Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2005, 09:41   #1
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
comportamento dei semiconduttori drogati all'aumentare della temperatura

Salve gente ho urgentissimo bisogno di tutte le vostre lauree per creare qualcosa di buono e , perchè no, utile ad approfondire l'argomento a chi della comunità volesse farlo:Mi toccano gli esami di maturità al liceo scientifico tecnologico e devo preparare uno straccio di tesina, partendo dai semicondutturi e sulle possibilità di oc delle cpu, nel vano tentativo di destare l'interesse di qualche prof.Ora dopo aver presentato una sintetica ed efficacie spiegazione della dipendenza della resistività dalla temperatura vorrei analizzare il comportamento dei semiconduttori drogati quando li stressiamo con l'oc.i punti fondamentali sono :
1)Perchè una cpu da i numeri se raggiunge temperature troppo elevate, per4chè si genera una pletora di errori
2)dato che all'aumentare della temperatura aumenta la conducibilità dei semiconduttori, come l'overvolt consente di raggiungere la stabiltà.
Ho solo nozioni teoriche su diodo transistore e semiconduttori in generale che nn mi consentono di spiegare tutto ciò.
Mi fido ciecamente di voi , sepervi vicini anche in questa piccola prova infonde fiducia.quandi raga:
HELP!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 09:59   #2
QBalle
Senior Member
 
L'Avatar di QBalle
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Pavia
Messaggi: 1636
tesina sull' overclock , grandissimo !
forse non so aiutarti ma ti meriti un UP
QBalle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 10:06   #3
principino1984
Senior Member
 
L'Avatar di principino1984
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Carrara
Messaggi: 6176
grandissimo... sei il primo che conosco che fa una tesina del genere...io mi ero limitato alla storia del rock, con canzoni degli iron maiden e guns in sottofondo...

un'altra bella domanda è perchè portando i semiconduttori a temperature molto minori dello zero si aumenta la capacità di overclock visto ke i semiconduttori hanno dei range di temperature molto precisi, mi ricordo una volta ke avevo letto da qualke parte ke abbassando molto la temp di un semiconduttore si avevano delle perdite di conducibilità ecc ecc e mi sn sempre chiesto xkè quando metto il procio a -70 riesco a raggiungere overclock molto più spinti allora... spero abbiate capito questo ragionamento contorto, ma sn sotto esami e nn faccio altro ke studiare quindi la dislessia sta avanzando al passare dei giorni
__________________
Xtremehardware.com => News, articoli, guide, test e videorecensioni dal mondo dell'hardware e dell'overclock!
principino1984 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 11:02   #4
rug22
Senior Member
 
L'Avatar di rug22
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 5579
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx
Salve gente ho urgentissimo bisogno di tutte le vostre lauree per creare qualcosa di buono e , perchè no, utile ad approfondire l'argomento a chi della comunità volesse farlo:Mi toccano gli esami di maturità al liceo scientifico tecnologico e devo preparare uno straccio di tesina, partendo dai semicondutturi e sulle possibilità di oc delle cpu, nel vano tentativo di destare l'interesse di qualche prof.Ora dopo aver presentato una sintetica ed efficacie spiegazione della dipendenza della resistività dalla temperatura vorrei analizzare il comportamento dei semiconduttori drogati quando li stressiamo con l'oc.i punti fondamentali sono :
1)Perchè una cpu da i numeri se raggiunge temperature troppo elevate, per4chè si genera una pletora di errori
2)dato che all'aumentare della temperatura aumenta la conducibilità dei semiconduttori, come l'overvolt consente di raggiungere la stabiltà.
Ho solo nozioni teoriche su diodo transistore e semiconduttori in generale che nn mi consentono di spiegare tutto ciò.
Mi fido ciecamente di voi , sepervi vicini anche in questa piccola prova infonde fiducia.quandi raga:
HELP!
1)perchè con l'aumento di calore,che è energia,gli elettroni si allontanano dal nucleo facendo i salti degli orbitali...di conseguenza il segnale elettrico passa con difficoltà corrompendosi

