Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2005, 13:15   #1
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
attrito

io ho sempre pensato che l'attrito fosse dovuto al terzo principio della dinamica, quello di azione e reazione, perchè considerando due superfici non perfettamente lisce che sfregano una contro l'altra, le imperfezioni si scontrano ed ognua esercita sull'altra una forza pari e contraria bla bla bla...invece ho sentito che è dovuto al legame che si instaura fra le molecole delle due superfici...ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:26   #2
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2685
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?
sicuro?


__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:51   #3
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mmm mi son perso qualocosa? una superfice teorica perfettamente liscia fa attrito?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 13:58   #4
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
io ho sempre pensato che l'attrito fosse dovuto al terzo principio della dinamica, quello di azione e reazione, perchè considerando due superfici non perfettamente lisce che sfregano una contro l'altra, le imperfezioni si scontrano ed ognua esercita sull'altra una forza pari e contraria bla bla bla...invece ho sentito che è dovuto al legame che si instaura fra le molecole delle due superfici...ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?
Diciamo che valgono tutti e due i principi, quello di azione-reazione per quanto riguarda le dimensioni macroscopiche e quello dei legami molecolari a livello microscopico. In ogni caso qualsiasi superficie (liscia quanto si vuole) fa attrito, l'unico modo per non avere attrito è muoversi nel vuoto assoluto...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 14:00   #5
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
mmm mi son perso qualocosa? una superfice teorica perfettamente liscia fa attrito?
ah ok, se parli di TEORIA, in questo caso e solo in questo caso, agiscono solo gli attriti a livello molecolare, dato che le superfici sono ideali e perfettamente piane.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 17:53   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ah ma quindi anche in una superfice teorica liscissima c'è un certo attrito?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 18:38   #7
JL_Picard
Senior Member
 
L'Avatar di JL_Picard
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ah ma quindi anche in una superfice teorica liscissima c'è un certo attrito?
Esatto. l'attrito sarà piccolo quanto vuoi, ma MAI nullo.

Se esistesse una superficie ad attrito nullo, si potrebbe tra l'altro realizzare il moto perpetuo...
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
JL_Picard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 19:00   #8
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
ahh sta scuola che non spiega mai le cose per bene
moto perpetuo in che senso?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 22:47   #9
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ahh sta scuola che non spiega mai le cose per bene
moto perpetuo in che senso?
il moto perpetuo è un moto che non si ferma mai, per esempio un pendolo che non smette mai di oscillare o una macchina che una volta lanciata non si ferma mai e così via
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 22:54   #10
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !
Si..si.... valgono sempre entrambi i principi. A seconda dei materiali a contatto prevale l'uno o l'altro. Per esempio tra pneumatico ed asfalto prevale il legame molecolare: quando freniamo e sentiamo il classico "stridio" infatti, si "rompe" il legame e la vibrazione instaurata nel pneumatico produce il classico rumore. Il legame molecolare è quindi quello che produce l' "aderenza".
Se la strada è bagnata il legame molecolare si indebolisce parecchio.....
Anche nel vuoto credo che il fenomeno sia sempre presente...l'unico modo per eliminarlo è interporre tra le superfici un fluido (es. aria od olio). In questo caso non si avrebbe più l'attrito comune ma una resistenza "del mezzo", in pratica quella che comunemente chiamiamo viscosità.

Ciao !
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 23:01   #11
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da giannipas
Ciao !
Si..si.... valgono sempre entrambi i principi. A seconda dei materiali a contatto prevale l'uno o l'altro. Per esempio tra pneumatico ed asfalto prevale il legame molecolare: quando freniamo e sentiamo il classico "stridio" infatti, si "rompe" il legame e la vibrazione instaurata nel pneumatico produce il classico rumore. Il legame molecolare è quindi quello che produce l' "aderenza".
Se la strada è bagnata il legame molecolare si indebolisce parecchio.....
Anche nel vuoto credo che il fenomeno sia sempre presente...l'unico modo per eliminarlo è interporre tra le superfici un fluido (es. aria od olio). In questo caso non si avrebbe più l'attrito comune ma una resistenza "del mezzo", in pratica quella che comunemente chiamiamo viscosità.

Ciao !
d'accordissimo su tutto tranne che su una cosa, ma scusa nel vuoto non ci dovrebbe essere nulla, quindi nessun'altra molecola che non faccia parte dell'oggetto che vi viaggia in mezzo...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 23:08   #12
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !
Mah......in effetti se non ci fosse nulla tra i 2 corpi è vero. Però se i corpi sono a contatto interagiscono fra di loro quindi l'attrito è comunque presente.
Credo che molti accoppiamenti sui veicoli spaziali funzionino ad attrito (come le ruote delle vetture: il tiro delle viti crea attrito tra mozzo e cerchio quindi si ha la trasmissione del moto, se le viti fossero "molli" cederebbero a "taglio").
Se poi non ci fosse "aderenza" non si potrebbe creare un'atmosfera all'interno in quanto le molecole di ossigeno uscirebbero dal veicolo.

