|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
|
Configurazione Rete Wireless!!!!!!
Ho un problema di configurazione di una rete wireless. Ora dico come è installata.
Ho un PC (lo chiameremo 1) dove è installata una scheda rete PCI Realtek RTL8139, che è anche connesso a internet tramite ADSL Fastweb, e un'altra scheda wifi D-link ariplus DWL-520. Un altro PC (lo chiamiamo 2) che ha installata una scheda wifi, stesso modello del PC1. Un terzo PC (lo chiamiamo 3) ha installata una scheda di rete PCI Realtek RTL8139 e ad esso il tecnico precedente ha installato l'Acces Point sempre della D-Link e che è collegato alla scheda di rete. Qui viene il problema. Ho provato a configurare gli IP ed i Gateway in vari modi, ma non c'è nulla da fare. Anche lasciando tutto in automatico. Avviso: il PC1 ha come sistema operativo windows XP, Il PC2 ha windows 2000, ed il PC3 ha windows 98se. Un casino del diavolo!!! L'Access Point ha come IP standard 192.168.0.50, subnet 255.255.255.0 Vi prego di darmi qualche consiglio su come configurare sta cavolo di rete wifi, considerando poi che i PC2 e PC3 dovrebbero navigare in internet tramite il PC1. Spero di essere stato chiaro. Grazie anticipate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
PC2, PC3: puoi usare l'access point come server DHCP per il segmento LAN, oppure mettere IP statici. Cosa preferisci fare? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
|
Per il momento non ho dato nessun indirizzo. L'unico indirizzo che si è creato è quello dell'Access Point, che è 192.168.0.50. Tutte le schede le ho lasciate con IP, Gateway e DNS automatici.
Un altro problema che ho trovato, è che per modificare la configurazione dell'Access Point mi richiede un user ed una password che io non so!!! Potrebbe essere stato il mio predecessore a metterla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: foggia
Messaggi: 232
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
|
OK. Ma come IP che ci devo mettere? Valori sotto quello dell'Access Point, compresi tra 192.168.0.1 e 192.168.0.49?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
![]() Tutti gli access point sono forniti di username e password di fabbrica, che sono scritti sul manuale utente. Se quei dati non vanno bene, resetta l'access point, così torni alle impostazioni di fabbrica e parti tranquillo. I dati per un d-link mi pare siano username = admin password = admin Comunque controlla sul manuale utente, perché non ne sono sicuro. Il PC con le due schede (realtek e d-link wi-fi) deve condividere la connessione internet. Per fare questo, vai in risorse di rete, clicca su "visualizza connessioni di rete", poi fai click dx sul nome della scheda di rete che prende internet (realtek) e selezioni "proprietà". Poi vai in "avanzate" e lì c'è una spunta da attivare per attivare la condivisione della connessione internet. Se richiesto, scegli la scheda D-link come la scheda sulla quale mandare internet. Attivata la condivisione della connessione internet, la scheda d-link prenderà ip = 192.168.0.1 subnet mask = 255.255.255.0 internet gateway e server DNS = [vuoto] Queste impostazioni vanno bene così e non devi toccarle. Adesso passiamo all'access point. Accedi alle sue pagine di configurazione, digitando nella barra degli indirizzi di IE 192.168.0.50. Qui puoi decidere diverse cose. Puoi mantenere o cambiare il suo indirizzo: dal punto di vista del funzionamento è la stessa cosa. Da questo momento in poi per me l'access point avrà IP = 192.168.0.2. Per facilitare le cose con gli altri PC, puoi usare l'access point come server DHCP, ma il range di IP che il server assegna deve essere tra 192.168.0.3 e 192.168.0.254. L'IP 192.168.0.1 è già occupato dalla scheda D-Link, che è internet gateway per la tua LAN. Dunque nelle impostazioni di rete dell'access point metti IP = 192.168.0.2 subnet mask = 255.255.255.0 internet gateway = 192.168.0.1 server DNS = 192.168.0.1. A questo punto, i PC in Wi-Fi della LAN sono pronti per essere utilizzati. Ragionevolmente avrai PC1 (realtek + d-link) realtek = Ip assegnato dal modem Ethernet d-link = 192.168.0.1 (statico per condivisione connessione internet) PC2 (d-link wi-fi) ip = 192.168.0.4 (dinamico, dal server dhcp dell'access point) PC3 (access point + scheda ethernet) access point = 192.168.0.2 scheda ethernet = 192.168.0.3 La presenza di un access point e delle schede wi-fi ti obbliga ad usare l'access point in modalità ACCESS POINT, quindi per condividere internet anche con PC2, l'access point deve sempre rimanere acceso. Per rendere PC2 e PC3 totalmente indipendenti, devi spostare l'access point sul PC1. Spero di essere stato chiaro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Roma
Messaggi: 37
|
Cavoli, se sei stato chiaro!!!!!
Non so come ringraziarti, veramente. Lunedi mattina devo tornare da questo cliente e metto in pratica queste configurazioni, e poi ti farò sapere come è andata. Di nuovo, non so come ringraziarti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:05.