|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Galleggiante automobile
Ho un problema.
La situazione precedente al problema era la seguente: quando si accendeva la spia della riserva, facevo 75-80 litri di benzina per arrivare al pieno. Ora, quando si accende la spia della riserva, la lancetta non è zero e faccio solo 60 litri. Ho provato a sostituire galleggiante e indicatore, ma il problema resta. Ho potuto fare alcune prove per conto mio e ho visto che: - il galleggiante è fatto da un cilindro di metallo all'interno del quale scorre, su due fili conduttori, suppongo di costantana o cose simili, il galleggiante vero e proprio. Pieno ha una resistenza di zero ohm, sul fondo di 84. - la riserva si accende quando il galleggiante arriva sul fondo e tocca due contatti facendo accendere la spia. - ho collegato un potenziometro al posto del galleggiante e il pieno lo segna chiaramente con zero ohm, mentre il fondo a 88, quindi quattro ohm in più di quanto non arrivi ora il galleggiante e questo spiega perchè non vada più sulla tacchetta finale quando si accende la riserva. Questo risolve uno dei problemi, ma non spiega come caspita sia possibile che mi manchino venti litri rispetto al pieno che facevo prima ![]() Tra l'altro, ora mi trovo a dover scegliere due strade per correggere il problema dell'indicatore. Da una parte, potrei sfilare il quadro comandi, staccare sei milioni di fili, svitare i tubi del tachimetro e dell'econometro, martellarmi un po' sui maroni, svitare il pannello con l'indicatore del carburante e tararlo usando il trimmer in parallelo che dovrebbe regolare la massima corrente che passa per l'indicatore spostando quindi il fondo scala, scazzando dieci volte a riattaccare il tutto e sfoderando un campionario di parolacce da guinness per rimettere tutto dentro. Oppure, seconda possibilità, potrei togliere la resistenza da 24Kohm collegata in parallelo ai due capi del galleggiante e metterne una un po' più alta in modo da portare la resistenza massima a 88 ohm e fargli recuperare i quattro persi probabilmente dalla taratura dello strumento. Brutale ma estremamente semplice, a patto di calcolare quanto deve essere la resistenza, ma fattibile per via sperimentale con un caro potenziometro messo in serie alla resistenza. Voi che consigliate? Qualche idea su cosa possa causare il mancato/falso/nonsocosa pieno? Prima facevo 800km, ora ne faccio 600, per cui di benzina effettivamente non ce ne va. Mi hanno parlato di schiacciamento di serbatoio, ma è difficile: dal baule mi sembra perfetto sul lato posteriore, se fosse schiacciato su quello inferiore primo farebbe fatica a perdere 20 litri, secondo non andrebbe più dentro il galleggiante, mentre sui fianchi mi pare impossibile. Resta la possibilità che si sia schiacciato dietro ai sedili, ma non ho voglia di smontare la macchina per verificare ![]() Qualche suggerimento? (ho già fatto due pieni, per cui non si è trattato di problemi di pompa)
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Tu sei scemo
![]() Comunque consiglio questo: Quote:
![]()
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() L'officina della mercedes non lo sa fare, il tizio che ripara i contachilometri fa ponte, non ha tempo, devo portargli tutto smontato e a momenti anche fargli una pippa mentre lavora, l'elettrauto vuole il bancomat anche solo per aprirti il portone... Dato che è roba che so fare tranquillamente, se non fosse per il fatto che ho visto che smontare il quadro è una cosa allucinante l'avrei già fatto. ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Comunque a me piacerebbe sapere più che altro perchè non mi va più dentro tanta benzina come prima
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Provvedi ed il difetto scomparirà ![]() Cmq chiarisci il problema: non và dentro la stessa benzina o l'indicazione dello strumento è errata ?