2)Uhm...il processore overclockato consuma di più...con l'overvolt dai più alimentazione.
__________________
I love old school pentium mmx 166@420 153% celeron 300@733 145% celeron 400@846 111%
celeron 1300@2471 mhz a-data 3200 bh-5@330 mhz cas 2 2 2 5 abit nf7-s fsb@274,1 mhz
I love homemade Tolotto per ram homemade Vaso dewar homemade Freezer cooling homemade -210,3° on LN2
rug22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 12:38   #5
cicoandcico
Senior Member
 
L'Avatar di cicoandcico
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
vediamo se riesco a risponderti facilmente...

tutti i microprocessori si basano su logica cmos (nmos + pmos). ovviamente questi dispositivi hanno un certo tempo di commutazione da cui dipende la frequenza della logica stessa. proprio a causa di questo tempo avviene la disipazione di calore, infatti per un "instante" i due transistor sono contemporaneamente in conduzione e scorre corrente nel ponte (corto circuito).

se te aumenti la tensione di alimentazione il tempo di commutazione cala e quindi puoi salire di frequenza. se imposti una f troppo elevata è possibile che la logica non ce la faccia a commutare... per farti un esempio stupido, invece di
10101010
ottieni
10001000

e quindi il pc svalvola.

tieni presente che il discorso è molto più complesso... io ho cercato di semplificare il p0iù possibile.
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company
la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta.
cicoandcico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 13:09   #6
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da rug22
1)perchè con l'aumento di calore,che è energia,gli elettroni si allontanano dal nucleo facendo i salti degli orbitali...di conseguenza il segnale elettrico passa con difficoltà corrompendosi

2)Uhm...il processore overclockato consuma di più...con l'overvolt dai più alimentazione.
scusa ma io dovrei fare una tesina su questo?
Allora cominciamo a focalizzare
Sono gli e- stessi il segnale elettrico!
Se aumenta la temperatura ( mi serve una motivazione fisica anche del perchè di questo aumento in conseguenza dell'aumento di clock,tralasciando momentaneamente l'ov che è ovvio faccia scaldare di più dato che P=VI, ovvero potenza =tensione*Corrente) aumentano tutte le forme di energia cinetica delle particelle tra cui quella vibrazionale dei nuclei che oscillando più rapidamente aumentano le probabilità che il flusso di e- collida col nucleo stesso (in barba a coulomb mi chiedo, ma questo è il ben noto effetto joule e nn provo a constestarlo) il quale trattiene parte parte della K(da qui in poi K=1\2mvquadro) degli elettroni vibrando ancora di +, gli elettrono tornano ad essere accelerati dal campo elettrico fino all'urto successivo perciio' in sostanza parte del lavore del generatore viene immancabilmnte dissipato sotto forma di calore , se tale energia nn si può smaltire x tempo (ovvero ci sn troppi watt da dissipare) allora la conducibilità elettrica si riduce (aumenta la resistività).Fin qui è chiarissimo,nessuna questione di orbitali semplicisticamente spiegata le funzioni d'onda sono utilizzate x spiegare l'effetto tunnel ma nn tratterò di certo i transistori ad elettrone singolo.
Dicevo fin qui' ci sono.ma la mia ignoranza mi confronta con ulteriori contraddizioni:
i semiconduttori sono materiali la cui resistività è intrmedia tra isolanti e conduttori, e che diminuisca al crescere della tmperatura.
La teoria quantistica delle bande di energia stabilisce che a t ambiente un certo numero di e- di conduzione(piccolo ripspetto a quello di in conuttore) ha energia sufficiente a passare ai livelli inferiori della banda permessa di energia maggiore aumentando la popolazione degli e- di conduzione. è chiero che se do' più energia più elettroni affettuano il salto sull'altra banda permessa (e qui' mi servirebbe un'altro chiarimento: se le energie dei vari livelli sono quantizzate allora gli e- schizzano tutti con energie discrte come stabilisce einstein x spiegare l'effetto fotoelettrico, o ognuno con una sua energia.perchè già so che qui' il prof mi ferma e me lo chiede) di conseguenza aumenta la conducibilità elettrica del materiale.
Allora da un lato l'effetto joule dall'altro l'effetto contrario della temp sui semiconduttori, vorrei cercare di spiegare il comportamento delle cpu (un'ulteriore complicazione è legata al fatto che nn sn semiconduttori puri ma drogati, il transistore stesso include nella sua definizione la presenza di impurezze)sotto oc relazionando i due fenomeni. AIUTO!!!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 13:14   #7
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da principino1984
grandissimo... sei il primo che conosco che fa una tesina del genere...io mi ero limitato alla storia del rock, con canzoni degli iron maiden e guns in sottofondo...

