|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Teorema di Fermat: nuova dimostrazione
http://www.repubblica.it/2005/h/sezi...at/fermat.html
Se fosse vero si concluderebbe un'epoca per molti matemateci ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Esistono comunque congetture e problemi matematici molto più bastardi ![]() Qui c'è una breve lista: http://en.wikipedia.org/wiki/Conject...us_conjectures Due congetture sono estremamente importanti: P != NP in informatica teorica, se fosse provato il contrario sarebbe un terremoto nell'algoritmica; la congettura di Poincarè sulla topologia. Ci sono anche i "problemi da un milione di dollari" (letteralmente ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Millenn...Prize_problems
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
La dimostrazione è falsa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=15 D'altra parte era estremamente improbabile che una dimostrazione così banale fosse sfuggita a secoli di indagini...
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Posso chiedervi di cosa tratta questo problema???
Non speakko inglese abbastanza bene da poterlo trarre dai link dati... non vorrei incorrere in errori di formulazione... ![]() Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
x^n + y^n = z^n Non esistono x,y,z != 0 che soddisfano l'equazione per n >= 3. Per n = 2 ottieni le terne pitagoriche. Il problema così formulato sembra banale, ma per dimostrarlo si sono dovute scomodare funzioni elittiche e altre amenità della matematica moderna ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Grazie per la spiegazione...
Come tutta la matematica, il problema è sempre semplice... ![]() Oggi mi ci applico un po'... La soluzione di Wiles, credo, dove la posso trovare... Grazie ancora!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() Su wikipedia c'è un cenno di dimostrazione che ovviamente non ho capito ![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Fermat%...orem#The_proof
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Ok ho capito lo risolvo io...
![]() Mo mi metto e sbareo per un paio d'ora se non ci cavo fuori niente il teorema è dimostrato... ![]() ![]() Grazie lo stesso magari lo leggerò quando avrò qualche anno in più... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Ti ricordi Banus? ![]() Ultima modifica di lowenz : 23-08-2005 alle 15:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
se non erro c'è un libro sul teorema di fermat... che mia madre ha letto (io no
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Prima o poi lo risolverò da me... come il teorema di Pitagora... ci ho perso molto tempo prima di comprendere come funzionasse...
La scuola italiana fa pena... mi hanno indottrinato questioni matematiche senza spiegarmi il percome... quello l'ho scoperto in seguito... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Mi viene in mente una cosa: ma non si può dimostrare la non esistenza delle terne per n>2 usando la geometria multidimensionale senza scomodare le funzioni&co? Nel caso n=2 infatti ci ritroviamo con un problema di misura di aree di superfici (il teorema di Pitagora).....per n>=3 ci sarà qualche proprietà delle misure in spazi a 3 o più dimensioni che salta.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Intanto il teorema è indimostrabile per n=^2... non so se esatta la scrittura... e nonso se dico bene... se non lo è per n=2 allora lo stesso vale per n=4 o 8 o 16... dico bene???
ma questo era già ovvio... noi dobbiamo cercare una soluzione con n= numero primo > 3 no??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Ho tanto l'impressione di aver sparato un ca**ata enorme...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
http://mathworld.wolfram.com/deGuasTheorem.html Dovrebbe esistere il risultato che la misura di un parallelogramma k-dimensionale immerso in n dimensioni è pari alla somma dei quadrati delle misure di tutte le sue k-proiezioni (mi serviva per una dimostrazione), ma non so dove trovarlo, nè come dimostrarlo; comunque anche in questo caso sono coinvolti solo quadrati. x ygnoto: trovare una soluzione servirebbe per confutare il teorema. Ma se il teorema è vero, ci passeresti l'eternità a cercarla ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 47
|
Infatti, noi vogliamo dimostrare che è impossibile che esista... quindi comincio a fare supposizioni logiche...
![]() Il problema non si risolve nemmeno se z<x,y... ehehehe ![]() UUn'altra mezz'ora e poi penso ad altro... visto che wiles ci è stato per anni... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.