Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2005, 23:09   #1
aquiral
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 39
Per iniziare...

Un saluto a tutti, vorrei passare a Linux, ma avrei bisogno di qualche consiglio....mi sono procurato i 3 dischi ISO di Red Hat 7.3 ed ho installato un secondo HD da dedicare completamente a Linux, scusate le banali domande ma vorrei evitare di fare danni..... Domande:
1-E' importante che questo secondo HD sia master o slave?Devo comunque partizionarlo o lo farà l' istallazione stessa?
2-Cosa devo fare per iniziare l' istallazione vera e propria?
3-Devo procurarmi altro per l' istallazione? ...tipo bootloader o altro...

Anticipatamente grazie
aquiral è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 01:46   #2
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da aquiral
Un saluto a tutti, vorrei passare a Linux, ma avrei bisogno di qualche consiglio....mi sono procurato i 3 dischi ISO di Red Hat 7.3 ed ho installato un secondo HD da dedicare completamente a Linux, scusate le banali domande ma vorrei evitare di fare danni..... Domande:
1-E' importante che questo secondo HD sia master o slave?Devo comunque partizionarlo o lo farà l' istallazione stessa?
2-Cosa devo fare per iniziare l' istallazione vera e propria?
3-Devo procurarmi altro per l' istallazione? ...tipo bootloader o altro...

Anticipatamente grazie
1- è indifferente, in ogni caso partizioni mentre installi
2- settare il boot da cdrom, infilare il cd e null'altro.
3- no, pensa a tutto lui.

ti aggiungo io un paio di domande:
1- che hardware hai? che tipo di collegamento internet?
2- ma redhat 7.3 non è un TANTINO obsoleta?

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 06:23   #3
hilo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2365
Quote:
Originariamente inviato da aquiral
Un saluto a tutti, vorrei passare a Linux, ma avrei bisogno di qualche consiglio....mi sono procurato i 3 dischi ISO di Red Hat 7.3 ed ho installato un secondo HD da dedicare completamente a Linux, scusate le banali domande ma vorrei evitare di fare danni..... Domande:
consiglio di massima: la distro deve essere piu' vecchia dell'hardware del tuo pc; in questo modo puoi sperare che tutto l'hardware sia supportato; se lo e' troppo magari c'e' il rischio che sia un po' pesante per il pc ma questo e' il meno
hilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:16   #4
bettola
Senior Member
 
L'Avatar di bettola
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 971
redhat 7.3 è un po' vecchiotta...prendi una ubuntu o una fedora!
__________________
www.valeweb.net - fotografare.wordpress.com
Sony Vaio FE21H with Fluxbox on Ubuntu
bettola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:20   #5
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9302
installa kubuntu! oggi come oggi con le red hat ci puoi fare solo il brodo!
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:20   #6
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da bettola
redhat 7.3 è un po' vecchiotta...prendi una ubuntu o una fedora!

vuoi provare la distro più comoda , veloce , pratica e ottimizzata del momento?
scegli Xandros OS3 è open circular , un solo cd , ed è fenomenale

www.xandros.com
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:30   #7
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
vuoi provare la distro più comoda , veloce , pratica e ottimizzata del momento?
scegli Xandros OS3 è open circular , un solo cd , ed è fenomenale [/url]
Un po' ridicola, non trovi? Con il menu start simile a quello di Windows, le cartelle "My Documents" e "My Linux", gli screenshot con Microsoft Word che gira allegramente...

Debian, Mandriva, Mepis e tante altre offrono sistemi di grande usabilità senza dover per forza strizzare l'occhio a realtà da cui, per ovvie esigenze di carattere tecnico e etico, sarebbe meglio stare lontani.