un'altra bella domanda è perchè portando i semiconduttori a temperature molto minori dello zero si aumenta la capacità di overclock visto ke i semiconduttori hanno dei range di temperature molto precisi, mi ricordo una volta ke avevo letto da qualke parte ke abbassando molto la temp di un semiconduttore si avevano delle perdite di conducibilità ecc ecc e mi sn sempre chiesto xkè quando metto il procio a -70 riesco a raggiungere overclock molto più spinti allora... spero abbiate capito questo ragionamento contorto, ma sn sotto esami e nn faccio altro ke studiare quindi la dislessia sta avanzando al passare dei giorni
in effetti a temperature prosssime allo zero assoluto (nn è il tuo caso xo'...) il cristallo perfetto di silicio è un isolante ed il gap tra le bande permsse nn è suprabile a patto di nn fornire enerfgia, la conducibilità ci perde ma le cpu sn drogate e qualhe elttrone c'è sempre disponibile (o qualche lacuna)...xo' nn mi sono ancora chiare molte cose
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 13:16   #8
nikyg1
Senior Member
 
L'Avatar di nikyg1
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Prov BS
Messaggi: 511
complimenti per l'argomento scelto!

purtroppo nemmeno io so posso darti una mano, al massimo ti riesco a regalare un

UP

p.s.
buon lavoro!
__________________
Vecchio pc...*Case: Xaser V7000 D*Ali: Q-TEC 550*Mobo: Abit NF7-S Rev 2*Procio: Athlon Barton XP-M 2500+@2565Mhz*Dissy: TT Volcano 12+*Ram: A-Data PC3200 2*256 (2-2-3-11)*Hdd: IBM GXP 120 80Gb*VGA: POV fx5900xt black @ 471/980
Nuovo pc...*Case: Plexiglass*Ali: Enermax EG651P-VE*Mobo: ABIT IC7-Max3*Procio: P4 Prescott 3200@4000Mhz vcore 1.48*Dissy: CoolerMaster Hyper48*Ram: Vitesta DDR 566 2*256 (2-3-3-8)*Hdd: IBM GXP 120 80Gb - Maxtor 120Gb*VGA: POV fx5900xt black @ 475/950
nikyg1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 13:24   #9
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
vediamo se riesco a risponderti facilmente...

tutti i microprocessori si basano su logica cmos (nmos + pmos). ovviamente questi dispositivi hanno un certo tempo di commutazione da cui dipende la frequenza della logica stessa. proprio a causa di questo tempo avviene la disipazione di calore, infatti per un "instante" i due transistor sono contemporaneamente in conduzione e scorre corrente nel ponte (corto circuito).

se te aumenti la tensione di alimentazione il tempo di commutazione cala e quindi puoi salire di frequenza. se imposti una f troppo elevata è possibile che la logica non ce la faccia a commutare... per farti un esempio stupido, invece di
10101010
ottieni
10001000

e quindi il pc svalvola.

tieni presente che il discorso è molto più complesso... io ho cercato di semplificare il p0iù possibile.
NO ti prego piano!
allora x commutazione intendi il passaggio da interdizione a conduzione?
A seconda della tensione applicata tra base e collettore(che puo' rafforzare o indebolire l'E che si genera nello strato di svuotamento) la corrente passa o no, cosa centra (nn capisco ) con il tempo di commutazione ?
X il resto ch ho scritto sai aiutarmi?Grazie tantissime
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 14:15   #10
cicoandcico
Senior Member
 