Ciao !!!!!
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2005, 23:23   #13
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
aaahhh, avevo capito male, io mi riferivo al moto di un corpo nel vuoto, non a quello di un corpo su una superfice entrambi immersi nel vuoto, avevo inteso male, d'accordissimo con tutto allora
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2005, 17:21   #14
Guts
Senior Member
 
L'Avatar di Guts
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Milano
Messaggi: 2883
edit
__________________
P4 2.8 NorthwoodC - 2x256 vitesta ddr500 + 1GB Kingston ddr400 - P4C800-Deluxe - SAPPHIRE Radeon X1950pro 512MB AGP - Samsung 931BW
 Macbook Alu
Guts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 20:08   #15
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da JL_Picard
Esatto. l'attrito sarà piccolo quanto vuoi, ma MAI nullo.
ma ora che ci penso, se a livello microscopico agiscono soprattutto i legami fra le moelcole, perchè se è più liscio l'alttrito è minore?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 21:15   #16
giannipas
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alessandria
Messaggi: 1011
Ciao !!!!!!
Il legame molecolare agisce in modo non trascurabile solo su determinati accoppiamenti di materiale.
Ad es. su due superfici di acciaio il legame molecolare è trascorabile, prevale la rugosità delle superfici. Infatti se pensi ai cilindri e pistoni dei motori sono lavorati in modo particolare proprio per avere una rugosità minima (rettifica o lappatura).
per diminuire ancor di più l'attrito viene anche immesso olio.
Ciao !!!!!!!!1
giannipas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2005, 23:16   #17
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
ma ora che ci penso, se a livello microscopico agiscono soprattutto i legami fra le moelcole, perchè se è più liscio l'alttrito è minore?

le superfici che tu definisci lisce (non quelle di fisica che osno ideali e perfette) se le vedi ingrandite la superficie è molto frastagliata, appunto la rugosità, tutte quelle frastagliature ti danno più o meno attrito ---credo----, conta che tu avrai cmq due superfici non perfette a contatto e non potrai mai farle piane, dato che cmq costerebbe un botto già farle ai primi livelli delle tolleranze iso , puoi solo fare in modo da poter far rendere quanto meno impedito il loro movimento relativo (ehh scritto una chivica ma credo che cm concetto stiamo li )...non so se è cosi cmq...

quando metti l'olio ad esempio impedisci o quantomeno limiti, almeno teoricamente, il contatto tra superfici, e ne limiti enormemente il possibile attrito senza lubrificante...d'altronde se pensi al cilindro di un 2t, che si grippa se non ci metti l'olio, è perchè l'attrito è una forza che dissipa energia termicamente, senza olio l'attrito aumenta--->i materiali si dilatano--->non c'è più lo scorrimento pistone-cilindro per la geometria deformata---> se ti va male il pistone ti si puo fondere con il cilindro...
cmq il fluido lubrificante non sempre serve a impedire il contatto tra superfici, le casisstiche sono varie...
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"

Ultima modifica di dario2 : 18-11-2005 alle 23:29.
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 12:04   #18
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
no ma io sto parlando di superfici teoriche

se a livello miscroscopico gran parte dell'attrito è dovuto ai legami molecolari, allora perchè più la superifce diventa liscia meno è l'attrito?
si creano più legami se la superfice è più frastagliata?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2005, 14:46   #19
dario2
Senior Member
 
L'Avatar di dario2
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 7369
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
no ma io sto parlando di superfici teoriche

se a livello miscroscopico gran parte dell'attrito è dovuto ai legami molecolari, allora perchè più la superifce diventa liscia meno è l'attrito?
si creano più legami se la superfice è più frastagliata?

Guarda che quello che accade a livello di legami è alquanto insignificante rispetto alla superficie reale, e le superfici reali sono frastagliate e assolutamente imperfette, mo più riduci e quindi lavori\spendi soldi quella superficie più si allieveranno i difetti della superficie stessa...ma non li potrai mai eliminare..

inoltre in molte applicazioni l'attrito deve esser ben calcolato perchè necessario al funzionamento stesso del componente macchina o altre cosa...

forse con questo link ti sarà più chiaro, è tra i primi che ho trovato ocn google non l'ho letto ma dovrebbe essere interessante...

http://images.google.it/imgres?imgur...lr%3D%26sa%3DN
__________________
Ho fatto affari con: troppi utenti.
"Adding power makes you faster on the straights. Subtracting weight makes you faster everywhere"
dario2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v