Ultima modifica di Zorcan : 10-10-2005 alle 10:33.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:40   #8
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da hilo
consiglio di massima: la distro deve essere piu' vecchia dell'hardware del tuo pc; in questo modo puoi sperare che tutto l'hardware sia supportato
o il contrario
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 10:43   #9
bettola
Senior Member
 
L'Avatar di bettola
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 971
mi sembrava strano! distribuzione più nuova rispetto all'hw!!! cmq io consiglio ancora ubuntu, personalmente uso debian ma devo dire che ho installato ubuntu sul portatile e l'installazione è stata semplicissima...pochissime domande essenziali, adatte per un new linux user
__________________
www.valeweb.net - fotografare.wordpress.com
Sony Vaio FE21H with Fluxbox on Ubuntu
bettola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:12   #10
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
[quote=Zorcan]Un po' ridicola, non trovi? Con il menu start simile a quello di Windows, le cartelle "My Documents" e "My Linux", gli screenshot con Microsoft Word che gira allegramente...

Debian, Mandriva, Mepis e tante altre offrono sistemi di grande usabilità senza dover per forza strizzare l'occhio a realtà da cui, per ovvie esigenze di carattere tecnico e etico, sarebbe meglio stare lontani.[/QUOT


ridicola ?
questa è la vera distro per chi vuole avere un sistema G-Linux e non ha voglia di perdere troppo tempo per imparare

Xandros è la migliore soluzione desktop , è la strada per diffondere un po G-Linux
anche fra gli utenti home , sono veramente entusiasta

forse è più ridicolo che qualcuno che usava debian passa a xandros , ma il livello di ottimizzazione è veramente incredibile

Per chi ha una famiglia , lavora , ha poco tempo , e vuole comunque provare una soluzione G-Linux ecco la risposta

Senza contare che più utenti siamo , più tutti ne guadagniamo
e sono anche un poeta

ps sarà anche ridicola
ma a parità di configurazione è più veloce di debian e ha tutto l'occorrente e subito

Ultima modifica di ryu hayabusa : 10-10-2005 alle 11:16.
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:20   #11
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
ryu hayabusa più leggo i tuoi post e più sei te che scendi sul ridicolo.

Ciao
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:52   #12
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
ryu hayabusa più leggo i tuoi post e più sei te che scendi sul ridicolo.

Ciao

è sempre bello giudicare..
se hai anche altro da aggiungere fai pure , a me non interessa molto..
anzi magari mi faccio due risate

comunque ho 200 cose da fare per ora...

se ti riferisci a xandros comunque, beh prendi pure quello che ho detto..
ogni parola che ho detto la riconfermo

in questa configurazione è più veloce di debian e anche più stabile se è per questo...
nonostante abbia ricompilato il kernel 2.6.13

e vabbè ...
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:52   #13
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Un po' ridicola, non trovi? Con il menu start simile a quello di Windows, le cartelle "My Documents" e "My Linux", gli screenshot con Microsoft Word che gira allegramente...

Debian, Mandriva, Mepis e tante altre offrono sistemi di grande usabilità senza dover per forza strizzare l'occhio a realtà da cui, per ovvie esigenze di carattere tecnico e etico, sarebbe meglio stare lontani.
noooo mi sono andato a vedere gli screeshots...allucinante...
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 11:53   #14
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
noooo mi sono andato a vedere gli screeshots...allucinante...