L'Avatar di cicoandcico
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
ok, cerco di essere più chiaro. si, commutazione è il passaggio tra conduzione e interdizione... d'altra parte nella logica digitale ha poco senso usare i transistor in regione attiva per amplificare.
il tempo di commutazione è legato all'alimentazione perchè tutti i mos (e i fet in generale) hanno una grande capacità parassita (puoi immaginarne l'equivalente in parallelo) dovuta all'affacciamento gate-substrato con in mezzo l'ossido. questa capacità è sì essenziale al funzionamento del dispositivo stesso, in quanto permette di ottenere l'effetto di campo e la modulazione del canale, ma anche una limitazione alla velocità di switching, perchè la carica/scarica avviene esponenzialmente con costante T=1/RC

siccome l'esponenziale è del tipo V = Vo*e^-t/T (ad esempio)

aumentando l'alimentazione, e quindi Vo, ottieni una carica/scarica più veloce.
lo stesso effetto lo otterresti diminuendo C, in teoria.

spero di essere stato abbastanza chiaro, ma il discorso è MOLTO ampio.

riguardo al resto, io ti consiglio di non incasinarti con la quantistica che non è semplice... e comunque non ho capito che dubbio hai.
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company
la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta.

Ultima modifica di cicoandcico : 03-06-2005 alle 14:18.
cicoandcico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 14:58   #11
[Excalibur]Quello_Vero
Member
 
L'Avatar di [Excalibur]Quello_Vero
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: CR
Messaggi: 221
@dariofgx:

Cicoandcico è quello che ti ha messo sulla buona strada.
Lascia perdere la fisica quantistica, altrimenti rischi di dire solo cavolate. Non puoi raggiungere una preparazione sufficiente in tempo utile per discuterne.

Buonissima la strada delle capacità parassite e del discorso voltaggio/velocità di commutazione.

Per la quantità di calore sviluppata da dissipare, tieni presente, come già detto da Cicoandcico, che il CMOS "consuma" un picco di corrente nel transitorio di commutazione (1->0 oppure 0->1). In un processore ci sono MILIONI di queste transizioni simultaneamente.

Inoltre, hai parlato solo di semiconduttori, ma vi state dimenticando tutti una cosa fondamentale: i cmos dei processori sono su base di Silicio drogato, ok, ma secondo voi le varie interconnessioni fra un blocco e l'altro chi le fa? Esatto, le linee di METAL (ci sono vari strati metallici SOPRA ai componenti in Silicio).
Suggerimento: cerca con Google "elettromigrazione" e scopri perchè troppo caldo non piace ad una CPU.
__________________

ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX Noisetaker EG495AX-VE(W) /\/ ZALMAN 7700 Al-Cu
INTEL P4 550 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT
[Excalibur]Quello_Vero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 15:01   #12
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
ok, cerco di essere più chiaro. si, commutazione è il passaggio tra conduzione e interdizione... d'altra parte nella logica digitale ha poco senso usare i transistor in regione attiva per amplificare.
il tempo di commutazione è legato all'alimentazione perchè tutti i mos (e i fet in generale) hanno una grande capacità parassita (puoi immaginarne l'equivalente in parallelo) dovuta all'affacciamento gate-substrato con in mezzo l'ossido. questa capacità è sì essenziale al funzionamento del dispositivo stesso, in quanto permette di ottenere l'effetto di campo e la modulazione del canale, ma anche una limitazione alla velocità di switching, perchè la carica/scarica avviene esponenzialmente con costante T=1/RC

siccome l'esponenziale è del tipo V = Vo*e^-t/T (ad esempio)

aumentando l'alimentazione, e quindi Vo, ottieni una carica/scarica più veloce.
lo stesso effetto lo otterresti diminuendo C, in teoria.

spero di essere stato abbastanza chiaro, ma il discorso è MOLTO ampio.

riguardo al resto, io ti consiglio di non incasinarti con la quantistica che non è semplice... e comunque non ho capito che dubbio hai.
quindi mi stai dicendo che il passare da conduzione a interdizione è molto simile alla carica scarica di un condensatore?l'equazione è simile.quindi dovrei ricavare T da quella espressione e vedere che questo dipende dalla tensione.riusciresti ad essere ancora un attimino più preciso in merito all'equazione?
Per il resto i miei dubbi sono:
1)x l'effetto joule se aumento la t la conducibilità si riduce
2)ma nei semiconduttori se aumento la t la conducibilità aumenta?
DOMANDA:Come faccio a relazionare i due fenomeni e spiegare com'è che se oc una cpu e sale troppo la temperatura questa si pianta?
grezie miliardi
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 15:45   #13
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Non so quanto posso esserti di aiuto ma cercando su internet ho trovato in un forum questa frase: "A CPU is made up of transistors, when a transistor gets hot, it tends to leak current. Too much leakage can result in calculation errors, too many errors will cause a crash."
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 16:48   #14
[Excalibur]Quello_Vero
Member
 
