerie che protegge gli occupanti dal rumori attenuando in particolare le vibrazioni e il riverbero sonoro.
«La linea 3, la più nuova, è paradossalmente la più rumorosa per i passeggeri – commenta Andrea Poggio, presidente di Legambiente Lombardia – Domandiamo all'Atm: per le future linee 4 e 5 dovremo aspettarci ancora più rumore? Al comune chiediamo la tutela dei milanesi attraverso un programma preciso per scendere sotto la soglia di 80 decibel come avviene nelle città europee».
Ad esempio si potrebbero revisionare le linee e installare antivibratori nelle gallerie con i tratti più lunghi in cui i treni sono soggetti a un maggiore velocità. Oltre alla progressiva sostituzione delle carrozze più vecchie, con nuovi vagoni dotati di aria condizionata perché non sia necessario nei periodi più caldi viaggiare con i finestrini aperti.

13 giugno 2006
(La Nuova Ecologia)


Mercoledì 5 Luglio 2006
Ciampino: «Troppo rumore, spostare low-cost a Fiumicino»
I sindaci di Ciampino, Walter Enrico Perandini, e di Marino, Adriano Palozzi, e il presidente del Municipio X di Roma, Sandro Medici, si uniscono alla protesta dei cittadini dei tre Comuni che hanno dato vita al «Comitato per la riduzione dell'impatto ambientale dell'Aeroporto di Ciampino» in merito alle recenti dichiarazioni del presidente dell'Enac, Vito Riggio.
«La situazione è già da tempo insostenibile e i cittadini di Roma sud, di Ciampino e di Marino non possono più tollerare il costante peggioramento della qualità della vita - scrivono i tre rappresentanti istituzionali -. Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, ha chiesto nei giorni scorsi di poter potenziare l'Aeroporto di Roma Urbe e di trasferire su questo scalo i voli business e gli aerotaxi che ora ingorgano il traffico a Ciampino, per fare spazio ai low cost. Ha evidenziato, inoltre, i problemi infrastrutturali di Ciampino, quali la carenza di parcheggi, taxi e bagni che impediscono lo sviluppo aeroportuale. Noi chiediamo invece il rispetto della legalità, ad iniziare dall'immediato avvio della Valutazione di impatto ambientale e lo spostamento dei voli low cost, o almeno di quelli in eccesso, da Ciampino a Fiumicino, scalo non saturo e meglio strutturato».
(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 13:08   #17
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da Adric
Metropolitana di Milano Con punte di 94,3 decibel la linea metropolitana milanese mette a dura prova le orecchie dei passeggeri. I dati del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asl. Legambiente: «Chiediamo al comune un piano d'intervento»
per non parlare del passante ferroviario
quando passano certi treni vedi la gente che si porta le mani alle orecchie per tapparle, c'è un rumore veramente fortissimo. la metro ultimamente l'ho presa pochissimo ma non ricordo rumori così forti, quindi se arrivano a 94 dB in metro non oso immaginare che succede nel passante
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 14:00   #18
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
per gli americani che visitano il nostro paese l' unica regione tranquilla ed eccezionalmente pulita è il friuli
da mezzo friulano ti dico però che lì la gente non sa guidare, sembra una regione di donne al volante
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 15:41   #19
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
da mezzo friulano ti dico però che lì la gente non sa guidare, sembra una regione di donne al volante

ah ma tu parli di trieste , ma i triestini (quelli che sono rimasti) non li consideriamo neppure friulani
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 15:48   #20
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da sempreio
ah ma tu parli di trieste , ma i triestini (quelli che sono rimasti) non li consideriamo neppure friulani
nono, io ho casa vicino pordenone.. ogni anno quando passo di lì ci sono più macchine nei fossi che rane
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v