questo è un G-Linux travestito da windows
il bello è che veramente ottimizzata e performante nonostante sia semplice ..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:31   #15
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
ridicola ?
questa è la vera distro per chi vuole avere un sistema G-Linux e non ha voglia di perdere troppo tempo per imparare
Chi vuole un sistema "G-Linux" e non vuole imparare, può usare Windows. Se invece si vuole un sistema GNU/Linux e imparare anche ad usarlo, di scelte migliori di Xandros ce ne sono a decine, tutte libere e gratuite.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
Xandros è la migliore soluzione desktop , è la strada per diffondere un po G-Linux
anche fra gli utenti home , sono veramente entusiasta
Le motivazioni affinchè si diffonda il Free Software non sono di carattere estetico o tecnico, ma di carattere sociale e etico. Non basta che si diffonda il sistema operativo, deve diffondersi di pari passo una nuova coscienza informatica e un modo diverso, sociale e collettivo di intendere il software. Xandros, Linspire, Ubuntu e altre distribuzioni non sembrano voler diffondere tale coscienza ma solo un sistema operativo alternativo su cui costruire possibile business. Ciò, comunque migliore della politica Microsoft, non è comunque abbastanza e non porta giovamento a nessuno, perchè rischia di rendere ancora più torbide le linee di demarcazione tra Free Software e non-free software.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
Per chi ha una famiglia , lavora , ha poco tempo , e vuole comunque provare una soluzione G-Linux ecco la risposta
Chi ha poco tempo a disposizione ne ha comunque a sufficienza per informarsi sulla storia di GNU/Linux, le sue anime, la sua comunità. E una volta apprese queste linee comportamentali di base (che molti sembrano invece voler esplicitamente ignorare, non so perchè), non avrà più ragione di ricercare soluzioni come quelle proposte da Xandros. Se vorrà una Debian, la avrà. Se la vorrà più semplice, sceglierà Mepis o quello che gli pare.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
Senza contare che più utenti siamo , più tutti ne guadagniamo
Ne dubito fortemente. L'esempio migliore è Ubuntu: incompatibile, sempre più, con Debian da cui ha preso tutto. Domanda: il suo sviluppo contribuisce alla comunità? No. Ed è gratuita; pensa quelle distro che puntano molto sulle versioni commerciali e pensa a quanto poco contribuiscano al resto della comunità.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:46   #16
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Chi vuole un sistema "G-Linux" e non vuole imparare, può usare Windows. Se invece si vuole un sistema GNU/Linux e imparare anche ad usarlo, di scelte migliori di Xandros ce ne sono a decine, tutte libere e gratuite.



Le motivazioni affinchè si diffonda il Free Software non sono di carattere estetico o tecnico, ma di carattere sociale e etico. Non basta che si diffonda il sistema operativo, deve diffondersi di pari passo una nuova coscienza informatica e un modo diverso, sociale e collettivo di intendere il software. Xandros, Linspire, Ubuntu e altre distribuzioni non sembrano voler diffondere tale coscienza ma solo un sistema operativo alternativo su cui costruire possibile business. Ciò, comunque migliore della politica Microsoft, non è comunque abbastanza e non porta giovamento a nessuno, perchè rischia di rendere ancora più torbide le linee di demarcazione tra Free Software e non-free software.



Chi ha poco tempo a disposizione ne ha comunque a sufficienza per informarsi sulla storia di GNU/Linux, le sue anime, la sua comunità. E una volta apprese queste linee comportamentali di base (che molti sembrano invece voler esplicitamente ignorare, non so perchè), non avrà più ragione di ricercare soluzioni come quelle proposte da Xandros. Se vorrà una Debian, la avrà. Se la vorrà più semplice, sceglierà Mepis o quello che gli pare.



Ne dubito fortemente. L'esempio migliore è Ubuntu: incompatibile, sempre più, con Debian da cui ha preso tutto. Domanda: il suo sviluppo contribuisce alla comunità? No. Ed è gratuita; pensa quelle distro che puntano molto sulle versioni commerciali e pensa a quanto poco contribuiscano al resto della comunità.


----
Chi ha poco tempo a disposizione ne ha comunque a sufficienza per informarsi sulla storia di GNU/Linux, le sue anime, la sua comunità. E una volta apprese queste linee comportamentali di base (che molti sembrano invece voler esplicitamente ignorare, non so perchè), non avrà più ragione di ricercare soluzioni come quelle proposte da Xandros. Se vorrà una Debian, la avrà. Se la vorrà più semplice, sceglierà Mepis o quello che gli pare---

vallo a dire a uno che ha due figli e una moglie e lavora 8 ore al giorno...
non gliene può fregare di meno di imparare.. ma anche lui ha il diritto di usare software libero , che a volte e spesso è anche gratuito