L'Avatar di [Excalibur]Quello_Vero
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: CR
Messaggi: 221
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx
...
1)x l'effetto joule se aumento la t la conducibilità si riduce
2)ma nei semiconduttori se aumento la t la conducibilità aumenta?
DOMANDA:Come faccio a relazionare i due fenomeni e spiegare com'è che se oc una cpu e sale troppo la temperatura questa si pianta?
Lascia perdere la conducibilità che NON C'ENTRA UNA MAZZA.
Ripeto: NON devi trattare una CPU come un singolo componente, ma come un'entità di milioni di transistor;
all'aumentare della frequenza, aumentano sia i problemi di dissipazione del calore e di DERIVA TERMICA delle caratteristiche dei componenti, sia i problemi di sincronizzazione con i vari domini di clock (all'interno della CPU ci sono centinaia di clock derivati dal principale): se rispetto ad un albero di clock un certo gruppo di componenti (che vadano per esempio a formare un registro od un contatore) perde la sincronizzazione perchè qualche transistor va troppo lento/veloce nella commutazione, dati e segnali ad un certo punto si ritrovano corrotti. E la CPU si pianta.
__________________

ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX Noisetaker EG495AX-VE(W) /\/ ZALMAN 7700 Al-Cu
INTEL P4 550 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT
[Excalibur]Quello_Vero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 17:16   #15
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da [Excalibur]Quello_Vero
Lascia perdere la conducibilità che NON C'ENTRA UNA MAZZA.
Ripeto: NON devi trattare una CPU come un singolo componente, ma come un'entità di milioni di transistor;
all'aumentare della frequenza, aumentano sia i problemi di dissipazione del calore e di DERIVA TERMICA delle caratteristiche dei componenti, sia i problemi di sincronizzazione con i vari domini di clock (all'interno della CPU ci sono centinaia di clock derivati dal principale): se rispetto ad un albero di clock un certo gruppo di componenti (che vadano per esempio a formare un registro od un contatore) perde la sincronizzazione perchè qualche transistor va troppo lento/veloce nella commutazione, dati e segnali ad un certo punto si ritrovano corrotti. E la CPU si pianta.
ciao publio varro!nn pretendo di trattare un'intera cpu come un singolo conduttore ma vorrei solo cercare di estendere un po' le nozioni teoriche sui semiconduttori alle cpu, mi basterebbe anche provare a spiegare come la temperatura troppo elevata può impedire anche ad un singolo transistore di funzionare correttamente
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 17:19   #16
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
Quote:
Originariamente inviato da [Excalibur]Quello_Vero
Lascia perdere la conducibilità che NON C'ENTRA UNA MAZZA.
Ripeto: NON devi trattare una CPU come un singolo componente, ma come un'entità di milioni di transistor;
all'aumentare della frequenza, aumentano sia i problemi di dissipazione del calore e di DERIVA TERMICA delle caratteristiche dei componenti, sia i problemi di sincronizzazione con i vari domini di clock (all'interno della CPU ci sono centinaia di clock derivati dal principale): se rispetto ad un albero di clock un certo gruppo di componenti (che vadano per esempio a formare un registro od un contatore) perde la sincronizzazione perchè qualche transistor va troppo lento/veloce nella commutazione, dati e segnali ad un certo punto si ritrovano corrotti. E la CPU si pianta.
ma io è propriio sulla conducibilità che devo impostare il discorso , nn conosco come funziona una cpu!....vorrei provare a spiegare perchè se la temperatura è troppo elevata una cpu smette di funzionare correttamente!
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 17:56   #17
[Excalibur]Quello_Vero
Member
 
L'Avatar di [Excalibur]Quello_Vero
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: CR
Messaggi: 221
Ehm... d'accordo, visto che vuoi farti male...