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
O meglio, prima dalla riserva mi servivano 80 litri, ora con 60 la pompa si ferma. Io credevo che fosse problema d'indicatore, ma dato che il galleggiante chiude un contatto quando fisicamente si trova in fondo, non è possibile. Al contrario, ho già capito da dove viene il problema dalla lancetta che non arriva più a zero.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Come ingegnere sei un mezza sega però ![]() In questo modo non riesci a capire se il problema è nel serbatoio o nell'indicatore. Devi isolare il problema: devi controllare la capacità del serbatoio da quando è vuoto e NON da quando l'indicatore o la spia ti dicono che è vuoto. Se è deformato questa è l'unica prova che te lo può dire (a parte il confronto con un serbatoio nuovo). Se hai già smontato tutto prova a svuotarlo completamente con un tubo o, più semplicemente, fai un giro finchè l'auto non resta a secco (vicino casa però, altrimenti spingi ![]() Quando è vuoto riempilo fino al bordo e controlla che la capacità sia uguale a quella nominale indicata nel libretto. Non ricordo se la tua auto ha il serbatoio in acciaio o in plastica ma se è in plastica è difficile che si sia deformato (con forti urti si spaccano ma non si deformano tanto facilmente). Una differenza di 3-5 litri è normale ed è la quantità di "sicurezza" che alcune casa usano (posizionando il condotto della pompa un pò in alto) per evitare di mandare al motore i depositi e le impurità che si formano sul fondo del serbatoio. Se è l'indicatore, come penso, magari è solo la resistenza che si è un pò "cotta" con il tempo, però dovresti specificare se la riduzione di autonomia è avvenuta improvvisamente o gradualmente
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4336
|
Magari il benzinaio prima era un pò truffaldino e, come purtroppo accade troppo spesso, aveva tarato il distributore in maniera da segnare 1l e invece darne magari 0.8
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
mentre di solito con 5 euro ne faccio 45... e non l'ho tirata in modo particolare/usato 4x4/ridotte...solo strada asfaltata normalissima.... quasi quasi domani vado a controllare...tanichetta da 5 litri... riempio e vedo quanto segna il distributore... ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Beh no ma poi sarebbe l'opposto scusa, avrei pagato 60 litri mettendone 80... se è così ci torno subito ![]() A parte gli scherzi, non può essere, ho fatto 200Km in meno con un pieno ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Quote:
la riserva normalmente è ad un litro... tu metti 9 litri dalla riserva al pieno.. in tutto quindi sono 90 km (semplificando) (anzi, la mia macchina fa quei km con 9 litri ![]() domani ti si sposta la riserva invece che ad 1 a 3 l... ti si accende la riserva... fai il pieno.. e ce ne stanno 7 invece di 9, giusto? quindi 70 km... fai meno km di prima, ci stanno meno litri... quindi è giusto... non so s ho capito bene quello che hai detto ma se ti si è starata la riserva... è normale che ce ne stiano meno e che quindi tu faccia di meno.. perchè quand osi accende in riserva hai ben più dellariserva vera e propria! o sbaglio? ![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Quando il galleggiante scende chiude l'interruttore e accende la luce: dovrebbe andare a fondo, non galleggiare più, per starare la riserva. Il ragionamento che hai fatto tu era lo stesso che avevo fatto io, solo che a questo punto non va più bene. Quindi, dato che il "limite inferiore" del serbatoio non può essere sballato, o ci sta meno benzina dentro o...? ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
mmmmmmmm adesso non so come sia fatto il tuo serbatoio.. ma non è che si è spostata verso l'alto tutta la guida del galleggiante? così tornerebbero i conti.. il contatto si chiude quando il galleggiante è in fondo solo che il fondo non è più il fondo...
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Ma non è possibile che il serbatoio abbia un rivestimento interno e che si sia deformato quello, così che da fuori non si vede niente?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
eh non ne ho idea... il mio serbatoio è un blocco di ferro http://www.newpenguin.org/jeep/PIC000234.jpg (scusa la foto sfocata e mossa, ma non trovo le altre
![]()
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
No beh, non è così diverso: la forma è la stessa e anche l'ingresso.
Il galleggiante non ho capito come sia messo... comunque più o meno siamo lì. Ma a me è venuto un dubbio: non potrebbe essersi otturato il tubo d'ingresso? Mi è capitato quest'anno in Grecia, con la macchina a noleggio, che ad un certo punto non siamo più riusciti a riempirla fino in fondo perchè la benzina non andava più giù anche se l'indicatore non segnava pieno...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Il tuo galleggiante viene avvitato verticalmente, il mio orizzontalmente...
ecco qua un disegno recuperato dal catalogo della Jeep ![]() ![]() Con la freccia ti ho evidenziato il galleggiante.. che nel mio caso è proprio come nelle cassette dei WC.. ovvero non scorre bensì c'è un galleggiante connesso ad una leva e a sua volta ad un potenziometro.....
__________________
(\_/) (°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO! (> <) "Questo è un ribaltamento della realtà" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ahh, ho capito, credevo che il serbatoio della foto andasse montato in piedi, invece resta disteso...
Il mio fai conto che è uguale ma va in piedi. Vediamo se trovo uno schema...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
![]() Quote:
Oppure si è deformato leggermente l'attacco del tubo... Oppure... La morale è : senza controllare non lo saprai mai. Quote:
Piuttosto controlla la capacità (come ti ho detto) Quote:
![]() Per accertartene devi individuare i fori di sfiato del serbatoio e controllare che non siano ostruiti. E' più comune di quanto si pensi che la morchia o le impurità ostruiscono questi fori e la diminuzione di volume della benzina che viene aspirata provoca la deformazione del serbatoio (che se è a benzina verde mantiene la deformazione in quanto c'è la valvola sul tubo di alimentazione) Eventualmente sturali ma attento a non far cadere le impurità dentro altrimenti finisce tutto nella pompa della benzina
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.