---Le motivazioni affinchè si diffonda il Free Software non sono di carattere estetico o tecnico, ma di carattere sociale e etico. Non basta che si diffonda il sistema operativo, deve diffondersi di pari passo una nuova coscienza informatica e un modo diverso, sociale e collettivo di intendere il software. Xandros, Linspire, Ubuntu e altre distribuzioni non sembrano voler diffondere tale coscienza ma solo un sistema operativo alternativo su cui costruire possibile business. Ciò, comunque migliore della politica Microsoft, non è comunque abbastanza e non porta giovamento a nessuno, perchè rischia di rendere ancora più torbide le linee di demarcazione tra Free Software e non-free software----------

potremmo voler dire lo stesso di SuSe e Mandriva allora..
questo discorso non lo condivido per nulla..
Xandros ad esempio ti da la possibilità di usare un sistema G-Linux
performante e ottimizzato ( io che ho usato debian per molto tempo vi assicuro che non regge il paragone ) , ma al tempo stesso accessibile e facile

discorso Kubuntu-Ubuntu
la mia previsione è che rimpiazzeranno Debian , in quanto molti utenti la trovano più pratica , e gradevole .. inoltre viene aggiornata molto spesso , ogni sei mesi..



Ricordati che in 4 persone non si ottiene nulla..
nel mercato sono gli utenti desktop che dettano la legge... non i super esperti..
sono loro che sono in molti , che facciamo girare l'economia , non gli hard-core che smanettano giorno e notte..

Inoltre il tread parla di chi vuol cominciare e allora io consiglio Xandros per tutte le ragioni che ho spiegato.. e la consigli anche agli esperti perchè è davvero performante
Non esiste qualcosa di paragonabile a mio giudizio , il lavoro svolto è impressionante , e considerando che rilasciano anche una versione open..
beh gli auguro ogni bene


Per favore non cominciamo il solito discorso
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:49   #17
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
----
discorso Kubuntu-Ubuntu
la mia previsione è che rimpiazzeranno Debian , in quanto molti utenti la trovano più pratica , e gradevole .. inoltre viene aggiornata molto spesso , ogni sei mesi..
quel giorno cambierò sistema opertivo...
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 12:52   #18
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
quel giorno cambierò sistema opertivo...

sarebbe un problema?
per favore un po di elasticità

accidenti... io alzerei un altare e farei una preghiera

e con tutte le distro che avevo installato ne ho di tempo di pregare

meno male che ho deciso di darci un taglio , ho anche una vita oltre a quella lavorativa-e di manutentore di sti pc casalinghi

ps ovviamente scherzo
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 13:19   #19
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Premessa: quota come si deve, è un casino risponderti altrimenti.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
vallo a dire a uno che ha due figli e una moglie e lavora 8 ore al giorno...
non gliene può fregare di meno di imparare.. ma anche lui ha il diritto di usare software libero , che a volte e spesso è anche gratuito
Ha tutto il diritto anche di andare a sciare, ma non per questo voteremo una legge che gli dia lo stipendio tutto l'anno anche se per sei mesi se ne va in montagna. Il "sacrificio" di imparare non è un favore che si fa alla comunità, è il modo che un utente ha di dire "grazie" a chi fa il sacrificio di sviluppare software per tutti, libero e gratuito senza chiedere una lira indietro. L'ultima cosa di cui ha bisogno il Free Software è di utenti che lo usano dando soldi a chi non lo supporta.

Chi ha poco tempo e molta voglia, può usare Suse o Mandriva. Sono commerciali, ma distribuiscono i loro prodotti grauitamente e non gli si può rinfacciare di venderne versioni a pagamento con manuali e supporto: quello è un altro discorso, per certi versi ipotizzato dalla FSF stessa.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
potremmo voler dire lo stesso di SuSe e Mandriva allora..
Risposto qui sopra.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
discorso Kubuntu-Ubuntu
la mia previsione è che rimpiazzeranno Debian , in quanto molti utenti la trovano più pratica , e gradevole .. inoltre viene aggiornata molto spesso , ogni sei mesi..
E' vero, ogni sei mesi Ubuntu prende Debian SID e la ripacchettizza e rimaneggia, rendendo poi molti suoi pacchetti incompatibili con la distribuzione madre. Intanto vediamo utenti Ubuntu passare a Debian, raramente il contrario. Ciò non indica i valori oggettivi di qualità delle due distro, poichè ci sono altri parametri con cui misurarli, ma di sicuro una presa di coscienza: una volta capito che le "facilitazioni" di Ubuntu sono tali per poco tempo, cioè fino a che non si impara a farsele da soli in cinque minuti, non ha più senso usare una derivata quando la distro originale è tecnicamente identica e eticamente, per molti e quasi universalmente, superiore.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
Ricordati che in 4 persone non si ottiene nulla..
E tu ricordati che anche quarantamila utenti, desiderosi di "unire le idee di Stallman a Windows" (come recitava la tua firma), ottengono ancor meno.