Sul come interviene la temperatura (KT=costante di Boltzmann x temp in Kelvin) nel cambio delle bande di conduzione puoi trovare la teoria qui:
Teoria del MosFET e tecnologia CMOS

In sostanza vedi che anche per un singolo transistor, un cambio di temperatura provoca un cambio della tensione di soglia (quel valore di tensione che serve per farlo commutare), della corrente di leakage, della resistenza di conduzione in ON, della pendenza delle caratteristiche, del peso dell'effetto body e di un sacco di cose carucce che messe insieme ti possono fare un'idea della MAREA di variabili che entrano in gioco.

Buona fortuna...
__________________

ASUS P5AD2-E Premium /\/ ENERMAX Noisetaker EG495AX-VE(W) /\/ ZALMAN 7700 Al-Cu
INTEL P4 550 /\/ CORSAIR TWIN2X1024-5400C4PRO /\/ SAPPHIRE ATI Radeon X850XT
[Excalibur]Quello_Vero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2005, 18:04   #18
sacd
Moderatore
 
L'Avatar di sacd
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: MILANO
Messaggi: 42162
Quote:
Originariamente inviato da dario fgx
ma io è propriio sulla conducibilità che devo impostare il discorso , nn conosco come funziona una cpu!....vorrei provare a spiegare perchè se la temperatura è troppo elevata una cpu smette di funzionare correttamente!

Quello provo a spigarlo io arivandoci per intuizione, poi magari qualcuno mi correggerà.Quando aumenti la temperatura, i vari strati di isolante fra le varie metal e zone drogate che hanno la funzione di appunto isolare dal passaggio di corrente certe zone possono venire a meno del loro compito in quanto poi le zone drogate, fornendogli energia (che all'interno della cpu è maggiore sotto forma di calore rispetto a quella che ti fanno vedere i vari programmi)tendono ad espandersi modificando la resistivita di alcune zone
__________________
LianLi Pc-A05FN | Gigabyte B450 AORUS PRO | Amd Ryzen 5600X | Schythe Mugen 5 Rev.b | 2*8Gb DDR4 3200MHz | RTX 4060 Ti | BE QUIET! Straight Power 11 Platinum 550W | Dell U2518D | Logitech G602 | Logitech MX Keys | LG 55CX6LA | Onkyo SE-200PCI | Empire PS-2120D Modded | My Hi-Fi |
sacd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 02:26   #19
cicoandcico
Senior Member
 
L'Avatar di cicoandcico
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
cerco di rispondere un po' a tutti i post ma la carne al fuoco è tanta!

come ha detto excalibur, lascia perdere la quantistica. esistono modi molto più semplici di spiegare queste cose, la quantistica si usa solo quando questi modi non sono più sufficienti (vedi ad ex effetto tunnel).

riguardo al datto che la cpu si pianta quando è troppo calda, CREDO che le motivazioni siano parecchie, ma soprattutto la deriva temica. quindi ti trovi ad avere componenti che lavorano in regioni a te non congeniali, magari di poco, ma le temporizzazioni sono ristrette e tanti piccoli scarti portano a una serie di stati o commutazioni non volute che generano il crash.

ripeto, CREDO che sia così. le variabili in gioco sono moltissime e dare una spiegazione significa cercare una scusa al funzionamento non voluto.
la conducibilità secondo me non c'entra proprio niente, andarla poi a spiegare con la maccanica statistica e la distribuzione di boltzmann è puro masochismo.
nemmeno roger moore, comunque, sa precisamente perchè una cpu crasha quando oscalda!
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company
la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta.
cicoandcico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2005, 08:07   #20
dario fgx
Senior Member
 
L'Avatar di dario fgx
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Terlizzi(BA)
Messaggi: 9622
quindi in sostanza mi sono posto un obiettivo troppo al di fuori della mia portata e presunzione, pero' la questione della variazione della tensione di soglia con la temp, il variare della resistenza e la frequenza che dipende dalla tensione credo di portemele leggere
__________________
"E' dall'alto che ci dividono, è là in alto che inventano il pericolo ! "
dario fgx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v