Non è questione di combattere Microsoft sul suo terreno, è questione di informare la gente sul fatto che quel terreno è falsato da una prospettiva strumentale: quando le persone capiscono cos'è il Free Software, quasi provano rimorso ad aver perso tempo dietro a progetti e distribuzioni che sono Free solo di facciata. Mi succede di continuo: un amico si interessa, gliene parlo, mi chiede info su Ubuntu e su Linspire (perchè in rete qualcuno gliele ha consigliate), gli passo due libri e un film, dopo torna da me come illuminato. E di Ubuntu o Linspire non vuole sentir parlare, perchè ha acquisito un'esigenza che quei sistemi non possono soddisfare. Non un'esigenza tecnica, ma morale. A me fa piacere tutto ciò che è Free, anche quelle distro che non approvo. Ma non le cito e non le suggerisco. Preferisco dare un'informazione più completa e realista.

Quote:
Originariamente inviato da ryu hayabusa
nel mercato sono gli utenti desktop che dettano la legge... non i super esperti..
sono loro che sono in molti , che facciamo girare l'economia , non gli hard-core che smanettano giorno e notte..
Ma sono gli hardcore che hanno scritto il sistema che usi. E il sistema non è hardcore, è anche facile (vedi Debian) o molto facile (vedi Suse). Perchè dovrei tagliare fuori tutto un mondo e indirizzare l'utenza "normale" verso soluzioni che solo apparentemente sono diverse dalla logica con cui hanno avuto a che fare da quando usando Windows? Non sarebbe leale verso chi ha sviluppato il sistema che uso, non sarebbe leale verso l'utenza (che riceverebbe un'informazione falsata) e non sarebbe leale verso la comunità (che non trarrebbe giovamento da un'operazione simile). Gli unici a guadagnarci sarebbero coloro che fanno business su un sistema che del business vorrebbe sentir parlare solo lo stretto necessario. E "far girare l'economia" è l'ultima cosa che il Free Software vuole e deve fare. Ci sono altre priorità, etiche e tecnologiche.

Ultima modifica di Zorcan : 10-10-2005 alle 13:40.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2005, 15:02   #20
ryu hayabusa
Bannato
 
L'Avatar di ryu hayabusa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 593
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
Premessa: quota come si deve, è un casino risponderti altrimenti.



Ha tutto il diritto anche di andare a sciare, ma non per questo voteremo una legge che gli dia lo stipendio tutto l'anno anche se per sei mesi se ne va in montagna. Il "sacrificio" di imparare non è un favore che si fa alla comunità, è il modo che un utente ha di dire "grazie" a chi fa il sacrificio di sviluppare software per tutti, libero e gratuito senza chiedere una lira indietro. L'ultima cosa di cui ha bisogno il Free Software è di utenti che lo usano dando soldi a chi non lo supporta.

Chi ha poco tempo e molta voglia, può usare Suse o Mandriva. Sono commerciali, ma distribuiscono i loro prodotti grauitamente e non gli si può rinfacciare di venderne versioni a pagamento con manuali e supporto: quello è un altro discorso, per certi versi ipotizzato dalla FSF stessa.



Risposto qui sopra.



E' vero, ogni sei mesi Ubuntu prende Debian SID e la ripacchettizza e rimaneggia, rendendo poi molti suoi pacchetti incompatibili con la distribuzione madre. Intanto vediamo utenti Ubuntu passare a Debian, raramente il contrario. Ciò non indica i valori oggettivi di qualità delle due distro, poichè ci sono altri parametri con cui misurarli, ma di sicuro una presa di coscienza: una volta capito che le "facilitazioni" di Ubuntu sono tali per poco tempo, cioè fino a che non si impara a farsele da soli in cinque minuti, non ha più senso usare una derivata quando la distro originale è tecnicamente identica e eticamente, per molti e quasi universalmente, superiore.



E tu ricordati che anche quarantamila utenti, desiderosi di "unire le idee di Stallman a Windows" (come recitava la tua firma), ottengono ancor meno.

Non è questione di combattere Microsoft sul suo terreno, è questione di informare la gente sul fatto che quel terreno è falsato da una prospettiva strumentale: quando le persone capiscono cos'è il Free Software, quasi provano rimorso ad aver perso tempo dietro a progetti e distribuzioni che sono Free solo di facciata. Mi succede di continuo: un amico si interessa, gliene parlo, mi chiede info su Ubuntu e su Linspire (perchè in rete qualcuno gliele ha consigliate), gli passo due libri e un film, dopo torna da me come illuminato. E di Ubuntu o Linspire non vuole sentir parlare, perchè ha acquisito un'esigenza che quei sistemi non possono soddisfare. Non un'esigenza tecnica, ma morale. A me fa piacere tutto ciò che è Free, anche quelle distro che non approvo. Ma non le cito e non le suggerisco. Preferisco dare un'informazione più completa e realista.



Ma sono gli hardcore che hanno scritto il sistema che usi. E il sistema non è hardcore, è anche facile (vedi Debian) o molto facile (vedi Suse). Perchè dovrei tagliare fuori tutto un mondo e indirizzare l'utenza "normale" verso soluzioni che solo apparentemente sono diverse dalla logica con cui hanno avuto a che fare da quando usando Windows? Non sarebbe leale verso chi ha sviluppato il sistema che uso, non sarebbe leale verso l'utenza (che riceverebbe un'informazione falsata) e non sarebbe leale verso la comunità (che non trarrebbe giovamento da un'operazione simile). Gli unici a guadagnarci sarebbero coloro che fanno business su un sistema che del business vorrebbe sentir parlare solo lo stretto necessario. E "far girare l'economia" è l'ultima cosa che il Free Software vuole e deve fare. Ci sono altre priorità, etiche e tecnologiche.

qui ricominciamo il discorso dei 1000 anni ...
la soluzione è semplice ; gli utenti hardcore che hanno voglia di smanettare , usino le distro smanettone come debian o gentoo ( che è una metadistribuzione quindi ne avete di tempo.. )

gli utenti desktop invece usino soluzione accoglienti e accessibili

Xandros sarà veramente la più accessibile , ma daltronde è talmente performante e stabile che non rimpiango per nulla di aver abbandonato Debian..anzi..


-E "far girare l'economia" è l'ultima cosa che il Free Software vuole e deve fare-

si ma non si vive solo di ideali a sto mondo.. per ottenere il supporto dalle aziende software e hardware occorono i clienti ..

ti posso assicurare che 80% di loro sa poco o nulla di pc , o comunque ha conoscenze elementari , e avendo una vita piena non ha voglia di imparare

però sono loro che smuovono , e anche loro hanno il diritto di usare software libero , che come ho gia detto è gratis spesso..

sai è un esempio piccolo , ma..
un mio amico è un piccolo imprenditore ..
ho cercato si presentargli G-Linux , dicevo che se aveva bisogno ero subito disponibile nei limiti del possibile , ma niente da fare ...
si è andato a comprare XP ..

Vedi gente come questa non ne ha voglia di imparare , non ne ha tempo...

Comunque per favore non ricominciamo il discorso dei 1000 anni...
lo sapete gia ....
Io sono convinto che qua dentro molta gente vuole tenersi G-Linux per se , non vuole che diventi una realtà aperta a tutti..

Io ripropongo il consiglio ;
Installati Xandros , è estremamente performante e stabile...
è veramente accessibile e dotata di tutto quello che occorre
ha un ampio supporto hardware ...
tra le altre cose ho visto che per chi ha schede video Ati ... installa in automatico i driver con ottimi risultati..


Dopo tutti sti anni , è bello poter cambiare..
Non ho mai alzato l'altare con la preghierina per nessuna distro e manco intendo farlo..
ryu hayabusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v